paologe
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 66
Località: Genova
Provincia: Genova
Messaggi: 4
|
 |
« inserita:: Aprile 04, 2013, 03:31:41 pm » |
|
Ciao a tutti, ho comprato da poco un Beverly 300 i.e. di seconda mano (maggio 2012 con 4600 km) che ha sostituito un glorioso Honda Foresight 250 di con 67'000 km (13 anni). Pur essendo globalmente soddisfatto della scelta, sia esteticamente che per le prestazioni del motore e della ciclistica, ci sono alcuni aspetti che mi lasciano perplesso e su cui mi farebbe piacere avere un vostro parere: 1. a confronto con il Foresight, a basse velocità (30-50 km/h) il motore gira a regimi nettamente più alti con il risultato di consumi di 22.2 km/l su percorso quasi tutto cittadino (genova) con guidatore solo, parabrezza alto e bauletto grosso. Pressione gomme controllata. Non è un po' troppo? 2. la frizione (che sul Foresight mi ero dimenticato esistesse) al momento di innestarsi provoca un po' di vibrazione e, di tanto in tanto, addirittura un rumore di ferraglia veramente poco piacevole! 3. con la pioggia entra un po' d'acqua dallo sportello anteriore del portaoggetti (a scooter fermo in posteggio). Dato che sto per fare il tagliando dei 500km volevo sapere se ritenete "normali" queste cose o se vale la pena di chiedere di fare delle riparazioni specifiche in garanzia. Grazie, Paolo      
|
|
|
Registrato
|
Ciao, TS 125, PX 150 (rubato subito), PX 150, PX 200, BMW R65, Transalp, Foresight 250, Beverly 300ie ...
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Aprile 04, 2013, 05:31:22 pm » |
|
Ciao, e benvenuto. Il mezzo e' usato, fai controllare il variatore: non e' che ha sotto un Malossi o rulli piu' leggeri del dovuto? Comunque, non so come guidi, ma in citta' i 22 sono gia' una buona media, considerando il bauletto ed il parabrezza alto. La frizione e' uno dei punti dolenti dei Beverly: ti consiglio -quando sara' il momento- di farla cambiare con una non originale con ferodo modificato, e di far rettificare la campana; intanto, cerca di partire alto di giri, cosi' da farla attaccare meglio. Controlla se la guarnizione nel controscudo sia in buone condizioni, se e' intatta e non riescono a regolare lo sportello, toglila e mettici sotto un po' di profilo in gommapiuma (quello che si usa per le finestre), cosi' da rialzarla un paio di millimetri. Per favore, completa il tu profilo. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
AdrenalinaBlu
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 47
Località: Sora
Provincia: Frosinone
Messaggi: 2194
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Aprile 04, 2013, 07:16:36 pm » |
|
Benvenuto.
|
|
|
Registrato
|
 + 
|
|
|
stefanotex
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: Cagliari
Provincia: Cagliari
Messaggi: 1323
400 i.e. (2007)
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Aprile 04, 2013, 10:09:20 pm » |
|
-----------------------------------------------
Ciao Paolo e benvenuto nel forum.
Saluti Stefano
-----------------------------------------------
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
balisarda
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 62
Località: Gallipoli
Provincia: Lecce
Messaggi: 556
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Aprile 05, 2013, 08:00:47 am » |
|
benvenuto paolo
|
|
|
Registrato
|
Chi non si cimenta MAI, e' perdente per natura.
|
|
|
paologe
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 66
Località: Genova
Provincia: Genova
Messaggi: 4
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Aprile 09, 2013, 04:59:16 pm » |
|
... La frizione e' uno dei punti dolenti dei Beverly: ti consiglio -quando sara' il momento- di farla cambiare con una non originale con ferodo modificato, e di far rettificare la campana; intanto, cerca di partire alto di giri, cosi' da farla attaccare meglio. Controlla se la guarnizione nel controscudo sia in buone condizioni, se e' intatta e non riescono a regolare lo sportello, toglila e mettici sotto un po' di profilo in gommapiuma (quello che si usa per le finestre), cosi' da rialzarla un paio di millimetri. Per favore, completa il tu profilo. vingiul
Grazie vingiul, avevo già constatato che partendo un po' più deciso attacca subito e non ci sono vibrazioni, purtroppo a genova in certe situazioni si va a passo d'uomo o molto lenti nel traffico (10-20 km/h) e non si può accelerare con decisione! Mi permetto un mugugno: non sono uno specialista, ma non credo che fare una frizione migliore richieda la tecnologia della NASA! A me fa piacere aver comprato da Piaggio, oltre tutto un prodotto fatto in italia (dopo 1 ciao e 4 vespe ...) però se devo cambiare una frizione nuova per averne una che funzioni come si deve la prossima volta forse mi rivolgo di nuovo ai giapponesi della honda ... Detto questo, nel complesso lo scooter va bene e prima che cambi la frizione passerà ancora qualche tempo. Grazie anche a tutti gli altri del benvenuto. Paolo
|
|
|
Registrato
|
Ciao, TS 125, PX 150 (rubato subito), PX 150, PX 200, BMW R65, Transalp, Foresight 250, Beverly 300ie ...
