Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Meccanica 200 => Discussione aperta da: Bev2000 - Dicembre 15, 2023, 02:55:50 pm



Titolo: Liquido refrigerante nella coppa dell’olio
Inserito da: Bev2000 - Dicembre 15, 2023, 02:55:50 pm
Salve a tutti ho visto altre discussioni su questo argomento ma non trovo comunque soluzione al mio problema quindi ho deciso di chiedervi direttamente una mano.
Vi spiego il mio problema: sono possessore di un Beverly 200 con all’incirca 38000 km, già da un po’ noto che andando a velocità basse (40/50 km/h) si spegneva il motore e smetteva di andare fino a che non davo colpi di acceleratore e tornava normale.
Mi sono scervellato per trovare una risoluzione a questo problema finché non mi sono arreso e ho continuato ad usarlo notando però che più lo usavo è più peggiorava il problema tanto che negli ultimi tempi non bastava l’accelerata in più ma dovevo fermarmi e riaccendere lo scooter che si riaccendeva tranquillamente anche se quei 4/5 secondi di motorino di avviamento se li prendeva in questi casi.
Questa è una lunga premessa per dirvi che due giorni fa mi successe il danno, mi si accende la spia temperatura e mi accosto subito, controllo il livello del refrigerante e nulla a secco totale quindi rabbocco con semplice acqua anche perché avevo solo quella.
Nemmeno il tempo di riavviarmi che la spia temperatura si riaccende dopo nemmeno 5 secondi dall’accensione quindi decido di aprire il tappo olio per controllare il suo livello anche perché l’acqua nel radiatore era rimasta invariata dal rabbocco fatto, e mi ritrovo l’olio che fuoriesce in grosse quantità e per logica sono arrivato alla conclusione che il liquido refrigerante sparito dal vaso di espansione sia finito nella coppa dell’olio.
Vi ho parlato del problema di accensione del motore che moriva a basse velocità perché magicamente dall’accensione della spia temperatura e il miscuglio del liquido con l’olio lo scooter non si spegne piú. Ho letto in altre discussioni che potrebbe essere la guarnizione della testata ma è stata rifatta più o meno 3 mesi fa ed ha sempre funzionato perfettamente in questi tre mesi.
Per favore vi chiedo una mano anche perché non so dove mettere le mani.


Titolo: Re: Liquido refrigerante nella coppa dell’olio
Inserito da: lele73 - Dicembre 15, 2023, 09:39:38 pm
Ben arrivato Bev2000!
Il glicole può mescolarsi con l'olio o dalla guarnizione della testa, che hai già sostituito, o dal premistoppa sull'alberino pompa acqua che separa glicole da carter olio, oppure in ultima istanza dal tappo di fusione, queste sono le probabili casistiche, ammesso che sia stato fatto un buon lavoro con la guarnizione della testa bisogna vedere se hai perdite dalla scolo della pompa acqua sul carter, non so se il 200 ne è dotato come sui motori più recenti. Se vedi sgrondare esternamente da un foro vicino alla chiocciola del liquido simili olio glicole è il premistoppa pompa acqua, se non vedi nulla potrebbe essere il tappo di fusione, non so se sul 200 c'è. A me viene il dubbio che la testata non sia stata fatta bene, è stata spianata la testa prima di essere rimontata, se non è stato fatto potrebbe essere che la guarnizione si è di nuovo rovinata, certo è che il glicole in qualche maniera nella coppa ci va e non deve assolutamente avvenire ed è ovvio che in quel modo non devi girarci


Titolo: Re: Liquido refrigerante nella coppa dell’olio
Inserito da: Bev2000 - Dicembre 15, 2023, 09:55:18 pm
Ciao grazie per avermi risposto, alcune cose che non vi ho detto
:quel fastidioso spegnimento avvenne già da prima del lavoro alla guarnizione della testata e la pompa dell’acqua venne sostituita nuova insieme alla guarnizione quindi almeno per quelli il problema non ci dovrebbe essere.
Io ho pensato al carburatore, ci dovrebbe essere un punto in qui olio e liquido refrigerante vengono separati o sbaglio? Nel caso fosse così non potrebbe essere un problema in quel componente?
Un ultima domanda a cosa può essere dovuta questa mancata accensione del motore che mi dava prima del miscuglio? Non è plausibile che sia stato un caso che non si sia più spento da quando è uscito questo nuovo problema e sono sicuro che sia sparito perché sono dovuto tornare a casa e 10 minuti di strada a 30/40 km/h me li sono fatti senza problemi a differenza di prima che accadesse il disastro, non sarebbe durato nemmeno 2 minuti a quella velocità e si sarebbe spento come ha fatto fino a 3 mesi prima.
Grazie ancora aspetto una risposta vostra.


Titolo: Re: Liquido refrigerante nella coppa dell’olio
Inserito da: lele73 - Dicembre 16, 2023, 01:26:07 pm
Io ho pensato al carburatore, ci dovrebbe essere un punto in qui olio e liquido refrigerante vengono separati o sbaglio? Nel caso fosse così non potrebbe essere un problema in quel componente?
nel carburatore se ci passa potrebbe arrivarci il glicole per cambiare a seconda del riscaldamento del motore la carburazione, non certo l'olio e quindi non è li il problema, il mescolamento dei liquidi può avvenire come ti ho detto, per gli altri problemi di accensione non è facile così darti consigli sul che verificare