Marco Beta2
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Provincia: ND
Messaggi: 120
|
 |
« inserita:: Luglio 09, 2013, 01:55:42 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Luglio 09, 2013, 07:17:32 pm » |
|
Ciao, i 3 cuscinetti (tre, da una parte ce ne sono due) costano una ventina di euro, cambiali senza esitare, meglio se trovi quelli col parapolvere su entrambi i lati. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Marco Beta2
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Provincia: ND
Messaggi: 120
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Luglio 10, 2013, 02:14:52 pm » |
|
Ciao, i 3 cuscinetti (tre, da una parte ce ne sono due) costano una ventina di euro, cambiali senza esitare, meglio se trovi quelli col parapolvere su entrambi i lati. vingiul
ciao vinigul, grazie per le tue risposte nei miei vari post... tutti e 3 costano venti euro? e per la rimozione mi servono estrattori ed attrezzi vari?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Luglio 10, 2013, 04:47:40 pm » |
|
Ciao, per togliere i cuscinetti ci vorrebbe un estrattore, comunque anche martello e scalpello (per spingerli fuori) possono andare, se sei capace di non fare danni. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Marco Beta2
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Provincia: ND
Messaggi: 120
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Luglio 11, 2013, 01:09:23 am » |
|
Ciao, per togliere i cuscinetti ci vorrebbe un estrattore, comunque anche martello e scalpello (per spingerli fuori) possono andare, se sei capace di non fare danni. vingiul
Grazie per la risposta  ho notato che quello a destra (lato contachilometri) è a doppia ghiera, mentre quello a sinistra sembra normale... sai per caso se quel distanziale si puo togliere da fuori senza rimuovere il cuscinetto?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Luglio 11, 2013, 07:21:09 am » |
|
Ciao, non ho presente la ruota del 250, ma penso di si. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Marco Beta2
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Provincia: ND
Messaggi: 120
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Luglio 13, 2013, 03:23:03 pm » |
|
Ciao, non ho presente la ruota del 250, ma penso di si. vingiul
vinigul ne approfitto per farti un altra domanda... dopo aver fatto l'equlibratura (il gommista mi ha detto che la ruota è equilibrata quando la valvola è orizzontale) ma ad ora la situazione è solo leggermente migliorata... se lascio lo sterzo a 60-70 km/h mi contiua a ballare in modo pericoloso... pneumatico e cerchio sono dritti... come potrei risolvere?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Luglio 13, 2013, 06:19:26 pm » |
|
Ciao, come potrei risolvere? facendo fare l'equilibratura da un altro gommista: che io sappia, l'equilibratura e' fatta quando la ruota -facendole fare piu' giri- NON si ferma mai nella stessa posizione, e NON torna indietro. Se si verifica una delle due condizioni che ho detto, significa che un punto della ruota e' piu' pesante di altri (tira la ruota verso il basso), quindi la ruota non e' equilibrata. Se hai dubbi, chiedi a qualcuno che equilibra ruote da bicicletta, anche se non avesse la possibilita' di fare l'equilibratura alla moto, qualche consiglio te lo potra' dare. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Marco Beta2
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Provincia: ND
Messaggi: 120
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Luglio 13, 2013, 07:27:06 pm » |
|
Ciao, come potrei risolvere? facendo fare l'equilibratura da un altro gommista: che io sappia, l'equilibratura e' fatta quando la ruota -facendole fare piu' giri- NON si ferma mai nella stessa posizione, e NON torna indietro. Se si verifica una delle due condizioni che ho detto, significa che un punto della ruota e' piu' pesante di altri (tira la ruota verso il basso), quindi la ruota non e' equilibrata. Se hai dubbi, chiedi a qualcuno che equilibra ruote da bicicletta, anche se non avesse la possibilita' di fare l'equilibratura alla moto, qualche consiglio te lo potra' dare. vingiul Grazie infinite 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|