Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 2 [3] 4 5 6
  Stampa  
Autore Discussione: Tacca su posizione centrale, sostituzione cuscinetti di sterzo  (Letto 89577 volte)
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #30 inserita:: Giugno 02, 2010, 05:56:40 pm »

Ciao,
quelli che ho visto io sono a 3 pezzi, ma possono avere cambiato qualcose.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 37
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #31 inserita:: Ottobre 07, 2010, 10:33:47 am »

appena cambiato il cuscinetto di sterzo in basso, quello sopra la piastra della forcella, obliquo a rulli, con un FAG, marca tedesca. quello presente di serie, facente parte del kit cuscinetti, era koreano... e si era intaccato dappertutto... ogni rullo aveva la sua tacca sulla ralla nel cannotto.

in tutto, questa è la terza volta, in 46700km che cambio un cuscinetto di sterzo... ho usato 2 volte il kit piaggio, modica cifra di 80 e rotti euro, ma comprensivo di spessori, anelli, ghiere nuove e entrambi i cuscinetti
stavolta ho fatto di testa mia e ho cambiato, con 20 euro, il solo cuscinetto obliquo, quello che si rovina sempre, con uno di qualità. ho però dovuto riutilizzare spessore, anelli e ghiere vecchie.

nell'occasione ho cambiato l'olio della forcella e aumentato il precarico delle molle con degli spessori Smiley
ora è tutta un'altra cosa nonostante le mie diablo siano sotto il 50% e abbiano 14mila km  Smiley
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #32 inserita:: Ottobre 07, 2010, 12:25:42 pm »

Lorè che hai usato per aumentare il precarico delle molle questa cosa mi interesserebbe  Grin Grin sono ai 40000 km e sento che è giunta l'ora di ricambiare l'olio alle forcelle  Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #33 inserita:: Ottobre 07, 2010, 10:14:54 pm »

appena cambiato il cuscinetto di sterzo in basso, quello sopra la piastra della forcella, obliquo a rulli, con un FAG, marca tedesca. quello presente di serie, facente parte del kit cuscinetti, era koreano... e si era intaccato dappertutto... ogni rullo aveva la sua tacca sulla ralla nel cannotto.

in tutto, questa è la terza volta, in 46700km che cambio un cuscinetto di sterzo... ho usato 2 volte il kit piaggio, modica cifra di 80 e rotti euro, ma comprensivo di spessori, anelli, ghiere nuove e entrambi i cuscinetti
stavolta ho fatto di testa mia e ho cambiato, con 20 euro, il solo cuscinetto obliquo, quello che si rovina sempre, con uno di qualità. ho però dovuto riutilizzare spessore, anelli e ghiere vecchie.
Anch'io ho avuto lo stesso problema: li avevo sostituiti a Novembre 2009 e dopo essere caduto a Gennaio mi sono accorto che stavano cominciando a rifare lo stesso scherzetto. Infatti già dopo qualche mese è diventato inguidabile.
E quindi quest'estate ho fatto esattamente la stessa cosa che hai fatto tu: ho comprato e montato un SKF made in Germany, solo l'inferiore. Vedremo se il tempo ci darà ragione!

Domanda: ma tu come hai fatto a estrarre la parte a rulli dalla forcella senza rovinare i due piattelli parapolvere, che stanno frapposti tra cuscinetto e base di appoggio della forcella? Io ho provato a distruggere la gabbia come dalla guida di fabiorunner e a picchiare sulla scanalatura con martello e cacciavite. Risultato: sgangheramento della corona del cuscinetto. A quel punto (dopo aver passato un pomeriggio a maneggiare la forcella come se fosse un bimbo in fasce) l'ho portata da un meccanico sperando che avesse l'estrattore, ma il risultato è stato: ammorsamento selvaggio e martellamento sui piattelli tramite puntale...
E a quel punto non ho avuto altra scelta che cercare di raddrizzare i piattelli alla meno peggio.

nell'occasione ho cambiato l'olio della forcella e aumentato il precarico delle molle con degli spessori Smiley
ora è tutta un'altra cosa nonostante le mie diablo siano sotto il 50% e abbiano 14mila km  Smiley

Ecco, all'olio forcella e alle molle ci avevo pensato pure io, ma un uccellino-vingiul mi ha suggerito che l'olio forcella si cambia solo se c'è una perdita o per metterne un tipo diverso da quello in uso... quindi com'è la storia? st'olio si deteriora o no? voi mediamente ogni quanto lo cambiate?  Ecome hai fatto ad aumentare il precarico delle molle?

Grazie!
Registrato

Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 37
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #34 inserita:: Ottobre 08, 2010, 12:10:57 pm »

Tutti gli olii con il tempo e con l'uso perdono le loro caratteristiche e proprietà.
Sul monster la casa consiglia il cambio ogni 20mila km o cmq nn oltre due anni, sul beverly sinceramente non saprei, ma da buon consumista periodicamente lo cambio pure a lui notando ogni volta migliorie, qualcosa vorrà dire  Grin.  Difatti l'olio scaricato è sempre di viscosità e colore differente rispetto al nuovo. Poi se ci pensate è sempre in movimento quando si va in giro e con le strade che abbiamo è messo a dura prova.

