Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Modifiche estetiche e fai da te => Discussione aperta da: Bone - Settembre 26, 2007, 03:46:13 pm



Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Bone - Settembre 26, 2007, 03:46:13 pm
Cari cugini.. o cugine nipote come diceva totò... ho ancora una volta strippato con il cervello e smontata la frizione e modificata x i soliti ormai stranoti motivi!! ho colto l'occasione x ringraziare a nome di tutti gli sportisti  i cugini beverlisti... Robber9 questa nn l'avevi e ci ho pensato io!!

http://www.sportcityclub.com/viewtopic.php?p=1922#1922


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: japcar - Settembre 26, 2007, 10:33:26 pm
oddio...sulla mia l'aveva fatto il primo meccanico alla quale ho portato il beverly...ma ho sempre pensato che fosse una cazzata...ma allora serve veramente? che cosa cambia con quei "taglietti"?


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Bone - Settembre 26, 2007, 10:37:14 pm
dovrebbe smalire la polvere di ferodo che si va a piazzare tra massette e campana e diminuisce o elimina del tutto il problema della frizione che saltella e fa muggisce! L'ho montata oggi tra qualche km vederemo! :lol:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Settembre 26, 2007, 11:15:43 pm
Caro Bone... mi dispiace dirti che tale modifica l'avevo fatta da un pezzo(con le mie mani) e non ha portato a nessun miglioramento... il muggito c'è sempre....
:cry: :cry: :cry: :cry:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Lorenzo250 - Settembre 27, 2007, 11:18:08 pm
19mila km, frizione senza taglietti, la pulisco quando capita di smontare la trasmissione con una raspa (o lima)...
non hai mai muggito :D e mi tocco comunque, non si sa mai.
ha solo strappato qualche volta a freddo appena acceso, nelle giornate umide.
ora che ci penso e mi ricordo... quando avevo variatore originale con mollette originali (cambiai tuto assieme) nelle partenze col passeggero strapava anche a caldo alcuni strattoni li dava. parlo di fine 2004 però  :D
                                                    :alien:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Bone - Settembre 28, 2007, 05:37:08 pm
Citazione di: "robbier9"
Caro Bone... mi dispiace dirti che tale modifica l'avevo fatta da un pezzo(con le mie mani) e non ha portato a nessun miglioramento... il muggito c'è sempre....
:cry: :cry: :cry: :cry:

Robbier) ma avevi notato anche tu l'ossidazione degli assi di rotazione??
cmq io ho provato anche delle massette con ferodo sostituito artigianalmente... nada! però.. mi tocco anche io... adesso va ancora bene!!
OT "sto preparando un test su 500km del multivar ci sono già 2 step sul forum sportcity, domani lo posto anche qui??" chiuso OT


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: fabiop986 - Settembre 28, 2007, 10:29:11 pm
io ho solo i taglietti alle massette proprio cn lo stesso disegno tuo..ma ti dirò,prima,con il variatore originale nn ha mai muggito da qnd l'ho comprato fino ai 6000km...da li in poi,cn il vario polini,sta muggendo ke è 1 piacere..eppure,ha i tagli ai ferodi :oops:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: street_hawk - Ottobre 14, 2007, 07:51:37 pm
Eccovi le foto della limatina che ho dato alla mia frizione ....ho ampliato leggermente i solchi e limato anche in diagonale tutti gli angoli dalle massette :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: a 5000 km mi son fatto fare la modifica dal meccanico piaggio, ma quando ho rismontato dopo 5000 km acortomi che i solchi fatti di circa 2 mm si erano quasi richiusi ho proceduto con un'abbondante uso di lima a sezione triangolare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(http://img146.imageshack.us/img146/3231/dscf0640ft2.jpg)
(http://img503.imageshack.us/img503/6127/dscf0641hf4.jpg)
(http://img233.imageshack.us/img233/9703/dscf0642eg2.jpg)
(http://img155.imageshack.us/img155/1683/dscf0643fx4.jpg)


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 14, 2007, 08:11:09 pm
Citazione di: "Bone"
Robbier9 ma avevi notato anche tu l'ossidazione degli assi di rotazione??


