Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Spurgo impianto frenante e cambio olio  (Letto 2194 volte)
raysgar
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 35
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Messaggi: 44

Sorridi!


« inserita:: Luglio 26, 2014, 01:43:44 pm »


Ciao a tutti,

a breve farò il cambio olio dell'impianto frenante. E' la prima volta che eseguo tale operazione nel mio beverly tourer 400. In passato ho sempre fatto il cambio con la pompa-eiettore per lo spurgo, la mia è simile a questa--> (http://www.ebay.it/itm/Kit-spugrafreni-spurgo-freni-pompa-e-frizione-per-automobili-veico-e-moto-/321468029274?pt=Ricambi_automobili&hash=item4ad8fcd95a&_uhb=1). La domanda è questa, ho visto che la mandata dell'olio (dal serbatoio olio freno sx) va ad un separatore idraulico e da qui un tubo va alla pinza disco ant sx e un altro tubo va alla pinza disco posteriore (per la frenata integrale) Una volta che faccio lo spurgo ad esempio attaccandomi al tubo di spurgo della pinza anteriore sx, cosa succede all'olio che è presente nel tubo che va alla pinza posteriore ? Si spurga anche quello ? Io credo di no, però ve lo domando visto che vorrei evitare casini con l'impianto.

Grazie a tutti
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Luglio 26, 2014, 02:38:41 pm »

Quello che chiami separatore è il ripartitore di frenata che regola differentemente la pressione alla ruota posteriore e anteriore del circuito integrale, tale regolazione è fissa e non regolabile, io non c'ho mai provato a regolarla e non penso sia possibile almeno credo, comunque è tarato in modo da avere una pressione maggiore al posteriore e giustamente anche perchè buona parte del peso sul mezzo sta dietro. Quando fai lo spurgo devi fare lo spurgo anche al regolatore di pressione, infatti se fai caso pure sul regolatore c'è la valvola di spurgo come sulle pinze, la procedura corretta scritta sul manuale prevede prima lo purgo alla pinza dietro, poi il regolatore e in ultimo la pinza davanti
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #2 inserita:: Luglio 26, 2014, 02:44:48 pm »

Aggiungo quando io cambio l'olio ogni 2 anni non svuoto l'impianto ma anzi faccio lo spurgo al contrario aprendo la valvola di spurgo sulla pinza anteriore mentre premo la leva e rabbocco sul serbatoio con olio nuovo, l'olio vecchio è più scuro, quando vedo uscire dalla pinza olio chiaro è segno che l'olio nuovo è arrivato alla pinza, analogamente faccio poi per la pinza posteriore. E' un sistema non troppo consono ma che bene o male riesce a farmi cambiare l'olio vecchio dall'impianto senza l'ausilio della pompetta per il vuoto e con 250cc di olio mi basta per cambiare l'olio a entrambi gli impianti
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!