  Già nel 2007 montai le molle bitubo per la forcella originale. Non avete idea della progressività di queste molle rispetto a quelle di serie. Quest'ultime a prima sensazione risultavano più dure, ma solo perchè le bitubo permettono una risposta più morbida nella prima parte della loro compressione, grazie alla parte con passo delle spire contenuto.
Ma avevano il problema, se si può definire tale, di essere 30mm circa piu corte delle originali. Non ho mai voluto risolvere sta cosa fino ad oggi, poichè alla fine andava molto bene anche così. Quando però l'olio mollava per invecchiamento, sono arrivato spesso a pacco per eccessiva morbidezza e affondamento.
Stavolta si cambia! Mi son fatto fare da mio padre 2 spessori di alluminio da circa 20mm di lunghezza e diametro piu o meno uguale alla molla (circa 27mm se nn ricordo male) ricavandoli da una barra cava che avevo in cantina (non ho voluto eguagliare la lunghezza della molal di serie per evitare di passare da un estremo all'altro). In questo modo come si può elementarmente dedurre la molla a riposo sta piu compressa Cheesy
 
Messi 150ml d'olio, messe le molle, messi gli spessori, richiuso tutto e montato. Tutta un'altra musica, anche grazie al nuovo cuscinetto: sembre abbastanza tenera nella prima fase ma più sostenuta in frenata violenta. era quello che cercavo. spero solo che l'olio nn si degradi in breve tempo Smiley

Non mi sentio di consigliare l'operazione sulle molle di serie in quanto già rigidelle di suo... per evitare poi che la ruota salti sulle imperfezioni e non copi il manto stradale alla perfezione.
Azzarderei solo se, anche dopo aver cambiato olio con altro di maggiore viscosità, si hanno comunque affondamenti vistosi in frenata e talvolta pure dei finecorsa, ma in ogni caso di lunghezza/spessore più contenuto.
Da valutare anche la normale "usura" della molla, sul manuale d'officina sono riportate le lunghezze minime tollerate.

La gradazione dell'olio da me scelto è 15w, l'originale piaggio 7.5w. Ecco perchè credo che con le molle originali si abbiano giovamenti già con la sola sostituzione dell'olio, a maggior ragione se vecchio di 40mila km come quello di Gerry.
A breve lo dovrò cambiare pure alla forcella del liberty 200 di mia sorella, in quasi 20mila km ha mollato di brutto, altra dimostrazione di "usura" dell'olio.


Discorso cuscinetti:
L'ho estratto la prima volta al primo cambio segandolo delicatamente, altrimenti non c'era nessuna possibilità, troppa interferenza.
Adesso invece viene via "quasi bene" picchiettandolo da sotto su tutto il diametro con un punteruolo, cambiando sempre punto di forza ogni 2-3 colpi di mazzetta.
Gli spessori inevitabilmente si danneggiano ma essendo d'alluminio facilmente a martellate si posso ripristinare almeno una volta... al prossimo cambio nn credo resisteranno, ma mi auguro di non dovermi porre il problema.
Un'accortezza che si può prendere è quella di lucidare con carta a grana finissima la sede del cuscinetto sulla canna, perchè col tempo ossido e sporco tendono a fare spessore, un dito di grasso in fase di inserimento e probabilmente si avranno meno rogne la volta successiva.

Infine vorrei scusarmi, avevo intenzione di fare la guida sia per forcella che per cuscinetto ma facendo i lavori spalmati in tutta la settimana la sera dopo cena per mancanza di tempo, ho badato a fare le cose velocemente e senza distrazioni.
Registrato

iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #35 inserita:: Gennaio 20, 2011, 10:00:13 pm »

Lorenzo, a distanza di 3 mesi che conclusioni puoi trarre?
Io mi sono accorto ieri che dopo 4 mesi con i cuscinetti sono di nuovo punto e a capo... ma chepppppalle!!!

Ora va bene che guido da cani, va bene che le strade son messe male, va bene che ogni tanto c'è il pavé, va bene che i tombini non riesco a evitarli, ma acciderbolina!!! Non posso passare la mia vita a cambiare i cuscinetti di sterzo ogni 6 mesi, perdindirindina!!!
Anche perché, stesse strade, stessa guida-da-cani, col vecchio Leonardo in 2 anni di guida e 7 di vita del mezzo non mi era mai successo!
Dici che intervenendo sulla forcella (molle o almeno l'olio) magari si riesce a ridurre il problema?
Qualcuno mi dia un suggerimento, pleeeeaseeeeee!
Registrato

Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 37
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #36 inserita:: Gennaio 21, 2011, 10:32:50 am »

lo sai che non lo so? ahahah apparte gli scherzi, lo sto usando tutti i giorni ma nn ci faccio piu caso ai cuscinetti, spero sia perchè non ci son problemi. appena esco da lavoro controllo accuratamente se ci son nuove tacche. ma di regola con i cuscinetti di marca e di qualità (non quindi il kit cinese originale e costoso) per un po nn dovrò piu pensarci.

cambiando molle e olio nn risolvi, io è dal 2007 che giro con molle bitubo e olio di gradazione differente (leggi sopra)
Registrato

Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 37
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #37 inserita:: Febbraio 22, 2011, 09:11:02 am »

ho provato a fondo, di tacche per adesso proprio non se ne parla Smiley
Registrato

Darius
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 322



« Risposta #38 inserita:: Giugno 28, 2011, 02:04:30 pm »

Purtroppo anche il mio beverly inizia a presentare il medsimo problema, dopo circa 25.000 km, ora ho iniziato a cercare un meccanico per fare il lavoro ma riscontro dei preventivi assurdi dal minimo di € 200,00 di quello sotto casa fino a punte di € 250/300  Angry Angry Angry

Il motivo è dettato dalla mano d'opera che è pari alla straordinaria cifra di €/ora 40,00 + iva!!!!! un prezzo da medico o avvocato quasi!!!
Registrato

400ie
Lorenzo250
Beverlysta Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 37
Località: Livorno
Provincia: Livorno
Messaggi: 2503



« Risposta #39 inserita:: Giugno 29, 2011, 04:23:11 pm »

da solo non riesci?
se comunque metti dei cuscinetti seri e nn il kit piaggio, quei 200 euro li spendi adesso e poi fra altri 10 anni quando cambierai il beverly
Registrato

d.damian
Utente non iscritto
« Risposta #40 inserita:: Giugno 29, 2011, 05:11:19 pm »

chi fa da se risparmia   Grin Grin Grin Grin

chi però non sa fare da se, spende  Angry Angry Angry Angry Angry
Registrato
Darius
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 322



« Risposta #41 inserita:: Giugno 29, 2011, 06:28:06 pm »

Con la manutenzione ordinaria me la cavo da solo, compresa la sostituzione di cinghia e rulli, olio, filtro olio ecc ... ma questo lavoro non è alla mia portata, o per meglio dire non intendo cimentarmi nell'impresa, ho chiesto a quanttro meccanici ma la cifra è sempre intorno ai € 200,00 (uno mi ha detto che comunque non lo vuole fare perchè è una rogna!!)
Registrato

400ie
d.damian
Utente non iscritto
« Risposta #42 inserita:: Giugno 29, 2011, 07:31:26 pm »

beh se ti hanno cercato tutti piu o meno la stessa somma devi decidere solo qual'è il piu bravo secondo te, buona scelta  Grin Grin Grin Grin
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #43 inserita:: Giugno 29, 2011, 09:32:09 pm »

Ciao,
smonta il coperchio della strumentazione, la ruota, le ghiere della forcella, sfilala, togli i vecchi cuscinetti con un punzone, metti i nuovi (32006 e 32007, mi pare: controlla...) aiutandoti con i vecchi, rimonta tutto. Spesa: sotto 50 euro.
Non mi pare eccessivamente complicato, se gia' fai altra manutenzione....
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
iurly
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 45
Località: Milano
Provincia: Milano
Messaggi: 110



« Risposta #44 inserita:: Giugno 30, 2011, 12:30:26 am »

Ciao Darius,

vingiul ha ragione, seccelo fatta io, ce la puoi farcela anche tu (parafrasando Checco Zalone).
L'unica cosa è che se non lo hai mai fatto, devi tenere in conto un po' di tempo...
io ci ho messo 2 giorni ma perché era la prima volta e io sono proprio impedito...
Per quanto mi riguarda, la difficoltà più grossa è stata estrarre il vecchio cuscinetto inferiore dalla forcella, perché per fare le cose a regola d'arte ci vorrebbe l'estrattore. Io ho seguito le istruzioni su questo post, spaccando la gabbia a rulli e cercando di picchiare col cacciavite sulla corona, ma senza successo... alla fine ho portato la forcella da un meccanico "di fiducia" che ha picchiato sui piattelli parapolvere rovinandoli un po' (io non avevo il kit completo quindi non avevo quelli nuovi)... credo che comunque sia il sistema usato da tutti i meccanici.
L'altra cosa critica è il serraggio della ghiera sterzo, ma è solo questione di tentativi.
La chiave per la ghiera la pagai 15 euro della Buzzetti, se vuoi posso comunque prestartela, oppure in luglio magari trovarci un week end e fare il lavoro insieme (e a sto punto ne approfitterei per rifarlo anche sul mio!).

Se non c'hai voglia (e vuoi farti montare il kit Piaggio di fattura cinese), puoi provare a chiedere ai Fratelli Denti di Paullo, due anni fa mi chiese poco più di 100 euro materiale compreso, contro i 160-180 di vari meccanici in Milano città.

In bocca al cuscinetto!
Registrato

Pagine: 1 2 [3] 4 5 6
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!