Bhe si... anzi... a dirti la verità non sono riuscito a togliere due massette di quanto erano ossidati!

Cmq sono convinto che tale modifica, oltre a non servire a nulla peggiora il funzionamento della frizione in quanto le massette hanno meno superfice d'attrito...
Se potessi tornare indietro non la rifarei assolutamente!!!


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 14, 2007, 10:22:54 pm
Citazione di: "street_hawk"
:lol::lol::lol::lol: robby restano solo delle tue convinzioni  :oops: :oops: i fatti sono altri e sono testati 8) 8)


Del fatto che hanno meno superfice d'attrito, ci vado per logica ma posso sbagliarmi... ma sul fatto che i tagli non servono a risolvere i problemi del muggito...  l'ho testato io personalmente!
Più sicuro di così... (per me ovviamente!)
Poi gianni è dello stesso parere mio... le ha provate anche lui e si è reso conto che non fanno una cicca!
I fatti sono questi è sono stati testati!!!!!!!  8)  8)  8)  8)  8)
 :P


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Assenzio - Ottobre 15, 2007, 01:37:07 am
mado' mi sto rincoglionendo....ho letto che era meglio quella a 5 masse della 3,boh 8O !..i tagli servono o non servono? no perchè a 3500 me l'hanno cambiata in garanzia e va bene...ma se a 7000 ( tra 1500 km ) mi ricompare il problema devo sborsare 90 euro per ricambiarla!!! se i tagli portano beneficio li faccio fare altrimenti no...fateme capi'!!!:wink:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 15, 2007, 06:46:31 am
Citazione di: "Assenzio"
mado' mi sto rincoglionendo....ho letto che era meglio quella a 5 masse della 3,boh 8O !..i tagli servono o non servono? no perchè a 3500 me l'hanno cambiata in garanzia e va bene...ma se a 7000 ( tra 1500 km ) mi ricompare il problema devo sborsare 90 euro per ricambiarla!!! se i tagli portano beneficio li faccio fare altrimenti no...fateme capi'!!!:wink:


