Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Nuova configurazione multivar Beverly 250.  (Letto 2337 volte)
beverlytourer
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Grosseto
Provincia: ND
Messaggi: 52


Beverly Tourer 250 ie


« inserita:: Giugno 10, 2014, 06:53:09 pm »


Ciao,
dopo aver percorso un migliaio di Km con il multivar, ho chiesto al meccanico di apportare una variazione alla mia taratura attuale (multivar+rulli 15 gr.+molla bianca) così come prescritta dalla malossi. Riscontro allo stato attuale un aumento nei consumi di benzina nell'ordine di 4/5 Km/l, un numero di giri alto fin dai bassi regimi, con una progressione fino a 70/80 Km/h non proprio eccelsa, salvo poi aprire da 80 Km/h in su fino a 130 di tachimetro con piena soddisfazione! Altro inconveniente, è il fuorigiri con limitatore, che fa il suo ingresso in leggera discesa a circa 140 km/h e si impalla! Ora, premesso, che dopo qualche Km dal montaggio ebbi  una perdita d' olio legata all'usura della guarnizione coppa (sostituita), perchè la cinghia sfregava contro il carte, e il vecchio meccanico aggiunse un altro rasamento da 1 mm all'originale (totale 2 mm.), temo che quest'aggiunta porti al fuorigiri. Il mio nuovo schema proposto è il seguente: cambiare la molla bianca con l'originale per un minor consumo di benzina ed un numero di giri più basso, lasciando i rulli da 15 gr. qualora siano integri, altrimenti faccio montare i 14 gr. malossi nuovi di zecca usciti a corredo del multivar. L'unico mio dubbio è la rimozione o riduzione di spessore del 2° rasamento, che a detta del meccanico fa da blocco alla completa godibilità del variatore. Che mi dite?
Registrato

Un uomo che non ha il coraggio di lottare per le proprie idee, vuol dire che o non valgono niente le idee oppure non vale niente la persona!
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608



« Risposta #1 inserita:: Giugno 10, 2014, 07:25:27 pm »

Ciao,
prova a vedere con un rasamento totale di 1.5mm se la cinghia tocca: se va bene, meglio il rasamento piu' sottile possibile. Se diminuisci il rasamento e metti la molla originale, i rulli da 14g potrebbero essere troppo pesantii: rimonta con i rulli da 15 che hai ora, poi decidi.
vingiul
Registrato


I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
beverlytourer
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Grosseto
Provincia: ND
Messaggi: 52


Beverly Tourer 250 ie


« Risposta #2 inserita:: Giugno 10, 2014, 07:31:40 pm »

Ciao Vingiul,
sempre cordiale e presente.
Dici che i rulli da 14 gr. sono troppo pesanti? (o leggeri rispetto agli attuali 15 gr.)
Il carter essendosi limato in quel punto, con l'eliminazione del rasamento dici che potrei incappare di nuovo nello stesso problema?
Registrato

Un uomo che non ha il coraggio di lottare per le proprie idee, vuol dire che o non valgono niente le idee oppure non vale niente la persona!
beverlytourer
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Grosseto
Provincia: ND
Messaggi: 52


Beverly Tourer 250 ie


« Risposta #3 inserita:: Giugno 12, 2014, 09:35:28 pm »

Ragazzi da non crederci!
Grazie alla solerzia e, allo zelo di chi riesce ancora a svolgere il proprio mestiere con passione e dedizione, posso mettere il punto al capitolo multivar/perdita olio.
In pratica la cinghia di trasmissione ordinata su internet, originale Piaggio per beverly 250 ie anno 2008>2009 cod. B013360, è leggermente più lunga di quella di 1° impianto che avevo cambiato (e conservato) dopo 10.000 Km cod. 841851. I vari venditori in internet su questo capitolo continuano a fare una confusione pazzesca, con informazioni spesso ingannevoli! Tanto è vero che sempre sulla baia per il beverly 250 ie/tourer/cruiser ci sono entrambi le cinghie con entrambi i codici, e fino a quando non smontate, non conoscerete mai il vero codice. Ovviamente al momento dell'acquisto mi son fidato dell'inserzione sulla baia. Il mio nuovo meccanico (Sant'uomo) con il carter aperto mi ha fatto vedere chiaramente che i denti della cinghia "errata" sporgevano in fuori, suggerendomi di riprendere quella vecchia. Pertanto dopo aver fatto i doverosi controlli del caso, con tanto di calibro e conteggio denti, mi ha rimontato quella corretta, che era ancora vergine, montato la molla originale con rulli da 15 gr., eliminato del tutto il 2° rasamento! Devo dire che questa configurazione la preferisco rispetto a prima, con molla bianca malossi! Motore meno esasperato, numero di giri ridimensionato, ripresa corposa, accelerazione vivace e lineare fino al fondo scala di 140 Km/h senza fuorigiri e limitatore. A questo punto spero che anche i consumi rientrino nei parametri.
Vi consiglio, quindi, prima di procedere all'acquisto di un qualsiasi ricambio di esaminare attentamente ogni riferimento.
Saluti.
Registrato

Un uomo che non ha il coraggio di lottare per le proprie idee, vuol dire che o non valgono niente le idee oppure non vale niente la persona!
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!