Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica 400 - 500 => Discussione aperta da: lele73 - Ottobre 16, 2010, 04:52:22 pm



Titolo: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 16, 2010, 04:52:22 pm
E' da un po' di tempo che noto una rumorosità o una fastidiosa sensazione di vibrazione sullo sterzo, per spiegarmi meglio quando viaggio a basse velocità sotto i 40km/h quando prendo le sconnessioni sento della rumorosità legata a un non so cosa o sullo sterzo o sulle sospensioni. Tale rumorosità si sente quando tocchi le piccole asperità dell'asfalto e  quando la sospensione torna in espansione sembra che vi sia qualcosa di allentato. Il mezzo ha pochi mesi e per sicurezza l'ho portato in concessionaria a far controllare il canotto di sterzo e per l'appunto me l'hanno leggermente serrato fino alla coppia di serraggio prevista. Quando era in concessionaria hanno smontato lo sterzo e ingrassato i cuscinetti e gli ho chiesto se sembrava vi fossero problemi ai cuscinetti ma mi è stato detto che non c'erano problemi. Ripreso il mezzo la rumorosità sentita in precedenza vi era sempre così ho detto che poteva esservi un problema di vibrazioni legato a qualche altra entità, preso dal dubbio ho smontato sia il cruscotto che la copertura anteriore dello scudo per vedere se vi fosse qualcosa di allentato che facesse rumore tipo cavi guaine o altro ma niente. A questo punto ho pensato che vi fosse qualche problema alla forcella ma non riuscivo a capire cosa. A questo punto voglio precisare che la forcella anteriore è stata modificata installando il kit Bitubo con molle e nuovo olio più denso di 20W di gradazione di fluidità. La cosa che ho notato quando ho montato il kit è che le molle Bitubo sono leggermente più corte delle originali circa  5mm più corte 287 contro 291,7mm  e per  compensare tale differenza nel kit  Bitubo non era previsto nessun tampone in teflon come previsto nel kit Bitubo per il 250 che avevo montato quando avevo il 250. Non vorrei che questo incidesse sulla compressione della molla anche se quando ho rimontato la forcella il tappo superiore comprimeva comunque anche se leggermente la molla.  Chi ha montato il kit per il 400/500 aveva in dotazione nel kit i tamponi perchè può essere che non me li hanno messi nel kit e per questo la molla non sufficientemente compressa in espansione della forcella sbatte leggermente e fa sto rumore fastidioso, oppure ho altri problemi non rilevati in Piaggio ai cuscinetti dei sterzo che comunque non sembra ma non ci metterei la mano sul fuoco
Qualcuno ha avuto esperienze in merito  a sto cavolo di problema perchè mi ci sto facendo il capo matto e prima di rismontare le forcelle e eventualmente mettere dei tamponi volevo esserne sicuro, semmai scrivo alla Bitubo per chiarimenti
 >:(


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: d.damian - Ottobre 16, 2010, 06:44:11 pm
mi dispiace per il tuo problema, lascio le risposte tecniche a quelli bravi ed esperti, auguri , ciao


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: tureface - Ottobre 17, 2010, 12:58:33 pm
Caspita anche io stesso problema...
Anche io ho montato i butubo anteriori...ho cercato di identificare il problema ed è come se la guaina di plastica che ricopre l'asse della forcella sbattesse sulla stessa forcella quando ci sono piccole scaffe stradali...Ho pensato che il problema sia dovuto al fatto che il meccanico abbia fissato male tutto il plasticume che funge da involucro ma non so bene... Quando posso vorrei fare montare smontare gli anteriori per farli controllare e quindi rimontarli nuovamente...tenete presente che all'inizio non faceva questo rumore (anche dopo la sostituzione con i bitubo) ma forse con le scaffe e i 7000 km percorsi hanno fatto allentare il tutto... un classico problema delle parti in plastica è che a volta una volta smontate difficilmente rimangono "saldate" al resto della carrozzeria come se uscissero da fabbrica... Io chiederei a chi ha i bitubo anteriori se riscontra lo stesso problema...
PEr lele73: se scrivi alla bitubo fammi sapere cosa ti dicono.
Salvatore


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 17, 2010, 01:39:29 pm
No la fastidiosa vibrazione che sento io sembra sia dovuta a qualcosa riguardante le parti del telaio o della forcella, quindi strettamente metallica o alla sospensione, quando ho smontato la copertura anteriore provando ad alzare lo sterzo e riabbassarlo sentivo toccando la parte bassa del canotto di sterzo come una piccollissima vibrazione legata probabilmente alla sospensione ma può anche essere che sia dovuta a un cuscinetto di sterzo. Mi è venuto il dubbio che la vibrazione fosse dovuta al kit Bitubo perchè nel kit montato non vi erano i tamponi che avevo trovato nel kit del 250, per questo chiedevo a chi ha montato il kit Bitubo per 400/500 se ha trovato nel kit i tamponi di compensazione della lunghezza della molla e che magari perchè leggermente più corta tende a trovarsi in alcune fasi di espansione priva di compressione e quindi libera di muoversi dentro la forcella e quando viene ricompressa e toccata dalla forcella fa sto cavolo di rumore
Ho detto forse iuna castroneria?
Preciso comunque che a parte sto rumore la forcella con sto kit è decisamente migliorata merito anche dei pesi di tre chili che ho messo all'anteriore come specificato nei miei precedenti post


