[...]
vorrei chiederti una cosa: praticamente devo fare un collegamento diretto da batteria a xeno, cosa è l'accumulatore di cui parli?
Il collegamento avviene così: entrambi i poli della batteria vengono portati nello scudo anteriore per comodità quì poi colleghi le due ballast ai relativi poli dell'accumulatore ( in uscita) ed all'ingresso dell'accumulatore entrano i due poli della batteria. Il circuito rimane sempre pilotato dagli attacchi luci attuali i quali portano corrente alle ballast e queste ricevono alimentazione dal sistema normale e nel momento in cui la corrente non è sufficiente la ballast attiva in automatico l'alimentazione da batteria. Diciamo che i contatti da batteria servono per garantire la giusta alimentazione se non la si raggiunge tramite impianto elettrico standard.
L'accumulatore serve semplicemente perchè due ballast assorbono un pò e per evitare vibrazioni di luce ( tipo i falsi contatti delle alogene) e o possibili rotture dello xeno per variazione di tenzione. Questo lo trovi stesso da chi vende gli xeno e si usa per garantire la piena efficienza e specialmente per evitare l'ultra assorbimento del bixeno ( su auto.... su moto l'h4 assorbe massimo 60w comunque)
La corrente principale è data dagli attacchi luce di serie e quella che "potrebbe mancare" è data dalla batteria diretta; ecco perchè ti consiglio di montare sul cavo che arriva dalla batteria un interruttore bipolare così che è vero che normalmente la batteria non và giù però in caso si lunghe soste ( più di 7 giorni) oppure per sicurezza tua personale puoi staccare l'alimentazione delle ballast

Io personalmente posso dirti questo: Il mezzo normalmente parte anche meglio poichè la corrente normalmente assorbita dal faro in questo sistema è compensata... L'interruttore io non l'ho ancora mai spento e si vede che la ballast è sempre in tensione perchè dopo una sosta notturna quando accendi il faro fà un flash iniziale e poi rimane acceso già in "gradazione". Però non ho ancora avuto alcun tipo di problema. Controllato con il tester i valori della batteria e specialmente l'eventuale consumo di liquido della batteria e posso dirti che i valori sono tutti come prima ( si a tester che a livello liquido). Il tutto è montato così da un mesetto o poco più ma già è un primo dato controllato.
( La batteria è una yuasa secondo libretto piaggio)