Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica 125 - 200 - 250 / ie - 300 => Discussione aperta da: xgio - Gennaio 07, 2011, 07:31:51 pm



Titolo: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Gennaio 07, 2011, 07:31:51 pm
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in un forum per cui scusate se faccio qualche errore....
Vengo subito al punto: ho letto quasi tutto su come rigenerare le forcelle, ma nella pratica non sono riuscito a smontare lo stelo dal fodero per sostituire il paraolio.
Vi chiedo cortesemente di auitarmi in questa operazione.
Grazie.


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: vingiul - Gennaio 07, 2011, 08:28:12 pm
Ciao,
hai svitato la vite esagonale da 6 sotto il fodero? Allora devi solo tirare con forza; dopo avrai bisogno di una pinza per anelli seeger per togliere il fermo dei paraoli.
vingiul


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Gennaio 08, 2011, 10:28:02 am
Grazie per avermi risposto......ho provato a svitare la vite ma sembra girare a vuoto. Infatti guardando all'interno dello stelo si vede girare un'anello metallico (il pistoncino?) insieme alla vite. Faccio presente che ho svitato questa vite dopo aver rimosso olio e molle dal tappo presente sullo stelo della forcella. Medesima cosa è avvenuta con l'altra forcella che però non è stata ancora smontata. Come devo comportarmi?

Giò


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: vingiul - Gennaio 08, 2011, 02:20:40 pm
Ciao,
rimetti la molla ed il tappo, l'olio non e' necessario; fissa il fodero in una morsa, e svita con una pistola pneumatica; se ancora non riesci a svitare, fatti aiutare da qualcuno che comprima lo stelo.
vingiul


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Gennaio 09, 2011, 11:31:44 am
In uno stelo sono riuscito a svitare la vite soltanto rimontando molle e tappo fino in fondo....
Ora però rimosso l'anello che tiene fermo il paraolio (tra l'altro arruginito) non riesco a far uscire dalla sede il paraolio stesso. Ho provato a fare leva con un cacciavite ma non ho forzato troppo per paura di rovinare il fodero.
Avete un suggerimento da darmi per fare uscire il paraolio?
Grazie.


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: vingiul - Gennaio 09, 2011, 03:35:25 pm
Ciao,
continua col cacciavite, oppure con un ferro piegato a "L".
vingiul


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: max74 - Gennaio 10, 2011, 11:18:28 am
Vai di cacciavite che esce!
 ;)


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Gennaio 12, 2011, 02:11:17 pm
ok....ho provato a bloccare il fodero sulla morsa e con un ferro piegato ad "L" sono riuscito a rimuovere il paraolio, inoltre con la pistola pneumatica sono riuscito a rimuovere la vite che blocca lo stelo al fodero.
Grazie a tutti per l'aiuto. :D


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: Lorenzo250 - Gennaio 26, 2011, 12:02:46 pm
hai tenuto a mente la quantità d'olio che è uscita da ogni stelo?
se posso dirti la mia, acquista un olio con viscosità 15w... la forcella risulterà meno cedevole in frenata senza perdere scorrevolezza e comfort.

quanto hai speso di paraoli?


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Febbraio 06, 2011, 06:52:22 pm
grazie per la dritta dell'olio...in ogni caso ho letto sul forum la quantità esatta di olio richiesto (125cl) e in ogni caso ho preso un recipiente dove ho versato l'olio contenuto per verificarne la quantità.
Per i paraoli li ho acquistati su un sito di ricambi olandese spendendo 15.50 euro per entrambi e per i parapolvere 13.50 circa mentre il negozio di ricambi della mia città voleva circa 50 euro per i soli paraoli !!


Titolo: Re: sostituzione paraoli forcella beverly 200
Inserito da: xgio - Febbraio 06, 2011, 07:04:17 pm
PS: ho un dubbio sul montaggio del distanziale tra le molle della forcella:
devo rimontarlo con l'anello interno rivolto verso la molla più corta (cioè verso l'alto) o con l'anello interno rivolto verso la molla più lunga (cioè verso il basso)?

grazie.