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Ottobre 17, 2010, 01:56:13 pm
Ciao,
io ho la forcella originale tranne l'olio che ho sostituito con il 20, e qualche rumore lo sento anche io, come se tutte le plastiche avessero un po' di gioco: non e' il tuo caso....
Comunque, se si tratta solo di toglierti il dubbio, due boccole di teflon o alluminio ti costerebbero una ventina di euro, tanto non va smontata la forcella, basta togliere lo scudo ed i due tappi degli steli, pero', se mettendo i tappi gia' comprimeva la molla, non e' possibile che la stessa si possa trovare senza compressione, anche se al limite potrebbe "rimbalzare".
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 17, 2010, 07:47:02 pm
In effetti è come dici tu si tratta spesso di una fastidiosa vibrazione che può sembrare anche nel mio caso dovuto alle plastiche che vibrano ma sono più propenso a dire di qualcosa legato al telaio o alla forcella ancora non so dove andare a battere il capo da quanto mi ci sto facendo il capo matto :mumum:
e giustamente come dici tu vingiul mettere due spessori non mi costa molto non ci avevo pensato, mi stavo facendo già la menata di dover nuovamente smontare le forche ma non ce n'è in effetti bisogno, grazie
prima però dovrei informarmi con Bitubo se davvero ce n'è bisogno


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Ottobre 17, 2010, 08:14:25 pm
Ciao,
se fai una ricerca, mi pare che Lorenzo250 ha messo le boccole al 250 pochi giorni fa, anche lui non le aveva.
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 18, 2010, 09:44:30 pm
Ciao,
io ho la forcella originale tranne l'olio che ho sostituito con il 20, e qualche rumore lo sento anche io, come se tutte le plastiche avessero un po' di gioco: non e' il tuo caso....
Comunque, se si tratta solo di toglierti il dubbio, due boccole di teflon o alluminio ti costerebbero una ventina di euro, tanto non va smontata la forcella, basta togliere lo scudo ed i due tappi degli steli, pero', se mettendo i tappi gia' comprimeva la molla, non e' possibile che la stessa si possa trovare senza compressione, anche se al limite potrebbe "rimbalzare".
vingiul

Oggi ho provato a chiamare l'assitenza della Bitubo per saper se il loro kit di modifica della forcella del 400/500 prevede l'utilizzo dei tamponi di teflon per compensare la differente lunghezza della molla del loro kit e in effetti mi è stato confermato  che  la molla è circa 5mm più corta 285 contro 291mm ma che per loro non è previsto  l'utilizzo di nessun tampone di teflon, la molla del kit ha una durezza differente a  quella dell'originale e per loro va bene così. Ho fatto a loro notare che al momento della chiusura della forcella il tappo comprime solo leggermente la molla e comunque per loro va sempre bene così com'è.
Così preso dalla curiosità ho provato a far oscillare e comprimere da fermo la forcella e mi sono accorto che il fastidioso rumore lo fa anche in compressione e soprattutto sembra provenire dalla forcella di sinistra, quindi ho provato a togliere il tappo di sinistra e in effetti il tappo comprime solo leggermente la molla per solo circa 5mm, non vorrei vi siano problemi solo alla forcella di sinistra o a un non corretto serraggio dei bulloni che serrano la forcella al telaio dello sterzo, stasera do un'occhiata anche alla forcella di destra per veder dove sta la molla di destra. Comunque sono convinto che i tamponi per me son necessari perchè probabilmente sto rumore è causato dalla compressione della molla del kit, vi farò sapere


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 18, 2010, 11:08:57 pm
Ho appena dato un occhiata al serragio dei due bulloni che serrano la forcella di sinistra al telaio e sono serrati a dovere, ho provato a fare diverse prove di compressione dell'anteriore e se provo da fermo a comprimere frequentemente e con decisione il rumore di sbattimento della molla all'interno della forcella si sente distintamente, a questo punto per ovviare a sto fastidioso rumore mi sa che davvero dovrò ritirare giù la forcella e provare a metterci davvero i tamponi, ho il sospetto che la molla essendo con poca compressione quando si effettuano repentine manovre di compressione e espansione tenda leggerissimamente a sbattere sul fondo della forcella forse anche merito dell'alta densità dell'olio dato nel kit 20W che forse ostruisce leggermente la scorrevolezza della molla, probabilmente aumentando la sua compressione tale problema dovrebbe diminuire o speriamo scomparire. Poi volevo segnalare anche il fatto che quando oggi ho provato a smontare il tappo della forcella di sinistra ho provato dopo aver tolto il tappo e verificato la scorrevolezza della molla all'interno della forcella a riavvitare leggermente il tappo nella sua sede senza avvitarlo completamente in modo che l'aria al suo interno fosse libera di uscire senza che la guarnizione sigillasse la forcella, in tale condizione ho provato a fare un po' di compressioni e il rumore incriminato è sparito perchè probabilmente l'aria era libera di uscire dal tappo, riavvitato completamente il tappo il rumore è ricomparso.
Volevo inoltre precisare che quando smontai le forcelle per montarvi il kit feci attenzione a non ruotare la forcella su se stessa segnandomi la posizione di smontaggio con un pennarello e rimontandola nella stessa precisa posizione.
A questo punto vedo se riesco a farmi fare dei tamponi e a metterli, non penso proprio che vi siano altri problemi alla forcella a meno che non si siano creati giochi sulla scorrevolezza delle due parti della forcella e che facciano rumore, questo non lo spero proprio
 ???


