Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: problema pinza freno posteriore  (Letto 14920 volte)
tourer300
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: ND
Messaggi: 34



« Risposta #15 inserita:: Giugno 10, 2011, 08:53:49 pm »

Prova a vedere se il pezzo di tubo che è  attaccato alla pinza freno che per circa 15-20 centimetri è di ferro , costringe la pinza ad una leggera torsione che con i giochi che ha fa toccare leggermente le pasticche sul disco.
Si piega con le mani lo aggiusti nel verso che ti fa sentire meno rumore di ferodi, si tratta di pochi millimetri di spostamento prova a vedere cosi.
ciao 
Registrato

pierodibe
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: Pescara
Messaggi: 80


« Risposta #16 inserita:: Giugno 10, 2011, 10:22:42 pm »

Effettivamente spostando il raccordo tubo-pinza la ruota gira libera, però quando freno di nuovo la pinza torna nella sua posizione  e tocca.
Ho provato anche a svitare leggermente il bullone del raccordo per poter dare una posizione ottimale, ma non è servito perchè comunque torna a toccare quando freno.

Lunedì vado dal meccanico e vediamo che succede. Farò sapere appena risolvo.
Un grazie a tutti per la collaborazione.
Piero.
Registrato

img]http://www.beverlyclub.net/firme/modelli/250ie.gif[/img
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #17 inserita:: Giugno 12, 2011, 08:43:24 pm »

mah prova a fare un video o delle foto dettagliate della pinza freno magari ti sfugge qualcosa di banale  Shocked Shocked
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
pierodibe
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: Pescara
Messaggi: 80


« Risposta #18 inserita:: Giugno 13, 2011, 05:22:28 pm »

Questa mattina all'apertura ho portato lo scooter dal meccanico, e l'ho ripreso 30 minuti fa.
Problema risolto. Non toccano più le pasticche e frena bene.
La magagna era nel supporto che mantiene la pinza freno, il quale si era leggermente storto. "Raddrizzato con due martellate". Queste sono state le testuali parole del meccanico.  Huh? Huh?

Considerando il costo dell'operazione, 10 €, potrebbe essere che abbia risolto solo con due martellate. Ma comunque avrebbe dovuto smontare la pinza, togliere il supporto e poi rimontare. Per 30 minuti di lavoro, sembrano pochi 10 €. Però tutto può essere. 

Non chiedetemi dove, come e quando è successo, perchè non ne ho proprio idea. Soprattutto non mi spiego come sia potuto accadere.
Anche se non fosse la verità, non mi importa, anzi avessi saputo prima che la spesa fosse stata minima non c'avrei perso nemmeno tempo a fare prove e controprove. 

magari ti sfugge qualcosa di banale  Shocked Shocked
Molto probabile che sia trattato di una stupidaggine, ma altro tempo da dedicare allo scooter al momento non l'avevo.

Piero.
Registrato

img]http://www.beverlyclub.net/firme/modelli/250ie.gif[/img
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #19 inserita:: Giugno 13, 2011, 05:40:52 pm »

La magagna era nel supporto che mantiene la pinza freno, il quale si era leggermente storto. "Raddrizzato con due martellate". Queste sono state le testuali parole del meccanico.  Huh? Huh?

Verifica anche che il movimento della pinza freno sia libera di muoversi e guarda (smontandola nel caso) se i fermi di scorrimento che stanno sulla piastra che la collega al telaio e finiscono in quei gommini neri siano lubrificati.
hihi beh diciamo che la dritta era giusta  Grin Grin e che in ogni caso tu abbia risolto  Wink ;)cmq che quella staffa si sia storta è strano Undecided Undecided forse l'avrai forzata in qualche smontaggio senza rendertene conto ... ma l'importante è aver risolto e con una spesa irrisoria  Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
pierodibe
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Provincia: Pescara
Messaggi: 80


« Risposta #20 inserita:: Giugno 13, 2011, 05:57:49 pm »

La staffa di cui ha parlato il meccanico è quella spessa 6 mm e fissata al carter con due bulloni da dieci e relativi controdadi.
Io non l'ho mai smontata, anche perchè non ce ne stato mai motivo. Quindi escluderei che l'abbia storta forzandola .
E poi, sono andato a controllare,  di segni riconducibili a martellate non ne ho trovati!!
Vabè è andata così e per fortuna a buon prezzo.
Ciao,
Piero.
Registrato

img]http://www.beverlyclub.net/firme/modelli/250ie.gif[/img
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!