Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: ho cambiato l'olio alla forcella!!  (Letto 12067 volte)
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #15 inserita:: Agosto 26, 2007, 12:59:48 am »

Citazione


ti consiglio caldamente di:
-fare il lavoro in due
-farlo in ambiente tranquillo e con ordine



Grazie davvero della tua descrizione e del tempo che mi hai dedicato!
Vedo che non è un lavoretto semplice come può essere su una moto che hai tutto là a portata di mano...
Il mio beverly avrà un 25K Km e devo dire che forcella è piatta e non affonda come dovrebbe con progressività e poi tamponare un pò di più..
è subito a fondo corsa e sul bagnato e magari sampietrini ti si blocca l'anteriore che è una bellezza!
Il secondo disco sarebbe bellissimo...solo esteticamente però credo sai...
Sai che bloccaggi con quella forcellaccia??
Caro Bluone che dirti io stò a Roma.....quartiere Africano.....ho un bel box bello pulito pulito con attrezzi non usag (qualcuno ce l'ho...) ma nemmeno da brico...ho un bel crick a pompa da mettere sotto o dei cavalletti..e via si fà in un paio d'ore nel mentre se vuoi manutenzionare il tuo di beverly sei il benvenuto!
Ti ringrazio e a presto!
Ciaoo
Marcello
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #16 inserita:: Agosto 28, 2007, 02:04:50 pm »

Citazione di: "Marxello"


Caro Bluone che dirti io stò a Roma.....quartiere Africano.....ho un bel box bello pulito pulito con attrezzi non usag (qualcuno ce l'ho...) ma nemmeno da brico...ho un bel crick a pompa da mettere sotto o dei cavalletti..e via si fà in un paio d'ore nel mentre se vuoi manutenzionare il tuo di beverly sei il benvenuto!
Ti ringrazio e a presto!
Ciaoo
Marcello


pensa che io prima ci abitavo :piazza vescovìo ,adesso sto a telenti!
Registrato
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #17 inserita:: Agosto 28, 2007, 03:16:25 pm »

Pensa un pò!
Devo farlo quel lavoro.....ma prima devo risolvere il problema del consumo elevato!
100km e stò in riserva!
Da paura!
Ciaoo
Marcello
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #18 inserita:: Agosto 28, 2007, 03:33:01 pm »

Citazione di: "Marxello"
Pensa un pò!
Devo farlo quel lavoro.....ma prima devo risolvere il problema del consumo elevato!
100km e stò in riserva!
Da paura!
Ciaoo
Marcello


se sale parecchio di giri potrebbe essere la frizione che slitta troppo oppure semplicemente il filtro da pulire se non l'hai mai fatto prima
Registrato
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #19 inserita:: Agosto 28, 2007, 04:40:44 pm »

Purtroppo ho già pulito filtro carburatore getti e registrato spillo e galleggiante...pensavo d'aver risolto....ma invece..
Da chi ti rivolgi per l'assistenza Piaggio??
Sai consigliarmi qualcuno?
Ciaoo
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #20 inserita:: Agosto 28, 2007, 05:05:02 pm »

Marcello quindi nnt da fare anke col galleggiante ?
A qst punto io farei 1 altra prova, conosci qlkn ke possa prestarti un carburatore ?
Fai una prova...
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #21 inserita:: Agosto 28, 2007, 05:34:02 pm »

Citazione di: "Marxello"
Purtroppo ho già pulito filtro carburatore getti e registrato spillo e galleggiante...pensavo d'aver risolto....ma invece..
Da chi ti rivolgi per l'assistenza Piaggio??
Sai consigliarmi qualcuno?
Ciaoo


oramai faccio tutto da me. di solito vado da un meccanico che conosco che costa poco e sa il fatto suo.
altrimenti c'è un centro piaggio "abbastanza buono" e relativamente onesto coi prezzi a via tor fiorenza anche se il tempo di attesa medio è di 2-3 settimane .

se mi descrivi i problemi forse ti so' dare una mano ,inoltre quando hai fatto l'ultimo tagliando e cosa ti hanno fatto?
Registrato
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #22 inserita:: Agosto 28, 2007, 09:30:04 pm »

Citazione di: "paskuale"
Marcello quindi nnt da fare anke col galleggiante ?
A qst punto io farei 1 altra prova, conosci qlkn ke possa prestarti un carburatore ?
Fai una prova...


