ciao licci
allora vedo che hai già deciso il tipo di interfono e la tipologia ( no fili ma via "etere" ).
Viaggio da un pezzettino e li ho provati entrambi.
In buona sostanza la seconda scelta è piu' pratica della prima ma è piu' costosa

.
I fili ( come ti hanno già detto ) sono una rogna non tanto per la qualità del suono in viaggio ( anche nei "via cavo" c'è roba buona e robaccia.. ) quanto ogni volta che si sale e si scende dal veicolo.
Nel malaugurato caso che la zavorrina non è allenata ad avere in testa cose del genere ( ma anche il pilota che si dimentica di avere attaccati i cavi a qualcosa di vivo dietro di lui...

) sono scene comiche .......... per gli altri

Pero' non credere che con la tecnologia senza fili hai risolto tutti i problemi.
Sicuramente la tecnologia attuale milgiora le prestazioni, ma la pubblicità è molto ingannevole in merito a questi aggeggi, e porta a pensare che quasi quasi puoi fare tante cose con un dito a 200 all'ora, ............ ovvimente non è vero

e sono sicuro che che te rendi conto da solo, pero' credimi di "gonzi" che ci credono c'è ne tanti..........
Ad esempio tra le tante che non ti dicono ( anzi dicono il contrario ) è quella che se monti un costoso congegno iper tecnologico in un casco poco serio............ era forse meglio un economico interfono della lidl ......... e addirittura con un interfono a fili piu' piu' schermato abbiamo ottenuto le stesse prestazioni di uno senza fili con un terzo della spesa

.
Insomma senza fili va bene ( ottima scelta ), a patto di non credere alle quella parte di pubblicità che dice che puoi comunicare senza disturbi con l'apollo13............

ciao