Cari amici, sono da appena tre giorni possessore di un nuovo Beverly 350 St non abs bianco luna. Come sapete, provengo da un Derbi GP1 250 che ho posseduto per circa due anni e ho avuto modo di provare molto approfonditamente l'Xmax 400 (mezzo per il quale sono stato indeciso sull'acquisto invece del Beverly). Vorrei fare una piccola recensione e confronto per quanto mi riguarda, volendo essere di aiuto a chi a dubbi sull'acquisto di questo gioiellino...
Tengo a ricordare che il GP1, primo modello (carburatore da 30, mono amm posteriore, doppio disco con pinza att radiale davanti) era elaborato abbastanza, ossia montavo variatore fr4, testa e valvole complete malossi + akrapovic senza db killer. Grazie a queste modifiche sullo 0-110 km/h circa stavo davanti al Beverly Tourer 400 di mio padre...
Ma veniamo a noi.
Che mezzo ragazzi! E C C E Z I O N A L E! Parto subito col dire che secondo me vale assolutamente i 5250 euro che costa.
E' sicuramente più scooter del mio precedente, protegge meglio dall'aria, decisamente meglio rifinito, più comodo.
Ma passiamo ai difetti che si possono leggere sui vari forum su internet. C'è chi dice che vibra, spece ai bassi regimi, c'è chi tocca il cavalletto centrale in piega... E a me viene da sorridere e pensare? Ma cosa avete guidato fino ad ora? Dunque, trattandosi di un monocilindrico è normale che vibra più che un bicilndrico, io non ho ravvisato nulla di scandaloso, forse il vecchio Tourer 400 era più dolce nell'erogazione ma vi assicuro che sia il GP1 250 che l'Xmax 400 vibrano di più. Discorso cavalletto: qui si fa abbastanza soggettiva. A me piace piegare, cercare il limite però sono piuttosto leggero. Peso 69 kg. Ecco, io onestamente, non sono riuscito a toccare, forse perché è un mio limite, forse perché non è vero che tocca, fatto sta che con l'Xmax, che tutti dicono sia afflitto da questo problema, alla prima curva allegra già avevo grattato, il Beverly di mio padre idem. Con questo e con il GP1 per come la intendo io la guida scooteristica e quindi non da moto, se arrivi a toccare secondo me cadi anche in terra. E' un angolo troppo da pista...
Capitolo prestazioni. Viaggia, viaggia forte. Agli 80/90 si sfila via con un filo ma davvero un filo di gas. Se si spalanca poi è una goduria, spinge fortissimo e non si ferma più fino alla massima. La cosa più sorprendente secondo me per un mezzo del genere non è tanto la ripresa o l'accelerazione ma la coppia. Si ha la sensazione di essere sempre "pieni" a qualunque andatura. Va molto più forte anche del GP1 elaborato che stava già davanti fino ai 110 al vecchio 400. E secondo me va anche di più dell'Xmax anche se qui lo scarto è minore, visto che i giapponesi hanno lavorato alla grande sulla trasmissione offrendo spunti degni di nota.
La stabilità ad alte velocità. Qui il GP1 la fa da padrone. Telaisticamente parlando è una bomba, forcelle marzocchi da 40 e telaio in alluminio rigidissimo. Non si muove mai. Solo se si passa accanto ad un camion. Al secondo posto metto alla pari Beverly 350 e Xmax 400 entrambi molto sicuri e ultimissimo lo scandaloso Tourer 400. Oltre i 130 si perde completamente l'anteriore. A mio avviso molto pericoloso...
Per quanto riguarda comfort e spazio vince l'Xmax senza appello complici anche le ruote di minori dimensioni ed una sella meglio progettata. Per il discorso finiture direi un pari. O meglio vince il Beverly 400. Cosa? Direte. Secondo me si, sul nuovo hanno privilegiato l'estetica con i led e amennicoli vari, ma i particolari danno una idea di grossolanità. La sella è bella ok, ma le plastiche si graffiano con lo sguardo e la gomma per appoggiare i piedi sulla pedana è di dubbia qualità. L'Xmax invece è rifinito con cura, tuttavia per il controscudo e le plastiche dello sterzo (comunque per tutte quello meno a vista) direi che sono stati più "cinesi" che giapponesi.
Gli unici dati che mi riservo di valutare con calma e strada facendo sono i consumi e la frenata. Per quelli vi terrò aggiornati, visto che sia i primi che i secondi si assesteranno. Posso intanto accennare ad una certa dolcezza dell'impianto frenante che non mi fa impazzire, ma per quello ci dovrò fare la mano... Intanto spero che queste righe possano essere di aiuto per chi come me era dubbioso della bontà del prodotto di Pontedera. Non lo siate! Ora come ora, vedendo cosa c'è sul mercato e a quali prezzi, non potete effettuare acquisto migliore!





