Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Strano comportamento freno anteriore..  (Letto 4290 volte)
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« inserita:: Novembre 22, 2014, 02:52:31 pm »


Salve ragazzi, una curiosità: da qualche settimana la leva del freno anteriore del mio Bev500 mi fa uno strano scherzo: certe volte è bella dura, altre invece mi diventa molle, come se non ci fosse olio o mancassero le pasticche. Cosa può essere? E' pericoloso?
Giusto stamattina un mio amico se l'è vista parecchio brutta in quanto il freno posteriore del suo Scarabeo 200, dinanzi ad una frenata, è letteralmente scoppiato, facendo finire tutto l'impianto frenante in mezzo alla ruota, provocandone il danneggiamento del disco, del cerchione e bucando il copertone. Tutto ovviamente accompagnato dalla ruota che si è bloccata mentre era ad alta velocità. Fortuna vuole che non è caduto e non ha riportato danni, ma lo spavento è stato bello grande. Dice che il freno gli faceva lo stesso scherzo che fa il mio.
Attendo urgente vostre risposte, grazie mille!
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Novembre 22, 2014, 04:01:23 pm »

è probabile che ci sia un problema di scorrimento dei pistoncini all'interno della pinza,
non vorrei tu abbia le guarnizioni dei pistoncini da cambiare, per fare ciò va smontata la pinza in tritoli, se non ti fidi portalo dal meccanico e fagliela smontare per vedere in che condizioni è. Può succedere che ti si possa bloccare il pistone in posizione chiusa e poi ti si inchiodi la ruota. Nel caso del tuo amico visto che è andata in pezzi invece può essere che si siano allentati i bulloni di accoppiamento delle parti della pinza, certo è ci se ne dovrebbe come minimo accorgere quando ci sono aqllentamenti, non è che si allenta tutto insieme e d'improvviso si sviti e si smonti la pinza
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #2 inserita:: Novembre 22, 2014, 04:55:27 pm »

Ma porc... E quindi cosa dovrei fare di preciso? Premetto che l'olio freni non so se sia mai stato cambiato in 10 anni. Non può essere quello?
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Novembre 22, 2014, 07:56:32 pm »

Caspita mai cambiato?  Shocked
Andrebbe cambiato da tabella di manutenzione ogni due anni,
per un minimo di funzionalità almeno ogni 4 anni pena un'aumentata spugnosità dell'impianto,
se si sono rovinate le guarnizioni dopo 10 anni lo riterrei abbastanza normale,
per il cambio olio ci sono molti post a riguardo, fai una Ricerca,
per smontare la pinza se non sei pratico meglio se fai fare a personale competente
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #4 inserita:: Novembre 22, 2014, 08:12:33 pm »

Di solito il mio Beverly me lo smonto da solo. È cosí difficile smontare la pinza?
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #5 inserita:: Novembre 23, 2014, 12:25:10 pm »

No non è difficile ma vanno usate chiavi di qualità per non rovonare la bulloneria anche perchè i serraggi non sono indifferenti e rovinare la pinza è abbastanza facile
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #6 inserita:: Novembre 23, 2014, 02:41:55 pm »

lele, dal momento che mi trovo in questa situazione vorrei sostituire anche le pasticche dei freni anteriori. Quali mi consigli?
C'è una guida che posso usare, magari con immagini, per poter smontare sta benedetta pinza? Cambio il liquido di tutto l'impianto? Se si, è vero che prima devo fare quello posteriore? Come faccio a controllare questi pistoncini che dici tu? devo revisionare la pinza smontandola tutta?

La parte frenante a disco è l'unica cosa che non ho mai smontato negli scooter, ma prima o poi devo pur avventurarmi. Le chiavi ce le ho, non preoccuparti, ho bisogno solo di una guida passo passo onde evitare qualche cavolata.  Ti/Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte
Registrato

cagibil
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Siracusa
Provincia: Siracusa
Messaggi: 312


Motociclisti si nasce..


« Risposta #7 inserita:: Novembre 24, 2014, 08:40:03 pm »

P.S. ho notato che il difetto l'ho fa quando il motore viene inclinato, ad esempio quando lo parcheggio col cavalletto laterale. Se lo lascio sempre diritto il problema non sorge. Cosa può essere?
Vi prego aiutatemi raga, non lasciatemi nella cacca..  Undecided
Registrato

Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!