Guarda Pasquale qui la cosa si fà seria....
Oggi ho provato a rifare il pieno dalla presunta riparazione al galleggiante...
Con un pieno ho percorso 109 km e rifatto il pieno sono entrati 11 euro di benzina a 1.319 = 8.33 litri per un consumo medio di circa  13.08 km/lt...che non sono di certo i 9 km a litro....di prima!
Diciamo che non ho risolto ma abbastanza...posso dire di aver migliorato del 50% i consumi!!!!!
Solo che non mi soddisfa....la puzza ed il fumo..
Ho provato ad effettuare delle sgassate da fermo tenendo il cavalletto fermo insieme ad un amico...tu non puoi capire che fumate nere dense alle continue riaperture del gas una cosa da arresto!
Devo a questo punto portarlo alla Piaggio!
Solo loro, forse e non ne sono sicuro, possono risolvere il problema!
Dovrei provare almeno un altro carburatore di un 200 usato come il mio è una cavolata metterlo su roba di 5 minuti!
Ciao Pasquale e, come sempre, grazie!
Marcello
Registrato
Marxello
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 53


« Risposta #23 inserita:: Agosto 28, 2007, 09:32:54 pm »

Citazione

oramai faccio tutto da me. di solito vado da un meccanico che conosco che costa poco e sa il fatto suo.
altrimenti c'è un centro piaggio "abbastanza buono" e relativamente onesto coi prezzi a via tor fiorenza anche se il tempo di attesa medio è di 2-3 settimane .
se mi descrivi i problemi forse ti so' dare una mano ,inoltre quando hai
fatto l'ultimo tagliando e cosa ti hanno fatto?

Si difatti quelli di Tor Fiorenza non mi sembrano male....è l'officina di motosalario dove ci sono i ricambi...lo porterò da loro...
i sintomi sono quelli di consumo elevato, puzza di benzina, carburazione grassissima e fumo nero denso allo scarico se sgasso con continue aperte e chiuse di gas proprio uno schifo!
Nei miei precedenti post sui consumi e quant'altro ho descritto tutta la mia, piccola, odissea...
Hai qualche idea??
Ciao!
Marcello
Registrato
blubrando
Utente non iscritto
« Risposta #24 inserita:: Agosto 28, 2007, 09:50:48 pm »

Citazione di: "Marxello"

Si difatti quelli di Tor Fiorenza non mi sembrano male....è l'officina di motosalario dove ci sono i ricambi...lo porterò da loro...



camillo è molto bravo ,però lo è in quanto ti cambia tutto quindi grazie al piffero che il problema te lo risolve.

al limite se ti va' ti presento quello dove vado io . è un bravo ragazzo che ha l'officina dietro lo zio d'america. dopo l'incidente me lo ha rimesso a posto. te lo presento e poi ti metti d'accordo con lui . se poi non la reputi una persona affidabile amen.
senza problemi



Citazione

i sintomi sono quelli di consumo elevato, puzza di benzina, carburazione grassissima e fumo nero denso allo scarico se sgasso con continue aperte e chiuse di gas proprio uno schifo!
Nei miei precedenti post sui consumi e quant'altro ho descritto tutta la mia, piccola, odissea...
Hai qualche idea??
Ciao!
Marcello


sono sicuro che li hai già fatti ma li scrivo per completezza:

io al posto tuo controllerei:
-filtro aria
-candela
-livello olio

se il fumo azzurrino potrebbe essere un problema delle fasce

se hai un calo di potenza potrebbe anche dipendere da qualche valvola allo scarico che non chiude bene e ti si è bruciata.

se il carburatore lo hai già fatto controllare mi sembra strano che possa essere quello il problema ,però non sono meccanico e quindi non mi pronuncio in tal senso.
la puzza di benzina sembrerebbe un problema di aria. magari ti si è rotto il collettore di mandata dell'aria .
purtroppo finchè non si smonta tutto si va' per ipotesi ,certo è che il leader 200 per quanto affidabile stare così non gli fa certo bene e rischia di rovinarsi irreparabilmente.
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #25 inserita:: Agosto 29, 2007, 03:57:02 am »

Citazione di: "Marxello"

