Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: cinghia che tocca carter  (Letto 4021 volte)
mascalzone
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 22


« inserita:: Maggio 14, 2021, 11:15:52 am »


Ciao a tutti, ho un beverly 250 tourer del 2008 con circa  40000 km acquistato nuovo a suo tempo.
Sono alla quarta rottura/sostituzione cinghia, le elenco:

-anno 2012, scooter con circa 14000 km - non diedi particolare peso alla cosa, mi dissi che forse avevo tralasciato di farla sostituire in occasione del tagliando;
-2014, in occasione del tagliando, il meccanico l'ha sostituita (a detta sua era rovinata) nonostante avessi percorso 10000 km, cambiando anche i rulli originali con quelli verdi;
-2018, dopo soli 6000 km si è nuovamente spezzata: pensai che forse il meccanico mi avesse fregato non sostituendola. da quel momento ho provveduto io stesso (con l'aiuto di un amico che ha l'attrezzatura) a sostituirla. In quell'occasione ho ripristinato i rulli originali (quelli marroni) in quanto facendo per lo più tratte autostradali, mi interessava una velocità più elevata a discapito dell'accelerazione;
- 2021 nuova rottura, percorsi circa 10000 km, durante la sostituzione mi sono accorto che il carter è consumato dallo sfregamento della cinghia.

Sto facendo varie prove:
- ho sostituito la molla di contrasto, ma lo sfregamento continuava ad esserci.
- ho aggiunto un rasamento (per cui ora ho due rasamenti originali anzichè uno), ma la velocità massima si è ridotta di 10-15 km/h

In questi giorni smonterò nuovamente la trasmissione per verificare se continua a esserci sfregamento (ho segnato con un pennarello la zona di contatto).

Avete ulteriori consigli?

Ribadisco che lo scooter monta solo ricambi originali.

Scusate la lunghezza del post, ma volevo dettagliare bene. Grazie in anticipo a chi ha avuto la pazienza di leggere e può darmi consigli.

Registrato

Beverly 250 ie Tourer 2008
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5411


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Maggio 14, 2021, 01:17:49 pm »

Beh se il mezzo è originale è piuttosto strano, il rasamento dovrebbe essere corretto, è su quello che posso pensare ci siano problemi, fai un segno con pennarello indelebile sulla parte interna del piattello del vario tanto per capire dove lavora la cinghia e da li intervieni sullo spessore del rasamento nel caso sia troppo sottile o il contrario. Considera che ddiminuendo lo spessore del rasamento i due piattelli stanno più vicini e quindi la cinghia lavora più sull'esterno del piattello, al contrario aumentando il rasamento la cinghia lavora più sull'interno, bisogna vedere quanto può lavorare su rapporti corti il tuo mezzo
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
mascalzone
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 22


« Risposta #2 inserita:: Maggio 14, 2021, 02:15:25 pm »

Ok, ma secondo te, ripristinando il rasamento originale ( quindi 1 anziché i 2 attuali) e alleggerendo i rulli, la cinghia non dovrebbe salire tanto giusto?
Registrato

Beverly 250 ie Tourer 2008
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #3 inserita:: Maggio 14, 2021, 10:09:14 pm »

Ciao,
il rasamento originale dei motori 250/300 e' da 1mm mettere 2mm e' eccessivo, potresti mettere 1,5mm cosi' da non perdere troppa velocita'. Il peso dei rulli non influisce sulla aperture del variatore. Il fatto che la cinghia tocchi il carter e' un problema risaputo dei 250/300, in genere tocca subito sotto al variatore, danneggiando la guarnizione della coppa olio: a te dove tocca?
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
mascalzone
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 22


« Risposta #4 inserita:: Maggio 15, 2021, 12:18:36 am »

Ciao,
il rasamento originale dei motori 250/300 e' da 1mm mettere 2mm e' eccessivo, potresti mettere 1,5mm cosi' da non perdere troppa velocita'. Il peso dei rulli non influisce sulla aperture del variatore. Il fatto che la cinghia tocchi il carter e' un problema risaputo dei 250/300, in genere tocca subito sotto al variatore, danneggiando la guarnizione della coppa olio: a te dove tocca?
vingiul
Tocca proprio sotto al variatore..
Ma la soluzione è proprio questa? Ovvero “giocare” con i rasamenti? Sai dove posso trovare quelli da 0,5 mm? Il rivenditore piaggio ha solo quelli da 1mm…
Registrato

Beverly 250 ie Tourer 2008
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5411


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #5 inserita:: Maggio 15, 2021, 02:35:22 pm »

beh se proprio non riesci controlla la misura e diametri necessari e prova a fartela fare da un'officina specializzata
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #6 inserita:: Maggio 15, 2021, 03:18:12 pm »

Ciao,
sono in vendita anche negli autoricambi, il tuo meccanico puo' trovarli alla WURTH, o in qualche officina di rettifica, gli spessori piu' comuni sono 0,1 0,2 0,3 e 0,5: dato il costo irrisorio (non tener conto di quanto li hai potuti pagare alla Piaggio...), ti conviene prenderli anche tutti, li usano per spessorare cambi ed alberi. La misura e' 22mm (foro) x 35mm (esterno), comunque l'esterno puo' essere anche meno di 35mm, non importa.
Salvo verificare le dimensioni di quelli in vendita, guarda qui.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
mascalzone
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 22


« Risposta #7 inserita:: Maggio 17, 2021, 06:40:48 pm »

Ciao, oggi mentre ero alla disperata ricerca dei rasamenti, un meccanico mi ha detto che è normale trovare il carter lucido in quella zona, ma non è quella la causa delle rotture. Se lo scooter monta ricambi originali, sconsiglia di intervenire con i rasamenti. Piuttosto mi ha suggerito di eliminare il perno che si trova immediatamente alla sinistra del variatore (dovrebbe servire allo scarico acido batteria). Che ne pensate?
Registrato

Beverly 250 ie Tourer 2008
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!