lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #30 inserita:: Luglio 26, 2013, 02:23:55 pm » |
|
Il problema non so se affligge solo il nuovo Beverly 300 però sul mio ormai vecchio Beverly Tourer 400 il problema non è evidente come potrebbe sembrare, è verò anche sul mio il portaoggetti un pochino scalda ma non in maniera preoccupante, ci ho tenuto l'anno scorso il carica cellulare nel mio tour fatto sulle Dolomiti l'anno scorso e non mi ha dato problemi. Non vorrei che il problema derivasse dal fatto che il calore venga "intrappolato" nel bauletto perchè una presa d'aria dal vano radiatore faccia entrare aria calda nel bauletto e al tempo stesso la stessa aria non venga evacuata in qualche maniera sufficiente. Probabilmente lo sportellino è a tenuta talmente stagna da non far uscire neanche un filo d'aria da qui il surriscaldamento del vano. Probabile soluzione del problema? Semmai provate a chiudere tute le entrate d'aria calda dal vano radiatore e poi semmai se riuscite provate a far si che il bauletto abbia anche una leggerissima apertura da far uscire l'aria calda che vi si intrappola dentro se questo è davvero la causa del problema, altrimenti andrrebbe messo dell'isolante termico lato radiatore in modo che l'aria calda non influisca il vano
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
cirillo30
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 32
Località: Massa
Provincia: ND
Messaggi: 185
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Luglio 26, 2013, 02:53:53 pm » |
|
io invece nel mio 300 ie davanti non riscontro un calore eccessivo, al contrario nel sottosella se lo apri dopo l'utilizzo arriva una vampata d'aria calda. Quando faccio piccole soste e riprendo il casco dentro l'imbottitura è caldissima
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Beverly tony
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 36
Località: Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 1537
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Luglio 26, 2013, 02:57:21 pm » |
|
nel mio 300 il cassettino scalda ma in 3 anni non ho mai avuti ne problemi al cell ne al telecomando del box (come ho detto sopra) cmq ora con queste temperature veramente elevatissime di 40 gradi almeno a napoli è normale che lo scooter sia caldissimo come soffriamo noi soffrono anche loro, secondo aspetta l'inverno e vedi che succede 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
cirillo30
Beverlysta Junior

Scollegato
Sesso: 
Età: 32
Località: Massa
Provincia: ND
Messaggi: 185
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Luglio 26, 2013, 03:11:38 pm » |
|
mi scaldava anche d'inverno ma non mi lamentavo perchè mi teneva tutto al caldo xd
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
the stig
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 44
Località: busto arsizio
Provincia: Varese
Messaggi: 28
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Luglio 26, 2013, 03:12:29 pm » |
|
mi scaldava anche d'inverno ma non mi lamentavo perchè mi teneva tutto al caldo xd

|
|
|
Registrato
|
|
|
|
fusgol
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 33
Località: Sessa Aurunca
Provincia: Caserta
Messaggi: 34
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Luglio 29, 2013, 10:09:52 am » |
|
Confermo l'eccessivo riscaldamento degli oggetti posti all'interno, le chiavi diventantano intoccabili  Il cell non mi fido a mettercelo visto che credo si raggiungano temperature superiori ai 40/43ºC
|
|
|
Registrato
|
La scaramanzia è per i fessi, ma non crederci porta male (E. De Filippo) 
|
|
|
SQUALOTTO
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 51
Località: TREVISO
Provincia: Treviso
Messaggi: 768
Mare estate amici
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Luglio 30, 2013, 02:58:55 pm » |
|
Ciao a tutti,
ho un Beverly 300 ultimo modello e prima avevo il Beverly 250 con faro a V.
il problema del surriscaldamento del cassettino ce l'ho sempre avuto e mi chiedo come mai la Piaggio non abbia mai provveduto a risolvere il problema.
Ora voi mi dite che questo problema è anche nel Bedverly 350 (mio prossimo acquisto).