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 21, 2010, 10:57:59 pm
Non ho ancora messo i tamponi sulle molle, domani vedo se vado a prenderli da chi me li fa, ce li metto di teflon bianco di 5mm di spessore, c'è differenza di consistenza e durezza tra il teflon bianco e nero?
L'altra sera quando ero dal meccanico che me li prepara ho fatto sentire anche a lui il rumore, non capiva da cosa poteva essere originato, quando ero li che gli facevo sentire sta rumorosità un amico del meccanico mi ha detto che anche lui aveva riscontrato tale rumorosità alla sua moto alla quale aveva montato un kit Ohlins e che anche lui non si capacitava cosa fosse sto rumore, al che anche lui aveva messo dei tamponi senza risolvere il problema, secondo lui il rumore di sbattimento che si sentiva era principalmente originato dallo sbattimento dell'olio all'interno della forcella e principalmente per il fatto che l'olio inserito aveva una gradazione di fluidità molto diversa dall'originale un 20W contro un 7,5W, tale differenza notevole di fluidità poteva generare questo rumore di sbattimento dovuto al fatto che essendo l'olio più denso aveva più difficoltà a scorrere nei fori del pompante e quindi generare sto sbattimento.
Una cosa che inoltre volevo far notare è che tale rumorosità tende a sparire dopo che si è fatto un po' di chilometri e la forcella magari ha lavorato abbastanza in città. Probabilmente l'olio essendo più denso ha più difficoltà a diventare fluido alle basse temperature, infatti l'altra sera ebbi l'occasione di adoprare di più il Beverly invece dei soliti 10km di tragitto lavoro-casa, alla fine dopo circa 20km la forcella sembrava più fluida e praticamente non si notava praticamente più il citato rumore, difatti anche le condizioni meteo influiscono sulla fluidità dell'olio e infatti quando era più caldo sto rumore non si notava, con il fresco di questi giorni è andato via via aumentando


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 23, 2010, 08:00:14 pm
Risolto il problema o
diciamo trovato il motivo della rumorosità del Beverly all'anteriore
tutto dipende dall'olio "duro" che danno in dotazione al kit di modifica della Bitubo, infatti si tratta di un SAE 20W,
oggi mi son fatto coraggio e ho di nuovo tirato giù le due forcelle.
Ho tolto l'olio del kit da quella di sinistra e  vi ho rimesso un SAE15W della Motul con la quantità d'olio prescritta per il Beverly circa 195cc, poi poggiando entrambe le forcelle a terra una con olio 20W e una con olio 15W dopo aver completamente riavvitatpo il tappo, ho provato a fare compressioni a mano e ho subito notato minore rumorosità causata dall'olio che esce dal pompante su quella con olio meno denso di 15W, infatti è l'olio stesso che fa quel fastidioso rumore come se vi fosse uno sbattimento,
evidentemente nel suo scorrere all'interno dei fori del pompante si genera sto fastidioso rumore che può far sembrare anche un problema meccanico della forcella che evidentemente non è.
A tal punto ho sostituito l'olio anche all'altra forcella e ho rimontato il tutto mettendo sopra alla molla in contrasto con il tappo anche il tampone di circa 4-5mm di teflon bianco che mi son fatto nel frattempo preparare.
Dopo aver rimontato il tutto sono andato a provare il mezzo con la nuova forcella con olio di 15W, tamponi e molle Bitubo e il mezzo va adesso da Dio, giusta durezza in compressione anche alle alte velocità e ottima tenuta anche sulle sconnessioni cittadine, la ruota non si scolla da terra e lo sterzo non da quei duri scossoni che dava con l'olio di 20W, evidentemente l'olio dato in dotazione col kit Bitubo risente delle condizioni di temperatura ambientale e soprattutto in inverno su brevi tragitti non è assolutamente indicato, la rumorosità dello sterzo è praticamente scomparsa  ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: federiko1 - Ottobre 24, 2010, 05:46:39 pm
Davvero una accuratissima ricerca e soluzione al problema!!!
Io esorterei i moderatori a mettere questa discussione in evidenza perchè tornerebbe molto utile, a chi ha gli stessi problemi, sapere come risolverli!!!complimentissimi lele!!!!!!!!!!!!!! ;D ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Ottobre 25, 2010, 01:39:35 am
Davvero una accuratissima ricerca e soluzione al problema!!!
Io esorterei i moderatori a mettere questa discussione in evidenza perchè tornerebbe molto utile, a chi ha gli stessi problemi, sapere come risolverli!!!complimentissimi lele!!!!!!!!!!!!!! ;D ;D
Dovere ragazzi
Dovere
grazie per i complimenti federiko,
se posso fare un appunto qualche consiglio in più mi avrebbe fatto piacere,
l'ho praticamente scritto da solo sto post a parte qualche consiglio datomi da vingiul e altri,
comunque l'importante è aver trovato il bandolo della matassa,
prima di smontare per l'ultima volta le forcelle cominciavo a pensar male, pensavo tra me e me che vi fossero problemi meccanici alla forcella, poi il consiglio datomi da un motociclista che anche lui aveva avuto a che fare con oli duri per la forcella mi ha indirizzato alla soluzione della problematica, l'importante è quindi aver risolto
 ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 18, 2011, 11:48:23 pm
Riapro nuovamente sto post perchè ultimemente con questo freddo la rumorosità della forcella anteriore è nuovamente aumentata.
Come avevo provato e verificato al tempo dei vecchi post la problematica della rumorosità della forcella anteriore viene causata molto probabilmente dallo sbattimento dell'olio all'interno della forca che quando viene a trovarsi in compressione e deve passare dal pompante genera evidentemente un po' di rumorosità e questo in larga parte dovrebbe essere dovuto alla diversa catratteristica di viscosità dell'olio un 15W contro un 7,5W che viene messo di prima installazione. Quello che volevo sapere è che per ovviare a questo problema di rumorosità sapete se è possibile cambiare il pompante nell'ammortizzatore per renderlo un po' più fluido al passaggio dell'olio; con il vecchio 250 era possibile tramite un kit più completo del kit forcella della Bitubo, la stessa cosa è possibile anche con un Tourer 400-500


