Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: spia iniezione/regolatore di tensione  (Letto 3777 volte)
Chris84
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 4


« inserita:: Settembre 16, 2011, 11:21:56 am »


Buongiorno a tutto il forum,
seguo spesso il forum ma mi sono iscritto solo ora per chiedervi un consiglio:

ho un beverly400 i.e. con 10.000 Km, da qualche giorno appena il motore sale di giri (il tempo di arrivare a 50km/h), si accende la spia dell'iniezione per poi spegnersi ad un semaforo o quando entra il folle,e riaccendersi al riavvio. Ho letto che è possibile che il problema sia il regolatore di tensione e di far fare l'intervento da un concessionario.

Il problema è proprio questo, sinceramente non so a chi rivolgermi, vorrei evitare costi improbabili o un lavoro fatto male, sapete per caso dove posso rivolgermi nella zona di Roma?
Mi è stato consigliato Elma sulla Tiburtina anche se i tempi sono un pò lunghi..

Grazie per l'aiuto

P.s. usando lo scooter rischio qualche danno al mezzo?
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Settembre 16, 2011, 11:53:06 am »

se è il primo messaggio che posti
mi sembra che da regolamento del forum devi passare prima dalla sezione Mi presento  postando un tuo messaggio di presentazione

per quanto riguarda la tua problematica quando si accende la spia dell'iniezione la centralina memorizza l'errore cronologicamente e la fonte, cioè da che cosa è originato, per vedere ciò è necessario collegare la centralina al terminale di comunicazione che hanno nelle più attrezzate officine, senza tale dispositivo non si verifica la problematica, quindi ti è necessario per forza passare in officina.
A naso da come lo hai descritto il tuo problema può essere originato da più cause, il regolatore di tensione può essere ma anche la soda lambda,
se non passi in officina non potrai verificarlo
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Chris84
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 4


« Risposta #2 inserita:: Settembre 16, 2011, 12:01:22 pm »

se è il primo messaggio che posti
mi sembra che da regolamento del forum devi passare prima dalla sezione Mi presento  postando un tuo messaggio di presentazione
Lo faccio subito allora...

Mi chiedevo però se conoscessi qualcuno di veramente affidabile a Roma...
Ti ringrazio intanto per la risposta rapida!!!
Registrato

djWilly
Utente non iscritto
« Risposta #3 inserita:: Settembre 16, 2011, 12:36:37 pm »

ciao, se non ti fidi di nessuno, contatta marrocco (un utente del forum bravissimo a fare questi lavori), che te lo sostituisce con uno originale ma modificato da lui con garanzia a vita. glielo spedisci via posta...
poi te lo fai montare da chi vuoi!!!
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #4 inserita:: Settembre 16, 2011, 12:39:32 pm »

Ciao,
per verificare se la spia si accende a causa del regolatore, basta un tester: fai una ricerca nel forum per sapere come controllare la tensione.
Se e' il regolatore, puoi provare anche a cambiarlo da solo: devi smontare la carenatura destra (non ricordo se devi togliere il sottosella) e troverai il regolatore tra il sottosella e la ruota posteriore, e' mantenuto da due viti, il collegamento e' un semplice connettore.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Chris84
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 4


« Risposta #5 inserita:: Settembre 16, 2011, 01:08:01 pm »

Grazie a entrambi, vedrò i valori della tensione allora e vi farò sapere.
Se il problema è quello lo farò sostituire o lo farò io stesso (con l'aiuto di qualcuno più esperto).
Vedo che il problema capita spesso anche ad altri utenti del forum sempre intorno ai 10000Km, ma è un difetto dell'impianto piaggio?
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #6 inserita:: Settembre 16, 2011, 01:27:28 pm »

Grazie a entrambi, vedrò i valori della tensione allora e vi farò sapere.
Se il problema è quello lo farò sostituire o lo farò io stesso (con l'aiuto di qualcuno più esperto).
Vedo che il problema capita spesso anche ad altri utenti del forum sempre intorno ai 10000Km, ma è un difetto dell'impianto piaggio?

E' un difetto che può capitare per verificare ciò dai un occhiata ai vecchi post tramite la funzione ricerca, con mezzo accelerato e no, la tensione ai capi della batteria con motore in moto non deve stare sopra i 14-14,5V sia al minimo che al massimo dei giri, se va oltre il regolatore è andato, se invece tale situazione non si verifica ti consiglio l'uso del test in officina per verificare la problematica che può essere originata da vari fattori uno di questi può essere dei valori sballati derivanti dalla lambda ma devi vericarlo con il test
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Chris84
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 4


« Risposta #7 inserita:: Settembre 16, 2011, 01:47:08 pm »

Grazie,ho letto infatti le discussioni precedenti e ho visto le varie casistiche,
questo fine settimana mi dedicherò ai test!!
Vi tengo aggiornati
Registrato

Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!