Notizia: |
Indice | Aiuto | Arcade | Ricerca | Chat | Agenda | Gallery |
1
Forum tecnici per il tuo Beverly / Impianto elettrico / Re: Beverly 300 i.e. del 2012 che non si spegne girando la chiave su off
inserita:: Aprile 24, 2025, 02:13:21 pm
|
||
Aperta da mimmo6679 - Ultimo messaggio da lele73 | ||
Può essere che si sia incollato i contatti del relè carichi iniezione, tale relè interrompe con il suo contatto l'alimentazione a tutti i carichi iniezione, pompa benzina bobina accensione e centralina e la sua bobina dovrebbe essere comandata dal selettore a chiave, come ti dicevo può essersi incollato il conatto o può essersi formata una caccola sul contatto che non ha modo di interrompersi, quando giri la chiave su ON senza mettere in moto senti la pompa benzina girare per 2sec. e poi fermarsi, dovrebbe essere il relè a disattivare la pompa, se non senti questo ronzio della pompa per due secondi c'è quel relè che ha problemi. Suppongo che spegni il motore col selettore rosso di arresto di emergenza, giusto?
|
2
inserita:: Aprile 23, 2025, 09:05:04 pm
|
||
Aperta da cagibil - Ultimo messaggio da cagibil | ||
La sostituzione dell'olio freni è abbastanza semplice come su ogni mezzo anche senza usare una pompa vuoto che servirebbe se si svuotasse completamente il circuito aprendo lo spurgo sulla pinza. In pratica si può tranquillamente sostituire l'olio spurgando l'olio vecchio dallo spurgo introducendo nel contempo nuovo olio nel sebatoio olio sulla pompa freno, tale procedura però richiede una certa accortezza per non far entrare aria nel circuito, in pratica devi dotarti di un tubo di gomma trasparente del diametro che tu possa collegare sullo spurgo nella pinza un tubo delle dimensioni adatte che non possa staccarsi dallo spurgo una volta che ve lo hai attaccato e che ti permetta di scaricare l'olio in un deposito di scarico che potrà essere un vecchio contenitore vuoto dove potrai scaricare l'olio esausto. Gli arnesi che ti sono necessari sono una chiave poligonale mi sembra di 8mm che dovrai usare per aprire la valvola di spurgo e un cacciavite a croce per aprire il deposito sulla pompa freno. Una volta che hai messo la chiave poligonale sullo spurgo ancora chiuso e vi hai collegato il tubo di scarico e hai aperto il deposito sulla pompa, metti in pressione la leva freno, con delicatezza altrimenti l'olio nel deposito aperto ti schizza addosso, tieni premuta la leva freno con delicatezza finche ti va senza premere troppo, nel mentre tieni premuto apri la valvola di spurgo, sentirai la leva freno andare a fondo corsa, la lasci a fondo corsa, arivata a fondo corsa chiusi la valvola di spurgo senza forzarla, dopo che hai chiuso la valvola rimandi dolcemente indietro la leva freno, dico dolcemente perchè se la lasci andare di schianto la vibrazione eccessiva ti farebbe schizzare l'olio dal serbatoio e poi ripeti l'operazione dall'inizio. Con questa procedura vedrai uscire l'olio dalla valvola di spurgo che verrà scaricata tramite il tubo che vi hai connesso fin dentro il deposito di scarico. Ovviamente vedrai scendere l'olio nel deposito, continui con la procedura fin tanto che c'è un minimo d'olio nel deposito senza far si che con le pompate della pinza entri aria nel circuito, quando l'olio ti è calato rabbocchi il deposito con olio nuovo, progressivamente l'olio vecchio nel circuito esce e rabboccherai sempre olio nuovo, ovviamente un po di olio si mescolerà ma l'importante che comunque l'olio vecchio dai tubi in buona parte uscirà, noterai comunque che dopo un po' di pompate lolio in uscita sarà più chiaro perchè l'olio vecchio se ne sarà uscito e avrai in pratica cambiato l'olio. Quando ti sembrerà di aver visto uscito olio chiaro l'olio lo ha sotituito, rifai il livello non mettendone troppo nella pompa e poi richiudi. Considera che il livello giusto è quello che ti permette di richiudere il coperchio senza che nel contempo esce olio dai lati, la guarnizione sul coperchio ha un piccolo polmone d'ari che serve a fare la depressione alla pompa per far tornare indietro la leva e quindi l'aria tra guarnizione e coperchio ci deve essere. Ti consiglio prima di fare la leva destra dove hai solo una pinza freni e ti è più semplice così capisci come fare, poi fai il circuito combinato che hai due pinze cominciando prima dalla pinza dietro e poi quando vedi che esce olio chiaro ti rifai da quella anteriore sinistra. Considera che con solo 0,5lt di olio DOT4 si fanno tranquillamente entrambi i circuiti, il circuito combinato se non riesci per la distanza della pinza dietro forse meglio se ti fai aiutare da qualcuno, le pinze davanti si fanno tranquillamente da soli con buona manualità. Spero di essere stato chiaro Grazie mille di cuore, Gabriele, sempre gentilissimo e disponibilissimo. Riuscirò a fare questo lavoro nelle settimane a venire. Se dovessi avere problemi, risponderò a questa discussione. Buona serata! |
