falcodargento
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 56
|
 |
« Risposta #30 inserita:: Agosto 13, 2009, 12:44:02 pm » |
|
Ciao falcodargento Non metto in dubbio la tua sensibilità a "sentire" le reazioni del mezzo, quindi ho provato ad immaginare cosa possa essere il problema di un mezzo che: - va meglio da una parte piuttosto che da un altra - va meglio con il dpppio peso a bordo escludendo il telaio ( soprattutto la zona del cannotto di sterzo ) che mi sembra una forzata esagerazione andare a pensare che la struttura sia in crisi ( anche perchè il due andrebbe doppiamente in crisi, mentre te dici che con il doppio peso migliora ) e visto che ruote, piombi e quant'altro, sono stati accuratamente valutati da un professionista del settore............ rimane da pensare alla distribuzione esterna dei pesi ( ma ci credo poco ) e alle sospensioni ( più probabile ). - magari hai un bauletto e non hai i relativi pesi al manubrio ( io ricordo che te non avevi allora nssun bauletto, ma magari lo hai successivamente montato senza aggiungere i contrappesi ) - magari lo stelo di destra della forcella non fa il suo dovere perchè il paraolio ha delle perdite Di solito davanti la forcella ha un olio interno di qualità infima. Molti lo sostituiscono con un SAE più consistente. Se hai intenzione di tenerlo a lungo, e' un operazione che comunque migliora il comportamento del mezzo indipendentemente o meno dai tuoi difetti. Potresti provare a farla.......... e magari prendi due piccioni con una fava  [/quote] Ciao Beo non ho il bauletto ma ho sostituito i contrappesi al manubrio con quelli della vespa 960g totali ma non è cambiato molto il fatto non è una questione di sensazione ma di certezza se riesco faccio un video serale così da farvi vedere la luce a terra che effetto fà così è più chiaro, la vibrazione l'avvertivo anche con i pesi originali con questi maggiorati uguale a prima, non ho notato perdite di olio dallo stelo e la gomma non credo sia difettata perchè sarebbero 2 gomme entrambe con lo stesso difetto avendomela sostituita con una uguale ma nuova, lo scooter penso di tenerlo a lungo infatti è già in preventivo la sostituzion deglio ammo ante e poste con bitubo, sicuramente la prossima prova è la sostituzione della gomma anteriore con una di disegno diverso se non risolvo chiederò l'intervento di un ispettore piaggio
|
|
|
Registrato
|
Tourer 400 Amm.post.+ant.Bitubo,frizio.reg.+vario.+molla Polini,cam+valvole Malossi,lucidatura asp.+sca,scarico Mivv titanio,kit xenon 5000K°,porta targa accorciato,frenata separata ecc.ecc.....
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Agosto 13, 2009, 12:52:22 pm » |
|
Ciao, esiste una specifica frequenza di risonanza, per tutte le vibrazioni: ad un livello minore o maggiore non vengono avvertite, anche se presenti. perche' troppo lente o troppo rapide. E' la stessa cosa per l'equilibratura: il saltellamento viene avvertito ad una velocita' (in genere dagli 80 ai 100km/h), ma non ad altre. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
falcodargento
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 56
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Agosto 13, 2009, 02:04:16 pm » |
|
Ciao, esiste una specifica frequenza di risonanza, per tutte le vibrazioni: ad un livello minore o maggiore non vengono avvertite, anche se presenti. perche' troppo lente o troppo rapide. E' la stessa cosa per l'equilibratura: il saltellamento viene avvertito ad una velocita' (in genere dagli 80 ai 100km/h), ma non ad altre. vingiul
Scusa tanto vingiul ma non ho capito cmq io la sento dai 60 agli 80 Km niente sotto niente sopra nemmeno a 150
|
|
|
Registrato
|
Tourer 400 Amm.post.+ant.Bitubo,frizio.reg.+vario.+molla Polini,cam+valvole Malossi,lucidatura asp.+sca,scarico Mivv titanio,kit xenon 5000K°,porta targa accorciato,frenata separata ecc.ecc.....
