Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: xeno cambiare da 6 mila a 5 mila k?  (Letto 3576 volte)
Sirius
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 3688



« inserita:: Luglio 19, 2011, 11:11:45 pm »


ragazzi stavo valutando di passare in primo punto da una centralina normale come la mia a una slim che sono migliori anche come tempi di accensione se non sbaglio, e poi vorrei mettere lo xeno anche all'abbagliante tanto pensanodoci il lampeggio non lo uso mai e attualmente lo xeno è così forte in confronto alla simil che se lampeggio nemmeno si nota la differenza ed è come non averlo proprio l'abbagliante XD quindi passare da una centralina normale a 2 slim , poi però ero indeciso sulla gradazione ora montavo le 6mila k che comunque fanno una luce azzurrina, però ci sono le 5 mila che fanno una luce proprio bianca e credo che illumino anche di più? qualcuno che ha avuto vodo di vederle di persona o che sa qualcosa a riguardo può consigliarmi? metto il kit 6 mila k o meglio il 5 mila ? Grin Grin Grin
a me interessa quello migliore  come visibilità per estetica mi va bene già il mio e penso che anche lo xeno bianco faccia una gran bella figura Grin Grin Grin Grin
aspetto consigli Grin Grin Grin Grin Grin Grin
« Ultima modifica: Luglio 20, 2011, 12:17:52 am da Sirius » Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Luglio 20, 2011, 08:01:23 am »

Ciao Patrizio,
che il lampeggio non si noti non e' vero: si vede che accendi il secondo faro; che poi faccia meno luce, non ti importa. Ti dissi gia' che sono contrario al secondo xeno perche' se di notte devi cambiare resti senza luce alcuni secondi. Circa mettere le centraline piu' rapide, OK, puoi farlo, e ne vale la pena. Personalmente -a trovarla- metterei una lampada 4300, luce bianca, tendente leggermente al giallo, tipo il faro originale... capisci a me....
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
davide.russo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 31
Località: Taranto
Provincia: ND
Messaggi: 29


Piaggio Beverly 125 '06


« Risposta #2 inserita:: Luglio 20, 2011, 11:17:30 am »

Per quanto riguarda la gradazione i 6000k mi piacciono parecchio, però effettivamente se incroci un veicolo lo abbagli, anche con l anabbagliante... cosa che accade anche con i 5000.
Come dice vingiul i 4300k sarebbero perfetti, anche se come estetica non c'è paragone... come resoconto (egoisticamente parlando) andrei di 6000k  Grin

Per le centraline sò che le slim migliorano di parecchio i tempi di risposta, ma non so fino a che punto possano eliminare i "buchi" dove rimarresti senza luce...io lascerei l'anabbagliante xeno e l'abbagliante originale...

Nessuno ha mai provato a montare il lenticolare xeno sul faro a V?  Huh?
Registrato

Posizioni LED Bianche, Anabbagliante Effetto Xeno, Faro posteriore Tourer
MasterOzzO
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 31
Località: Acireale
Provincia: Catania
Messaggi: 276


Mi piace l'odore di benzina la mattina.


« Risposta #3 inserita:: Luglio 20, 2011, 12:01:06 pm »

Patri, io ho le 5k con centralina slim, non ho vuoti mi illuminano subito e ti posso dire che fanno tantissima luce oltre ad essere spettacolari, fanno luce bianchissima, e puoi anche evitare di accecare gli altri abbassando un pò i fari xD, credo che con il blu elettrico che vuoi fare stiano benissimo xD
Registrato

La bellezza si coglie nei piccoli particolari.
Sirius
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 3688



« Risposta #4 inserita:: Luglio 20, 2011, 12:52:43 pm »

@vingiul il mio problema è che sinceramente non mi capita quasi mai di lampeggiare però mi capita spesso di girare in zone di campagna con illuminazione 0 e un abbagliante può tornare utile, riguardo al problema di restare senza luci sinceramente pensavo di fare la modifica di gerry che quando acendi l'abbagliante l'anabbagliante rimane accesos e così avrei più luce e zero moneti di buio Grin Grin Grin Grin Grin Grin
Registrato
davide.russo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 31
Località: Taranto
Provincia: ND
Messaggi: 29


Piaggio Beverly 125 '06


« Risposta #5 inserita:: Luglio 20, 2011, 08:13:54 pm »

@vingiul il mio problema è che sinceramente non mi capita quasi mai di lampeggiare però mi capita spesso di girare in zone di campagna con illuminazione 0 e un abbagliante può tornare utile, riguardo al problema di restare senza luci sinceramente pensavo di fare la modifica di gerry che quando acendi l'abbagliante l'anabbagliante rimane accesos e così avrei più luce e zero moneti di buio Grin Grin Grin Grin Grin Grin

Mi interessa questa modifica Grin ..apparte che anche esteticamente due fari sono piu belli Grin Grin
Registrato

Posizioni LED Bianche, Anabbagliante Effetto Xeno, Faro posteriore Tourer
Sirius
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 3688



« Risposta #6 inserita:: Luglio 20, 2011, 11:35:23 pm »

è un modifica che si fa Grin Grin l'ha fatta (e se non erro inventata) gerry Grin Grin quando accende gli abbagliante è come usare il passing e rimangono acessi entrambi Grin Grin
di sera quindi 2 bei fari accesi e fai un sacco di luce Grin Grin Grin Grin
Registrato
Adryano89
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 35
Località: Napoli
Provincia: Napoli
Messaggi: 651


« Risposta #7 inserita:: Luglio 21, 2011, 12:08:51 pm »

Deduco che hai faro a V sirius....

