Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Perdita liquido refrigerante  (Letto 1569 volte)
ilCONDOR
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 26


« inserita:: Ottobre 21, 2022, 10:03:18 am »


Ciao a tutti,
ho delle perdite minime di liquido refrigerante nella zona della pompa dell'acqua. Ho stretto di più le fascette delle tubazioni ma non ho risolto.
Le perdite avvengono solo se lo scooter rimane fermo per più giornate altrimenti non perde nemmeno una goccia.

Cosa potrebbe essere secondo voi?

Grazie per il vostro aiuo
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Ottobre 21, 2022, 09:32:15 pm »

Controlla bene, guarda se la perdita è originata da una fascetta mal serrata o allentata, nel caso cambiala, controlla pure quelle sulla valvola termostatica che non abbiano perdite
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
ilCONDOR
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 26


« Risposta #2 inserita:: Ottobre 22, 2022, 08:48:32 am »

Grazie lele73, scusa l'ignoranza ma dove trovo la valvola termostatica?
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Ottobre 22, 2022, 11:50:05 am »

non conosco bene il 350 ma in genere dovrebbe essere sopra la testata, non so se è attaccata al blocco o è un componente separato, comunque è quel componente a cui è collegato uno dei due tubi che vanno al radiatore, l'altro tubo che si collega al radiatore è il ritorno dal radiatore che si collega direttamente alla chiocciola della pompa acqua, alla valvola termostatica è collegato anche un piccolo tubicino che non è altro il tubo di ricircolo a freddo che serve alla valvola termostatica afare il ricircolo del liquido finchè la temperatura non raggiunge gli 80-90°, appena la temperatura raggiunge la soglia la valvola apre verso il radiatore. Quindi essendo la valvola termostatica una valvola a tre vie ha un comune e due uscite, una il ricircolo e una verso il radiatore, può essere che il comune non esista perchè la valvola ha una conformazione tale che è direttamente attaccata al motore, sui vecchi 400/500 è staccata ed ha tre tubi, sui vecchi 250 era attaccata alla testata, sul 350 non so come è fatta, controlla sulle tavole di easyparts.it e trovi dove sta e come è fatto il circuito. Vedrai hai una fascetta allentata o da cambiare che perde, l'importante che la perdita non la hai dal foro di scolo della chiocciola pompa acqua, se la perdita è originata da li hai una perdita dal premistoppa pompa acqua che sta all'interno del carter e che va cambiato altrimenti rischi di fare un bel "cappuccino" col mescolarsi di olio e glicole....
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
ilCONDOR
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 26


« Risposta #4 inserita:: Ottobre 22, 2022, 11:54:51 am »

Grazie mille per il tuo aiuto
Registrato
ilCONDOR
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 26


« Risposta #5 inserita:: Ottobre 26, 2022, 10:04:58 pm »

Sono riuscito a fotografare l'origine delle gocce.
Sembra non tenga più la guarnizione del carter della pompa.
Dico bene?


« Ultima modifica: Ottobre 26, 2022, 10:08:46 pm da ilCONDOR » Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #6 inserita:: Ottobre 27, 2022, 01:23:26 pm »

Hai pulito bene il carter? Sembra dalla foto di si, se la perdita è da li è un lavorone, bisogna aprire il carter per cambiare quella guarnizione, che vuol dire smontare l'intero motore e mi sa che non è una spesa da poco, accertati bene della provenienza della perdita, certo se è da li è yella
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!