Titolo: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: kavraptor - Febbraio 12, 2019, 06:42:07 am Salve ragazzi Ho da farvi una domanda. Purtroppo dopo aver sostituito la cinghia di trasmissione del mio beverly 250 a carburatore mi ritrovo ad un certo regime(abbastanza alto)che la cinghia inizia a strisciare nel carter con conseguente puzza di gomma bruciata.Pur non lasciando troppa polvere di gomma, mi pare tocchi proprio sotto il variatore...premetto che ho un variatore malossi multivar con molla di contrasto bianca su una frizione fatta fare da "Marrocco"....prima della sostituzione tutto ciò non accadeva... cosa può essere? La cinghia è quella giusta....è successo a qualcun'altro
ps mi scuso, ho scritto dal cellulare che corregge(sbagliando ) le parole in automatico. Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: vingiul - Febbraio 12, 2019, 07:45:48 am Ciao,
sei sicuro di avere rimontato il rasamento? Se lo hai montato, prova ad aumentare lo spessore (da 1mm a 1.2 o 1.5). vingiul Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: street_hawk - Febbraio 12, 2019, 01:44:53 pm Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che il rasamento fosse da 2 mm 😅 prova a fare una ricerca nei forum tecnici, ne abbiamo parlato tanto!! 😉 e soprattutto cerca di rileggere e correggere quello che scrivi in modo da avere risposte più esaustive!!
Ps se hai lavorato il variatore tutto il discorso dei rasamento va rivisto da zero, ma non lo sapremo finche non ci chiarirai cosa volevi scrivere all'inizio!! 😎 Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: kavraptor - Febbraio 12, 2019, 01:51:15 pm in primis grazie per la risposta, il rasamento sul variatore? si quello l'ho messo una piccola lamellina, ma un'altra non ce l'ho...e dove potrei trovarla?
Dici possa essere quella, a me il rivenditore della cinghia mi ha detto ella molla bianca scarica, appena posso metto quella originale e faccio una prova, la cosa strana che prima avevo una cinghia di 14 anni e andava bene ora, cinghia nuva struscia... mah! una domanda ma tra la calotta frizione ed il carter, va una rondella? xche sul manuale officina non c'è ma in alcuni video la trovo, io non ce l'ho!. Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: kavraptor - Febbraio 12, 2019, 01:57:41 pm Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che il rasamento fosse da 2 mm 😅 prova a fare una ricerca nei forum tecnici, ne abbiamo parlato tanto!! 😉 e soprattutto cerca di rileggere e correggere quello che scrivi in modo da avere risposte più esaustive!! Ps se hai lavorato il variatore tutto il discorso dei rasamento va rivisto da zero, ma non lo sapremo finche non ci chiarirai cosa volevi scrivere all'inizio!! 😎 perdonami ho corretto il testo, avevo scritto da un tel che mi ha cambiato tutte le parole. Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: lele73 - Febbraio 12, 2019, 08:23:22 pm sul 400/500 la rondella c'è tra carter e frizione sul tuo modello non sono sicuro, lo spessore della cinghia è lo stesso? Non è che ti hanno dato una cinghia sbagliata?
Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: kavraptor - Febbraio 18, 2019, 08:58:27 am buongiorno ragazzi, sfruttando il week end ho messo mano alla trasmissione, ho aggiutno un altro rasamento, passando ad un totale di 2mm.
Risultato: ripresa bruciante l'allungo non l'ho verificato. Unica nota è che smontando la frizione ho nontato la molla di contrasto bianca di 3mm più corta ed ho preferito montare la molla originare sulla frizione marrocco. Domanda ma in buona sostanza la molla su cosa influisce? cmq trovare la configurazioen giusta è solo questione di sensazione personale... attualmente ho vario malossi con rulli da 15g, 2mm di rasamenti e frizione marrocco con molla originale. Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: vingiul - Febbraio 18, 2019, 09:09:24 am Ciao,
la molla rallenta l'apertura del variatore, in effetti montarla e' come avere rulli piu' leggeri, con la difefrenza che l'effetto dei rulli ad un certo numero di gii termina, mentre la molla ha un effetto costante, a qualunque numero di giri. vingiul Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: kavraptor - Febbraio 19, 2019, 08:29:54 am perdona la mia non completa padronanza con la materia, per me il beverly è il mio primo scooter, ho sempre avuto vespe e moto.
Ma una volta che la frizione è attaccata o meglio che le ganasce hanno fatto presa la molla serve solo per contrastare l'apertura e quindi ritardare l'aumentare del rapporto(in questo caso far salire la cinghia)facendo aprire un attimo prima il variatore.... io ho fatto un bel casotto, da incompetente ho fatto girare la frizione senza campana e si è aperta facendo saltare le molle che ho sostituito con quelle della frizione originale... dopo questa cosa la campana al minimo mi balla o meglio sento un rumorino sulla frizione e nn capisco cosa è.... ps ho cambiato anche gli ammortizzatori posteriori con degli yss, ma fanno pena sembra di cadere....che brutta sensazione. Titolo: Re: Problema dopo sostituzione cinghia Inserito da: street_hawk - Febbraio 19, 2019, 03:57:09 pm Si la molla di contrasto più dura ti tiene il motore con il rapporto più corto possibile, sempre!! Sciupa anche qualche km in allungo, quindi generalmente si tende a lasciarla originale o al max bianca!! Nelle mie tarature personalizzare usavo la molla bianca abbinata a dei rulli un grammo più pesanti per favorire l'allungo e nn far urlare troppo il motore, ma stiamo parlando di inezie Se hai strappato le molle bada di non aver perso dei gommini di fine corsa delle ganasce frizione, potresti averlo perso e le ganasce urtano sul supportino metallico che li accoglie e vibra!!
Io personalmente sto girando da due anni con gli ammortizzatori a gas cinesi della fly mi sembra, e nm li cambierei per niente mi ci trovo benissimo!! |