Allora Asse... ti faccio un riassuntino veloce della vicenda frizione & muggiti!
La maggior parte dei beverly dal 200cc in su (ma anche molti altri scooteroni, quindi non solo beverly) hanno un problemino, dopo un tot km, quando la frizione comincia a riscaldare, si sente un rumore strano tipo "gruuuuuuu", chiamato anche "muggito" ed in alcuni casi slitta pure... ciò avviene soprattutto quando si è in pieno traffico, quando si è in due, ecc (ovvero quando essa viene stressata).
Il motivo è semplice, si formano dei detriti all'interno della campana e della frizione che provocano questi problemi suddetti.
A questo punto qualcuno ebbe una trovata, una trovata molto diffusa (la fanno pure i meccanici) di effettuare dei tagli nelle massette della frizione in modo tale da far autopulire lo sporco alla frizione stessa.
La trovata è geniale ma aimè, io come qualcun altro che l'ha provata non ha riscontrato tutti questi effetti positivi, ovvero il problemi mi si è ripresentato ugualmente! E sostengo anche che è meglio non farla perchè oltre a non essere utile, diminuisce la superfice d'attrito delle massette sulla campana...
L'unica soluzione per rimediare al problema è quella di aprire il carter e con l'aiuto del diluente alla nitro pulire sia la frizione che la campana, così il problema lo risolvi, ma è ovvio che dopo un tot km ti ritorna...
Pulire il tutto con un semplice compressore non serve a nulla...
Sostituire la frizione e/o la campana è inutile, è una trovata dei meccanici per fregare soldi!
Quindi, il mio consiglio che ti dò è quello di lasciare perdere ogni forma di modifica alla frizione e di andare da un mecca onesto che ti pulisce scrupolosamente il gruppo trasmissione.
 :wink:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: street_hawk - Ottobre 15, 2007, 02:26:46 pm
Beh finalmente riesco a mettere le mani sul pc per rispondere :
Robby il tuo sunto non fa una grinza .... perfetto..
io parlo della mia esperienza sul 500 di El goya che nel traffico prima non ci si poteva neache fermare che immediatamente gli compariva il muggito.... e del mio 250 che a 3000 km circa ancor prima che montassi il variatore già cominciava a dare i primi sintomi di muggito.
Fatta sta modifica Elgoya in primis ha provato e fatto testare anche a me nel traffico intenso con continue smanettate sul gas ed in 2 persone sul suo ormai ex porco il problema era scomparso ed anche dopo aver percorso 3000 e più km non si era più ripresentato il problema.
Io dal canto mio sul 250 avendo fatto a circa 4000 km i tagli sono arrivato  fino a 10000 km attuali senza più sentire il benchè minimo muggito
Adesso che giunti a 15000 km ho rimesso a posto un pò di cose ho rifatto i tagli più profondi perchè ho notato che si erano riempiti di deposito di ferodo che non venivano ben espulsi perchè i tagli erano a mio modo di vedere troppo piccoli.
Per chi dice che ho mangiato più del 30% di superfice di contatto rispondo che secondo me e dai segni che ho trovato sulle massette (precisamente nella zona centrale) indicano che le stesse entrano in contatto con la campana solo al centro e quindi le parti iniziali e finali delle singole massette nonchè i lati dritti delle stesse se non vengono smussati provocano il muggito ......
Altra cosa che avrete notato a me il problema si è presentato attorno i 3000 km ed anche se resta sempre ovvio che una ripulita alla frizione va data di tanto in tanto .... io coi tagli fatti ho percorso 12000 km senza sentire il bisogno di dover effettuare alcuna pulizia  ed a 15000 km ci ho messo mano solo per fare il tagliando :wink:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 15, 2007, 03:16:58 pm
Bhe Don... non metto in dubbio che hai risolto il problema...
A questo punto posso solo dire che sei stato più bravo te ad effettuare tale modifica...
Il problema io non l'ho risolto... alla prossima apertura cercherò di modificare ulteriormente i tagli e renderli più simili ai tuoi...

:wink:

PS: A me il problema mi si è ripresentato dopo soltanto 1500 dalla modifica... 8O 8O 8O


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: pigio1360 - Ottobre 15, 2007, 03:33:38 pm
Ciao,

Parlo solo in linea teorica e non pratica, perchè non ho mai fatto test.

Volevo precisare 1 punto e porvi all'attenzione un 2^ punto.

1) L'ATTRITO. Diminuire la superficie di attrito non ha influenza pratica sulle forze o coppie in gioco.
L'attrito è un fenomeno che consente di trasformare una forza "normale" (perpendicolare) in una tangenziale ed è funzione solo dei due materiali a contatto, non dell'ampiezza della superficie di appoggio.
Esempio : se io faccio scivolare un mattone su un piano inclinato, la velocità di discesa sarà la stessa sia che io metto il mattone "sdraiato" (ampia superficie di contatto) che "in piedi" (piccola superficie di contatto).

Per cui eseguire i "tagli" non modifica la coppia trasmessa (cioè le due forze tangenziali).
Semmai a pari forza perpendicolare di spinta (forza di apertura "ganasce") la ridotta superficie di contatto può fare aumentare la "pressione specifica", con effetti pratici a me ignoti (maggior usura?).

2) I TAGLI; potrenno ovviamente essere fatti scegliendo la direzione (se io guardo la foto vanno dall'alto a sx in basso a dx)
Perchè non viceversa?
Sappiamo tutti che le gomme hanno un  "verso di montaggio" per facilitare l'espulsione dell'acqua. Sarà lo stesso per questi tagli?

