Titolo: rottura guarnizione testata [consigli risoluzione problema] Inserito da: sarracino - Ottobre 17, 2008, 03:21:47 pm Dopo aver postato sulla stessa perdita di shotgun come in foto,credevo che il problema fosse li,ma purtroppo dopo aver fatto gli eventuali controlli ai tubi alla pompa dell'acqua e cambiato tutte le fascette oggi la diagnosi è peggio di quella prevista,a prdere la goccia di liquido refrigerante è proprio la guarnizione della testata,e cosa peggiore che non ho nemmeno 5000 km e bisogna far rettificare anche la testata. stai in garanzia? ma certo come no, mi hanno detto che per una sola goccia non intervengono e poi se il motorino non va in ebollizione non intervengono.allora io mi fido molto di piu del mio meccanico,che onesto anche lui mi sconsigliato l'intervento anche perchè dice che una sola goccia a notte non comporta nulla e la guarnizone li non puo andare a peggiorare,l'unica noia è che dovrò frequentemente mettere l'acqua.poi per il resto non so cosa fare.voi cos ami consigliate, ps non so se è vero ma mi ha detto che è un problemino comune a tutti i beverly sto fatto,insomma si riferiva a tutto l'impianto di raffreddamento,poi dice che una volta che si sporcherà li sotto si formerà come un sigillante e addirittura non perderò piu nulla....boh
Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: FlavioRoma - Ottobre 17, 2008, 03:59:43 pm Bhe diciamo che proprio normale non e'...il fatto che prima o poi si chiudera' da solo...bhoo, a me non mi tranquillizzerebbe tanto.. :-X
Comunque, se vuoi un consiglio, prova a cambiare centro assistenza e vai alla Piaggio. Purtroppo ti anticipo che non sara' facile farsi ascoltare o comunque farti passare l'intervento in garanzia...in quel caso anche la sola parola "avvocato" ti aprira' tutte le porte... ;D Non saresti il primo a minacciarli nel forum ;D ;D Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: miarco - Ottobre 17, 2008, 04:50:49 pm Una goccia a sera non è un dramma e molto probabilmente in 5 o 6 mesi la perdita cessera da sola perche si creera la "crosticina" pero il trucco per farsi sostituire tutto in garanzia secondo me esiste......
Al prox tagliando che fai fare allo scooter segnala al meccanico e fatti mettere per iscritto la segnalazione della perdita..... Quando ritiri lo scooter senti se hanno fatto interventi oppure no e nel caso non fossero intervenuti sulla perdita.......svuota il radiatore e fatti un bel giretto, il giorno dopo col motore grippato vedrai che lo scooter ti verra sistemato in garanzia!!! Dai scherzavo con la storia del trucco anche perche quello che io ti ho detto di fare è una frode alla piaggio bella e buona! Pero per restare nella legalita, dopo che ritiri il tuo scooter segnala l'anomalia alla piaggio con raccomandata e ricevuta di ritorno facendo presente che il loro meccanico non ha ritenuto importante la perdita e che se grippi domani lo scooter riterrai loro responsabili! Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: sarracino - Ottobre 17, 2008, 05:35:48 pm Cari ragazzi per primo mi temono dato che sono proprio io un avvocato...purtroppo molto gentilmente mi hanno spiegato che se il difetto non viene accertato in caso di ebollizione o di una perdita continua non posono far nulla,il fatto è che quando li mostro la gocciolina a freddo una volta asciugata non cè nessuna perdita,e non si capisce nemmeno da dove viene quindi per loro potrebbe essere qualsiasi cosa,in marcia il motorino è perfettamente funzionante ma io sono un vero pignolo e maniaco! ho davvero paura di rimanere appiedato.Mi hanno detto che se il motorino va in ebollizione e non vi era acqua è colpa mia perchè non ho controllato i livelli e poi i tubi sono beni di consumo non passati in garanzia,loro coprono solo eventuali pezzi difettati all'origine,tipo se la testata o la guarnizione sono difettatate all'origine.Davvero non so piu che fare se seguire il consiglio del meccanico mio e aspettare la "crosticina" proprio il termine che ha detto lui,e dice che non può andare a peggiorare...e quando guido controllare sempre la temperatura. attendo consigli.
Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: paskuale - Ottobre 17, 2008, 07:52:33 pm A me è capitato lo stesso e era colpa dei dadi testata che si erano leggermente allentati e facevano trafilare la gocciolina...
Prova a far dare un'okkiata ! Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: sarracino - Ottobre 19, 2008, 09:46:20 pm ciao senti ma dove sono sti dadi testata? è un operazione che posso fare anche io? con qualche attrezzo fai da te oppure no?
Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: paskuale - Ottobre 19, 2008, 10:39:25 pm ciao senti ma dove sono sti dadi testata? è un operazione che posso fare anche io? con qualche attrezzo fai da te oppure no? Certo ke puoi farlo, con un pò di pazienza e di tempo si riesce tranquillamente ! Per prima cosa devi smontare tutte le plastiche posteriori, e poi tiri via il coperkio punterie (coperkio testata) togliendo i 5 dadi da 10 con una chiave a T snodabile. Una volta tolto il coperkio ti ritrovi davanti i 4 dadi interni che sui prigionieri ankorano testa e cilindro al blocco. Gli dai una strettina con una chiave da 12 ed esternamente a destra ci sono i 2 prigionieri passanti, li stringi con una chiave da 8. Ti posto qualche foto. (http://img146.imageshack.us/img146/9619/testa1jv3.jpg) (http://imageshack.us) Questo è quello che ti troverai di fronte dopo aver tolto i 5 perni del coperkio testa. Indicati dalle 4 frecce rosse sono i 4 dadi interni da 12 ai quali dovrai dare una strettina. (http://img234.imageshack.us/img234/3599/testa2jo8.jpg) (http://imageshack.us) Qui indicato dalla freccia rossa vedi uno dei 2 prigionieri passanti esterni da serrare un pò con la chiave da 8. L'altro è poco + sotto. Ovviamente controlla che siano ben serrati e non esagerare nel serraggio, pena il distruggere dadi e prigionieri, vista la scarsa qualità degli stessi. Se serve aiuto io son qui ;) Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: sarracino - Ottobre 29, 2008, 09:58:27 am Ragazzi sono appena stato dal meccanico e questo il verdetto.Asoli 5000 km si è crepata una parte della guarnizione della testata...quindi sono a piedi. La piaggio in garanzia mi hanno detto che spedirano tra circa un mese,perchè cosa insolita che si rompa sto pezzo...(per loro),la guarnizione come ricambio perchè difettato o rotta. La cosa bella è che il mio mecca di fiducia mi ha detto che se non rettificano e lavorano anche la testa non risolvo un bel niente quindi bisognera lavorare tutto il cilindro...ma in garanzia sto lavoro non passa,tutto questo perchè sti maledetti li fabbricano in vietnam o korea con pezzi cinesi di pessima qualità,e non fate li gnari anche le viti sono di pessima qualità come le tubazioni e tutto il resto,pompe dell'acqua regolatori di tensioni che a 15000 km sballano tutto,frizioni rumorosissime,il bello è che loro sanno tutto...sono stufo stufo stufo stufo di questi piaggio che durano natale e santo stefano... dove sono i vecchi motori leader che passavano i 100.000 km? e sto parlando da amante del marchio piaggio...
Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: paskuale - Ottobre 30, 2008, 02:11:46 am Ragazzi sono appena stato dal meccanico e questo il verdetto.Asoli 5000 km si è crepata una parte della guarnizione della testata...quindi sono a piedi. La piaggio in garanzia mi hanno detto che spedirano tra circa un mese,perchè cosa insolita che si rompa sto pezzo...(per loro),la guarnizione come ricambio perchè difettato o rotta. La cosa bella è che il mio mecca di fiducia mi ha detto che se non rettificano e lavorano anche la testa non risolvo un bel niente quindi bisognera lavorare tutto il cilindro...ma in garanzia sto lavoro non passa,tutto questo perchè sti maledetti li fabbricano in vietnam o korea con pezzi cinesi di pessima qualità,e non fate li gnari anche le viti sono di pessima qualità come le tubazioni e tutto il resto,pompe dell'acqua regolatori di tensioni che a 15000 km sballano tutto,frizioni rumorosissime,il bello è che loro sanno tutto...sono stufo stufo stufo stufo di questi piaggio che durano natale e santo stefano... dove sono i vecchi motori leader che passavano i 100.000 km? e sto parlando da amante del marchio piaggio... Ti dico la mia da smanettone che conosce a memoria questi motori: CAMBIA MECCANICO, perchè il tuo è un LADRO ! Ti sta riempiendo di caz*ate, ma quale garanzia, lavorazione cilindro, lavorazioni di qua, guarnizioni entro un mese, la guarnizione nn si rompe, korea, cina, ecc... Io sono sicuro solo di una cosa: il tuo meccanico con le parole è un artista ! La guarnizione della testa è una comunissima guarnizione di metallo, e come tale può benissimo rompersi/creparsi ecc... Poche ore fa ho finito di cambiare la guarnizione di testa su un 250 a carburatore perchè leggermente lesionata: dopo quasi 25000 km aveva una piccola perdita così l'ho sostituita... Una guarnizione di testa originale costa appena 8€, e si trova presso TUTTI i ricambisti piaggio, niente di trascendentale che ki sa da dove deve arrivare... La lavorazione di cui ti parlava il meccanico è praticamente la spianatura della testa e del cilindro x ristabilire il piano perfetto tra i 2 organi, ma se il tuo motore ha pochi km nn serve affatto... Non è servita su un motore con 25000km nn vedo come possa servire sul tuo... E poi la piaggio è chiara: se fosse così si cambia tutto, spiegalo al tuo meccanico... Altro che se passa in garanzia: forse il meccanico è trp furbo (pezzi in garanzia e si intasca un bel pò tra manodopera e presunti lavori...) Ti consiglio di chiamare la piaggio... Fammi sapere ! Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: sarracino - Ottobre 31, 2008, 11:37:07 am Ciao! seguito il consiglio sono stato da più meccanici,il primo mi ha detto che faceva un tentativo a stringere solo i dadi testata con un peso maggiore a 3 kg ma non capisco di cosa parlava sferiometrici...boh non capivo diceva che era inutile intervenire su un motorino di 5000km un altro dice che cambiava la guarnizione e una spianata di testa a soli 180 euri....non so che fare.
Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: paskuale - Ottobre 31, 2008, 04:21:44 pm La stretta ai dadi è la prima cosa da fare, se poi perde ancora si interviene...
Può capitare che i dadi si allentino e inizi a trafilare, a me è capitato. Cmq sia il tutto deve essere totalmente gratis se lo scooter è in garanzia. In caso contrario chiama la piaggio e segnala le 2 officine. Fammi sapere Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: dasvidania - Ottobre 31, 2008, 11:12:02 pm è evidente che il tuo meccanico ho è in malafede oppure non ne capisce nulla, ora la dicitura
"la garanzia su tutte le parti nei primi due anni di vita del motociclo" toglie qualsiasi dubbio anzi ti dirò di più anche i cosidetti "consumabili" olio liquidi ecc, se cambiati in seguito a riparazione/sostituzione di un pezzo sono gratuiti cosi come la mano d'opera, e ogni pezzo di ricambio la garanzia decorre dal momento della sostituzione, quindi se cambi il motore dopo 23 mesi la garanzia del nuovo non è di 1 mese ma di 24.... Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: miarco - Ottobre 31, 2008, 11:43:21 pm Dico anch'io la mia, a seguito di quello che ha scritto sarracino sul problema garanzia sono andato all'officina piaggio vicino al mio negozio a chiedere........
Se fosse rotta la guarnizione della testata loro interverrebbero in garanzia sostituendo il pezzo (consigliando al cliente un cambio d'olio e un cambio liquido refrigerante a pagamento) in garanzia....quindi spesa 0€ Se il cliente accetta il cambio olio e acqua spende 50€. La rettifica della testata si fa nel caso in cui le parti siano mooolto "sconnesse" oppure ondulate a causa delle temperature elevate (magari camminando senz'acqua) ma con 5000km la rettifica non dovrebbe servire perche delle eventuali imperfezioni di accoppiamento se ne occupa la guarnizione/spessore. Ho comunque chiesto cosa avrebbero fatto in caso di rettifica e loro mi hanno detto che non se ne occupa piaggio ma il meccanico direttamente, nel senso che il meccanico smonta le parti e le porta ad un'altra officina specializzata in rettifiche........questo lavoro il meccanico se lo fa pagare 100€ perche dice che con 5000km se hai "storto" la testata significa che ci hai camminato senz'acqua e quindi l'utente è in torto! Tempo totale per il fermo del mezzo 5/8 giorni lavorativi! Quale sarebbe il pezzo che devono spedire al tuo meccanico in un mese? la guarnizione della testata? Te la compriamo noi e te la spediamo, tanto se la devi pagare tu comunque la prendi dove ti pare! forse è il caso di mandare 2 righe a casa piaggio segnalando l'accaduto. Va bene essere educati ma fessi no! Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: dasvidania - Ottobre 31, 2008, 11:58:06 pm Aggiungo una cosa importante, Primo se i tagliandi sono fatti regolarmente non vi può essere incuria del proprietario, secondo olio e liquido arriviamo a 30€ e se i liquidi vanno eliminati per riparazioni vanno passati in garanzia e comunque ci sarebbe parecchio da discutere,
Titolo: Re: rottura guarnizione testata [consigli risoluzione problema] Inserito da: sarracino - Novembre 12, 2008, 02:35:49 pm Allora passati 10 giorni il mio meccanico decide di fare una prova,mettere del silicone sigillante sotto per chidere la fessura,ma oggi ha riperso di nuovo del liquido.Dopo essere stato alla piaggio hanno controllato l'acqua ed essendoci tutta hanno detto che non interverranno,anche perchè a mie spese ci sarebbe stato un cambio olio una sostituzione liquido refrigerante ed eventuale manodopera.In garanzia si sarebbero accertati di cambiare la guarnizione che non avrei pagato ma un consiglio dal conce mi diceva che si sarebbe dovuto portare il motore dal torniere per una spianata valvole e testa in piu avrebbero messo i perni a 3kg con dei cosi sferiometrici non ho capito bene,in confidenza mi ha detto che non ne valeva la pena che spendessi sti soldi anche perchè delle goccie a notte non fa niente!!!sinceramente u n mezzocin soli 5000km non mi va che ci mettano le mani soprà. azz andiamo bene hanno detto che solo quando andrà in ebollizione il tutto interverrano completamente facendo passare il mio mezzo tutto in garanzia magari dicendo che l'elettrovalvola non ha funzionato e sono andato in ebollizione non accorgendomi.Per il momento giro con un mezzo che perde acqua di notte che non so se mi lascia a piedi....complimenti piaggio complimenti.
