Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Ciclistica 400 - 500 => Discussione aperta da: alfauno - Maggio 12, 2015, 04:03:02 pm



Titolo: Sbacchettamento sterzo
Inserito da: alfauno - Maggio 12, 2015, 04:03:02 pm
Ciao a tutti, voglio raccontarvi la risoluzione del problema sul mio beverly 500 che mi ha afflitto per un anno. La scorsa primavera, alla ripresa del mezzo, ho notato che ad una velocità di 60km circa lasciando le mani e se davo un piccolo colpo con il polso al manubrio lo stesso oscillava con una frequenza di oscillazioni in crescendo. Lo stesso succedeva se senza mani viaggiavo su asfalto non perfettamente liscio. Il meccanico lubrifico' i cuscinetti dello sterzo, ma il problema persisteva, mi consiglio' di lasciar perdere altri interventi perché secondo lui gli scooter avevano più o meno lo stesso problema. Questa primavera il problema era più accentuato, il mezzo non aveva stabilità nel diritto lo sterzo era instabile, sullo sconnesso dovevo tenerlo bene, però sentivo che cessava la tendenza ad oscillare appena cominciavo a curvare. Questo fattore comincio' a farmi sospettare che il problema fosse dovuto alle gomme, avevano circa quattro anni, erano consumate ma avevano ancora battistrada. Comunque ho sostituito i pneumatici ed il mezzo è tornato stabile, lo sterzo non sbacchetta più ne' sullo sconnesso e ne' se gli do un colpo con la mano.


Titolo: Re: Sbacchettamento sterzo
Inserito da: street_hawk - Maggio 12, 2015, 04:14:30 pm
 :o :o :o :o geniale ... io non ci sarei mai arrivato  ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Sbacchettamento sterzo
Inserito da: lele73 - Maggio 12, 2015, 05:47:12 pm
Aggiungo a ciò che ha già detto Gerry che se lo sterzo vibra a determinate velocità ciò è  causato da una non perfetta equilibratura della gomma, cosa che spesso molti gommai non considerano nemmeno. Infatti se la ruota è squilibrata di peso in un punto tende a vibrare in quel punto da li la vibrazione dello sterzo. Quindi o si fa riequilibratura della ruota smontata dall'asse ruotante o si cambia la gomma. Anche il tenere fermo il mezzo in Inverno in un punto con la gomma che sta per mesi e mesi appoggiata in un unico punto fa si che la gomma si deformi o ovalizz proprio nel punto di appoggio, quindi per l'esperienza fatta ti invito a non tenere il mezzo fermo in inverno in un unico punto, basterebbe riuscire a tenere la ruota rialzata da terra che la gomma non si ovalizzerebbe, tienilo in considerazione per la nuova gomma che hai messo, perché non è un difetto del mezzo ma di come lo si tiene


Titolo: Re: Sbacchettamento sterzo
Inserito da: alfauno - Maggio 12, 2015, 10:55:22 pm
Non mi sono spiegato bene.....o forse non avete letto quello che ho scritto!
Ripeto: il mezzo, con asfalto liscio non vibrava, quindi non poteva essere una gomma squilibrata o ovalizzata. L'oscillazione si poteva provocare dando un colpo sull'estremità della manopola ovvero sulla parte cromata. Inizialmente pensavo ad un problema meccanico tipo silentblock o forcella, come più volte si è parlato sul forum, ma il fatto che quando il mezzo si inclinava per affrontare le curve le oscillazioni scomparivano mi hanno fatto pensare che probabilmente i pneumatici si erano consumati irregolarmente o forse scalettati. Comunque ho constatato che in tema di vibrazioni la diagnosi viene fatta a tentativi o peggio per partito preso.
Ciao a tutti.


Titolo: Re: Sbacchettamento sterzo
Inserito da: lele73 - Maggio 13, 2015, 12:10:44 am
Il meccanico lubrifico' i cuscinetti dello sterzo, ma il problema persisteva, mi consiglio' di lasciar perdere altri interventi perché secondo lui gli scooter avevano più o meno lo stesso problema. Questa primavera il problema era più accentuato, il mezzo non aveva stabilità nel diritto lo sterzo era instabile, sullo sconnesso dovevo tenerlo bene, però sentivo che cessava la tendenza ad oscillare appena cominciavo a curvare.

No eccome se è stato letto,
un meccanico che lubrifica i cuscinetti di sterzo per togliere le oscillazioni dello sterzo mi sembra non ci capisca molto, quando ci sono oscillazioni dello sterzo  e soprattutto in determinate velocità è evidente che la problematica sta nella ruota o nel pneumatico e non nello sterzo e nella sua lubrificazione. Basta controllarla ad occhio una gomma se è scalinata e da li si capisce se è da cambiare e infatti cambiandola hai risolto. Altra situazione importante è l'equilibratura della gomma, spesso i gommai che montano gomme ai mezzi a due ruote non la fanno ma è ugualmente importante per risolvere i problemi di sbacchttamento dello sterzo.