Titolo: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: beverly83 - Aprile 02, 2010, 08:12:31 pm ragazzi nessuno di voi ha fatto questa modifica??
apparentemente far accendere (quando si inseriscono gli abbaglianti) entrambe le lampadine (cioè nn far spegnere gli anabbaglianti) è 1 cosa molto semplice. basta aggiungere 1 relè. il mio elettrauto mi dice che può farlo in 5 min. però altri mi han detto che questa modifica potrebbe far saltare il regolatore di tensione o fare altri danni. voi che dite??? Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: vingiul - Aprile 02, 2010, 09:14:05 pm Ciao,
qualcosa del genere la ha fatta street_hawk, ma lui ha lampade allo xeno, che scaldano meno delle normali. Comunque, se per qualche secondo, anche le lampade normali non creano problemi, altrimenti le temperature danneggiano il faro. vingiul Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: bambi - Giugno 06, 2011, 11:13:53 am Scusate, mi sono registrato da poco sul forum!!
Ci sono un'infinità di suggerimenti favolosi su modifiche da fare ai nostri mezzi.. Ho trovato la guida per installare il kit xenon e l'ho montato ad entrambi i fari... (il mio beverly è con faro aV) Ora ho trovato dei riferimenti ad un post dove si dovrebbe spiegare come effetturare un ponte sull'interruttore del lampeggio/abbagliante per permettere l'accensione simultanea in fase di abbaglio fisso...!! .....ma questo post da errore Qualcuno sa come fare questa modifica, sarebbe possibile avere o vedere come effettuarla?? Grazie Mille Saluti a Tutti Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: Adryano89 - Giugno 06, 2011, 11:17:17 am ciao, prima di tutto presentati nell'apposita sezione poi consiglio di aggiungere il link alla guida a cui ti riferisci ;)
infine per fare una cosa del genere le lampde devono essere di tipo h4 per forza ma non sapendo preciso a che posto ti riferisci non saprei dirti se è stato specificato o no :S Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: bambi - Giugno 06, 2011, 11:32:05 am Grazie per il suggerimento...mi sono presentato... ;D
il post a cui faccio riferimento è: http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=2725.0 (http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=2725.0) ..ad un certo punto viene fatto riferimento ad altro post "ponticello" ..le lampade che ho montato sono le normali H7.. in sostutuzione delle originali! quello che volevo fare io è semplicemente cambiare la combinazione al bottone degli abbaglianti Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: vingiul - Giugno 06, 2011, 12:16:47 pm Ciao,
aspetta che Gerry (street_hawk) veda questo post, oppure mandagli un messaggio personale: lui ha questo ponticello, e ti sapra' dire. vingiul Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: street_hawk - Giugno 06, 2011, 08:56:32 pm Dovresti fare delle prove per capire quale dei 4 fili ponticellare io a mente nn ricordo quali sono di preciso anche perchè non ho fatto quella guida ne l'ho applicata 8) 8)
Io con un pezzo di filo spellato ai due estremi ho cercato quali dei 4 fili facessero accendere anche l'abbagliante durante il passing (ovviamente con l'anabbagliante acceso). Una volta trovato i fili li ho prolungati e li ho collegati ad un'altro pulsante tipo quello del clacson che ho messo al posto del pulsante di accensione(che ho spostato a lato) così il passing lo sfrutto da lì. Poi avendo lo xeno montato su ambedue i fari con un'altro interruttore a parte (proprio per lasciare inalterato l'impianto originale secondo me non tarato per far accendere due fari per 110 watt di assorbimento totale) mi sono installato un'altro interruttore col quale accendo abb ed anabb contemporaneamente senza andare a sfruttare l'impianto originale. Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: Adryano89 - Giugno 07, 2011, 09:50:32 am Dovresti fare delle prove per capire quale dei 4 fili ponticellare io a mente nn ricordo quali sono di preciso anche perchè non ho fatto quella guida ne l'ho applicata 8) 8) Io con un pezzo di filo spellato ai due estremi ho cercato quali dei 4 fili facessero accendere anche l'abbagliante durante il passing (ovviamente con l'anabbagliante acceso). Una volta trovato i fili li ho prolungati e li ho collegati ad un'altro pulsante tipo quello del clacson che ho messo al posto del pulsante di accensione(che ho spostato a lato) così il passing lo sfrutto da lì. Poi avendo lo xeno montato su ambedue i fari con un'altro interruttore a parte (proprio per lasciare inalterato l'impianto originale secondo me non tarato per far accendere due fari per 110 watt di assorbimento totale) mi sono installato un'altro interruttore col quale accendo abb ed anabb contemporaneamente senza andare a sfruttare l'impianto originale. le lampade alogene anabbaglianti/abbaglianti son dai 25 watt a salire fino a 70w, normalmente son montate le 55W che son le più comuni ( la maggior parte delle philips son 55w tranne quelle speciali che son60W) quindi penso che anche se non facevi questa modifica l'impianto reggeva tranquillamente ;) Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: street_hawk - Giugno 07, 2011, 10:00:58 am le lampade alogene anabbaglianti/abbaglianti son dai 