Titolo: Re: rottura guarnizione testata [consigli risoluzione problema] Inserito da: dasvidania - Novembre 12, 2008, 06:00:09 pm invec e di insistere con il concessionario, primo cambialo, secondo fai una bella telefonata alla Piaggio esponendo le tue lamentele, e tieni sotto mano numero di telaio e nome del concessionari ti serviranno, il modo di operare del presunto meccanico è a essere buoni dilettantistico, ma come si fa a mettere del silicone in una testata? e poi come fa a dire che deve spianare la testa se non è stata smontata? mi ripeto anzi leggiti le condizioni di garanzia e CHIAMA la Piaggio.
Titolo: Re: rottura guarnizione testata [consigli risoluzione problema] Inserito da: paskuale - Novembre 12, 2008, 08:19:29 pm Quoto...
Se mette del silicone nella testa gli conviene direttamente cambiare la guarnizione e spianare leggermente la testa, tnt deve cmq smontare... Prezzo guarnizione testa originale piaggio: 8€ Prezzo spianatura testa, controllo numerico di testa e cilindro ed eventuale spianatura cilindro: 45-50€ max Olio+refrigerante: 20€ Io vorrei vedere dove sta questa cifra ENORME vantata dal tuo meccanico, a me sembrano 80€ a malapena... Ovviamente lui deve fregarsi la manodopera... Ridicolo ! Titolo: Re: rottura guarnizione testata Inserito da: Riketto - Giugno 28, 2021, 09:06:45 am ciao senti ma dove sono sti dadi testata? è un operazione che posso fare anche io? con qualche attrezzo fai da te oppure no? Certo ke puoi farlo, con un pò di pazienza e di tempo si riesce tranquillamente ! Per prima cosa devi smontare tutte le plastiche posteriori, e poi tiri via il coperkio punterie (coperkio testata) togliendo i 5 dadi da 10 con una chiave a T snodabile. Una volta tolto il coperkio ti ritrovi davanti i 4 dadi interni che sui prigionieri ankorano testa e cilindro al blocco. Gli dai una strettina con una chiave da 12 ed esternamente a destra ci sono i 2 prigionieri passanti, li stringi con una chiave da 8. Ti posto qualche foto. (http://img146.imageshack.us/img146/9619/testa1jv3.jpg) (http://imageshack.us) Questo è quello che ti troverai di fronte dopo aver tolto i 5 perni del coperkio testa. Indicati dalle 4 frecce rosse sono i 4 dadi interni da 12 ai quali dovrai dare una strettina. (http://img234.imageshack.us/img234/3599/testa2jo8.jpg) (http://imageshack.us) Qui indicato dalla freccia rossa vedi uno dei 2 prigionieri passanti esterni da serrare un pò con la chiave da 8. L'altro è poco + sotto. Ovviamente controlla che siano ben serrati e non esagerare nel serraggio, pena il distruggere dadi e prigionieri, vista la scarsa qualità degli stessi. Se serve aiuto io son qui ;) Salve Paskuale sul mio Sportcity Cube 200 per un problema simile di surriscaldamento e probabile trafilatura di qualche goccia guarnizione testata, volevo controllare anche io come dicevi i dadi della testata. Magari mi si è allentato. Poichè fin lì non ho mai smontato, volevo vedere le tue foto: è possibile? Non trovo il link alle tue foto oppure è scaduto . . . ti ringrazio se puoi mandarmele di nuovo. Grazie ancora. Saluti |