Grazie mille Dasvidania, il mio meccanico mi aveva accennato dell'ovalizzazione degli pneumatici e dei pesi al manubrio, ma non sapevo del canotto dello sterzo. In settimana faccio un salto a trovarlo e vediamo cosa mi risponde: appena so qualcosa, posto subito.
Ciao Mirko
Se hai il bauletto e non hai messo i contrapesi al manubrio è plausibile che vibri, il peso del bauletto posto all'estremità posteriore del mezzo tende ad alleggerire l'anteriore e facilmente vibra se poi hai anche la ruota anteriore ovalizzata la cosa è ancora più evidente
Il più benevolo e comune "shimmy" e una vibrazione delle masse dello sterzo, che entrano in risonanza sollecitate da una miriade di fattori. Quelli da controllare ed evitare sono i difetti di equilibratura o di forma di cerchi, dischi e copertoni, difetti nei cuscinetti di strerzo, e in generale qualunque anomalia ciclistica. Il difetto è sensibile a variazioni di assetto e molto sensibile alla variazione delle masse della moto e dello sterzo in particolare. Può essere combattuto con la variazione di queste: contrappesi all'estremità del manubrio oppure (definitivamente) tenendo le mani su di esso
questo è tecnicamente il difetto se si presenta alla stessa velocità, il mio caso, con il primo treno di gomme bauletto e contrappesi del x7 ( io sono stato uno dei primi con il 400 e il meccanico non sapeva nemmeno dei contrappesi mentre nel 200 li davano di serie con il bauletto originale) nessun problema dopo 12000 kM è iniziato il problema sopra descritto, le soluzioni erano 2 o tenere saldamente lo sterzo a 60 km orari, oppure stingere il canotto, sono scelte io ho optato per la seconda anche se cambia lo stile di guida. i contrappesi sono quelli originali..