Alele
Utente non iscritto
|
 |
« inserita:: Ottobre 02, 2008, 12:48:08 pm » |
|
Ciao a tutti... Oggi finalmente, è arrivato l' ultimo pezzo che mi serviva, lo spring slider della pinasco con relativa molla, per il mio beverly 250 a carb. Vi elenco i pezzi che ho comprato oltre allo spring slider... Variatore polini , frizione polini , molla di contrasto blu polini, pacchetto molle per la frizione della malossi(3 bianche, 3 gialle, 3 rosse). Ora, prima di montare il tutto, ho bisogno del vostro aiuto per una taratura ottimale. Vorrei ottenere qualcosa in + sia in partenza che in allungo. 1) Per quanto riguarda il variatore, mi conviene lasciare la serie di rulli nella confezione o cambiarli con altri + leggeri o pesanti??? 2) Per la frizione, quella polini ha delle mollette blu. Mi conviene lasciarle o utilizzare quelle bianche o gialle malossi?? 3) Per lo spring slider pinasco, mi conviene montarlo con la relativa molla, o montarlo con quella blu polini? (la polini è +10%) Vi sarei grato se mi consigliaste la giusta taratura considerando i vari elementi (variatore, frizione, spring slidere, molla di contrasto, mollette frizione). Grazie anticipatamente a tutti e scusate il discorso lungo, ma non vedo l' ora di montare tutto e divertirmi.......      
|
|
« Ultima modifica: Novembre 04, 2008, 09:25:54 am da Lorenzo250 »
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Ottobre 02, 2008, 03:23:12 pm » |
|
la molla pinasco è apposita ma molto dura, è piu corta per recuperare l'ingombro del cuscinetto... verifica che la polini non sia troppo piu lunga di quella pinasco, altrimenti con l'ingombro del cuscinetto potrebbe andarti presto a pacco e impedire la totale apertura del correttore di coppia. la pinasco l'ho provata, ma a 80 già urlava per l'eccessiva durezza. attualmente ho lo spring sulla malossi bianca, ma già questa è leggermente piu corta dell'originale so che il variatore polini ha il mozzo piu lungo dell'originale e del malossi, gerry doveva usare rulli piu pesanti del normale quando lo aveva (adesso ha un malossi  ), per cui io starei sui 15 grammi se non hai lo scarico, 14 se lo hai la frizione montala con le molle che ha già, secondo me è stata una grande spesa inutile. dovrebbe essere regolabile, quindi se vuoi variare il regime di innesto apri le istruzioni e agisci sui registri invece di cambiare le mollette.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Ottobre 03, 2008, 06:30:08 pm » |
|
grazie lorenzo..... per quanto riguarda la molla di contrasto... quella polini blu è quasi uguale a quella pinasco, massimo mezzo centimentro + lunga. Non so se questo è importante, ma ad quella pinasco fa 4 giri completi, quella polini 5. E' importante? Cmq, la molla polini mi sembra un pò + morbida (è 10%). Mi sai dire quanto è dura la pinasco?? Poi,ho letto sul forum che chi monta il variatore polini deve togliere il rasamento tra la semipuleggia e la cinghia, tu che mi dici??? Ho altre 2 domande da farti... i rulli del polini (3 gialli e 3 rossi) dovrebbero essere 13,2 e 14,7. Quindi una media di 14. Devo appesantire di 1 gr? Sai dirmi inoltre se le mollettine della frizione blu polini corrispondono a quelle malossi??
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 38
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Ottobre 04, 2008, 02:29:10 pm » |
|
una molla di contrasto piu rigida la si riconosce da vari fatti: prima di tutto diametro del filo, poi lunghezza e numero di spire. nel confronto di due molle, a parità apparente di diametro di filo (andrebbero sverniciate per un controllo veritiero con calibro digitale), la piu rigida è quella piu corta e con meno spire. nel tuo caso dunque sembrerebbe la polini la piu morbida, per cui opterei per quella...
per i rulli, chi con lo scarico di serie e variatore malossi ha provato i 14gr, me compreso, si è trovato malino: tanti giri e spinta identica all'originale, apparte la migliore partenza. con i 15 era già un'altro mondo. chi ha il polini preso e montato senza intervenire su inclinazione della puleggia fissa (ventola) e lunghezza mozzo, non si poteva sognare di girarci fuori città, anche loro a causa di regime esagerato. puoi comunque provare, nessun mezzo è uguale d un altro, se vedi che frulla troppo, passi a metterli tutti da 14.7. Se migliorerà, vorrà dire che la strada è giusta e dopo un po di km in cui tutto si assesterà potrai finire di affinare la taratura.