3
Forum tecnici per il tuo Beverly / Impianto elettrico / Beverly 300 i.e. del 2012 che non si spegne girando la chiave su off
inserita:: Aprile 23, 2025, 08:54:52 am
|
||
Aperta da mimmo6679 - Ultimo messaggio da mimmo6679 | ||
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente e ho un problema con il mio Beverly 300 i.e. del 2012. Lo scooter parte bene ma quando giro la chiave su off non si spegne. Per spegnerlo devo sganciare un fusibile nella vaschetta posta nel sotto sella, accanto alla batteria. Cosa potrebbe essere secondo voi? Cosa dovrei controllare?
|
4
inserita:: Aprile 22, 2025, 10:03:46 pm
|
||
Aperta da cagibil - Ultimo messaggio da lele73 | ||
La sostituzione dell'olio freni è abbastanza semplice come su ogni mezzo anche senza usare una pompa vuoto che servirebbe se si svuotasse completamente il circuito aprendo lo spurgo sulla pinza.
In pratica si può tranquillamente sostituire l'olio spurgando l'olio vecchio dallo spurgo introducendo nel contempo nuovo olio nel sebatoio olio sulla pompa freno, tale procedura però richiede una certa accortezza per non far entrare aria nel circuito, in pratica devi dotarti di un tubo di gomma trasparente del diametro che tu possa collegare sullo spurgo nella pinza un tubo delle dimensioni adatte che non possa staccarsi dallo spurgo una volta che ve lo hai attaccato e che ti permetta di scaricare l'olio in un deposito di scarico che potrà essere un vecchio contenitore vuoto dove potrai scaricare l'olio esausto. Gli arnesi che ti sono necessari sono una chiave poligonale mi sembra di 8mm che dovrai usare per aprire la valvola di spurgo e un cacciavite a croce per aprire il deposito sulla pompa freno. Una volta che hai messo la chiave poligonale sullo spurgo ancora chiuso e vi hai collegato il tubo di scarico e hai aperto il deposito sulla pompa, metti in pressione la leva freno, con delicatezza altrimenti l'olio nel deposito aperto ti schizza addosso, tieni premuta la leva freno con delicatezza finche ti va senza premere troppo, nel mentre tieni premuto apri la valvola di spurgo, sentirai la leva freno andare a fondo corsa, la lasci a fondo corsa, arivata a fondo corsa chiusi la valvola di spurgo senza forzarla, dopo che hai chiuso la valvola rimandi dolcemente indietro la leva freno, dico dolcemente perchè se la lasci andare di schianto la vibrazione eccessiva ti farebbe schizzare l'olio dal serbatoio e poi ripeti l'operazione dall'inizio. Con questa procedura vedrai uscire l'olio dalla valvola di spurgo che verrà scaricata tramite il tubo che vi hai connesso fin dentro il deposito di scarico. Ovviamente vedrai scendere l'olio nel deposito, continui con la procedura fin tanto che c'è un minimo d'olio nel deposito senza far si che con le pompate della pinza entri aria nel circuito, quando l'olio ti è calato rabbocchi il deposito con olio nuovo, progressivamente l'olio vecchio nel circuito esce e rabboccherai sempre olio nuovo, ovviamente un po di olio si mescolerà ma l'importante che comunque l'olio vecchio dai tubi in buona parte uscirà, noterai comunque che dopo un po' di pompate lolio in uscita sarà più chiaro perchè l'olio vecchio se ne sarà uscito e avrai in pratica cambiato l'olio. Quando ti sembrerà di aver visto uscito olio chiaro l'olio lo ha sotituito, rifai il livello non mettendone troppo nella pompa e poi richiudi. Considera che il livello giusto è quello che ti permette di richiudere il coperchio senza che nel contempo esce olio dai lati, la guarnizione sul coperchio ha un piccolo polmone d'ari che serve a fare la depressione alla pompa per far tornare indietro la leva e quindi l'aria tra guarnizione e coperchio ci deve essere. Ti consiglio prima di fare la leva destra dove hai solo una pinza freni e ti è più semplice così capisci come fare, poi fai il circuito combinato che hai due pinze cominciando prima dalla pinza dietro e poi quando vedi che esce olio chiaro ti rifai da quella anteriore sinistra. Considera che con solo 0,5lt di olio DOT4 si fanno tranquillamente entrambi i circuiti, il circuito combinato se non riesci per la distanza della pinza dietro forse meglio se ti fai aiutare da qualcuno, le pinze davanti si fanno tranquillamente da soli con buona manualità. Spero di essere stato chiaro |
5
inserita:: Aprile 22, 2025, 01:52:32 pm
|
||
Aperta da cagibil - Ultimo messaggio da cagibil | ||
Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto.