Io suggerirei, considerando la frizione come un cilindro con asse orizzontale che i tagli siano all'interno in avanti e pieghino verso il dietro all'esterno per facilitare l'espulsione di sporco con la forza centrifuga di accelerata. Esattamente come la foto riportata nel post di S.H.
Ma questo "a sentimento"...
Non è che chi ha avuto esperienze diverse ha i tagli invertiti?

ciao a tutti :)  :)  :)


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 15, 2007, 03:47:17 pm
Citazione di: "pigio1360"

1) L'ATTRITO. Diminuire la superficie di attrito non ha influenza pratica sulle forze o coppie in gioco.
L'attrito è un fenomeno che consente di trasformare una forza "normale" (perpendicolare) in una tangenziale ed è funzione solo dei due materiali a contatto, non dell'ampiezza della superficie di appoggio.
Esempio : se io faccio scivolare un mattone su un piano inclinato, la velocità di discesa sarà la stessa sia che io metto il mattone "sdraiato" (ampia superficie di contatto) che "in piedi" (piccola superficie di contatto).

Per cui eseguire i "tagli" non modifica la coppia trasmessa (cioè le due forze tangenziali).
Semmai a pari forza perpendicolare di spinta (forza di apertura "ganasce") la ridotta superficie di contatto può fare aumentare la "pressione specifica", con effetti pratici a me ignoti (maggior usura?).

Non ero a conoscenza di questa teoria, e quindi il problema dell'attrito minore è smentito dalla fisica!

Citazione di: "pigio1360"
2) I TAGLI; potrenno ovviamente essere fatti scegliendo la direzione (se io guardo la foto vanno dall'alto a sx in basso a dx)
Perchè non viceversa?

I tagli vengono fatti in questo modo in modo da permettere i detriti di defluire verso la campana... però effettivamente non sarebbe meglio se defluissero verso il correttore di coppia???

Citazione di: "pigio1360"
Io suggerirei, considerando la frizione come un cilindro con asse orizzontale che i tagli siano all'interno in avanti e pieghino verso il dietro all'esterno per facilitare l'espulsione di sporco con la forza centrifuga di accelerata. Esattamente come la foto riportata nel post di S.H.
Ma questo "a sentimento"...
Non è che chi ha avuto esperienze diverse ha i tagli invertiti?

La direzione dei tagli che ha fatto street è identica a quella mia...
(http://img529.imageshack.us/img529/1707/robbier9frizionemodificwp6.jpg)


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Bone - Ottobre 15, 2007, 03:54:56 pm
Poi l'attrito è direttamente proprorzionale alla superficie di contatto, la velocità di discesa sarà uguale ma il tempo trascorso per far andare il mattone dal punto A al punto B non sarà lo stesso!


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: street_hawk - Ottobre 15, 2007, 04:08:09 pm
Citazione di: "pigio1360"

Semmai a pari forza perpendicolare di spinta (forza di apertura "ganasce") la ridotta superficie di contatto può fare aumentare la "pressione specifica", con effetti pratici a me ignoti (maggior usura?).

Pigio non sono un professore di fisica ma penso che probabilmente si usurerà un  pò in più ma la mia a 15000 km vedi le foto era uguale alla nuova ........ perfetta  :wink:  :wink:

Citazione di: "pigio1360"

2) I TAGLI; potrenno ovviamente essere fatti scegliendo la direzione (se io guardo la foto vanno dall'alto a sx in basso a dx)
Perchè non viceversa?
Sappiamo tutti che le gomme hanno un "verso di montaggio" per facilitare l'espulsione dell'acqua. Sarà lo stesso per questi tagli?

son fatti come ti ha detto robbier9 in modo da espellere i residui verso  fori dela campana e poi via dal foro di uscita sul carter diversamente si depositerbeo sul corretore di coppia  :wink:

Robè e ti credo che a te ti fa ancora rumore sta frizione  :oops:  :oops:  :oops: togli tutti i bordi ai ferodi come ho fatto io e poi dimmi se ti fa ancora rumore sta benedetta frizione  :wink:  :wink:  :wink:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: pigio1360 - Ottobre 15, 2007, 04:12:21 pm
Riprendo un concetto espresso da Bone:


a pari velocità il tempo da un punto A ad un punto B in due distinte prove non può che essere lo stesso (s=v x t), la forza tangenziale (o la coppia) è ASSOLUTAMENTE indipendente dall'ampiezza della superficie di contatto.