il rasamento originale non va tolto del tutto: c'è chi ha provato soluzioni sia senza che con rasamento meno spesso senza aver toccato la semipuleggia, tra cui io, ma non cambiava niente e veniva fuori il problema della cinghia che strideva, toccava e consumava il pavimento e il soffitto del carter (nonchè la setssa cinghia che poi andava a sciupare pure la guarnizione della coppa dell'olio). Altri come aAL64 e streethauck(quando ancora aveva il polini) che col polini hanno tornito la puleggia fissa e provato rasamenti di diverso spessore (son stati quasi costretti forse) senza lamentare troppo il problema. io sono tornato alla soluzione del rasamento di serie da 1mm, ma come si sà, il mozzo del variatore malossi è piu corto rispetto al polini quindi son due casi ben diversi.
no so poi dirti la corrispondenza di durezza mollettine fra malossi e polini. se hai comprato la frizione polini, lascia quelle che ci sono già di serie. probabile che siano come quelle che monta di serie la frizione malossi... ovvero le bianche.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AL64
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Ottobre 04, 2008, 03:58:00 pm » |
|
grazie lorenzo..... per quanto riguarda la molla di contrasto... quella polini blu è quasi uguale a quella pinasco, massimo mezzo centimentro + lunga. Non so se questo è importante, ma ad quella pinasco fa 4 giri completi, quella polini 5. E' importante? Cmq, la molla polini mi sembra un pò + morbida (è 10%). Mi sai dire quanto è dura la pinasco?? Poi,ho letto sul forum che chi monta il variatore polini deve togliere il rasamento tra la semipuleggia e la cinghia, tu che mi dici??? Ho altre 2 domande da farti... i rulli del polini (3 gialli e 3 rossi) dovrebbero essere 13,2 e 14,7. Quindi una media di 14. Devo appesantire di 1 gr? Sai dirmi inoltre se le mollettine della frizione blu polini corrispondono a quelle malossi??
Ciao, cominciamo dal vario polini...se hai quello classico col perno + lungo dell'originale di 1,3mm DEVI PER FORZA togliere il rasamento...per i rulli quelli della confezione fanno circa 14gr di media...sarebbero un pò leggerini...ti consiglio di prenderti i 15,7 polini che mischiandoli con quelli che hai hai molte variabili...comunque io mi trovavo bene con i 15gr Poi lo spring slider...ci sta tranquillamente anche con la molla originale e ovviamente anche con la polini che è + corta...poi dipende dai gusti...io attualmente lo monto con la molla originale e anche senza il bicchierino di plastica nera che fa 1,2mm...lo ho provato con la polini ma per i miei gusti diventa troppo dura Per le molle frizione polini non ho idea...provala così e poi in caso le cambi 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Ottobre 06, 2008, 10:55:48 am » |
|
grazie per i consigli ragazzi. Siccome non sono tanto esperto, quando andrò dal meccanico per far montare tutto e gli dirò anche di togliere il rasamento della ventola, secondo voi mi farà un guaio o saprà cosa fare??? E' facile toglierlo??? Purtroppo dove abito io non ci sono meccanici tanto specializzati nelle preparazioni. Per far montare tutto andrò da un ricambista molto grande che ha anke un' officina per riparazioni a scooter e moto, quindi dovrebbe essere qualificato... secondo voi va bene??? Volevo farvi altre 2 domande... 1 il rasamento va tolto proprio del tutto??? Non si può cambiare il perno del vario polini con quello del vario piaggio originale?? Sul sito della polini come rulli di ricambio per il beverly 250 c' erano solo da 10 mi pare.... Quelli da 15, 7 ci sono sicuro??? Senò, vanno bene tutti da 15 della malossi??? Vi ringrazio anticipatamente....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Ottobre 07, 2008, 11:30:57 pm » |
|
AL 64 ho visto sul sito polini che ci sono i rulli da 15,7 .... dovrebbero essere verdi, giusto??? Cmq, volevo chiederti 2 cose... Come mai si deve togliere per forza il rasamento? cosa comporta? che vantaggi si hanno togliendolo? Inoltre.... volevo chiederti se sai da quanto sono i rulli originali del variatore piaggio originale del 250...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AL64
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Ottobre 13, 2008, 10:23:31 pm » |
|
AL 64 ho visto sul sito polini che ci sono i rulli da 15,7 .... dovrebbero essere verdi, giusto??? Cmq, volevo chiederti 2 cose... Come mai si deve togliere per forza il rasamento? cosa comporta? che vantaggi si hanno togliendolo? Inoltre.... volevo chiederti se sai da quanto sono i rulli originali del variatore piaggio originale del 250...