Ma allora perchè ognuno di noi non scrive una mail alla Piaggio per segnalare il problema ? nel Sito internet della Piaggio c'è anche lo spazio apposito per scrivergli le segnalazioni
Ciao raga
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Spinotto
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Rimini
Messaggi: 13
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Agosto 06, 2013, 07:45:02 pm » |
|
Ho appena ritirato il BV 350 abs asr ed ho fatto oggi un giretto di circa 100 km usando tutte le cautele del caso. Lo scooter mi piace, motore galattico, freni buoni dopo circa 70 km, abs ok, bello, si guida bene, ecc.. ma mi dite come fate a mettere la macchina fotografica, il cellulare ed altre cose " delicate " nel vano retroscudo o nel sottosella ? Io modestamente oggi ho fottuto il celluare e piegato dal calore tutte le carte di credito che avevo nel portafoglio il tutto riposto nel vano retroscudo dove la temperatura ad occhio raggiunge i 70 °C ( ci metterò un termometro e sarò più preciso ). Anche il sottosella " bolle ", meno ma comunque in modo esagerato. I due vani sarebbero ottimi ma li vedo utili solo per eventuali fabbri che debbono trasportare martelli, incudini ed altri attrezzi da lavoro. Mi fate sapere se solo io ho questo problema ? Thanks.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Agosto 06, 2013, 08:19:32 pm » |
|
Ciao, ho unito le tre discussioni sull'argomento: sarebbe il caso di fare una ricerca prima di aprire un topic, come da regolamento. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
Spinotto
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Rimini
Messaggi: 13
|
 |
« Risposta #39 inserita:: Agosto 07, 2013, 02:04:15 pm » |
|
Ciao, ho unito le tre discussioni sull'argomento: sarebbe il caso di fare una ricerca prima di aprire un topic, come da regolamento. vingiul
Scusa Vingiul non avevo visto gli altri topic ! hai fatto benissimo a riunire grazie. Per Squalotto. Ho fatto la segnalazione alla Piaggio ( al numero verde perchè dal sito non si riesce ), l'operatrice che mi ha risposto ha espresso la massima meraviglia e grande stupore per il problema delle alte temperature nei vani portaoggetto perchè a suo dire non era mai stato segnalato. Ho chiesto di risolvermi il problema giudicandolo inacettabile per un mezzo pagato quasi 6.000 euro.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
gianko63
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Latina
Messaggi: 12
|
 |
« Risposta #40 inserita:: Agosto 12, 2013, 11:32:43 am » |
|
Ciao, ho unito le tre discussioni sull'argomento: sarebbe il caso di fare una ricerca prima di aprire un topic, come da regolamento. vingiul
Scusa Vingiul non avevo visto gli altri topic ! hai fatto benissimo a riunire grazie. Per Squalotto. Ho fatto la segnalazione alla Piaggio ( al numero verde perchè dal sito non si riesce ), l'operatrice che mi ha risposto ha espresso la massima meraviglia e grande stupore per il problema delle alte temperature nei vani portaoggetto perchè a suo dire non era mai stato segnalato. Ho chiesto di risolvermi il problema giudicandolo inacettabile per un mezzo pagato quasi 6.000 euro. ho capito, passano gli anni e non cambia mai nulla. Sara' decisamente un problema culturale difficile da superare. dico questo perche' ci sono diverse segnalazioni delle temperature, segnalazioni arjrivate anche in ingegneria quindi dire di non essere al corrente del problema , a mio avviso, non puo che significare una cosa. Grazie dell acquisto, arrivederci e grazie. classico modo di fre impresa italiota. Comunque, per chi volesse, io non ho risolto, ma ho migliorato molto la situazione rivestendo le zone con adesivi isolanti del tipo che si usa per le marmitte. Me lo ha fatto il concessionario gratuitamente. Dimenticavo, ho fatto la segnalazione e mi hanno risposto che volevano una relazione dal concessionario......................... della serie passa il tempo e ti stufi. i giapponesi sono diversi...................
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Spinotto
Beverlysta Newbie
Scollegato
Provincia: Rimini
Messaggi: 13
|
 |
« Risposta #41 inserita:: Agosto 16, 2013, 01:14:23 pm » |
|
Dopo la mia segnalazione telefonica sul problema temperature mi ha ritelefonato un " funzionario " Piaggio che piuttosto rude ha provato a mettere in dubbio la questione dicendo ( anche lui ) che il problema non era mai stato segnalato e che a loro non risulta, mi ha pertanto chiesto documentazione fotografica circa i danni alle plastiche del mezzo !!!! 6.000 euro !!! ma vi rendete conto !!! non l'ho mandato a quel paese per educazione ed alla fine ha sentenziato che eventuali problemi debbono essere risolti dal concessionario. Nel frattempo ho misurato la temperatura nel vano anteriore ed ho trovato, a seconda delle situazioni di viaggio, temperature variabili da 45 a 63 °C in pratica è impossibile riporre cellulari, macchine fotografiche, medicinali, telecomandi, e penso che ci siano rischi anche per le chiavi con il trasponder dell'immobilizer. Buona Piaggio a tutti.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #42 inserita:: Agosto 16, 2013, 01:49:18 pm » |
|
Sai cosa dovevi rispondere? "A quale giornale devo scrivere per mettere all'attenzione dell'opinione pubblica la problematica in questione?" così da fare un po' di contropubblicità Vedrai che si attivava subito per risolvere la questione, o si mettono nell'ordine di idee di risolvere i problemi o i clienti vanno verso altri marchi, la concorrenza è sempre più attrezzata e aggressiva
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
Arny Bevyz
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 65
Località: Bolzano
Provincia: Bolzano
Messaggi: 17
|
 |
« Risposta #43 inserita:: Agosto 27, 2013, 04:40:15 pm » |
|
Ho controllato recentemente sul mio Bev 350 le temperature del vano retroscudo, e non mi sembrano assolutamente anomale. Vanno dai 42 c° (di sera e in superstrada), ai 48-49 c° (marcia in città con 34-36 c° esterni oppure dopo lunghe tirate in montagna). Quindi una sensibile escursione a seconda dell'utilizzo e della temperatura esterna. Ma niente di drammatico! Comunque per sicurezza non mettomai nel vano le tessere in plastica o il cellulare, ma oggetti meno sensibili al calore. Forse chi ha rilevato temperature molto più alte (ma non potrebbe essere solo una sensazione?) potrebbe avere la valvola termostatica del radiatore difettosa, tarata male. Sempre in tema, la ventola di raffreddamento anche in un'estate così torrida, si è attivata solo pochissime volte ed in situazioni quasi estreme (dopo lunga marcia in città a passo d'uomo nelle ore più calde).
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|