Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Meccanica 500 => Discussione aperta da: walnut - Maggio 17, 2018, 01:11:00 pm



Titolo: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: walnut - Maggio 17, 2018, 01:11:00 pm
Ciao a tutti da qualche tempo ho notato che dal mozzo della ruota posteriore del mio bev. 500 del 2004 proviene un rumore tipo ticchettio, ed anche a motore fermo. Col tempo è andato peggiorando ed ora sento proprio rumore di ferraglia. Ora devo smontarlo e vedere se si tratta dei cuscinetti del carterino reggi ruota. Qualcuno di voi ha mai dovuto sostituire questo pezzo?


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Maggio 17, 2018, 01:37:40 pm
che dire? Potrebbe essere un cuscinetto che si sta rompendo, comunque non girrarci troppo in quello stato meglio se fai controllare


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: walnut - Maggio 20, 2018, 11:27:33 pm
ciao Lele, stamattina ho iniziato a smontare  la ruota posteriore, i cuscinetti del telaietto reggi ruota sono ok, il problema viene da dentro il carterino che pero' non ho ancora aperto. Potresti indicarmi gentilmente che tipo di olio si usa per la lubrificazione del carter ingranaggi, e ogni quanto andrebbe cambiato? (io ad essere sincero non l'ho mai sostituito)


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: vingiul - Maggio 21, 2018, 09:11:32 am
Ciao,
la Piaggio raccomanda un 80W-90.
vingiul


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: sinip92 - Maggio 21, 2018, 05:39:49 pm
Esatto 80w90 è l'olio consigliato. Per quanto riguarda la sostituzione la Piaggio consiglia la prima a 1000 km e le successive ogni 24000 km, quindi dura un bel po. Controlla il livello ogni 5000 km.
Pongo un altra domanda sempre riguardo questo olio, che ne pensate se al posto dell'80w90 che è minerale si mettesse un 75w90 semisintetico come il Motul Motylgear?
Dalla scheda risulta che la viscosità a freddo è solo di poco inferiore all'Agip rotra 80w90 consigliato dalla Piaggio ma a caldo mantiene una viscosità più alta e ha anche un indice di viscosità molto maggiore. Quindi tutto porta a pensare che sia migliore correggetemi se sbaglio.


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Maggio 21, 2018, 09:41:12 pm
Quello che conta è anche rispetti la minimo la specifica API GL3, quindi pure un GL4 o GL5 va bene


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: walnut - Maggio 22, 2018, 06:12:25 pm
ok grazie del consigli, come ho gia detto lo scooter ha molti km circa 110k e non avendolo mai sostituito è giusto che i cuscinetti mi abbiano abbandonato. Una curiosità, ho qualche problema ad aprire il carter ingranaggi. Ho tolto la ruota, disco , freno, svitato i dati da 10, ma il blocco non viene via, ed ho paura di forzare troppo. Devo smontare anche la frizione? mi sevirebbe un estrattore?
grazie


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Maggio 22, 2018, 09:10:40 pm
Hai svitato i dati da 10? Per togliere il coperchio mozzo lato ruota c'è da svitare 7 viti di fissaggio, così dice il manuale, tolte le viti il coperchio deve venir via, probabilmente fa un po' di interferenza il cuscinetto con l'asse ruota, prova a fare da estrattore facendo leva con due cacciaviti posti agli opposti lati, dovrebbe scorrere altrimenti dopo 110000km si è imparentato l'asse ruota col cuscinetto.


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: walnut - Giugno 01, 2018, 12:33:55 pm
ok tutto risolto, gli ingranaggi all'interno del carter , compresi i cuscinetti erano ok.
Il problema erano i cuscinetti del telaietto reggi ruota andati.
Tempo fa durante lo smontaggio del carter della pompa acqua, avevo rovinato il filetto del prigioniero quello accanto al filtro olio. Non avendo tempo per sistemarlo, lo avevo lasciato senza dado. Evidentemente con le vibrazioni e dopo vari km, si era svitato anche il dato superiore del telaietto reggi ruota. In pratica il telaietto era tenuto in posizione solo dal dado ruota. Questo ha fatto lavorare il banco cuscinetti in maniera decentrata rispetto all'asse ruota.
Ora devo sistemare questo benedetto prigioniero, ma non credo sia possibile rifare la filettatura con una filiera per il poco spazio disponibile. Dovro' cercare di estrarre il prigioniero e sostituirlo.


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Giugno 01, 2018, 08:22:28 pm
Hai rischiato non poco a far lavorare il telaietto senza dado, potevi rischiare una rottura improvvisa degli attacchi del telaietto, ti consiglio di non lo rifare. Sicuro siano dei prigionieri estaribili? Informati ben con un meccanico Piaggio


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: gfgufo - Luglio 09, 2018, 02:29:47 pm
Ciao a tutti, mi allaccio a questa discussione per un problema al retrotreno del mio beverly 500 anno 2006.
Da qualche tempo e soprattutto in fase di decelerazione la ruota posteriore ha cominciato a sbacchettare parecchio. Avevo fatto sostituire da un mesetto circa entrambe le ruote.
Ho smontato la ruota posteriore ed ho come l'impressione che manchi qualche cuscinetto :((
Avrei bisogno di una vostra mano per capire qual è la giusta sequenza dei pezzi che dovrei trovare sul perno ruota ed eventualmente dove potrebbe essere il problema dello sbacchettamento...
In sostanza ho rimosso dall'asse coppiglia, copridado, smontato telaietto,
poi ho trovato un distanziale, un anello grande a forma conica, smontato i bulloni sulla ruota tolta la ruota e tolto il mozzo con il disco fino a lasciare il perno libero.
Mi sarei aspettato di trovare un cuscinetto da qualche parte nello smontaggio ....
Il perno balla di qualche millimetro tirandolo avanti e indietro ma penso sia una tolleranza 'normale'. Ringrazio chiunque mi possa aiutare ;)

Sembrerebbe manchino le parti 8 e 9 ????
https://www.easyparts.it/showdrawing/1777/85889/79A/0-4019-1-m420-m882-m2324-m1777-s17680-d85889/Rear-Suspension---Shock-Absorber-s.html


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Luglio 09, 2018, 02:32:41 pm
la tolleranza assiale di qualche mm è del tutto normale


Titolo: Re: cuscinetti ruota posteriore
Inserito da: lele73 - Luglio 09, 2018, 08:50:05 pm
Il cuscinetto lato destro sta sul supporto marmitta mentre l'altro sta dentro al carter trasmissione, quindi tutto normale, l'importante che il cuscinetto ruoti libero e senza impuntamenti. Attenzione quando rimetti lo spessore conico a metterlo per il verso giusto altrimenti rischi la rovina delle parti a contatto tipo il cuscinetto