Ta = r x N

dove :

Ta = forza tangenziale attrito
r = coeff. di attrito
R = forza perpendicolare

se:
P = il peso di un mattone
alfa = inclinazione del piano inclinato

abbiamo

N = P x cos alfa  (forza normale al piano causata dal peso)

T = P x sen alfa (forza tangenziale al piano causata dal peso che "tira" giù il mattone)

Ta = r x N = r x P x cos alfa (attrito che contrasta la "tirata giù")

T totale = T - Ta = P x sen alfa - r x P x cos alfa = P (sen alfa - r cos alfa)


scusa ma non riesco a individuare i simboli alfabeto greco, quandi scrivo alfa

Tutto questo per dire che minore superficie non modifica la coppia trasmessa, semmai pressione maggiore forse "scalda" di più

Ciao

PS per Bone

ti ho mandato mp


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 24, 2007, 07:56:15 pm
Incredibile... ho pulito la frizione 400 km fa... e mi è ritornato il muggito... con tanto di modifica :evil: :evil: :evil: :evil:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: street_hawk - Ottobre 24, 2007, 08:26:52 pm
robbè sei di coccio :bounce:  :bounce:  :bounce:  se non smussi gli angoli del lato lungo e del lato corto come ho fatto io  puoi ripulirla rimodificarla ricomprarla quando e quanto vuoi ma non ti libererai mai del muggito :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: robbier9 - Ottobre 24, 2007, 10:08:24 pm
Citazione di: street_hawk
robbè sei di coccio :bounce:  :bounce:  :bounce:  se non smussi gli angoli del lato lungo e del lato corto come ho fatto io  puoi ripulirla rimodificarla ricomprarla quando e quanto vuoi ma non ti libererai mai del muggito :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Rispetto a te non l'ho smussate lateralmente... ma vedi Don... se dopo che faccio come te non risolvo il problema... non ti libererai più di me!!!!!  :twisted:  :twisted:  :twisted:  :twisted:


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: batista - Ottobre 25, 2007, 05:25:25 pm
comunque vada kredo ke sia assodato il fatto k ste frizioni non vanno proprio...i costruttori della piaggio dovrebbero essere avvertiti di qst problema(anche se credo lo sappiano già) il fatto è k le persone lo comprano lo stesso il mezzo e loro ci guadagnano lo stexo!!!!!!!!!!!


Titolo: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Bone - Ottobre 26, 2007, 11:17:33 am
Citazione di: "batista"
comunque vada kredo ke sia assodato il fatto k ste frizioni non vanno proprio...i costruttori della piaggio dovrebbero essere avvertiti di qst problema(anche se credo lo sappiano già) il fatto è k le persone lo comprano lo stesso il mezzo e loro ci guadagnano lo stexo!!!!!!!!!!!


Vedi che il problema è generico maxiscoote.. anche l'Sh 300 soffre di questo problema.. o burgman ecc.


Titolo: Re: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: palinuro - Giugno 27, 2008, 07:41:42 pm
quindi ad oggi la soluzione migliore è quella consigliata da Don Gerry???


Titolo: Re: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: street_hawk - Giugno 28, 2008, 06:25:34 pm
per me lo è stata  ;) ;) ;)


Titolo: Re: Smontiamo e modifichiamo la frizione
Inserito da: Lorenzo250 - Giugno 29, 2008, 08:31:02 pm
per me la soluzione è stata lasciarlo così  ;D