25 watt a salire fino a 70w, normalmente son montate le 55W che son le più comuni ( la maggior parte delle philips son 55w tranne quelle speciali che son60W) quindi penso che anche se non facevi questa modifica l'impianto reggeva tranquillamente ;) Intanto a me di serie c'erano due 55W e prima di montare lo xeno ad entrambe i fari me lo sognavo di accendere tutto anche perchè se reggono i fili sciogli la parabola :-\ :-\ Dopo aver montato lo xeno che assorbe max 70 W in totale riscaldando la metà di una lampada alogena ho provveduto a fare il resto e in 6 anni di scooter e 5 anni di xeno non ho bruciato una lampadina ne un cablaggio :o :o :o fai un po te 8) 8) Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: Adryano89 - Giugno 07, 2011, 10:11:08 am io ora ho preso il kit bixeno per il mio 500 e farò le prove ;) anche se sò già che devo modificare la parabola :D gli standard europei per montare uno xeno in faro più alto di 1 m richiedono un canalizzatore di fascio ( quindi addio parabola e benvenuto cono XD )
sul vecchio leonardo ti dirò 3 anni di bixeno 55W con doppio faro ( e li non avevo nemmeno interruttore per spegnere le luci) e quando l'ho smontato per venderlo non era successo nulla ;) Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 17, 2011, 02:51:33 am ragazzi ne ho inventata una ma correggetemi se sbaglio non sono bravo in materia.
interrompiamo il positivo dell anabbagliate (cavo marrone) e ci piazziamo un diodo. intercettiamo nel pulsante dell abbagliante il positivo che accende la lampada (quando siamo in posizione fissa e non lampeggio) e gli colleghiamo un cavo con alla fine un altro diodo che va collegato all altezza del diodo sul cavo marrone.. io ho detto la mia.. potrebbe essere anche una cavolata.. che gli esperti mi correggano.. Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: street_hawk - Giugno 22, 2011, 02:29:04 pm purtroppo nn so cosa possa succedere facendo questo collegamento mi spiace magari un'elettrauto potrebbe fare al tuo caso ;) ;)
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: lele73 - Giugno 23, 2011, 12:29:03 am ragazzi ne ho inventata una ma correggetemi se sbaglio non sono bravo in materia. Si il diodo puoi mettercelo ma della corrente adeguata altrimenti lo fotti immediatamente,interrompiamo il positivo dell anabbagliate (cavo marrone) e ci piazziamo un diodo. intercettiamo nel pulsante dell abbagliante il positivo che accende la lampada (quando siamo in posizione fissa e non lampeggio) e gli colleghiamo un cavo con alla fine un altro diodo che va collegato all altezza del diodo sul cavo marrone.. io ho detto la mia.. potrebbe essere anche una cavolata.. che gli esperti mi correggano.. conidera che il filamento per 55w assorbe circa 4,5A, il diodo da mettervi deve portare almeno 10A per sicurezza Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 23, 2011, 02:42:03 pm ok grazie lele73 per il suggerimento.. ma quindi il collegamento che ho ipotizzato potrebbe andar bene? è rischioso provare?
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 23, 2011, 06:37:28 pm ok grazie lele73 per il suggerimento.. ma quindi il collegamento che ho ipotizzato potrebbe andar bene? è rischioso provare? ciao io sul mio beverly con faro a v ho fatto questa modifica due anni fà io iniziai che volevo fsre accendere solo le luci di posizione sotto quadro poi visto che avevo sostituito il comando luci lato sx (montai quello di un modello più vecchio) il nuovo commutatore aveva tre posizioni sulla posizione 0 acendono solo i fanalini sulla posizione 1 acende il faro anabbagliante e col commutatore di sinistra commutata in abbagliante come un beverly normale mentre sulla posizione 2 rimane fisso accesso il faro anabbagliante e col commutatore di sx posso accendere e spegnere il faro abbagliante .ricordo che per fare questa modifica usai dei relè fari delle auto più dei diodi poi presi una linea diretta che veniva dalla batteria (conviene portre un cavo protetto da fusibile direttamente dalla batteria per alimentare le lampade) più una linea sotto chiave per comandare i relè poi recuperai più ampere possibile sostituendo le lampade fanalini più lampada targa più lampada luce post. più luce targa più luci cruscotto con luci a led . io i due fari li accendo solo in caso di visibilità veramente scarsa .col calcolo dei watt delle lampade sostituite il valore equivale quasi ha quello di una lampada faro. non ricordo i collegamenti perchè volevo fare solo la modifica dei fanalini una volta finito oltre alla modifica fari avevo istallato anche le 4 frecce più la cicalina ind.direzione più rifatto completamente il cruscotto montando un computer della acewell più manometro acqua - manometro pressione olio più voltametro più le 8 spie in dotazione al computer. comunque se ti fai dare un aiuto da qualcuno pratico di impianti la cosa è molto semplice da fare. ricordati di ridurre l'assorbimento sostituendo le lampade con i led altrimenti puoi rompere il generatore di corrente ciao tullioTitolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 23, 2011, 11:27:15 pm grazie tullio per i suggerimenti senti per verificare da quanti watt sono le lampade che ho adesso come faccio con un tester? in modo da