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 19, 2011, 11:50:42 pm
Oggi ho portato il mezzo in concessionaria per far pulire il corpo farfallato perchè non regge più il minimo e poi gli faccio controllare la forcella anteriore per verificare da dove viene sta cavolo di rumorosità.Vi farò sapere i risultati, non vorrei che vi fossero problemi al pompante


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 22, 2011, 01:45:58 pm
Ho ripreso il mezzo dall'officina Piaggio mi hanno ripulito il corpo farfallato e controllato la forcella con esiti positivi. Il mezzo adesso va bene non si spegne più al minimo e per ciò che riguarda la forcella mi hanno confermato le mie teorie; infatti quando gli portai lo scooter rimasero sorpresi e impauriti della rumorosità della forcella che faceva rumore in compressione anche senza frenare e si sentiva uno strano rumore di sfregamento se provavi a alzare l'anteriore tirando su lo sterzo. Così gli chiesi di smontare la forcella e verificare se vi erano problemi e soprattutto di verificare che il pompante non avesse problemi. In effetti dopo lo smontaggio completo anche del pompante mi hanno confermato che non c'è nessun problema e che il rumore generato è causato dallo scorrimento dell'olio all'interno del pompante, infatti l'olio che ho rimesso con il kit Bitubo essendo più denso (un 15W SAE) fa più rumore e la sua ridotta fluidità è enfatizzata dalle basse temperature attuali che con difficoltà lo fanno lavorare a temperature più alte. A conferma di ciò poi in officina quando hanno visto che non c'erano problemi alla mia forcella hanno provato tali manovre di scorrimento della forcella su mezzi analoghi che avevano in officina in riparazione ma che avevano la forcella con i prodotti originali con olio 7,5W SAE e hanno visto che la rumorosità riscontrata col mio mezzo l'hanno trovata anche sui mezzi originali anche se in maniera molto più limitata e molto meno riscontrabile, è quindi motivo di questa rumorosità la bassa fluidità dell'olio all'interno della forcella che viene enfatizzata dalle basse temperature di esercizio attuali dell'olio stesso


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: skappamento - Gennaio 22, 2011, 02:33:25 pm
ok non mollare  ;)


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 23, 2011, 12:53:07 am
ok non mollare  ;)
Siccome con la forcella originale non riuscivo a viaggiarci ho deciso di mettere il kit Bitubo,
Il tuo 500 sto rumore non lo fa?
Nei periodi più caldi il problema sembra meno evidente, l'olio è più fluido


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: skappamento - Gennaio 23, 2011, 04:08:57 pm
 ???
Io devo ancora capirlo, il Beverly, ho percorso troppo poco; FORSE rumori non ne fa  :D
Appena ho preso il mio beverly in mano mi pareva terribilmente poco preciso come manubrio; poi mi ci sono abituato, poi ora che comincio a viaggiarci bene mi sono reso conto di quello che dici tu, ossia che a bassissima velocità lo sterzo diventa rigido e pare oscillare se non lo si tiene saldamente. Ho le gomme nuovissime. I Bitubo sono la mia prossima spesa, mi interessa molto la tua esperienza.

Il mio problema principale forse sempre risolvibile con i bitubo é che sono uno che piega ragionevolmente appena vedo il tratto di strada pulito, ma il cavalletto sfrega, sfrega, sfrega.. la ruota alta mi avvantaggerebbe ma uffa...


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 24, 2011, 01:39:33 pm
???
Appena ho preso il mio beverly in mano mi pareva terribilmente poco preciso come manubrio; poi mi ci sono abituato, poi ora che comincio a viaggiarci bene mi sono reso conto di quello che dici tu, ossia che a bassissima velocità lo sterzo diventa rigido e pare oscillare se non lo si tiene saldamente. Ho le gomme nuovissime. I Bitubo sono la mia prossima spesa, mi interessa molto la tua esperienza.


Hai centrato in pieno il problema che avevo anch'io a suo tempo quando presi il 400
L'anteriore sembrava saltellare, a me sembrava che la sospensione fosse troppo morbida per la mia stazza (sono 95kg) e in frenata affondava sempre e non assorbiva in maniera omogenea le sconnessioni dell'asfalto costringendomi a rallentare la velocità del mezzo, quindi decisi di indurire l'anteriore con il kit Bitubo che comprendeva le molle e sostituendo al kit Bitubo invece di un olio 20W dato nel kit  un Motul 15W più morbido. Poi dopo varie prove su strada notai che in questa configurazione il mezzo assorbiva meglio le sconnessioni ma era sempre troppo leggero alle alte velocità e quindi decisi di appesantire l'anteriore con 3kg di piombi sullo sterzo e di mettere due spessori di 5mm in compressione sulle mollle anteriori in modo da creare un po' di precarico, problema risolto, sennonche in questa configuarzione è cominciata a comparire sta rumorosità della forcella dovuta in principal modo alla temperatura di esercizio dell'olio che essendo più denso non scorre molto bene all'interno del pompante e crea sta fastidiosa rumorosità che mi confermi esistere in maniera molto minore anche sui mezzi con forcella originale ma con olio di 7,5W SAE


