Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Differenze Gruppo Termico alluminio con G.T. in ghisa  (Letto 2091 volte)
PaCcIo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 38
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2


« inserita:: Gennaio 16, 2013, 01:51:40 pm »


Salve a tutti,
come da titolo, dovendo sostituire il G.T. ho cominciato a girare per vedere le varie opzioni. Cilindro malossi a parte, la piaggio propina come sostituto del gt originale (in alluminio) un gt con cilindro in ghisa. Cercando bene qualcuno in alluminio (sempre piaggio) l'ho trovato ma praticamente a prezzo doppio. Da qui nasce la mia domanda :" c'è, e se c'è quanta, differenza tra gt in alluminio e gt in ghisa a livello di prestazioni?"
Ah stavo per dimenticarmi, il mio Beverly è il 250 a carburatore del 2004.
Grazie a tutti in anticipo.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Gennaio 16, 2013, 02:37:27 pm »

Vedo che è il primo messaggio che posti
sarebbe meglio tu ti presentassi al forum nell'apposita sezione, come da regolamento,
per ciò che chiedi non saprei darti delucidazioni, però un utente esperto in materia e abbastanza smanettone in materia mi sembra sia Lorenzo250 che mi pare sia anche un moderatore però ultimamente si è visto molto poco sul forum,
prova a contattarlo in MP (messaggio privato) e forse riesci a contattarlo e chiedergli qualcosa in merito
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
balisarda
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556



« Risposta #2 inserita:: Gennaio 21, 2013, 12:16:02 pm »

allora fondamentalmente funziona cosi':
GHISA 3 difetti e 2 vantaggi
1) smaltimento  temperatura non ottimale
2) peso elevato (rispetto all' alluminio)
3) usura piu' veloce
pregi:
1) si puo' rialesare (rettificare)
2) costo piu' contenuto

naturalmente per l' alluminio e' tutto l' opposto.
Registrato

Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Gennaio 21, 2013, 01:19:20 pm »

Un motore in ghisa ha uno scambio termico inferiore rispetto ad uno in alluminio,
un motore in ghisa ci mette di più a scaldarsi rispetto ad un alluminio,
quindi scaldandosi prima raggiunge prima temperature ottimali di servizio e quindi ha un consumo medio di carburante inferiore, però è anche vero che un motore in ghisa ha una stabilità termica maggiore e difficilmente prende delle scaldate, un motore in alluminio se lo fai lavorare spesso in estate su temperature limite tende ad avere più facilmente problemi di surriscaldamento testata, per bruciare un motore in ghisa bisogna "girare senza liquido", quindi da questo punto di vista un motore in ghisa può risultare più affidabile, un motore in alluminio richiede più attenzioni dal punto di vista raffreddaemento sempre in efficienza
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!