Devo sostituire l'olio freni nel mio Beverlone (500), ma mi è impossibile accedere alla sezione guide, dove c'era quella redatta da Gabriele, se non ricordo male. Ho provato a fare la ricerca sul forum, ma niente: non ho trovato discussioni interessanti in merito. C'è qualcuno dei vecchi saggi (Gabriele, Gerardo, Vincenzo, etc) che leggono ancora questo forum e che, per caso, hanno conservata una copia della guida? Magari in formato PDF, che mi potrebbero passare in qualche modo. Grazie in anticipo per eventuali risposte. |
6
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 19, 2025, 03:05:43 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Si infatti. Devo trapiantare tutto. Anzi, ho fatto stamattina ed è andato tutto liscio.
|
7
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 19, 2025, 01:46:24 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da lele73 | ||
Di sicuro quello che cambia è l'impianto elettrico e la centralina in quanto c'è iniettore e pompa benzina che sul carburatore non c'erano ma suppongo tu trapianti l'impianto elettrico del tuo e quindi a livello telaistico non dovresti aver problemi
|
8
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 10:53:47 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Buonasera Lele, e grazie per la risposta.
Gli scooter sono esteticamente identici. Tutti e due con faro a V. Il mio dubbio era soprattutto per gli attacchi del motore, ma come dici tu sono praticamente identici. Poi oggi ho smontato la parte anteriore dello scudo e le differenze riguardano i relè e la loro staffetta di supporto , che è leggermente diversa fra i due telai, ma niente di che. |
9
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Re: Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 01:54:09 pm
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da lele73 | ||
la differenza sostanziale mi sembra sia il probabilmente la zona faro anteriore, il tuo ha faro tondo sul manubrio o il faro basso sul parascudi anteriore? Questa è la differenza sostanziale riguardo alle plastiche ma anche all'impianto elettrico che ha cablaggi differenti per la fanaleria anteriore, per ciò che riguarda il telaio in acciaio non dovrebbero esserci differenze sostanziali, il motore è praticamente identico se non si tratta del 300 (270cc a) cubatura più alta ma che comunque gli attacchi al motore dovrebbero essere identici come pure alle plastiche. Il cambio sostenziale di telaio c'è col 500 che dietro ha la ruota di 14 al posto della 16 del 250
|
10
Forum tecnici per il tuo Beverly / Meccanica 250 / 250 ie - 300 / Compatibilità tra itelai del Beverly 250 carburatore e 250 i.e.
inserita:: Aprile 18, 2025, 10:36:33 am
|
||
Aperta da pierodibe - Ultimo messaggio da pierodibe | ||
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di una informazione riguardo la possibilità di trapiantare il motore di un beverly 250 i.e del 2007, sul telaio di un Beverly 250 a carburatore del 2006. Il motivo è che purtroppo ho avuto un incidente ed ho piegato tutto l'anteriore del 250i.e. compreso canotto con sede cuscinetti. Avrei trovato un 250 a carburatore del quale dovrei pagare solo il passaggio di proprietà. Ora , a parte l'aspetto legale, di cui sono pienamente a conoscenza, per il resto, è fattibile? Grazie, Piero. |