sapere quanti watt devo e posso recuperare sostituendo le vecchie con le nuove.. calcolando che monterò kit xenon da 35 watt anche all abbagliante e non le alogene da 55watt.. ho trovato dei led t3 per il quadro da 0,1 watt ma non so da quanto sono quelle vecchie per poter fare la differenza e poi quindi le 4 luci di posizione sia ant che post sono 20 watt luce targa altri 5 e 40 watt li recupero montando i 2 kit xenon 35 watt quindi a voglia dovrei essere tranquillo giusto? con tutte le luci originali piaggio consumo 55(anabb) +20(le luci di posizione) +5(targa) +5(luci quadro se sono da 1 watt l'una) + la luce dello stop che non so da quant'è e siamo a più di 85 watt mentre con le luci che ho detto sopra sarei a 35 + 35 +0,5 e siamo a 70,5w e non credo che supererei i 15 watt montando le 4 di posizione e la targa a led smd che hanno un bassissimo consumo e lo stop..
purtroppo non conosco nessun elettrauto e qui dove abito io non ce n'è in zona per questo mi rivolgo a voi.. grazie per i consigli io sono tentato a provare con la teoria sviluppata da me credo dovrebbe funzionare però avrei una maggiore tensione nel cavo dell abbagliante e rischierei di bruciarlo credo.. per il resto con i diodi eviterei i corti.. ???boh.. a voi la parola :D Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 24, 2011, 09:11:54 am grazie tullio per i suggerimenti senti per verificare da quanti watt sono le lampade che ho adesso come faccio con un tester? in modo da sapere quanti watt devo e posso recuperare sostituendo le vecchie con le nuove.. calcolando che monterò kit xenon da 35 watt anche all abbagliante e non le alogene da 55watt.. ho trovato dei led t3 per il quadro da 0,1 watt ma non so da quanto sono quelle vecchie per poter fare la differenza e poi quindi le 4 luci di posizione sia ant che post sono 20 watt luce targa altri 5 e 40 watt li recupero montando i 2 kit xenon 35 watt quindi a voglia dovrei essere tranquillo giusto? con tutte le luci originali piaggio consumo 55(anabb) +20(le luci di posizione) +5(targa) +5(luci quadro se sono da 1 watt l'una) + la luce dello stop che non so da quant'è e siamo a più di 85 watt mentre con le luci che ho detto sopra sarei a 35 + 35 +0,5 e siamo a 70,5w e non credo che supererei i 15 watt montando le 4 di posizione e la targa a led smd che hanno un bassissimo consumo e lo stop.. ciao le lampade normali sono da 55 watt accendendole sono 110 watt per l'impianto originale forse sono troppi anche se in fase di progetto viene sempre calcolato un margine di sicurezza il fusibile fari quasi sicuramente non sopporta un assorbimento doppio di quello calcolato in fase di progetto non puoi sostituirlo con uno di maggiore amperaggio perche in caso di corto circuito prima di saltare il fusibile si fonde il filo che alimenta i fare col pericolo che possa incediarsi il beverly.con il kit kenon da 35 watt quasi sicuramente vai bene. per l'impianto non usare i diodi perche danno sempre una leggera caduta di corrente usa un relè per fari auto che è calcolato già per due lampade l'impianto diventa molto più semplice puoi anche non smontare lo scudo ant. basta che togli il faro trova il positivo dietro alla lampada abbagliante prendi due pezzi di filo + due rubacorrente li colleghi vicino hai fili della lampada abbagliante poi prendi il relè vicino trovi lo schema dei 4 piedini (se i piedini sono 3 un piedino alimenta la bobbina + la punta fissa) trova i due piedini della bobbina collega il filo negativo della lampada ad un piedino della bobbina poi prendi il filo positivo della lampada e collegalo al piedino della punta fissa del relè metti un ponticello fra il piedino della punta fissa e l'altro piedino della bobbina poi collega un filo al piedino della punta mobile del relè e con un rubacorrente lo colleghi al filo positivo dietro la lampada anabbagliante fissa il relè vicino al faro prova se funziona tutto .questo è uno dei tanti modi di fare un lavoro in 5 minuti con un poco di tempo in più puoi fare un lavoro fatto veramente bene a napoli diciamo da vero operaio basta che metti un filo dalla batteria oppure dal cavo alimentazione dietro al motono di avv. di diametro doppio di quello che alimenta i fari con un portafusibili volante (mettendo il filo di diametro maggiore puoi mettere anche un fusibile di amperaggio superiore) + due relè fai un impianto sicuro e le centraline dello xenon in accenzione possono beneficiare di una maggiore potenza elettrica ciao tullio purtroppo non conosco nessun elettrauto e qui dove abito io non ce n'è in zona per questo mi rivolgo a voi.. grazie per i consigli io sono tentato a provare con la teoria sviluppata da me credo dovrebbe funzionare però avrei una maggiore tensione nel cavo dell abbagliante e rischierei di bruciarlo credo.. per il resto con i diodi eviterei i corti.. ???boh.. a voi la parola :D Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 24, 2011, 10:38:35 am perfetto per rubacorrente intendi i fastom vero? e il secondo relè dove lo devo collegare? ma facendo cosi non ho un ritorno di corrente sul filo dell anabbagliante? nel senso se collego li il filo del abbagliante la corrente oltre ad andare verso la lampada non va anche nel senso contrario verso l impianto?
