Titolo: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: overclouds - Aprile 04, 2008, 01:42:40 pm Ciao raga,
è da poco che ho comprato il nuovo tourer 400, quindi con impianto frenante integrale come quello del 500. oggi mentre lo pulivo ho fatto ruotare la ruota anteriore ed ho notato che i dischi sfiorano le (pastiglie?) nel senso, se sollevo la ruota in modo di non farla toccare a terra e la faccio ruotare si sente come uno sfregamento tra dischi e (pastiglie?) cioè non è come una bicicletta che la ruota sta 2 ore a girare... qui fa qualke giro e poi si ferma. questo sfregamento è una cosa leggera, ma non so se rientra nella normalità. Puo essere perchè il motorino essendo nuovo ha i freni ancora troppo nuovi? grazie Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: Phoenyx - Aprile 04, 2008, 01:45:35 pm lo fa anche alla ruota posteriore.. credo sia tutto normale ;)
Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: paskuale - Aprile 04, 2008, 02:02:51 pm Hanno bisogno di rodarsi...
E poi è normale ke un pò si sfiorino, i diski del beverly sono normali, nn flottanti... Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: overclouds - Aprile 04, 2008, 02:17:30 pm ok grazie a tutti :D
Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: paskuale - Aprile 04, 2008, 02:33:51 pm ;)
Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: robbier9 - Aprile 04, 2008, 03:25:42 pm Hanno bisogno di rodarsi... E poi è normale ke un pò si sfiorino, i diski del beverly sono normali, nn flottanti... La cosa è normale ma a mio avviso non è da attribuire assolutamente al fatto che i dischi del beverly non sono flottanti... Citazione di: Tratto da wikipedia Flottanti, sono realizzati in due pezzi e la pista è libera di muoversi lateralmente rispetto al cestello grazie a nottolini specifici, questo permette in caso di leggera deformazione della pista dovuta al calore di "autoallineare" la pista tra le pastiglie, oppure di permettere l'utilizzo delle pinze fisse, quindi un disco flottante avrà un limite di resistenza agli sforzi maggiore rispetto ad un disco di pari caratteristiche ma non flottante con pinza fissa. Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: Ottobrerosso - Aprile 04, 2008, 03:33:22 pm Dipende dal fatto che sono nuovi,
anche il mio lo faceva per i primi km poi con l'andare dei km le pasticche diciamo "si assestano" e passa tutto. Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: paskuale - Aprile 04, 2008, 05:18:50 pm Robby proprio x quello ke hai riportato tratto da wikipedia un disco flottante, dato ke è capace di oscillare perpendicolarmente al suo asse evita anke lo sfregamento quando nn c'è pressione sulla pinza!
Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: robbier9 - Aprile 04, 2008, 07:49:56 pm Robby proprio x quello ke hai riportato tratto da wikipedia un disco flottante, dato ke è capace di oscillare perpendicolarmente al suo asse evita anke lo sfregamento quando nn c'è pressione sulla pinza! Paskuà... lo sfregamento si ha perchè le pastiglie sono rasenti al disco... sia da un lato che dall'altro... quindi anche se il disco è flottante sfrega sempre!!! ;) ;) ;) Neanche tu mi sembri!!! :D :D :D E poi ti rammento che le nostre pinze sono flottanti!!! :D :D :D Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: paskuale - Aprile 04, 2008, 08:22:44 pm Robby se il disco oscilla perdendicolarmente al suo asse (a destra e sinistra) non può efferci uno sfregamento di forza, perchè sfregando il disco si sposta e trova la posizione in cui lo sfregamento nn è di sufficiente attrito...
Titolo: Re: freni tourer 400 e bev 500 Inserito da: clybeverly - Aprile 04, 2008, 11:30:41 pm Il disco del beverly non si può spostare perpendicolarmente rispetto al proprio asse, in quanto è fissato in maniera solidale al cerchio.
Mentre il disco dell'immagine (è un disco flottante) riesce a muoversi grazie ai perni scuri che, lo bloccano radialmente alla propria corona interna e quindi al cerchio, mentre assialmente è libero di muoversi nell'ordine di alcuni millimetri. (http://img265.imageshack.us/img265/9486/discoflottantejd1.jpg) |