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Agosto 13, 2009, 03:51:22 pm » |
|
Ciao, hai mai sentito dire che per costruire gli strumenti musicali sono necessari determinati materiali e non altri? Ad esempio legno di acero e non di pioppo o castagno? Sai perche'? Perche' i legni adatti rispondono a determinate e non ad altre, quindi il suono viene amplificato e non distorto. Lo stesso vale per le vibrazioni (anche il suono e' una vibrazione): nei veicoli le vibrazioni ci sono sempre, di piu' o di meno, ma vengono avvertite a seconda della loro intensita' quando entrano in sintonia con qualcosa che le amplifica. Quindi per non sentire le vibrazioni, vanno o diminuite, o va variato il peso di quello che entra in sintonia con loro. Per questo si mettono i pesi alle ruote: vengono messi _di_fronte_ al punto sbilanciato della ruota, e cosi' facendo le vibrazioni prodotte dalla differenza di peso della ruota vengono annullate dal peso del piombo; oppure, si mettono i contrappesi al manubrio, cosi' che serva un maggior peso per farlo andare in risonanza ed oscillare. Tieni presente (i numeri sono a caso, come esempio) che uno sbilanciamento di 10 grammi andra' in risonanza a 50 km/h, mentre uno sbilanciamento di 15 grammi andra' in risonanza a 75. Detto questo, per il tuo problema bisogna: - trovare cosa vibra (copertone, cerchio, volano, variatore, albero motore, controalbero...), e sostituirlo o bilanciarlo; - trovare cosa va in risonanza (sterzo, telaio, specchietti, pedane...) e appesantirlo o alleggerirlo. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
falcodargento
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 56
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Agosto 13, 2009, 05:12:37 pm » |
|
Ciao, hai mai sentito dire che per costruire gli strumenti musicali sono necessari determinati materiali e non altri? Ad esempio legno di acero e non di pioppo o castagno? Sai perche'? Perche' i legni adatti rispondono a determinate e non ad altre, quindi il suono viene amplificato e non distorto. Lo stesso vale per le vibrazioni (anche il suono e' una vibrazione): nei veicoli le vibrazioni ci sono sempre, di piu' o di meno, ma vengono avvertite a seconda della loro intensita' quando entrano in sintonia con qualcosa che le amplifica. Quindi per non sentire le vibrazioni, vanno o diminuite, o va variato il peso di quello che entra in sintonia con loro. Per questo si mettono i pesi alle ruote: vengono messi _di_fronte_ al punto sbilanciato della ruota, e cosi' facendo le vibrazioni prodotte dalla differenza di peso della ruota vengono annullate dal peso del piombo; oppure, si mettono i contrappesi al manubrio, cosi' che serva un maggior peso per farlo andare in risonanza ed oscillare. Tieni presente (i numeri sono a caso, come esempio) che uno sbilanciamento di 10 grammi andra' in risonanza a 50 km/h, mentre uno sbilanciamento di 15 grammi andra' in risonanza a 75. Detto questo, per il tuo problema bisogna: - trovare cosa vibra (copertone, cerchio, volano, variatore, albero motore, controalbero...), e sostituirlo o bilanciarlo; - trovare cosa va in risonanza (sterzo, telaio, specchietti, pedane...) e appesantirlo o alleggerirlo. vingiul
Grazie mille adesso ho più chiaro il senso delle tue parole il problema è trovare allora cosa vibra sarà una dura battaglia speriamo di vincerla perchè lo scooter mi piace veramente molto e non vorrei doverlo sostituire a causa di questa vibrazione che mi fà perdere nettamente fiducia nella guida perchè il fenomeno si pone in essere esattamente in quella fascia di velocità dove si è praticamente sempre nella guida cuotidiana grazie mille Vincenzo
|
|
|
Registrato
|
Tourer 400 Amm.post.+ant.Bitubo,frizio.reg.+vario.+molla Polini,cam+valvole Malossi,lucidatura asp.+sca,scarico Mivv titanio,kit xenon 5000K°,porta targa accorciato,frenata separata ecc.ecc.....