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 24, 2011, 08:40:58 pm perfetto per rubacorrente intendi i fastom vero? e il secondo relè dove lo devo collegare? ma facendo cosi non ho un ritorno di corrente sul filo dell anabbagliante? nel senso se collego li il filo del abbagliante la corrente oltre ad andare verso la lampada non va anche nel senso contrario verso l impianto? ciao il rubacorrente è un piccolo involucro che si apre in due semigusci dentro ci sono due scalanature con una lamiera con due tagli a v in una v si incastra il filo che porta la corrente nella seconda v il filo che prende la corrente poi si chiudono i due semigusci esi stringono con la pinza servono per evitare di tagliare i fili originale li trovi nei rivenditori di ricambi per elettrauti. il ritorno di corrente del faro anabbagliante arriva fino al relè fari che se ricordo bene sul beverly esiste già in mancanza del relè arriva fino al connutatore fari oltre non và perche trova il contatto aperto quindi puoi risparmiare di mettere il diodo. per il secondo relè serve in caso vuoi rifare una linea fari nuova che sopporta un maggiore carico se decidi di rifare la linea fari per le centalinem xenon ti spiego come fare. ciao tullioTitolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 25, 2011, 02:40:24 am la seconda linea non credo serva dato che mettendo lo xenon assorbo meno watt.. e il ritorno di corrente trova il contatto aperto se io stacco l'anabbagliante dal pulsantino.. ma se lo tengo azionato la corrente arriva all impianto.. su questo non sono sicuro.. sicuro di evitare il diodo?
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 25, 2011, 05:16:37 pm la seconda linea non credo serva dato che mettendo lo xenon assorbo meno watt.. e il ritorno di corrente trova il contatto aperto se io stacco l'anabbagliante dal pulsantino.. ma se lo tengo azionato la corrente arriva all impianto.. su questo non sono sicuro.. sicuro di evitare il diodo? ciao credo che il diodo non serve perche il commutatore sul blacchetto sx in posizione abbagliante apre il contatto anabbagliante e chiude quello abbagliante commutando inverte i contatti provalo in caso di anomalia aggiungi un diodo come ti ho detto prima questo è un impianto diverso dal mio mentre scrivevo lo progettavo comunque ricordati che quando accendi l'abbagliante il carico delle due lampade va tutto sulla linea abbagliante. se monti le due centraline credo che prima devi dividere i fanalini dai fari e questo se guardi nelle guide trovi qualche schema di altri soci poi credo che due lampade allo xenon accese contemporaneamente sono veramente troppo dai fastidio sia hai veicoli che incroci che quelli che stanno davanti. io la sera con l'auto mi trovo dietro da uno scooter con una sola luce allo xenon vedo che fa un fascio di luce pazzesco molto di più di quello che serve. credo che con due lampade allo xenon il sistema migliare è quello con la linea diretta e con due relè da una maggiore potenza in accenzione alle centra line in più puoi accendere solo l'anabbagliante solo l'abbagliante oppure tutti è due con un semplice interruttore .ciao tullioTitolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 26, 2011, 02:56:21 am perfetto allora dato che tu me la consigli meglio la seconda linea.. mi spieghi come fare? e la linea originale funziona sempre e i commutatori originali? grazie infinite per i consigli e per la pazienza :)
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: lele73 - Giugno 26, 2011, 01:38:24 pm ok grazie lele73 per il suggerimento.. ma quindi il collegamento che ho ipotizzato potrebbe andar bene? è rischioso provare? ciao io sul mio beverly con faro a v ho fatto questa modifica due anni fà io iniziai che volevo fsre accendere solo le luci di posizione sotto quadro poi visto che avevo sostituito il comando luci lato sx (montai quello di un modello più vecchio) il nuovo commutatore aveva tre posizioni sulla posizione 0 acendono solo i fanalini sulla posizione 1 acende il faro anabbagliante e col commutatore di sinistra commutata in abbagliante come un beverly normale mentre sulla posizione 2 rimane fisso accesso il faro anabbagliante e col commutatore di sx posso accendere e spegnere il faro abbagliante .ricordo che per fare questa modifica usai dei relè fari delle auto più dei diodi poi presi una linea diretta che veniva dalla batteria (conviene portre un cavo protetto da fusibile direttamente dalla batteria per alimentare le lampade) più una linea sotto chiave per comandare i relè poi recuperai più ampere possibile sostituendo le lampade fanalini più lampada targa più lampada luce post. più luce targa più luci cruscotto con luci a led . io i due fari li accendo solo in caso di visibilità veramente scarsa .col calcolo dei watt delle lampade sostituite il valore equivale quasi ha quello di una lampada faro. non ricordo i collegamenti perchè volevo fare solo la modifica dei fanalini una volta finito oltre alla modifica fari avevo istallato anche