Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2
  Stampa  
Autore Discussione: Rumore dopo la prima accelerata da fermo  (Letto 5306 volte)
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« inserita:: Dicembre 08, 2012, 07:24:47 pm »


Un saluto a tutti,
sono nuovo del Forum ma vi seguo da esterno già da un po'.
Ho un problema con il mio Beverly 250 i.e. - 21000km circa.

Da l'altro giorno mi si presenta quando faccio la prima accelerata da fermo... quella per partire un rumore che prima non a mai fatto. E' un rumore che dura un secondo.. poi non si ripresenta più se non nuovamente quando parto da fermo. Il rumore è un GRRRRRRR. Credo arrivi da sinistra ma non ne sono sicuro. A volte lo fa più forte altre volte meno... altr volte non lo fa.
Mi sapete indicare cosa può essere?
Oggi prima di riprovarlo ho pulito il filtro dell'aria, visto che dovevo farlo. Ma il rumore c'è ancora.
Grazie mille.
Ron
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Dicembre 09, 2012, 12:38:41 pm »

Ciao,
probabilmente e' la frizione: puliscila e vedi se migliora.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Fiamma62
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 62
Località: Afragola
Provincia: ND
Messaggi: 42



« Risposta #2 inserita:: Dicembre 09, 2012, 07:47:42 pm »

E' la frizione...tipo di rumore quando si riscalda...sicuramente a freddo non lo fa.
Registrato

Beverly 350
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #3 inserita:: Dicembre 09, 2012, 09:37:13 pm »

grazie dei consigli.
Due domande:
1- è una procedura facile da fare e quindi è possibile farla da me... o conviene che ci mette le mani un meccanico?
2- se prima di farlo ci cammino un po' su succede qualcosa?

Grazie per la vostra disponibilità!
Ron
Registrato
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #4 inserita:: Dicembre 09, 2012, 09:39:00 pm »

ieri alle prime partenze non lo faceva.. poi lo ha fatto.

Domani vedo se lo fa solo quando si riscalda...
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #5 inserita:: Dicembre 10, 2012, 08:45:15 am »

Ciao,
puoi fare da solo se hai la pistola per smontare la campana. Altrimenti, togli il coperchio e soffia con un compressore all'interno della campana. Diversamente, meglio un meccanico. Anche se ci cammini, non succede nulla, a parte il rumore.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
Fiamma62
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 62
Località: Afragola
Provincia: ND
Messaggi: 42



« Risposta #6 inserita:: Dicembre 10, 2012, 06:10:20 pm »

Puoi circolare tranquillamente, però' appena la frizione inizia a slittare ti consiglio di farla sostituire da un meccanico.
Registrato

Beverly 350
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #7 inserita:: Dicembre 12, 2012, 02:08:43 pm »

grazie mille ad entrambi per i consigli.
Registrato
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #8 inserita:: Dicembre 15, 2012, 12:15:14 pm »

Una domanda per Vingiul:
la campana perché si può smontare solo con la pistola? Non è possibile con le chiavi tipo Beta a Bussola o a pipa? Quelle che si usano per smontare le ruote delle auto quando devi cambiarla per strada?
Registrato
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #9 inserita:: Dicembre 15, 2012, 02:16:10 pm »

Ciao,
puoi usare qualsiasi chiave, se hai un braccio di leva abbastanza lungo e se trovi come tenere ferma la ruota mentre sviti il dado della campana: a volte non basta nemmeno stringere il freno posteriore, proprio perche' il dado viene stretto con la pistola (e spesso si deve andare dai gommisti, che tengono la pistola attaccata prima del riduttore di pressione...).
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #10 inserita:: Dicembre 15, 2012, 04:13:38 pm »

Salve ragazzi
Non sono troppo daccordo con quello che dici Vingiul sul tenere ferma la ruota poggiandola a terra e svitando il dado con pistola. La coppia da appllicare non è notevole e cercare di svitare il dado con pistola con questa strategia ripercuote tale coppia sulla riduzione finale potendola danneggiare. La coppia in gioco mi sembra sia 80-90Nm sul 250 e quindi con ausilio di buona chiave a T con leva di 50cm si svita tranquillamente il problema è tenere fermo l'albero, non vorrei dire cazzate ma esiste la chiave arresto puleggia e con una normale bussola di buona qualità si svita il dado. Il dado frizione del 400-500 strizzato a una coppia di oltre 100Nm io lo svito con l'ausilio di una chiave disassata poligonale e una chiave a T con leva di 50cm senza l'ausilio di nessuna pistola solo con le proprie braccia. Semmai prova ad applicare un po' di sbloccante Svitol al dado con meccanica fredda lasciando agire 10 minuti e poi prova a svitare. A chiarimento ti posto dal manuale d'officina come consiglia di fare Piaggio
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #11 inserita:: Dicembre 16, 2012, 05:34:36 pm »

Ciao,
@lele73
hai ragione, ma nel 250 si deve avere l'attrezzo per bloccare la campana, non e' come il 400/500, con l'alberino che termina con esagono... e dipende poi sempre da cosa hano usato per stringere.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #12 inserita:: Dicembre 17, 2012, 12:38:05 am »

Si infatti dipende da cosa è stato strizzato il dado, spesso per fare prima si usa la pistola e magari viene strizzato ad occhio, finchè viene strizzato a circa 100Nm la filettatura può reggere oltre si sfiletta o si blocca il dado e il problema è proprio questo, anch'io ebbi qualche difficoltà a svitare quello del 400 dopo che prima me lo aveva strizzato il meccanico, l'importante è avere attrezzi di ottima qualità e una chiave con 30-50cm di leva e fare forza come si deve, col 250 come dice Vingiul occore anche la chiave blocca puleggia purtroppo, altrimenti si può adottare la strategia di bloccare la ruota ma occhio a non insistere troppo sul dado con un'eventuale pistola si rischia di fare danni con i colpi secchi che da la pistola, comunque anche se avessero strizzato a oltre 100Nm con una chiave di qualità si potrebbe svitare anche a mano, sono convinto non c'è problemi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #13 inserita:: Dicembre 18, 2012, 12:56:18 am »

Ancora grazie a tutti.
Quindi per ricapitolare:
se lo faccio a mano con  una chiave con leva da 30-50 necessito della chiave blocca puleggia o di bloccare la ruota.
Mentre se utilizzo la pistola? non ho capito se serve comunque la chiave blocca puleggia o bloccare la ruota.

grazie.
ron
Registrato
ronbar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Varese
Messaggi: 8


« Risposta #14 inserita:: Dicembre 18, 2012, 01:32:46 am »

Ciao LELE,
una domanda... tu hai l'intero manuale d'officina del beverly 250 ie in file?
è possibile riceverlo?
ron
Registrato
Pagine: [1] 2
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!