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Aprile 09, 2013, 05:50:10 pm » |
|
Ciao, non credo che fare una frizione migliore richieda la tecnologia della NASA due diverse considerazioni, collegate tra loro: 1) una frizione "scarsa" costa 100, una "buona" 150: pensi che i 50 li pagheremmo noi? Sbagliato! Sarebbero una perdita (maggior costo rispetto alla concorrenza = minori vendite). 2) una frizione "buona" non da' problemi: i ricambi, a chi li venderebbero? (Vale per TUTTI i pezzi che danno problemi, italiani e non... -l'SH lo fanno in Italia-). vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Beverly tony
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 1537
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Aprile 14, 2013, 10:29:35 am » |
|
Ciao, non credo che fare una frizione migliore richieda la tecnologia della NASA due diverse considerazioni, collegate tra loro: 1) una frizione "scarsa" costa 100, una "buona" 150: pensi che i 50 li pagheremmo noi? Sbagliato! Sarebbero una perdita (maggior costo rispetto alla concorrenza = minori vendite). 2) una frizione "buona" non da' problemi: i ricambi, a chi li venderebbero? (Vale per TUTTI i pezzi che danno problemi, italiani e non... -l'SH lo fanno in Italia-). vingiul Ciao e benvenuto nel forum per prima cosa  Purtroppo hai ragione sulla frizione che è un po' fastidiosa ma come non dare ragione a vingiul sul fatto dei costi che devono essere contenuti per vendere e remanere tra le vette piu' alte del mercato. Comunque fai controllare da una concessionaria piaggio se il tuo beverly deve cambiare la pompa benzina in garanzia o se è gia' stata sostituita non vorrei che ti dovesse anche capitare di rimanere a piedi  Spero che risolverai presto i problemi e ti ricrederai sulla piaggio 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Gibi
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Tra Astigiano e langhe
Provincia: ND
Messaggi: 31
Beverly 350 st
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Aprile 14, 2013, 11:58:37 am » |
|
Ciao, non credo che fare una frizione migliore richieda la tecnologia della NASA due diverse considerazioni, collegate tra loro: 1) una frizione "scarsa" costa 100, una "buona" 150: pensi che i 50 li pagheremmo noi? Sbagliato! Sarebbero una perdita (maggior costo rispetto alla concorrenza = minori vendite). 2) una frizione "buona" non da' problemi: i ricambi, a chi li venderebbero? (Vale per TUTTI i pezzi che danno problemi, italiani e non... -l'SH lo fanno in Italia-). vingiul Vingiul il tuo discorso non fa una piega, però mi permetto di ricordare che la qualità alla lunga paga e non poco. l'sh sarà fatto in italia ma evidentemente lo sviluppo e i test li fanno in modo migliore della piaggio, perchè come nel mio caso, comprare un 350 nuovo ed aver paura che mi si spenga per un difetto che era già noto nelle versioni precedenti mi sembra assurdo! che poi voglio dire... non è che il beverly costi meno degli altri e quindi debba contenere i costi sui variatori, bobine ecc... anzi direi che i 5000 euro per il nuovo beverly sono tutt'altro che pochi e dovrebbero garantire che i problemi riscontrati in passato ,siano risolti. mio padre ha avuto sempre moto e scooter giapponesi ( 6 scooter giapponesi per la precisione) ha voluto 2 anni fa comprare la vespa 300gts e ogni 3x2 era fermo...ora ha un sh e non ha mai e dico mai avuto un problema....la piaggio ha perso un cliente e la qualità ha ripagato la honda.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
manuele
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 48
Località: barzanò
Provincia: Lecco
Messaggi: 939
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Aprile 21, 2013, 06:23:06 pm » |
|
ciao e benevnuto 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|