|
|
|
milanto8
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 7
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Agosto 22, 2009, 12:42:58 am » |
|
ho da poco superato i 5500 km con il mio 400 tourer (copertoni pirelli ) ho lo stesso problema dai 30 ai 60 Km/h quando viaggio da solo mentre in due no ,se risolvi il problema fammelo sapere ; credo sia la sospensione anteriore vedrò lunedì quando lo poreterò alla piaggio speriamo di risolverlo perchè e davvero fastidioso.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
falcodargento
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 56
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Agosto 22, 2009, 09:43:35 am » |
|
speriamo di risolverlo perchè e davvero fastidioso.
A chi lo dici!!!!!!!!!
|
|
|
Registrato
|
Tourer 400 Amm.post.+ant.Bitubo,frizio.reg.+vario.+molla Polini,cam+valvole Malossi,lucidatura asp.+sca,scarico Mivv titanio,kit xenon 5000K°,porta targa accorciato,frenata separata ecc.ecc.....
|
|
|
falcodargento
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Provincia: ND
Messaggi: 56
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Agosto 29, 2009, 11:02:19 am » |
|
ho da poco superato i 5500 km con il mio 400 tourer (copertoni pirelli ) ho lo stesso problema dai 30 ai 60 Km/h quando viaggio da solo mentre in due no ,se risolvi il problema fammelo sapere ; credo sia la sospensione anteriore vedrò lunedì quando lo poreterò alla piaggio speriamo di risolverlo perchè e davvero fastidioso.
Ho chiamato proprio adesso al mio conc. mi ha detto che la vibrazione che sento è data dal posteriore e non dal davanti e che ha provato un cruiser e fà la stessa cosa quindi per lui è normale credo che lunedì chiamo la piaggio perchè per me in questo stato è veramente inguidabile e non è asolutamente NORMALE
|
|
|
Registrato
|
Tourer 400 Amm.post.+ant.Bitubo,frizio.reg.+vario.+molla Polini,cam+valvole Malossi,lucidatura asp.+sca,scarico Mivv titanio,kit xenon 5000K°,porta targa accorciato,frenata separata ecc.ecc.....
|
|
|
dasvidania
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 60
Località: Corciano
Provincia: Perugia
Messaggi: 595
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Ottobre 04, 2009, 01:35:16 am » |
|
Allora andiamo per ordine, 1500 km gomme metzeller (prima gts) circa 2settimane fa a 60Km precisi di contachilometri lo sterzo iniziava a vibrare (risonanza) appena scendevi oppure salivi di velocità non si sentiva, nulla, ora questa mattina mi sono fatto il tagliando dei 15000 km e mi sono fatto sistemare delle cosette sostituzione scudo anteriore (bolle di vernice) sostituzione plastiche manubrio (è uscito dell'olio dalla vaschetta rovinando e corrodendo la plastica), sostituzione pasticche anteriore destra (non frenava a dovere visto che si era vetrificata), costo operazione 65€ per sostituzione pasticche rabbocchi vari e manodopera, ora il difetto di cui sopra è sparito, è stato serrato lo sterzo infatti ora è più duro, quindi credo basti fare questa operazione, anche se devo dire ( ma devo fare un po di km per essere sicuro) che a basse velocità (sino a 50 km) il mezzo non va diritto e se faccio frenate brusche tira da una parte, mi sembra che lo sterzo sia leggermente storto, e le pasticche sono da rodare, cosi come le gomme si devono "abituare" a questa nuova conformazione, oggi (domenica) lo provo meglio e vediamo se migliora poi lunedì torno dal concessionarie per il controllo (visto che o ritirato il mezzo sabato e il meccanico che si è occupato del mio mezzo non lavorava, e poi tre le altre cose a pure lui un beverly 500) altra cosa che ho notato e che ora piega molto più facilmente, alla prima piega è mancato poco che finivo a gambe levate  ) domani sera aggiorno....
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|