In ogni caso slim o normale non cambiano i tempi di accensione... l'importante è che sia digitale 64 bit Smiley ed il tempo di accensione sarà intorno ai 2 massimo 3 sec....

Poi se fai spesso strade con illuminazione 0 di "campagna" ti consiglio la 5.000 , la luce è più bianca e quindi si nota più della 4.300 sicuro però il contrasto con l'eventuale terreno a terra è maggiore e quindi potrebbe darti maggiori sicurezze rispetto una 4.300.

Poi per il discorso abbagliante fà attenzione; una cosa è avere accesa 1 sola ballast da 35 o 55W ed una cosa è tenere accese due ballast da 35W Wink Nel secondo caso per evitare tremolii della luce e specialmente rischiare eventuali "bruciature"del circuito dovresti montare cavo da batteria e specialmente accumulatore per xeno prima delle ballast. L'impianto elettrico del beverly sopporta come luce massima le 60W ed avere picchi di 75W (35 x ballast con uno scarto di 5 w in fase di accensione) non è l'ideale :S  ed ecco xkè consiglio di fare un impianto "diretto".

Poi ricorda di montare un tasto bipolare sotto la sella oppure nel vano porta oggetti davanti così che hai la possibilità di staccare l'impianto che aggiungeresti.

Wink
Registrato


Variatore Malossi lavorato,frizione malossi lavorata,albero a camme riprofilato,xeno 4.200K, forcella migliorata,cuscinetti sterzo timken
Sirius
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 3688



« Risposta #8 inserita:: Luglio 21, 2011, 02:19:19 pm »

perfetto quindi prenderò un 5 mila k Grin
vorrei chiederti una cosa: praticamente devo fare un collegamento diretto da batteria a xeno, cosa è l'accumulatore di cui parli? e seconda cosa così comunque poi sfrutterei la corrente prdotta dall'alternatore col mezzo in moto giusto? non è che tiro giù la batteria? Grin Grin Grin
Registrato
Adryano89
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 35
Località: Napoli
Provincia: Napoli
Messaggi: 651


« Risposta #9 inserita:: Luglio 21, 2011, 08:31:39 pm »

[...]
vorrei chiederti una cosa: praticamente devo fare un collegamento diretto da batteria a xeno, cosa è l'accumulatore di cui parli?

Il collegamento avviene così: entrambi i poli della batteria vengono portati nello scudo anteriore per comodità quì poi colleghi le due ballast ai relativi poli dell'accumulatore ( in uscita) ed all'ingresso dell'accumulatore entrano i due poli della batteria. Il circuito rimane sempre pilotato dagli attacchi luci attuali i quali portano corrente alle ballast e queste ricevono alimentazione dal sistema normale e nel momento in cui la corrente non è sufficiente la ballast attiva in automatico l'alimentazione da batteria. Diciamo che i contatti da batteria servono per garantire la giusta alimentazione se non la si raggiunge tramite impianto elettrico standard.

L'accumulatore serve semplicemente perchè due ballast assorbono un pò e per evitare vibrazioni di luce ( tipo i falsi contatti delle alogene) e o possibili rotture dello xeno per variazione di tenzione. Questo lo trovi stesso da chi vende gli xeno e si usa per garantire la piena efficienza e specialmente per evitare l'ultra assorbimento del bixeno ( su auto.... su moto l'h4 assorbe massimo 60w comunque)


[...] e seconda cosa così comunque poi sfrutterei la corrente prdotta dall'alternatore col mezzo in moto giusto? non è che tiro giù la batteria? Grin Grin Grin

La corrente principale è data dagli attacchi luce di serie e quella che "potrebbe mancare" è data dalla batteria diretta; ecco perchè ti consiglio di montare sul cavo che arriva dalla batteria un interruttore bipolare così che è vero che normalmente la batteria non và giù però in caso si lunghe soste ( più di 7 giorni) oppure per sicurezza tua personale puoi staccare l'alimentazione delle ballast Smiley


Io personalmente posso dirti questo: Il mezzo normalmente parte anche meglio poichè la corrente normalmente assorbita dal faro in questo sistema è compensata... L'interruttore io non l'ho ancora mai spento e si vede che la ballast è sempre in tensione perchè dopo una sosta notturna quando accendi il faro fà un flash iniziale e poi rimane acceso già in "gradazione". Però non ho ancora avuto alcun tipo di problema. Controllato con il tester i valori della batteria e specialmente l'eventuale consumo di liquido della batteria e posso dirti che i valori sono tutti come prima ( si a tester che a livello liquido). Il tutto è montato così da un mesetto o poco più ma già è un primo dato controllato.

( La batteria è una yuasa secondo libretto piaggio)
Registrato


Variatore Malossi lavorato,frizione malossi lavorata,albero a camme riprofilato,xeno 4.200K, forcella migliorata,cuscinetti sterzo timken
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!