Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica 125 - 200 - 250 / ie - 300 => Discussione aperta da: io*moro - Luglio 11, 2010, 11:49:41 am



Titolo: freno posteriore
Inserito da: io*moro - Luglio 11, 2010, 11:49:41 am
salve a tutti vi devo chiedere un aiuto:
ho notato che le pastiglie del freno posteriore sono praticamente finite e volendole cambiare vi chiedevo:devo togliere la ruota per sostituirle? e quali bulloni devo togliere per poter sfilare la pinza freno. In ultimo il pistoncino della pinza lo spingo in dietro senza dover toccare il serbatoio Dell'olio posto vicino alla leva del freno? se ci sono dei link dove trattano il problema magari con foto sono ben accetti.....GRAZIE


Titolo: Re: freno posteriore
Inserito da: manuele - Luglio 11, 2010, 03:52:13 pm
quella posteriore e un po incasinata come pinza fallo fare in officina ok?


Titolo: Re: freno posteriore
Inserito da: io*moro - Luglio 11, 2010, 04:37:49 pm
ok ma guardandolo non sembra così complesso e nemmeno un lavoro complicato....


Titolo: Re: freno posteriore
Inserito da: vingiul - Luglio 11, 2010, 09:28:35 pm
Ciao,
sul 250 la pinza e' mantenuta da due perni con chiave 6 esagonale, tolti quelli la puoi sfilare. Prima di togliere la pinza, allenta il perno che trattiene le pastiglie. Non devi smontare la ruota.
vingiul


Titolo: Re: freno posteriore
Inserito da: toshiba - Luglio 12, 2010, 10:24:58 am
Se hai il 250 e molto semplice. Basta una chiave da 13 a stella o a crik e una chiave a brucola ( esagonale da 5 o da 6 non ricordo di preciso). Dal lato frizione  la pinza è attacata al motore tramite due perni (chiave da 13), li molli e tiri fuori la pinza dalla propria sede. Dalla parte opposta della pinza che corrisponde al lato marmitta troverai 2 perni con chiave esagonale da 5 o da 6, li devi svitare entrambi e togli le pastiglie. Fatto ciò dai una bella soffiata col compressore ( mettiti una mascherina tipo quella da carrozziere  e possibilmente all' aria aperta). All' interno della pinza noterai  2 pistoncini spingili tutti indietro ( io l'ho fatto con le dita), monta le nuove pastiglie facendo l'operazione inversa. Appena hai montato il tutto ricordati di premere la leva del freno ripetutamente fino a quando l'impianto non va in pressione ( la leva diventa dura). Per i primi 50 km circa non avrai una frenata efficace ( la frenata sarà allungata ) il tempo che si assestano le nuove pastiglie ed  evita di fare frenate brusche. Più facile a farsi che a dirsi.


Titolo: Re: freno posteriore
Inserito da: io*moro - Luglio 12, 2010, 06:44:12 pm
Bene bene lo sapevo siete Grandi era ciò che volevo sentirmi dire....Praticamente "una passeggiata di salute" è sostituire le pastiglie. Visto che siete cosi ferrati vi chiedo ancora una cosa:le pastiglie anteriori nuove sono dello stesso spessore di quelle sempre nuove posteriori?O quelle posteriori sono ribassate gia da nuove? Geazie ancora GianLuca