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Gennaio 24, 2011, 02:16:50 pm
Ciao,
@skappamento
per il problema dello sfregamento del cavalletto, gli ammortizzatori posteriori Bitubo sono 1-2 centimetri piu' alti degli originali, e quindi il cavalletto si solleva. Inoltre io ho fatto una semplice modifica: ho tagliato il gommino di fermo del cavalletto, che ora sporge dalla staffa metallica solo di 1 millimetro (quanto basta per evitare rumore metallico), e cosi' ho sollevato il cavalletto ancora di un paio di cm.
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: skappamento - Gennaio 24, 2011, 06:17:30 pm
Grazie

@lele
Mah i pesi all'anteriore mi rendono davvero perplesso, mi pare una soluzione davvero pazzesca; i bitubo posteriori li monterò di sicuro, ma gli anteriori non saprei, vorrei ammo anteriori con i pompanti, non solo molle e olio, altrimenti metto spessori sugli originali - si anch'io peso 90kg e ti confermo che affonda troppo l'anteriore, é un assurdo

@vingiul grazie, farò sicuramente come mi hai suggerito.



Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 24, 2011, 08:54:41 pm
Grazie

@lele
Mah i pesi all'anteriore mi rendono davvero perplesso, mi pare una soluzione davvero pazzesca; i bitubo posteriori li monterò di sicuro, ma gli anteriori non saprei, vorrei ammo anteriori con i pompanti, non solo molle e olio, altrimenti metto spessori sugli originali - si anch'io peso 90kg e ti confermo che affonda troppo l'anteriore, é un assurdo
No credimi i pesi all'anteriore servono per appesantire l'anteriore quel che basta per eliminare le vibrazioni dello sterzo alle alte velocità essendo il mezzo troppo sbilanciato verso il posteriore, infatti senza i pesi e con il pieno di benzina lo sterzo quasi non vibra a 120Km/h, mentre se sei in riserva e senza i pesi l'anteriore vibra dannatamente.  Gli ammo posteriori Bitubo secondo me non risolvono la "leggerezza" dell'anteriore semmai la enfatizzano ancor di più, i Bitubo dietro, che tra l'altro sono assai cari, risolvono il problema di avere il propulsore come corpo oscillante e compensano per quel che possono l'instabilità del posteriore diminuendo le oscillazioni della massa del propulsore e rendendo il mezzo più stabile. Per me nonostante gli originali non siano un gran che, vanno bene anche così come sono, basta magari indurirli fino alla prima tacca di regolazione.
Io ho modificato l'anteriore perchè mi sentivo poco in confidenza con l'anteriore del mezzo e per me nella condotta dello scooter è la cosa fondamenteale ed è quella che nelle situazioni di difficoltà o improvvise ti toglie d'impaccio


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: skappamento - Gennaio 24, 2011, 11:35:40 pm
Io oltre i 120 la vibrazione non ce l'ho proprio.

lele, hai controllato anche i silent-block e il cuscinetto della ruota posteriore?


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Gennaio 25, 2011, 08:01:48 am
Ciao,
Citazione
Gli ammo posteriori Bitubo secondo me non risolvono la "leggerezza" dell'anteriore semmai la enfatizzano ancor di più
gli ammortizzatori Bitubo sono leggermente piu' lunghi (1-2cm) rispetto agli originali, quindi hanno l'effetto di provocare un leggerissimo aumento di peso all'anteriore (spostano il baricentro).
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: skappamento - Gennaio 25, 2011, 10:56:34 am
un leggerissimo aumento di peso all'anteriore (spostano il baricentro).

Alza il baricentro di 2 cm e lo sposta in avanti di 0,05 mm  ;D ; però poi bitubo ti fornisce molle più corte per l'anteriore, recuperando, sicuramente x cambiare l'assetto nel senso di non alzare il baricentro e modificare l'avancorsa (=angolo tra canotto sterzo e perpendicolare al terreno) cosa che però lele ha annullato aggiungendo gli spessori da 5mm all'anteriore. (http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/perplesso/33.gif)

Dobbiamo pensare alla ripartizione dei pesi sulle ruote in ordine di marcia. Il peso diminuisce sull'anteriore quando: 1) il motore spinge di più (secondo me da 0 a 50km/h, però a bassa velocità non ci si rende conto); 2) in velocità perché la pressione aerodinamica solleva l'anteriore (i parabrezzini migliorano la situazione sopratutto se inclinati a 45° come su tutti i giapponesi, tmax in primis).

Sul leonardo 250 (ricordi  :love4: vingiul) rispetto al 150-125 precedente diminuirono l'avancorsa e abbassarono il baricentro per renderlo più stabile, il manubrio delle prime serie 96 tendeva a sbacchettare con il passeggero dietro.

Avanti le considerazioni...


