m1ch3l392
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Barletta Andria Trani
Messaggi: 39
|
 |
« inserita:: Luglio 21, 2011, 05:37:37 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
jac.dc
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Luglio 22, 2011, 09:57:59 am » |
|
salve a tutti! sono nuovo quì. ho comprato d aun mesettoun beverly tourer 300 i.e. usato che ora ha 2'500 km. sono reduce di una vespa lx acquistata nuova, ma che frenava decisamente meglio... ora vi spiego. la moto quando frena fa degli strani rumori sia nel freno anteriore che posteriore tipo clap clap clap... ora non sò bene se ho reso l'idea... a me sembra che la moto sia un pò pigra per quanto riguarda l'impianto frenante... però se inchiodo la frenata le ruote si bloccano. inoltre mi sembrano un pò frecatuccie le gomme montate dalla fabbrica, infatti sgomma in continuazione sia mentre accelero che mentre freno.. a voi frena nello stesso modo? La frenata del beverly è strana. A me la leva del freno davanti fino a metà corsa praticamente non frenava, poi incomincia a frenare e anche forte. Il freno posteriore invece è veramente spugnoso. diciamo che con "un dito" non riesci a fermarti. Ho cambiato le pasticche davanti mettendo delle Carbone Lorraine ( 20 euro ) e la situazione è migliorata, la frenata anteriore è migliore e con "un dito" riesci a farmarti. Certo i freni sono pensati per la guida cittadina. Un'altra cosa che ho notato sul disco anteriore è come viene segnato dalle pasticche originali. Il disco si segna in 3 cerchi due esterni e uno centrale. Ho notato questa cosa anche negli altri beverly. Da quando ho cambiato le pasticche ( cioè ieri ) il disco è segnato in modo in tutta la larghezza della pasticca. Quando ho cambiato le pasticche anteriori le originali hanno un materiale molto duro ... Adesso volevo cambiare le posteriori... Ciao Jacopo
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
m1ch3l392
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Barletta Andria Trani
Messaggi: 39
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Luglio 23, 2011, 08:21:56 am » |
|
allora grazie per l'attenzione... la moto monta le gomme originali della maxxis, ed ha percorso precisamente 3280km... le gomme non sono affatto cristallizate, anzi sono persino morbide al tatto... ieri ho provato a fare un giro con un beverly di un amico e ho notato subito la differenza nell'impianto frenante... montava delle gomme michelin e altri freni che non sò che siano.. a lui frenava decisamente meglio. lui mi ha consigliato di cambiare le pasticche perchè ha detto che erano dure... dalle discussioni mi è parso di capire che voi consigliate le malossi sinterizzate avanti e dietro normali. quali sono le differenze tra le due pasticche? e delle gomme che ne pensate? a voi la moto sgomma in partenza? (considerate inoltre che peso 57kg)
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
jac.dc
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Luglio 26, 2011, 10:32:01 am » |
|
allora grazie per l'attenzione... la moto monta le gomme originali della maxxis, ed ha percorso precisamente 3280km... le gomme non sono affatto cristallizate, anzi sono persino morbide al tatto... ieri ho provato a fare un giro con un beverly di un amico e ho notato subito la differenza nell'impianto frenante... montava delle gomme michelin e altri freni che non sò che siano.. a lui frenava decisamente meglio. lui mi ha consigliato di cambiare le pasticche perchè ha detto che erano dure... dalle discussioni mi è parso di capire che voi consigliate le malossi sinterizzate avanti e dietro normali. quali sono le differenze tra le due pasticche? e delle gomme che ne pensate? a voi la moto sgomma in partenza? (considerate inoltre che peso 57kg) Scusate ma le pastiglie di dietro sono uguali alle anteriori? Perchè sul sito della malosso ci sono solo le anteriori... Grazie
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lepre65
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Signa(Fi)
Provincia: ND
Messaggi: 1158
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Luglio 26, 2011, 01:45:24 pm » |
|
Le pasticche dovrebbero essere tutte di egual misura. Il "clap clap" che senti è dovuto al fine corsa della pasticca perchè non c'è il recupero del gioco nella pinza.Anche se metti le pasticche originali frena sicuramente meglio.  Le Pirelli DIABLO son le meglio per stare in strada.Se adoperi lo scooter tutto l'anno e con condizioni meteo avverse allora ti consiglio le Michelin CITY-GRIP,che sul 300 fanno da bosco e da riviera......come si suol dire! 
|
|
|
Registrato
|
 Casco allacciato e faro acceso.........sempre!!
|
|
|
jac.dc
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Luglio 27, 2011, 01:29:50 pm » |
|
Le pasticche dovrebbero essere tutte di egual misura. Il "clap clap" che senti è dovuto al fine corsa della pasticca perchè non c'è il recupero del gioco nella pinza.Anche se metti le pasticche originali frena sicuramente meglio.  Le Pirelli DIABLO son le meglio per stare in strada.Se adoperi lo scooter tutto l'anno e con condizioni meteo avverse allora ti consiglio le Michelin CITY-GRIP,che sul 300 fanno da bosco e da riviera......come si suol dire!  Ho fatto circa 100 km con le Carbon Lorainne. Sicuramente vanno molto meglio dell'originale. La frenata è rimasta molto modulabile, ma l'effetto "non frena " della prima meta della corsa ora non c'è più, basta un dito per far rallentare lo scooter. Prima dovevi tirare oltre la metà. Penso che i dischi inox con le pasticche di serie garantiscono sicuramente percorrenze elevatissime, ma sono troppo dure. Ora sembra che il freno di dietro sia poco incisivo... la situazione si è ribaltata. Stasera prendo le pastiglie per dietro che ho visto essere uguali a quelle anteriori.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
m1ch3l392
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Barletta Andria Trani
Messaggi: 39
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Luglio 27, 2011, 07:36:45 pm » |
|
di solito la frenata dovrebbe essere concentrata sul posteriore e accompagnata dall'anteriore  , il problema è che se la ruota frena allora inchoda e sgomma.. Poi le gomme non sono delle migliori!!? ora non mi va di spendere altri soldi per cambiare le ruote, e che pasticche i consigliate? senza spendere un sacco di soldi?!  che al momento ne sono al corrente......
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
jac.dc
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Luglio 29, 2011, 11:00:50 am » |
|
Si è vero quello che scrivete infatti ho messo sint sull'anteriore e organiche sul posteriore in modo da non rendere troppo aggressivo il posteriore. Certo è vero che le pastiglie originali sono troppo dure .. sicuramente dureranno una vita, ma...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
m1ch3l392
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Barletta Andria Trani
Messaggi: 39
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Luglio 30, 2011, 05:48:57 pm » |
|
ho appena comprat le brembo! tra due giorni le monto! come mi devo comportare i primi tempi? cioè in che modo devo frenare per non rovinarle?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
jac.dc
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Agosto 02, 2011, 03:20:20 pm » |
|
ho appena comprat le brembo! tra due giorni le monto! come mi devo comportare i primi tempi? cioè in che modo devo frenare per non rovinarle?
diciamo che per le prime frenate devi stare attento perchè vai lungo, poi... frena senza pensarci troppo.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|