Si infatti. Devo trapiantare tutto. Anzi, ho fatto stamattina ed è andato tutto liscio.
Notizia: |
Indice | Aiuto | Arcade | Ricerca | Chat | Agenda | Gallery |
1
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 19, 2025, 03:05:43 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Si infatti. Devo trapiantare tutto. Anzi, ho fatto stamattina ed è andato tutto liscio.
|
2
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 19, 2025, 01:46:24 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da lele73 | ||
Di sicuro quello che cambia è l'impianto elettrico e la centralina in quanto c'è iniettore e pompa benzina che sul carburatore non c'erano ma suppongo tu trapianti l'impianto elettrico del tuo e quindi a livello telaistico non dovresti aver problemi
|
3
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 10:53:47 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Buonasera Lele, e grazie per la risposta.
Gli scooter sono esteticamente identici. Tutti e due con faro a V. Il mio dubbio era soprattutto per gli attacchi del motore, ma come dici tu sono praticamente identici. Poi oggi ho smontato la parte anteriore dello scudo e le differenze riguardano i relè e la loro staffetta di supporto , che è leggermente diversa fra i due telai, ma niente di che. |
4
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 01:54:09 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da lele73 | ||
la differenza sostanziale mi sembra sia il probabilmente la zona faro anteriore, il tuo ha faro tondo sul manubrio o il faro basso sul parascudi anteriore? Questa è la differenza sostanziale riguardo alle plastiche ma anche all'impianto elettrico che ha cablaggi differenti per la fanaleria anteriore, per ciò che riguarda il telaio in acciaio non dovrebbero esserci differenze sostanziali, il motore è praticamente identico se non si tratta del 300 (270cc a) cubatura più alta ma che comunque gli attacchi al motore dovrebbero essere identici come pure alle plastiche. Il cambio sostenziale di telaio c'è col 500 che dietro ha la ruota di 14 al posto della 16 del 250
|
5
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 10:36:33 am
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di una informazione riguardo la possibilità di trapiantare il motore di un beverly 250 i.e del 2007, sul telaio di un Beverly 250 a carburatore del 2006. Il motivo è che purtroppo ho avuto un incidente ed ho piegato tutto l'anteriore del 250i.e. compreso canotto con sede cuscinetti. Avrei trovato un 250 a carburatore del quale dovrei pagare solo il passaggio di proprietà. Ora , a parte l'aspetto legale, di cui sono pienamente a conoscenza, per il resto, è fattibile? Grazie, Piero. |
6
inserita:: Aprile 07, 2025, 09:13:43 pm
|
||
Aperta da malevr - Ultimo messaggio da lele73 | ||
L'andare avanti dell'orario non c'entra assolutamente nulla, tale problema all'orologio può derivare da un problema di contato di uno dei due pulsanti che gestiscono le funzioni dell'orologio, il problema di avviamento può invece derivare da un falso contatto nel circuito di avviamento
|
7
inserita:: Aprile 06, 2025, 06:34:20 pm
|
||
Aperta da malevr - Ultimo messaggio da FabioMarzaioli | ||
Siccome le plastiche sono poste una sopra l'altra la fiancata è posta sotto a tutte le altre come montaggio e perciò implica lo smontaggio di tutte le plastiche attigue altrimenti non puoi toglierla, quindi prima togli il portapacchi posteriore, poi togli il faro posteriore nella parte posteriore e poi nella parte centrale devi togliere la pedana di quel lato e poi il copriserbatoio, a questo punto hai accesso alle viti che ti permettono di togliere la finacata di quel lato, i paracolpi cromati laterali li togli svitando la sola vite relativa, quindi prima di arrivare a smontare la finacata ti conviene controllare ciò che ti ho indicato Ti chiedo scusa. Mi ero perso la parte della pulsantiera. Ho cambiato a Gennaio tutti i pulsanti ma non ho controllato lo stato di ossidazione dei contatti. Lo faccio. GrazieNon so se possa essere un dato diagnostico significativo ma ad ogni tentativo vedo l'orologio andare avanti di 1 ora. Le spie si abbassano di intensità. Grazie Fabio |
8
inserita:: Aprile 06, 2025, 11:39:21 am
|
||
Aperta da malevr - Ultimo messaggio da lele73 | ||
Se il mezzo è stato per lungo periodo fermo all'aperto può essere che sia formata condensa che può aver portato all'ossidazione dei contatti visto che i contatti dei pulsanti non sono in conteritori stagni ma a contatto con l'aria esterna e quindi soggetti alla condensa
|
9
inserita:: Aprile 05, 2025, 04:33:28 pm
|
||
Aperta da malevr - Ultimo messaggio da FabioMarzaioli | ||
Siccome le plastiche sono poste una sopra l'altra la fiancata è posta sotto a tutte le altre come montaggio e perciò implica lo smontaggio di tutte le plastiche attigue altrimenti non puoi toglierla, quindi prima togli il portapacchi posteriore, poi togli il faro posteriore nella parte posteriore e poi nella parte centrale devi togliere la pedana di quel lato e poi il copriserbatoio, a questo punto hai accesso alle viti che ti permettono di togliere la finacata di quel lato, i paracolpi cromati laterali li togli svitando la sola vite relativa, quindi prima di arrivare a smontare la finacata ti conviene controllare ciò che ti ho indicato Ti chiedo scusa. Mi ero perso la parte della pulsantiera. Ho cambiato a Gennaio tutti i pulsanti ma non ho controllato lo stato di ossidazione dei contatti. Lo faccio. Grazie |
10
inserita:: Aprile 05, 2025, 01:32:43 pm
|
||
Aperta da malevr - Ultimo messaggio da lele73 | ||
Siccome le plastiche sono poste una sopra l'altra la fiancata è posta sotto a tutte le altre come montaggio e perciò implica lo smontaggio di tutte le plastiche attigue altrimenti non puoi toglierla, quindi prima togli il portapacchi posteriore, poi togli il faro posteriore nella parte posteriore e poi nella parte centrale devi togliere la pedana di quel lato e poi il copriserbatoio, a questo punto hai accesso alle viti che ti permettono di togliere la finacata di quel lato, i paracolpi cromati laterali li togli svitando la sola vite relativa, quindi prima di arrivare a smontare la finacata ti conviene controllare ciò che ti ho indicato
|