le 4 frecce più la cicalina ind.direzione più rifatto completamente il cruscotto montando un computer della acewell più manometro acqua - manometro pressione olio più voltametro più le 8 spie in dotazione al computer. comunque se ti fai dare un aiuto da qualcuno pratico di impianti la cosa è molto semplice da fare. ricordati di ridurre l'assorbimento sostituendo le lampade con i led altrimenti puoi rompere il generatore di corrente ciao tullioparlavi della modifica della strumentazione ci fai vedere il risultato finale di quello che hai ottenuto con gli strumenti acewell magari ci posti qualche foto Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 26, 2011, 04:03:15 pm ok grazie lele73 per il suggerimento.. ma quindi il collegamento che ho ipotizzato potrebbe andar bene? è rischioso provare? ciao io sul mio beverly con faro a v ho fatto questa modifica due anni fà io iniziai che volevo fsre accendere solo le luci di posizione sotto quadro poi visto che avevo sostituito il comando luci lato sx (montai quello di un modello più vecchio) il nuovo commutatore aveva tre posizioni sulla posizione 0 acendono solo i fanalini sulla posizione 1 acende il faro anabbagliante e col commutatore di sinistra commutata in abbagliante come un beverly normale mentre sulla posizione 2 rimane fisso accesso il faro anabbagliante e col commutatore di sx posso accendere e spegnere il faro abbagliante .ricordo che per fare questa modifica usai dei relè fari delle auto più dei diodi poi presi una linea diretta che veniva dalla batteria (conviene portre un cavo protetto da fusibile direttamente dalla batteria per alimentare le lampade) più una linea sotto chiave per comandare i relè poi recuperai più ampere possibile sostituendo le lampade fanalini più lampada targa più lampada luce post. più luce targa più luci cruscotto con luci a led . io i due fari li accendo solo in caso di visibilità veramente scarsa .col calcolo dei watt delle lampade sostituite il valore equivale quasi ha quello di una lampada faro. non ricordo i collegamenti perchè volevo fare solo la modifica dei fanalini una volta finito oltre alla modifica fari avevo istallato anche le 4 frecce più la cicalina ind.direzione più rifatto completamente il cruscotto montando un computer della acewell più manometro acqua - manometro pressione olio più voltametro più le 8 spie in dotazione al computer. comunque se ti fai dare un aiuto da qualcuno pratico di impianti la cosa è molto semplice da fare. ricordati di ridurre l'assorbimento sostituendo le lampade con i led altrimenti puoi rompere il generatore di corrente ciao tullioparlavi della modifica della strumentazione ci fai vedere il risultato finale di quello che hai ottenuto con gli strumenti acewell magari ci posti qualche foto Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 26, 2011, 05:52:33 pm perfetto allora dato che tu me la consigli meglio la seconda linea.. mi spieghi come fare? e la linea originale funziona sempre e i commutatori originali? grazie infinite per i consigli e per la pazienza :) ciao il tuo impianto rimane perfettamente funzionante non viene manomesso fai una linea nuova proprio per non toccare l'altra puoi ritornare allo stato iniziale in qualsiasi momento. imcominciamo prendi del filo con un diametro doppio di quello che porta la corrente alle lampade fari se il filo lo comperi in un ferramenta devi misurare il diametro del rame e non della plastica (quello che vendono serve la la 220v e ha un islamento più spesso di quello per la 12 v poi smonta lo scudo + le pedane se vedi nel forum trovi anche le guide se vuoi mettere i fusibili dello stesso amperaggio fari originale usa due fili di diametro leggermente maggiore di quelli originale fari parti dalla batteria prendi un fasom ad occhiello fissalo alla estremità dei due fili trova un posto vicino alla batteria dove sistemare i porta fusibili volante tagia i fili e collega un portafusibile x ogni filo collega alle altre due linguette dei portafusibili due fili e falli camminare vicino alla treccia fili del beverly fermali con delle fascette in plastica mantienili lontano da fonti di calore e da parti in movimento arriva fino alla parte ant. dove si trovano le centaline adesso prendi due relè vedi se sono muniti di schema in mancanza usa un tester trova i piedini della bobbina relè (sono quelli che il tester segna continuità) in mancanza del tester usa una batteria con due fili collegati hai poli della batteria manda corrente la corrente toccando due piedini x volta quando senti lo scatto del relè quelli sono della bobbina segnali con un pennarello fissa idue relè con delle fascette oppure con una piastrina adesso prendi un fastom ad occhiello collegaci vicino due fili trova un punto di massa sicuro vicino al telaio (forse se ricordo dalle parti delle centraline esiste già fissalo bene e accertati che non faccia falso contatto) adesso prendi i due fili di massa che hai collegato al telaio e collegali uno x ogni ad un piedino della bobbina