Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Beverly 125 '03 - Problema raffredamento  (Letto 2743 volte)
Polezzz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 8


« inserita:: Luglio 14, 2011, 02:20:29 am »


Ciao,

da sempre con 'sto piffero di scooter ho avuto un problema, ossia il raffredamento a liquido che fa le bizze. Due anni fa a fine agosto lo scooter mi ha perso tutta la sua potenza, credevo d'aver grippato, (dopo aver sostituito la pompa di raffredamento del liquido che non pompava per un qualche motivo, forse un difetto di fabbrica, cosa che non è servita a niente visto che il problema persisteva) invece pare proprio che sostituendo degli ingranaggi nell'albero motore o da quelle parti (la fattura del lavoro dovrei ancora averla da qualche parte), lo scooter ha ripreso vita.
Il problema per così dire è questo, a me lo scooter tutte le volte che lo spengo sento "sfrigolare" l'olio motore come se fosse in ebolizione (due persone m'han fatto notare il rumore, pensavo che fosse normale che l'olio facesse quel rumore, dopo aver spento lo scooter), non so se è una cosa normale, ma mi ha sempre fatto così, e se all'inizio non lo faceva chi se lo ricorda, lo scooter è sempre andato. La ventola di raffredamento funziona una volta su 100, l'indicatore dell'olio e della temperatura non mi segnala nulla di anomalo, ma questo succedeva anche prima, quando la pompa di raffredamento non funzionava, saremo un'altra volta alle solite?
Come mi devo comportare?

bye
Registrato
Polezzz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 8


« Risposta #1 inserita:: Luglio 21, 2011, 02:20:49 am »


Come detto nell'altro thread, pare che dell'olio motore sia finito nel circuito di raffredamento dello scooter, causando qualche problema, non conosco ancora però le "vere" problematiche della questione e non so se il motore ne hai risentito, mi sembra cmq d'aver perso un pò di "compressione", mi sembra, boh.  :Smiley

bye
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #2 inserita:: Luglio 21, 2011, 07:57:30 am »

Ciao,
controlla l'olio e il liquido: se esce qualcosa simile alla schiuma di un "cappuccino", cambia subito quello dove hai trovato la schiuma, liquido o olio che sia, e verifica di nuovo dopo una quindicina di giorni. Se ancora trovi schiuma, devi aprire il motore: probabilmente hai danneggiato la testata.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Polezzz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 8


« Risposta #3 inserita:: Luglio 22, 2011, 08:53:45 am »

Ciao,
controlla l'olio e il liquido: se esce qualcosa simile alla schiuma di un "cappuccino", cambia subito quello dove hai trovato la schiuma, liquido o olio che sia, e verifica di nuovo dopo una quindicina di giorni. Se ancora trovi schiuma, devi aprire il motore: probabilmente hai danneggiato la testata.
vingiul

Ciao,

sì c'è la schiuma color cappuccino, ed è successo in concomitanza quando ho aggiunto del liquido di raffredamento MotulCool a quello che c'era già, un caso?
Il meccanico mi ha "pulito" (sporcato direi) con l'idropulitrice parte del serbatoio del raffredamento, mettendoci poi acqua comune, per ora la spia rossa del raffredamento non si è più riaccesa, mi sembra cmq di sentire un calo di potenza dello scooter, da cosa è dipeso tutto questo secondo te?

Grazie per la risposta.

bye
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #4 inserita:: Luglio 22, 2011, 09:29:41 am »

Ciao,
o l'olio e' passato dalla pompa olio alla pompa acqua (frequente, sono divise solo da un paraolio) oppure si e' danneggiata la guarnizione di testata a causa del surriscaldamento, e il passaggio di olio nel liquido e' avvenuto li.
Controlla spesso, e se si verifica nuovamente devi individuare quali dei due punti (pompa o testata) e' difettoso, e devi farlo riparare. Controlla anche l'olio: pure li' si puo' formare il "cappuccino", e puo' provocare' sono danni gravi all'intero motore.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Polezzz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 8


« Risposta #5 inserita:: Luglio 23, 2011, 06:54:25 pm »

Ciao,
o l'olio e' passato dalla pompa olio alla pompa acqua (frequente, sono divise solo da un paraolio)

Ma questo avviene solo nel Beverly 125 o anche nei modelli superiori ed anche in altri scooter? Perchè mi sembra una presa per il sedere, ossia, un'impostazione voluta della Piaggio per far sì che il motore si rompa, ma con che logica ragionano questi qui?!  Huh?


bye e thx
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #6 inserita:: Luglio 23, 2011, 08:11:08 pm »

Ciao,
nel 125 e 200 la pompa acqua e' separata dalla pompa olio (scusa, lapsus mio, non avevo presente che tu hai il 125), nelle altre cilindrate sono due pompe sullo stesso albero (si, impostazione Piaggio), separate da quel paraolio di cui dicevo. I circuiti di lubrificazione e di raffreddamento si incontrano nella testata (per tutti i veicoli, auto, camion ecc. inclusi), e se si mischiano (guarnizione testata danneggiata) si e' costretti a rettificare la testata.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Polezzz
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Massa-Carrara
Messaggi: 8


« Risposta #7 inserita:: Luglio 24, 2011, 11:08:46 am »


Mah!!

Non ho mai sentito di questi problemi sulle auto, perlomeno con una incidenza bassissima o inesistente, ora mi dici che sui Beverly è cosa abbastanza comune?

bye
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7605



« Risposta #8 inserita:: Luglio 24, 2011, 08:53:35 pm »

Ciao,
che nei motori 400 e 500 sia un difetto comune, a causa di quel paraolio, SI. Il problema del danneggiamento della guarnizione di testata e' molto poco frequente.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!