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 25, 2011, 01:32:44 pm
Io per esperienza personale  posso solo dirti che prima che facessi le modifiche lo scooter in strade veloci a due corsie se impostavi curve veloci da 120km/h sentivi lo sterzo vibrare o beccheggiare e se forzavi il fenomeno aumentava e eri costretto a levare gas per la tendenza che aveva il mezzo ad allargare le traiettorie, adesso con le modifiche fatte kit Bitubo con molle leggerissimamente più corte dell'originale, olio 15W, spessori di teflon in compressione sulla molla e piombi di 3 kg fissati all'anteriore affronti le curve che prima con difficoltà facevi a 120 le fai ora a 140km/h senza alcuna minima vibrazione e senza fare alcuna piega sconsiderata 


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Lorenzo250 - Gennaio 26, 2011, 12:54:21 pm
ho letto tutto un po sommariamente...
rumoracci di sfregamento io li ho avuti solo quando la quantità d'olio era un po troppo bassa. eppure ho molle bitubo, spessori di precarico e olio 15w.....


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: marchino72 - Gennaio 26, 2011, 01:44:40 pm
Ciao a tutti,
anche il mio Tourer 400 ha lo stesso problema, soprattutto quando fa freddo, su piccole asperrità "secche" si sente il rumore di plastica nella zona scudo; non è localizzato nella zona bassa (non penso sia il parafango, tanto per chiarire), ma sembra provenire dall'interno dello scudo.
In realtà pochi giorni fa ho fatto cambiare le ralle dello sterzo perchè avevo il fastidioso problema dell'oscillazione a pendolo già segnalata in altri post, e quello si è così risolto bene (ho anche cambiato gli pneu con dei City Grip).
Il rumore a quel punto era diminuito di molto, ma dopo alcuni giorni, e le buche di Milano... è tornato come prima...
Solo una nota in aggiunta: il rumore che sento io è più di "plastica" che di metallo. Non so se può provenire dalla forcella.
Un saluto.



Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 26, 2011, 10:46:34 pm
Ciao a tutti,
anche il mio Tourer 400 ha lo stesso problema, soprattutto quando fa freddo, su piccole asperrità "secche" si sente il rumore di plastica nella zona scudo; non è localizzato nella zona bassa (non penso sia il parafango, tanto per chiarire), ma sembra provenire dall'interno dello scudo.
In realtà pochi giorni fa ho fatto cambiare le ralle dello sterzo perchè avevo il fastidioso problema dell'oscillazione a pendolo già segnalata in altri post, e quello si è così risolto bene (ho anche cambiato gli pneu con dei City Grip).
Il rumore a quel punto era diminuito di molto, ma dopo alcuni giorni, e le buche di Milano... è tornato come prima...
Solo una nota in aggiunta: il rumore che sento io è più di "plastica" che di metallo. Non so se può provenire dalla forcella.
Un saluto.


Effettivamente se sei in marcia per strada il rumore sembra provenire da qualche parte in plastica, se però da fermo si manda in compressione la forcella spingendo verso il basso lo sterzo e al tempo stesso si tocca la forcella si sente che sto rumore che sembra provenire dall'interno della forcella, non vorrei che come ha detto Lorenzo 250 che sta rumorosità sia dovuta a un eccesso di aria della forcella e con il kit Bitubo vada aumentatals quantità d'olio da mettere all'interno della forcella


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Adryano89 - Gennaio 27, 2011, 11:28:40 am
scusate la domanda forse sciocca ma: se la molla è più piccola di quella originale il livello dell'olio sarà leggermente più basso rispetto all'originale inquanto il volume aumenterà di meno; di conseguenza se la molla è leggermente più corta la quantità di olio da mettere è leggermente maggiore per raggiungere il livello "di prima" . Questo è un discorso teorico fatto sul volume di un liquido quando si immerge un corpo all'interno.

Quindi la mia domanda è questa: questo processo non è valido anche in questo caso? occhio e croce la differenza da sospensioni originali e bitubo dovrebbe essere 20 cc di olio in più per stelo


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Gennaio 27, 2011, 01:43:47 pm
scusate la domanda forse sciocca ma: se la molla è più piccola di quella originale il livello dell'olio sarà leggermente più basso rispetto all'originale inquanto il volume aumenterà di meno; di conseguenza se la molla è leggermente più corta la quantità di olio da mettere è leggermente maggiore per raggiungere il livello "di prima" . Questo è un discorso teorico fatto sul volume di un liquido quando si immerge un corpo all'interno.

Quindi la mia domanda è questa: questo processo non è valido anche in questo caso? occhio e croce la differenza da sospensioni originali e bitubo dovrebbe essere 20 cc di olio in più per stelo
No
non nè questo che influisce sul volume di olio

le  molle originali e le molle Bitubo sono praticamente uguali cambia il materiale di realizzazione delle molle e inoltre le Bitubo hanno una conformazione leggermente differente perchè hanno una piegatura delle spire differenziata una più morbida e una più dura per aumentare la funzionalità della molla sulle piccole oscillazioni, inoltre l'olio non riempie completamente la forcella ma ve ne va una quantità di 195cc che prevede una buona quantità di aria all'interno della forcella, non vorrei che fosse questo che  crea sta rumorosità come dice Lorenzo250 ma fondamentalmente per me dipende dalla bassa viscosità dell'olio alle basse temperature