adesso prendi i due fili che vengono dalla batteria e collegali uno x ogni relè al piedino del contatto fisso adesso prti dalla lampada anabbagliante trova il filo positivo seguilo fino al connettore dopo il connettore arriva il più vicino hai relè taglia il filo (questa è l'unica modifica su l'impianto) prolungali con del filo quando fai le giunzioni hai fili li devi sempre saldare con lo stagno e ricoprire la giunzione nasto isolante oppure con guaina termorestrngente collega il filo che viene dalla lampada al piedino della punta mobile del relè l'altro filo collegalo al secondo piedino della bobbina ripeti la stessa operazione x la lampada abbagliante col 2 relè adesso fissa l'occhiello alla batteria metti i fusibili e l'impianto funziono come quello originale x fare accendere contemporaneamente i due fari puoi collegare un filo x relè al piedinodella bobbina dove hai collegato il filo che hai taglianto (lato impianto no lato lampada)trova un interruttore da mettere al nel foro vicino al pulsante avv. motore io lo trovai da un rivenditore di materiali elettronici non importa la potenza perche deve alimentare solo le bobbine dei relè che hanno un basso assobimento poi se vuoi accendere sempre il faro abbagliante senza che si spenga il faro anabbagliante basta metti un diodo al posto del interruttore in posizione che la corrente passi dal relè abbagliante al relè anabbagliante e non in senso inverso .spero che sono stato chiaro se abitavamo vicino lo facevamo assieme .ciao tullioTitolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 26, 2011, 07:43:03 pm ok grazie lele73 per il suggerimento.. ma quindi il collegamento che ho ipotizzato potrebbe andar bene? è rischioso provare? ciao io sul mio beverly con faro a v ho fatto questa modifica due anni fà io iniziai che volevo fsre accendere solo le luci di posizione sotto quadro poi visto che avevo sostituito il comando luci lato sx (montai quello di un modello più vecchio) il nuovo commutatore aveva tre posizioni sulla posizione 0 acendono solo i fanalini sulla posizione 1 acende il faro anabbagliante e col commutatore di sinistra commutata in abbagliante come un beverly normale mentre sulla posizione 2 rimane fisso accesso il faro anabbagliante e col commutatore di sx posso accendere e spegnere il faro abbagliante .ricordo che per fare questa modifica usai dei relè fari delle auto più dei diodi poi presi una linea diretta che veniva dalla batteria (conviene portre un cavo protetto da fusibile direttamente dalla batteria per alimentare le lampade) più una linea sotto chiave per comandare i relè poi recuperai più ampere possibile sostituendo le lampade fanalini più lampada targa più lampada luce post. più luce targa più luci cruscotto con luci a led . io i due fari li accendo solo in caso di visibilità veramente scarsa .col calcolo dei watt delle lampade sostituite il valore equivale quasi ha quello di una lampada faro. non ricordo i collegamenti perchè volevo fare solo la modifica dei fanalini una volta finito oltre alla modifica fari avevo istallato anche le 4 frecce più la cicalina ind.direzione più rifatto completamente il cruscotto montando un computer della acewell più manometro acqua - manometro pressione olio più voltametro più le 8 spie in dotazione al computer. comunque se ti fai dare un aiuto da qualcuno pratico di impianti la cosa è molto semplice da fare. ricordati di ridurre l'assorbimento sostituendo le lampade con i led altrimenti puoi rompere il generatore di corrente ciao tullioparlavi della modifica della strumentazione ci fai vedere il risultato finale di quello che hai ottenuto con gli strumenti acewell magari ci posti qualche foto Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: lele73 - Giugno 26, 2011, 08:24:02 pm Caspita tullio
ho dato un'occhiata in galleria alle tue foto hai fatto davvero un lavorone Complimenti davvero! Io ho un Tourer con strumentazione un po' differente dalla tua comunque sia dovrei trovare una strumentazione da una rottamazione e semmai fare il lavoro su quella per ottenere un risultato come il tuo, qualche domanda, hai messo anche il livello carburante sulla nuova strumentazione? e sei riuscito facilmente a interfacciare l'impianto del Beverly alla strumentazione digitale? Il contachilometri o odometro l'hai messo con sensore sulla ruota con reed digitale o hai in qualche modo sfruttato il cavo originale? Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 26, 2011, 10:16:09 pm Caspita tullio ciao lele collegarlo è semplice il covo del computer porta una giunzione che si apre in caso che vuoi smontare il cruscotto ifili della connessione sono di diversi colori devi solo seguire i riferimenti dello schema del computer per l'impianto del beverly ho guardi lo schema del beverly oppure segui le linee partendo dalla strumentazione il cavo più fastidioso da collegare è quello di tutte le spie ma con poca pazienza e molta buona volontà si riesce l'importante è non desistere per il contachilometri ho tolto cavo e trasmettitore adesso la ruota gira molto più libera il mgnete forse non si vede perche sta nascosto sulla base dove si inbullona il disco ho fatto un foro poco profondo filettato e avvitato il magnete la bobbina è stata fissata con una piccola piastrina inox con due viti da 3mm vicino al fodero forcella nella parte dove passa il perno della ruota è il punto dove l'alluminio èdi spessore maggiore per l'indicatore carburante i valori della resistenza galleggiante erano quelli richiesti dal computer poi esistono modelli che si puo variare anche l valori x adattare altri tipi di galleggianti dove ho trovato difficoltà è per tarare il manometo acqua perche i valori del sensore del beverly sono più alti di quelli dei manometri nuovi provai anche con un potenziometro fra il sensore e la massa i risultari erano scadenti con una resistenza ntc costruii un sensre nuovo con i valori piu bassi poi trovai un sensore nuovo con i valori adatti lo montai al posto di quello originale + ho montato un potenziometro in serie fra il sensore ed il filo dello strumento cosi posso regolare quando parte la ventola su quale tacca dello strumento la segnala e tante altre modifiche fatte e da fare ancora tanto stò in pensione dopo 50 anni di lavoro vicino al beverly e le moto d'epoca devo passare il tempo. ciao tullioho dato un'occhiata in galleria alle tue foto hai fatto davvero un lavorone Complimenti davvero! Io ho un Tourer con strumentazione un po' differente dalla tua comunque sia dovrei trovare una strumentazione da una rottamazione e semmai fare il lavoro su quella per ottenere un risultato come il tuo, qualche domanda, hai messo anche il livello carburante sulla nuova strumentazione? e sei riuscito facilmente a interfacciare l'impianto del Beverly alla strumentazione digitale? Il contachilometri o odometro l'hai messo con sensore sulla ruota con reed digitale o hai in qualche modo sfruttato il cavo originale? Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 27, 2011, 03:30:15 am sembra difficile ma ci provo.. allora fusibili e diodo/i da quanti watt? i relè devono essere queli comuni a 5 contatti? ma applicando questa linea il tasto devioluci non mi funziona più giusto
ma anzichè utilizzarlo per interrompere il positivo non si puo interrompere il negativo? ah e poi se si puo avere uno schemino del rele' o un disegnino fatto da te con uno schizzo della nuova linea? per poter capire anche visivamente ciò che fare.. grazie tullio :) Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 27, 2011, 05:14:02 pm sembra difficile ma ci provo.. allora fusibili e diodo/i da quanti watt? i relè devono essere queli comuni a 5 contatti? ma applicando questa linea il tasto devioluci non mi funziona più giusto ciao x i fusibili vanno bene anche da 15 amp. il diodo va bene uno qualsiasi perche serve solo x non fare passare la corrente dal relè anab. al relè abb. deve sopportare solo l' assorbimento delle bobbine dei relè che è bassissima i relè devi comprarli da un rivenditore di autoricambi x lo schema quasi sicuramente lo porta disegnato vicino al coperchio in alternativa usa il tester come ti ho spiegato prima se i contatti sono 5 trova i due contatti della bobbina e i due contatti delle punte il 5 lascialo vuoto serve x altre funzioni il devioluci funziona sempre fino al punto dove tagli i fili dietro le lampade usi l' impianto originale l' unica differenza è che se metti il diodo con il devioluci in posiz. anab. accende il faro anb. solo in posiz. abb. acendono sempre i due fari insieme mentre con l' interruttore quando il contatto è aperto il devioluci funziona come adesso se chiudi il contatto con l'interruttore si escludi il devioluci e si accendono i due fari x con l'interruttore se vuoi fare funzionare anche il devioluci aggiugi un diodo va bene uno qualsiasi su uno dei fili che vanno vicino l'interruttore il verso del diodo deve essere quello che la corrente passi dal relè abb. verso il relè anab. x la modifica sul polo negativo si puo fare ma si complica ancora di più l'impianto e devi tagliare altri fili con questo schema l' assorbimento delle due la mpade lo sopporta solo i fili che hai messo nuovi partendo dalla batteria per lo schema prova ha disegnare su un foglio tutti i componenti (batteria relè portafusibili e fari)poi segui la guida passo passo e traccia le linee tra i vari componenti dopo la riporti sul beverly magari ti stampi la guida e la segui passo passo e vedi che parti dalla batteria e arrivi hai fari automaticamente. ciao tullioma anzichè utilizzarlo per interrompere il positivo non si puo interrompere il negativo? ah e poi se si puo avere uno schemino del rele' o un disegnino fatto da te con uno schizzo della nuova linea? per poter capire anche visivamente ciò che fare.. grazie tullio :) Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 28, 2011, 12:53:39 am ho l'ultimo domandone finale... ma in questo modo i fari non sono sotto chiave giusto?? cioè si accendono anche con il bloccasterzo inserito?