Ciao, ti ho già risposto in precedenza...comunque cercherò di spiegarmi meglio: con il vario polini BISOGNA togliere il rasamento perchè il perno polini è lungo come quello originale + il rasamento...va semplicemente tolto e basta...non si può cambiare con quello originale...comunque i meccanici lo sanno...i rulli da 15.7 polini 20X17 sono verdi...i rulli originali del 250 carburatore sono da circa 11gr 21X17(sono diversi da quelli dei vario polini o malossi).
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Ottobre 14, 2008, 06:54:11 pm » |
|
Grazie AL64 sei stato gentilissimo  .... Ho da chiderti altre cose poi non ti scoccio +  , ho letto nelle discussioni sul forum che c' è l' opportunità di utilizzare una semipuleggia fissa modificata.... Secondo te ne vale la pena? Migliora davvero le prestazioni? Col rasamento quindi devo solo dire di toglierlo, non devo sostituirlo con uno - spesso?? Te lo chiedo xkè ho letto alcune discussioni sul forum sui rasamenti... Ti chiedo in ultimo un' opinione su questo tipo di configurazione per la trasmissione : Variatore polini con 3 rulli da 14, 7 e 3 da 15, 7 , senza rasamento ; Frizione polini con mollette blu polini ; Spring Slider Pinasco con molla di contrasto blu polini....( Va bene sia in ripresa che in allungo?) Un' ultima cosa.... ho intenzione di comprare la cinghia polini... va bene lo stesso anche senza il rasamento o comporta danni??? Ti ringrazio anticipatamente e ti chiedo scusa per tutte queste domande.....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AL64
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Ottobre 15, 2008, 10:31:21 am » |
|
Grazie AL64 sei stato gentilissimo  .... Ho da chiderti altre cose poi non ti scoccio +  , ho letto nelle discussioni sul forum che c' è l' opportunità di utilizzare una semipuleggia fissa modificata.... Secondo te ne vale la pena? Migliora davvero le prestazioni? Col rasamento quindi devo solo dire di toglierlo, non devo sostituirlo con uno - spesso?? Te lo chiedo xkè ho letto alcune discussioni sul forum sui rasamenti... Ti chiedo in ultimo un' opinione su questo tipo di configurazione per la trasmissione : Variatore polini con 3 rulli da 14, 7 e 3 da 15, 7 , senza rasamento ; Frizione polini con mollette blu polini ; Spring Slider Pinasco con molla di contrasto blu polini....( Va bene sia in ripresa che in allungo?) Un' ultima cosa.... ho intenzione di comprare la cinghia polini... va bene lo stesso anche senza il rasamento o comporta danni??? Ti ringrazio anticipatamente e ti chiedo scusa per tutte queste domande..... Ciao, allora io e Gerry siamo gli unici ad aver provato la semipuleggia fissa modificata sul 250...si abbina meglio col vario originale modificato col polini è meglio lasciare quella originale... Per il rasamento il perno polini è già più lungo di quello originale di 1,3mm...perciò 3 decimi in più del perno originale+rasamento da 1mm...montandolo così senza rasamento è il migliore compromesso per accelerazione e allungo...al limite potresti mettergli un rasamento di 2-3 decimi se vuoi + accelerazione e perdi ben poco in allungo...però dovresti fare delle prove... Per i rulli la media di 15,2 dovrebbe andare bene come partenza...poi se ti gira troppo alto metti i 15,7 e se invece è troppo basso 13,2+15,7=14,45 Per la cinghia polini non so...prima di comprarla però misura la larghezza che faccia circa 21-21,5mm come l'originale e non 20,5 come la malossi!!! E monta tutto 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Ottobre 17, 2008, 07:13:06 pm » |
|
grazie AL64 , 6 stato gentilissimo! Hai risolto tutti i miei dubbi  cmq per ora non la monto la cinghia perchè il mio beerly ha 8500 km, quindi è ancora presto per cambiarla. Ti faccio sapere come va quando monto il tutto, per eventuali consigli.... Grazie ancora
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Alele
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Novembre 11, 2008, 06:35:20 pm » |
|
AL64 vorrei chiederti un' ultima cosa sul rasamento. Sulle istruzioni di montaggio del variatore polini ci sono scritti in una pagina tutti i componenti del variatore ( piattello, rulli, semipuleggia mobile, paraoli, spinotto, boccola variatore, rulli etc..). Poi c' è anche scritto DISTANZIALE.... Siccome non sono tanto esperto.... il rasamento si chiama distanziale o non ci ho preso?? Si chiama proprio rasamento in termini tecnici? Te lo chiedo perchè non vorrei che mi togliessero una cosa per un' altra..... Ti ringrazio anticipatamente come al solito per la tua gentilezza 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|