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Gennaio 27, 2011, 02:09:56 pm
Ciao,
aggiungo a quanto scritto da lele73 che l'olio e' in una "camera" separata dalla camera della molla, e fluisce in questa e da questa durante l'effetto ammortizzante, dunque la dimensione della molla e' quasi ininfluente. L'olio si trova tra il fodero e lo stelo, mentre la molla e' nello stelo; l'olio durante l'effetto ammortizzante della forcella passa (attraverso il pompante) dal fodero allo stelo (compressione) e dallo stelo al fodero (estensione).
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Lorenzo250 - Gennaio 28, 2011, 04:15:42 pm
si, separate ma nn sigillate... per sbattimento a bagnare la molla ci può arrivare. almeno nella mia è così.

spesso comunque son rumorose pure le molle :P


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lorenzo59 - Marzo 11, 2011, 08:49:49 am
ciao a tutti. in questo periodo che sto iniziando a girare ho notato sul mio 500 i problemi di instabilita' sull'anteriore palesati dagli altri amici.soprattutto viaggiando in 2 l'anteriore si alleggerisce in maniera paurosa, e guidando nel misto mi pare pure pericoloso,con sbacchettamenti e fuori traiettoria da paura! non so cosa fare.. >:( >:(


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Marzo 23, 2011, 10:24:07 am
Recentemente mi sembrava che la forcella anteriore con molle Bitubo e olio 15W vibrasse leggermente in espansione sulle piccole oscillazioni cittadine provocando anche una leggera rumorosità di sbattimento, premetto che avevo rimesso una quantità d'olio di 195cc come previsto da manuale officina Piaggio ma come descritto con una viscosità SAE 15W invece dell'originale 7,5W. In ricerca della soluzione mi ero consultato anche tramite msg privato con Lorenzo250 e ho deciso di aggiungere circa 10% di olio arrivando a 215cc di olio nella forcella, aggiungendo però in questo caso un olio 20W visto che non ne avevo disponibile altro e che soprattutto lo avevo in avanzo dal kit Bitubo. La situazione sembra migliorata sotto ogni aspetto sia di funziinamento sospensione che di rumorosità.
Volevo inoltre segnalare una cosa utile a tutti coloro che vogliono smontare la forcella, è possibile smontare la forcella senza smontare lo scudo anteriore e riuscire comunque a smontare la forcella e togliere il tappo superiore di chiusura. La cosa complicata è appunto togliere il tappo che ha un inserto per essere avvitato a brucola di 17mm, ho così costruito artigianalmente un attrezzo che mi permetta di svitare il tappo in questione con una normale chiave poligonale o con una chiave aperta di 17, ho saldato due dadi diam.10 serrati tra loro su un bullone esagonale di diametro 10mm con testa esagonale di 17mm e lungo circa 20mm di filettatura, è così possibile inserendo la testa del bullone saldato all'interno dell'inserto del tappo forcella svitare il tappo stesso. La manovra ovviamente richiede un po' di pazienza perchè la chiave non ha molta possibilità di essere manovrata in quel piccolo spazio ma comunque si riesce a manovrare basta un po' di pratica e comunque non si è costretti a rimuovere lo scudo anteriore.
A breve vedrò anche se riesco fare una foto dell'oggetto in questione ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Marzo 23, 2011, 01:45:00 pm
Ecco le foto dell'oggetto descritto nel post precedente
utile a smontare la forcelle del 400-500 e non del 250 comunque in maniera simile può essere fatto anche per il 250 che non ricordo a quanto ha il bulone a brucola del tappo forcella
Ciao


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Lorenzo250 - Marzo 24, 2011, 10:15:44 am
son contento che hai migliorato la situazione. complimenti poi per l'ingegno! :)


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: d.damian - Marzo 24, 2011, 07:56:03 pm
ha fatto lavorare la fantasia ed ha trovato una buona soluzione  ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Marzo 24, 2011, 09:23:26 pm
ha fatto lavorare la fantasia ed ha trovato una buona soluzione  ;D

sai com'è
mi faceva due coglioni :downtown: smontare lo scudo tutte le volte...

e così con le difficoltà e le menate che mi facevo
mi si aguzzava l'ingegno e così....

 :blob10:


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: d.damian - Marzo 25, 2011, 08:08:58 am
ancora complimenti, bravo   ;D ;D ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: siche - Maggio 05, 2011, 01:42:15 pm
mi inserisco quì perchè è inutile aprire un a nuova discussione su un argomento già trattato, e poi è un post abbastanza recente.

chiaramente anch'io ho il problema della vibrazione anteriore, e leggendo le tantissime risposte in merito all'argomento, domani proverò ad effettuare un'equilibratura all'anteriore e controllo pressione pneumatico.

me ne sono accorto dopo quasi 30mila km, dopo qlc metro che ero partito ho lasciato il manubrio per tirare su la cerniera del giubbotto... il panico!!!

il manubrio ha iniziato a vibrare muovendosi a dx e sx, c'è mancato poco che nn cadessi!!!

portato subito in officina piaggio, dopo aver controllato cannotto e ralle, la risp è stata che la gomma si era scalettata e ciò causava la vibrazione.

purtroppo, come immaginerete, anche dopo aver sostituito il pneumatico la vibrazione è riapparsa dopo appena 700 km...

mi piace il mio bev, ormai sono a quasi 40mila km percorsi e nn mi ha mai dato problemi, ma leggere che mooolti altri possessori patiscono il mio stesso problema, e che piaggio nn ha fatto un richiamo ufficiale per aiutare i propri clienti a risolvere la cosa e viaggiare in sicurezza mi delude tantissimo.

stavo valutando la possibilità di passare al 300, ma visto che il problema resta intanto vedo di eliminarlo come suddetto, altrimenti andrò avanti ancora un po', ma mai più beverly.


