Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Meccanica 350 => Discussione aperta da: MarcoTheRipper - Febbraio 27, 2018, 02:35:55 pm



Titolo: Problemi restauro Beverly 350
Inserito da: MarcoTheRipper - Febbraio 27, 2018, 02:35:55 pm
Ciao a tutti!
Sono possessore di un BV350 del 2013. Il mezzo e' andato bene fino a due anni fa, quando si spense lungo una superstrada senza piu accendersi.

Da un mesetto a questa parte ho iniziato il 'restauro', essendo il mezzo rimasto fermo per tutto questo tempo.
Nel processo sono partito dalla riparazione del motore ovviamente. Smontato praticamente tutto e la mia diagnosi iniziale e' stata questa: grippaggio del gruppo termico e rottura dei semiconi di una delle valvole di aspirazione. Probabilmente il grippaggio e' stato causato dal secondo problema :)
La rottura dei semiconi e' stata sicuramente causata invece dall'intervento di un meccanico non particolarmente portato......vi dico solo che non ho trovato le pasticche calibrate sulle valvole di aspirazione.....

In ogni caso ho proceduto con il restauro della testata, ripristinando anche il corretto gioco delle valvole e lappandone la sede, sostituiti gli scodellini lato aspirazione che si erano rovinati ed altri interventi minori.
Ho quindi montato un nuovo gruppo termico e fin qui tutto ok.........

Nella lista di lavori effettuati sul motore possiamo aggiungere:
-Candela sostituita
-Corpo farfallato pulito
-filtro aria sostituito
-cablaggi ricontrollati dall'inizio alla fine
-verificato gioco sui lobi della pompa olio
-controllata pompa acqua
-batteria nuova ovviamente

Ora veniamo al nodo cruciale.

Da una settimana ho finito la prima fase di ripristino del motore e ho deciso quindi di accendere il mezzo. Risultato? Il BV si e' acceso al primo colpo!
Unica nota dolente: quando do un po' di gas il motore sale di giri correttamente, in rilascio non si spegne, ma se do e tolgo gas un 5-6 volte di fila, all'apertura successiva il mezzo si spegne di colpo e con uno scoppio.

Ho ingenuamente pensato di aver sbagliato la fasatura, nonostante l'allineamento di volano e ruota dentata sull'albero a camme con i segni su carter/testata e ho provato ad anticipare/ritardare le camme di un dente senza che il risultato cambiasse (l'anticipo ha peggiorato di molto la situazione ovviamente, il ritardo no a dire il vero :))

Il regolatore di tensione mi sembra OK, misuro 13.9Volt con il mezzo a regime.
La bobina non l'ho cambiata ma la candela mi sembra faccia una bella scintilla...
Dovrei provare a pulire pompa e filtro benzina e iniettore ma possibile che un problema su questi componenti si manifesti in questo modo? (compreso il botto?)

Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Intanto vi ringrazio, spero a breve di potervi inviare qualche foto del 'restauro' (magari anche un video del problema se puo' servire!)

Un saluto,
Marco.


Titolo: Re: Problemi restauro Beverly 350
Inserito da: lele73 - Febbraio 27, 2018, 09:31:27 pm
Fai un video e forse qualcuno può esserti meglio di aiuto, lo scoppio lo fanno mi sembra più o meno tutti se spegni il motore su di giri, non mi sembra una cosa forse poi troppo strana, è forse magari un effetto dello spegnimento e forse non la causa che probabilmente va ricercata in altro che così su due piedi adesso non saprei indicarti, fai un video e sentiamo. A proposito come lo fai girare? a carter trasmissione aperto e senza trasmissione e cinghia messa oppure con la trasmissione collegata alla puleggia motrice? Fare girare il motore senza trasmissione collegata lo fa prendere meglio giri ma anche spegnere meglio per la minor inerzia presente che fa girare meglio il motore al minimo, le repentine decelerazioni potrebbero facilmente spegnerlo


Titolo: Re: Problemi restauro Beverly 350
Inserito da: vingiul - Febbraio 28, 2018, 08:53:42 am
Ciao,
concordo con il parere di lele73, tieni presente che i monocilindrici 4 tempi non accettano volentieri "colpi di acceleratore" che invece i 2 tempi prediligono.
vingiul


Titolo: Re: Problemi restauro Beverly 350
Inserito da: MarcoTheRipper - Marzo 05, 2018, 09:55:48 pm
Ciao Ragazzi,
grazie innanzitutto per le risposte.
In effetti al momento sto facendo girare il BV senza cinghia.....ho solo il variatore fissato sull'albero perché non ho la puleggia condotta  :-[ o meglio ce l'ho ma ha i perni che fissano il correttore che hanno preso un gioco mostruoso e la puleggia ruota decentrata sbattendo sul coperchio frizione.....
Evidentemente l'inerzia del solo variatore non basta per evitare lo spegnimento del motore come dite voi  :)
Domani dovrebbe arrivarmi una puleggia condotta di seconda mano ma con soli 5000km. Con questa posso rimontare tutta la trasmissione così provo se il problema c'è ancora e vi faccio sapere  :)

A questo punto vi faccio un'altra domanda...ho notato che il mezzo sul cavalletto centrale, dando anche poco gas, tende a vibrare un bel po'.... tanto che se il pavimento è liscio (tipo piastrelle...) si sposta lateralmente. Al minimo le vibrazioni sono nella norma mi pare....il vostro come si comporta da questo punto di vista???