Titolo: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Febbraio 13, 2020, 03:33:47 pm Ciao a tutti, da circa 4gg ho notato che lo scooter (x10 350) 'pisciava'. Sta mattina l'ho trovato come da foto allegata.
Il meccanico dice che probabilmente è la guarnizione della testata e che mi verrebbe a costare troppo (tipo 700 euro). Il liquido per terra era appena appena oleoso e sembrava un po rosso in alcune parti. Non ho percepito alcun cambiamento con lo scooter ed ultimamente andava anche piu forte di prima. Da poco avevo fatto i lavori segnalati al post precedente http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=21993.0 (http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=21993.0) (lo scooter non partiva piu, pesavo fosse la batteria perché era ripartito con uno starter, ma è venuto fuori rottura motorino di avviamento, sostituzione ruota libera, corona di avviamento e ho chiesto che venisse cambiato l'olio frizione) e non so cosa hanno fatto che arrivavo a 150 facilmente mentre prima non andava oltre 140 (non mi hanno detto cosa hanno fatto ne come hanno risolto il problema dello spegnimento in accelerazione da fermo - non hanno fatto la pulizia del corpo farfallato). L'ho preso nel 2013 che aveva un anno di vita, ha circa 30.000km. Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: vingiul - Febbraio 13, 2020, 04:35:05 pm Ciao,
senza smontare le plastiche e' difficile dire cosa possa essere successo, ma ad occhio penso che possa essere una perdita dalle fascette delle tubazioni. Prima di spese "folli" ti suggerirei di fare smontare le plastiche e verificare la tenuta delle fascette: a motore ben caldo e con ventola che vada gia' in funzione, guarda dove i tubi si uniscono al motore, e controlla di non vedere liquido; ance la presenza di macchie di liquido secco (colore grigiastro) sui carter indica le perdite. Nel caso, metti normali fascette a vite di buona qualita', al posto di quelle originali. vingiul Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: davide62 - Febbraio 15, 2020, 11:19:42 am a quell'altezza non mi sembra ci sia il motore per me è sicuramente liquido refrigerante
Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: vingiul - Febbraio 16, 2020, 07:38:13 pm Ciao,
@davide62 guarda la foto ingrandita, c'e' del liquido anche sotto al motore (dietro il cavalletto). La presenza di liquido sia sotto al motore che sotto lo scudo (dove c'e' il radiatore) mi fa pensare alle "solite" fascette. vingiul Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Febbraio 20, 2020, 03:58:18 pm ho provato a guardare lo sportello dove si mette l'acqua del radiatore era bagnato anche li, forse questo significa che c'è troppa pressione?
alla fine ho deciso di smontarlo tutto da solo e portarlo dal meccanico tutto nudo, ma mi sono bloccato sul pezzo finale. Non riesco a togliere le fiancate piu indietro e la parte sopra dove c'è la batteria. Sto provando a guardare i disegni dei ricambi, ma non è migliorato molto, ho tolto soltanto un pezzo che era sopra il porta targhe perché ho visto che non aveva delle viti. Ho visto che la paggio ha un 'manuale stazione di servizio', ma non trovo nessuno per l'x10. Questo scooter sembra tipo usa e getta, impossibile da aprire senza rompere qualcosa. Facendo piano piano non ho rotto nulla di importante, ma ho trovato di tutto già rotto da qualcuno. Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: lele73 - Febbraio 20, 2020, 10:20:56 pm Non è come sul Beverly che per togliere le fiancate devi togliere sia il bauletto che la sua staffa?
Infatti le plastiche nella parte finale sono ancorate da viti che sul Beverly stanno dentro al faro e al portapacchi e ti obbligano a toglierli, vedrai dovrebbe essere così anche sul tuo X10 Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Febbraio 21, 2020, 09:01:38 am Su questo video ho trovato il modo (minuto 48:50), in pratica ci sono due clip sul pezzo attorno la batteria. Se non lo sai.... https://www.youtube.com/watch?v=HedhzKz6v5E
Forse bastava l'apertura del sotto sella per fare il lavoro sul motore? L'ho portato cosi dal meccanico (foto allegata). Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Giugno 19, 2020, 10:10:52 pm soluzione: dicono che c'era qualcosa che intasava l'impianto, facendo lo spurgo tutto è stato risolto.
Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: Marrocco - Giugno 20, 2020, 07:39:47 am ho provato a guardare lo sportello dove si mette l'acqua del radiatore era bagnato anche li, forse questo significa che c'è troppa pressione? alla fine ho deciso di smontarlo tutto da solo e portarlo dal meccanico tutto nudo, ma mi sono bloccato sul pezzo finale. Non riesco a togliere le fiancate piu indietro e la parte sopra dove c'è la batteria. Sto provando a guardare i disegni dei ricambi, ma non è migliorato molto, ho tolto soltanto un pezzo che era sopra il porta targhe perché ho visto che non aveva delle viti. Ho visto che la paggio ha un 'manuale stazione di servizio', ma non trovo nessuno per l'x10. Questo scooter sembra tipo usa e getta, impossibile da aprire senza rompere qualcosa. Facendo piano piano non ho rotto nulla di importante, ma ho trovato di tutto già rotto da qualcuno. Magari sarà una fascetta che non stringe bene e con il caldo e la pressione dell'impianto fa uscire un po'di liquido. Cosa diversa se nella vaschetta liquido refrigerante trovi un colore"diverso" dai colori normali dei refrigeranti...e soprattutto se quando togli il tappo ti fa una"botta"troppo esagerata..... Altra cosa da vedere se al mattino ti parte bene o devo fargli fare più giri di motorino di avviamento e soprattutto quando parte se fa fumo bianco. Se hai il circuito intasato la temperatura doveva stare alle stelle. Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Giugno 20, 2020, 10:57:14 am Se hai il circuito intasato la temperatura doveva stare alle stelle. La temperatura invece era normale anche facendo 30 min di strada. Cosi hanno scritto: LAVAGGIO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO E SPURGO IMPIANTO, CONTROLLO TERMOSTATO, CONTROLLO VENTOLE, CONTROLLO SENSORE TEMPERATURA, AZZERAMENTO PARAMETRI AUTO ADATTATIVI, SISTEMAZIONE TAPPO RADIATORE, CONTROLLO LIVELLI .... 400 euro anche con consegna scooter completamente smontato. Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: Marrocco - Giugno 20, 2020, 02:50:34 pm In pratica con 10€ di liquido hanno messo 390€ di manodopera ??? ???
Io spero che tu abbia risolto cmq controlla ogni tanto il colore del liquido vaschetta. Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Giugno 21, 2020, 11:21:13 am lo farò, grazie.
Potrebbe essere che si era intasato con qualche pezzo di guarnizione? Cambiare colore nel senso di diventare scuro/nero come l'olio? Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: Marrocco - Giugno 21, 2020, 01:49:38 pm Si controlla il colore, livello sia dell'olio motore che vaschetta refrigerante (se c'è l'olio mischiato in vaschetta lo vedi/senti nelle mani).
Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Luglio 09, 2020, 09:20:54 am Il problema si è ripresentato (foto allegata)!
Di solito uso lo scooter per 15min e poi lo lascio fermo. L'altro ieri sono andato fino a brescia tenendo lo scooter per un po di tempo al massimo (150km/h*), ho fatto il viaggio in meno di un ora contro 1h30m stabilito inizialmente dal nabigatore. Ho sentito partire la ventola soltanto in un unico momento in cui mi sono fermato per attaccare il navigatore. *Da quando l'officina mi ha risolto il problema dello spegnimento in accelerazione da fermo ( insieme al problema della rottura del motorino di avviamento, http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=21993.0 ), lo scooter che prima arrivava a fatica a 140 ora arriva facilmente a 150 (non mi hanno detto cosa hanno fatto). Forse il problema sono le fascette come diceva vingiul? Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Luglio 11, 2020, 10:38:48 am Ho provato ieri a togliere il tappo della vaschetta ed ho sentito uscire tantissima aria. Diversamente dagli altri giorni, sta mattina non c'era alcun segno sul pavimento. Potrebbe essere soltanto il tappo della vaschetta che mantiene la pressione troppo elevata ?!?
Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: lele73 - Luglio 11, 2020, 12:18:03 pm il tappo se lo apri a freddo non fa alcun rumore se invece lo apri a caldo senti lo sfiato ed è normale, non sarebbe normale che lo sentissi, comunque ti sconsiglio di aprire il tappo a motore molto caldo perchè gli schizzi eventuali se ti cadessero addosso sarebbero da ustione, quindi occhio. Il tappo si apre a freddo
Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: Marrocco - Luglio 11, 2020, 05:39:11 pm Ho provato ieri a togliere il tappo della vaschetta ed ho sentito uscire tantissima aria. Diversamente dagli altri giorni, sta mattina non c'era alcun segno sul pavimento. Potrebbe essere soltanto il tappo della vaschetta che mantiene la pressione troppo elevata ?!? Ok potrebbe essere la guarnizione testata. Metti lo scoter sul cavalletto e lascialo in moto e vedi/senti se il liquido nella vaschetta bolle Titolo: Re: guarnizione testata? Inserito da: CCJ - Luglio 11, 2020, 09:19:41 pm ti sconsiglio di aprire il tappo a motore molto caldo perchè gli schizzi eventuali se ti cadessero addosso sarebbero da ustione Questo non lo sapevo :) Ma per fortuna quando l'ho aperto lo scooter era fermo da un po. La vaschetta ha il tappo molto piu alto del livello min/max, forse è improbabile prendere schizzi a motore spento.Ok potrebbe essere la guarnizione testata. Metti lo scoter sul cavalletto e lascialo in moto e vedi/senti se il liquido nella vaschetta bolle Ho chiesto ad un amico che capisce un po di guardarlo. Lui ha tenuto lo scooter acceso con la vaschetta aperta e dopo poco il liquido si è alzato ed ha iniziato a bollire. Quando ha iniziato a bollire faceva un rumore che lui lo trovava molto strano, lo riteneva troppo forte. Lui ha provato a lasciare lo scooter acceso e fermo per verificare il funzionamento della ventola. La ventola funziona regolarmente, partiva sempre quando la temperatura arrivava a poco piu della meta e si spegneva poco dopo, quando la temperatura tornava ad essere circa la meta. Proverò a caricare un filmato. Mi ha detto di tenere d'occhio alla temperatura e provare a sostituire il tappo se capitasse ancora di perdere liquido per cercare di escludere questa eventualità. |