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: vingiul - Maggio 05, 2011, 02:05:27 pm
Ciao,
si dice "mal comune, mezzo gaudio"... ma non credo sia il caso....
- Hai montato i pesi maggiorati al manubrio, anche se non hai il bauletto?
- A che tacca sono gli ammortizzatori?
- Le ruote sono a 2.2 A e 2.5 P?
- La forcella, da quanto non la fai controllare (media 25-30mila km)?
Rispondi e proviamo a cercare una soluzione....
vingiul


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: d.damian - Maggio 05, 2011, 03:29:57 pm
anch'io ho i pesi maggiorati al manubrio, viaggio spesso senza bauletto,

le tacche degli ammortizzatori le ho provate tutte, se dovessi dire qual è la migliore posizione non saprei,
le ruote le tengo a 2.1 ant. e 2.3 post

cosa dovrei modificare per aver un buon compromesso?

attendo consigli  ;D ;D ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Maggio 05, 2011, 10:24:12 pm
me ne sono accorto dopo quasi 30mila km, dopo qlc metro che ero partito ho lasciato il manubrio per tirare su la cerniera del giubbotto... il panico!!!

il manubrio ha iniziato a vibrare muovendosi a dx e sx, c'è mancato poco che nn cadessi!!!

ma leggere che mooolti altri possessori patiscono il mio stesso problema, e che piaggio nn ha fatto un richiamo ufficiale per aiutare i propri clienti a risolvere la cosa e viaggiare in sicurezza mi delude tantissimo.

stavo valutando la possibilità di passare al 300, ma visto che il problema resta intanto vedo di eliminarlo come suddetto, altrimenti andrò avanti ancora un po', ma mai più beverly.

vedo che sei un po' deluso ma comunque 30000km ce l'hai fatte nelle condizioni originali
e non è stato poi male da come dici
comunque la caratteristica del Beverly di vibrare all'anteriore è una situazione intrinseca del mezzo in quanto è sbilanciato con le sue masse prevalentemente al posteriore e per questo avendo tali condizioni di leggerezza all'anteriore tende a vibrare in velocità, e menomale che il serbatoio è davanti altrimenti il problema sarebbe ancora più evidente.
Comunque la vocazione del mezzo è abbastanza turistica e la situazione citata può variare secondo molteplici fattori come ti ha esposto vingiul, per risolverla o diminuirla vi sono svariate soluzioni come puoi vedere anche da i precedenti post, magari facci conoscere le tue sensazioni e vedremo di darti qualche consiglio


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Cachemireverly - Aprile 13, 2019, 10:59:38 am
Ciao a tutti,
rispondo a questo post, anche se di parecchi anni fa, ma ho pensato che comunque può tornare utile. Preso dall'entusiasmo e dopo essermi stufato delle ridicole sospensioni del mio Beverly 500 ho acquistato anche io un kit bitubo per anteriore e posteriore e ho avuto lo stesso identico problema alla forcella lamentato da qualche utente: un fastidioso rumore (tipo "clack"), ad ogni compressione.
Così ho portato la forcella del Beverly in un centro per sospensioni (esponendogli tutte le ricerche di questo post) e, dopo avere aperto lo stelo, mi hanno detto che il problema era dovuto ad una mollettina che negli anni si era snervata (il mio Bev ha ormai 65K Km) e ad un piattello che aveva preso gioco; questo, dovuto alla maggiore densità dell'olio (nel kit butubo viene fornito un 20W) faceva sbattere il piattello e produceva il rumore.
Adesso il rumore è completamente sparito e in questo modo posso conservare molle bitubo ed olio più denso.
Spero che possa essere utile a qualcuno  ;D


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Aprile 13, 2019, 01:27:48 pm
Comunque vero è che con le modifiche Bitubo soprattutto al posteriore il mezzo risulta più stabile e le reazioni della sospensione sono sicuramente migliori dell'originale, soprattutto se hai preso gli ammo posteriori con compressione e espansione regolabili


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: Cachemireverly - Aprile 13, 2019, 03:29:59 pm
si, le posteriori hanno compressione ed espansione regolabili... ma quel rumore nella forcella proprio non lo sopportavo!
Così dovrebbe essere tutto a posto, non lo ancora provato perché continua a piovere e non ho ancora aperto l'assicurazione, speriamo di non avere brutte sorprese...


Titolo: Re: fastdiosa vibrazione anteriore
Inserito da: lele73 - Aprile 13, 2019, 08:08:50 pm
io la regolazione dell'espansione la modifico progressivamente tra Inverno e Estate, in Inverno più morbido proprio pechè le reazioni su bagnato siano meno brusche mentre in Estate il contrario e la differenza si nota davvero, In Estate avendo aderenza maggiore si può tarare in maniera più dura e la stabilità e l'uso del mezzo cambia. Ti faccio solo un esempio con gli originali bisognava stare attenti agli ondeggiamenti degli ammo posteriori, con i Bitubo le reazioni dell'ammortizzatore sono precise e prive di ondeggiamenti che sono poi quelle reazioni che rendono il mezzo meno sicuro. Sulla questione della rumorosità che hai registrato all'anteriore lo faceva anche il mio ma quello che conta è la bontà dell'olio che ci metti a differenza della durezza dell'olio, io ci metto un Silkolene, indicato anche da Bitubo, noterai che un olio di qualità mantiene le caratteristiche col tempo, uno di minor qualità perde a breve le sue caratteristiche