Guarda Pasquale qui la cosa si fà seria....
Oggi ho provato a rifare il pieno dalla presunta riparazione al galleggiante...
Con un pieno ho percorso 109 km e rifatto il pieno sono entrati 11 euro di benzina a 1.319 = 8.33 litri per un consumo medio di circa  13.08 km/lt...che non sono di certo i 9 km a litro....di prima!
Diciamo che non ho risolto ma abbastanza...posso dire di aver migliorato del 50% i consumi!!!!!
Solo che non mi soddisfa....la puzza ed il fumo..
Ho provato ad effettuare delle sgassate da fermo tenendo il cavalletto fermo insieme ad un amico...tu non puoi capire che fumate nere dense alle continue riaperture del gas una cosa da arresto!
Devo a questo punto portarlo alla Piaggio!
Solo loro, forse e non ne sono sicuro, possono risolvere il problema!
Dovrei provare almeno un altro carburatore di un 200 usato come il mio è una cavolata metterlo su roba di 5 minuti!
Ciao Pasquale e, come sempre, grazie!
Marcello


Secondo me il tuo carburo è del tutto starato...ecco x le fumate e i consumi...fai 1 prova cn 1 altro carburatore, dovresti risolvere...
 :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #26 inserita:: Agosto 18, 2008, 11:29:48 pm »

Anch'io ho sono riuscito a cambiare l'olio alle forcelle del Beverly 250 è stato dura da solo ma con un po' di accortezza ce l'ho fatta. Quei cavoli di tappi sulle molle sono un po' durotti da rimettere ma ce l'ho fatta, il trucco è usare un paio di guanti di tela aderenti con lo strato di gomma lato palmo quelli che vendono a 1 euro a mesticheria. A mani nude riuscire a comprimere la molla e riuscire al tempo stesso ad avvitare il tappo è troppo dura, scivola sulle mani e non riesci a trovare il filetto per avvitare. Quando ho smontato le forche una alla volta ho constatato che all'interno di esse vi era una quantità di olio pari a circa 140ml. Le ho capovolte e fatta uscire la molla ho spurgato il vecchio olio che di olio ne sapeva più poco, sambrava acqua più che olio. Nel capovolgerle le forche i componenti interni alle forche non solo usciti cioè mi spiego meglio, gli spessori interni non so come chiamarli dai quali scorre l'olio non mi sono usciti come era spiegato nelle guide di robbier per cercare di toglierli ho svitato la vite a brucola in fondo alla forca al fine di far uscire tutto il vecchio olio e poi ho riavvitato la brucola. In seguito ho inserito circa 20ml di olio nuovo per cercare di lavare e far fuoriuscire tutto l'olio vecchio rimasto, ho tolto tali 20ml di olio e in seguito ho riinserito circa 150ml dell'olio nuovo per rimontare il tutto. L'olio che ho usato è un Motorex 15w, all'inizio avevo preso un Motul 20w ma nel timore che fosse troppo duro l'ho cambiato per il 15w ma comunque a posteriori anche un 20w non era male visti i risultati ottenuti. Adesso la differenza rispetto a prima si nota chiaramente prima affondava alla minima frenata e in curva ondeggiava rendendo l'anteriore poco sicuro e con scarsa confidenza nella guida. Adesso assorbe meglio le asperità e in curva è molto più sicuro, dove lo metti e dove va e non ti da ondeggiamenti inutili e anomali. A proposito degli spessori interni alla forca non sarà mica che ho dei problemi con tali componenti visto che all'atto dello smontaggio non mi sono fuorisciti visto che è uscita solo la molla, non sarà mica che esistono diversi tipi di forche leggermente diverse?
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Luicri85
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 40
Località: Messina
Provincia: ND
Messaggi: 2123


Picciotti Siciliani


« Risposta #27 inserita:: Agosto 19, 2008, 12:25:28 am »

Una settimana fà ho fatto sostituire al meccanico della piaggio l'olio delle sospensioni, montando un olio più denso (motul 15w) e perdendo circa 40 minuti di lavoro..... Ho pagato solo 30 euro e sono pienamente soddisfatto del lavoro.... E nn mi sono nemmeno sporcato le mani  Grin Grin Grin Grin
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #28 inserita:: Agosto 19, 2008, 12:43:08 pm »

Pensa in po' in Piaggio a me avevan chiesto 90 euro comunque 30 son davvero pochi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Luicri85
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 40
Località: Messina
Provincia: ND
Messaggi: 2123


Picciotti Siciliani


« Risposta #29 inserita:: Agosto 22, 2008, 02:12:02 am »

Pensa in po' in Piaggio a me avevan chiesto 90 euro comunque 30 son davvero pochi

90 euro li ho pagate io illori tempi per cambiare l'olio delle sospensioni alle moto.... Cmq, dson molto contento di questo meccanico.. (consigliato da saro87)
Registrato
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!