per il resto adesso ho tutto chiaro mi manca solo da comprare il kit xenon e tutto il materiale occorrente.. ma se però il tutto non è sotto chiave mi sa che non lo faccio sennò dovrei mettere un interruttore nel vano porta oggetti per poter stare tranquillo che qualche imbecille non mi accenda le luci quando lo lascio parcheggiato.. Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 28, 2011, 06:38:02 am ho l'ultimo domandone finale... ma in questo modo i fari non sono sotto chiave giusto?? cioè si accendono anche con il bloccasterzo inserito? ciao le luci sono sotto chiave ti ripeto l' impianto rimane originale l'unica differenza è che adesso quando giri la chiave di contatto la corrente va direttamente hai fari mentre con la modifica quando giri la chiave la corrente va hai relè che si attivano e vanno ha prendere la corrente x i fari dalla linea nuova come vedi i relè fanno già da interruttore la differenza è che adesso alimenti i fari dopo alimenti i relè forse con le centraline dovrai mettere l' interruttore per spegnere i fari x non rovinarle in fase di avvio motore anche se con questa modifica della linea diretta dalla batteria hai meno caduta di corrente e forse le centraline inpiegano meno tempo per caricarsi. buon lavoro ciao tullioper il resto adesso ho tutto chiaro mi manca solo da comprare il kit xenon e tutto il materiale occorrente.. ma se però il tutto non è sotto chiave mi sa che non lo faccio sennò dovrei mettere un interruttore nel vano porta oggetti per poter stare tranquillo che qualche imbecille non mi accenda le luci quando lo lascio parcheggiato.. Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: fabiuzzo - Giugno 28, 2011, 10:59:00 pm posso fare cosi? i due cavi che mi porto dalla batteria li collego al primo piedino dell interruttore luci della pulsantiera destra e poi dal secondo e dal terzo piedino faccio continuare la linea come da guida al secondo piedino collego l anabbagliante e al terzo l'abbagliante potrebba andar bene? e non ho capito il punto preciso dove tagliare la linea originale (l'unica modifica all impianto) cioè parto dalle lampade e li seguo fino a che punto?
Titolo: Re: anabbaglianti e abbaglianti insieme Inserito da: tullio - Giugno 29, 2011, 09:17:14 am posso fare cosi? i due cavi che mi porto dalla batteria li collego al primo piedino dell interruttore luci della pulsantiera destra e poi dal secondo e dal terzo piedino faccio continuare la linea come da guida al secondo piedino collego l anabbagliante e al terzo l'abbagliante potrebba andar bene? e non ho capito il punto preciso dove tagliare la linea originale (l'unica modifica all impianto) cioè parto dalle lampade e li seguo fino a che punto? ciao non va proprio bene forse non hai capito bene lo scopo di questa modifica questa modifica serve x per togliere il carico dei fari dalla linea originale se colleghi la linea nuova sull' interruttore originale sovrapponi una linea diretta ad una linea sotto chiave il risultato è che oltre la linea nuova diventa inutile perche continui ad usare la linea fari originale carichi l'assorbimento dei due fari su l'interruttore originane che si può anche bruciare inoltre dopo hai la sorpresa che quando spegni la chiave di contatto rimangono accesi i fari perche con la linea diretta hai baipassato la linea originale poi la modifica che vuoi fare tu non pensare che è più semplice farla quella mia è molto semplice da attuare i cavi fanno tagliati dopo il connettore che si trova prima del faro praticamente quando smonti il faro trovi un connettore che serve x sostituire il faro completo tu staccalo poi trova i due positivi dei fari allontanati dal connettore e al punto più vicino hai relè li tagli. non apportare modifiche allo schema perchè puoi danneggiare l'impianto originale ho ancara peggio puoi bruciare qualche componente fai un disegno della modifica e quando sei sicuro di averla capita passi alla fase pratica. ciao tullio |