Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Beverly 350 ST, i miei primi 2000 km  (Letto 7565 volte)
mc0676
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Località: Siena
Provincia: Siena
Messaggi: 34



« inserita:: Maggio 29, 2015, 01:06:34 pm »


Eccoci qui a fare un piccolo report dei primi 2.000 km percorsi in poco meno di 2 mesi con il mio Beverly 350 ST.
Ricordo che è bianco e che è la versione senza ABS/TCS per una mia precisa scelta. Condivisibile o meno ma pur sempre mia.

Partiamo dal motore.
"Assetato come una spugna e nel complesso soddisfacente".
21 km al litro: questo è il mio consumo medio. Per un 350 monocilindrico ultima generazione mi sembra tanto specialmente se paragonato ai 24 km litro effettivi che facevo con il mio Downtown super taroccato (faceva 28 km litro da originale).
Le prestazioni non sono male e anche grazie ad un variatore ben tarato riesce ad assicurare una discreta accelerazione da fermo e un discreto allungo ma un ottimo funzionamento ai medi regimi ossia dagli 80 ai 120 km orari dove da il meglio di sé.
Voto: 6.5/10.

Posizione di guida.
"Perfettibile".
Nel complesso nello scooter ci stò comodo (sono 182 cm) ma avrei preferito una sella con maggiore ritenuta.
Complice il fatto che non è molto larga e la seduta è alta nelle frenate "decise" si tende a scorrere in avanti e se avessero affossato un pò di più la seduta sacrificando l'enorme vano sotto-sella forse sarebbe stato più comodo.
Ad ogni modo nel complesso niente di drammatico. Non l'ho preso per viaggiare e quindi il mio giudizio sui viaggi medio corti è sostanzialmente positivo.
Anche la protezione aerodinamica è buona già con cupolino di serie che copre fino a metà faccia circa.
Voto: 7/10.

Il telaio.
"Rigido e ben piantato a terra".
E' stata la sorpresa più gradita. La tenuta di strada è interessante per essere uno scooter e permette anche di divertirsi e buttare giù lo scooter in curva senza paura e in piena sicurezza.
Buone le sensazioni di feeling che trasmette, molto comunicante.
L'assetto è nel complesso rigido e questo fa si che nel pavé cittadino la schiena soffra un pò e inoltre laddove in curva si trova una sconnessione per via del peso generale abbastanza ridotto e dell'assetto lo scooter reagisce muovendosi abbastanza senza assorbire in pieno le asperità. E' l'unico aspetto negativo di tutto il telaio.
Voto: 8.5/10.

Impianato frenante.
"Al pari di una bicicletta ...".
E' stata la delusione più grossa.
Per fermare lo scooter bisogna tirare entrambe le leve con una forza sovraumana. Pensare che con il Downtown ho sempre frenato con indice e medio anche nelle frenate più toste (c'era sempre un solo disco davanti) mentre qua se ho bisogno di fermarmi rapidamente devo usare tutte e 4 le dita e comunque se la velocità è sostenuta lo spazio di frenata si allunga.
Ci sono rimasto abbastanza maluccio di questa cosa, tra l'altro lo scooter è molto leggero e quindi non mi spiego il fenomeno.
La frenata combinata della leva del posteriore è carina. In curva bisogna imparare a conoscerlo ma riconosco che una volta capito come funziona può aiutare molto anche in percorrenza dove a inclinazioni importanti si può pinzare senza aver paura di andare per le terre. Uno aspetto positivo di tutto l'impianto frenante.
Voto: 5/10.

Plastiche e assemblaggio.
"Niente di eccezionale, al pari della Kymco".
Le plastiche all'apparenza sembrano tutte belle e carine.
Negli assemblaggi tuttavia in molti particolari si denotano disallineamenti o plastiche che frettono e non rimangono in sede.
Insomma grosso modo come nei Kymco che ho avuto in precedenza.
Vedremo se con il tempo le plastiche sbiadiranno oppure no.
Yamaha ovviamente è un paio di spanne sopra ... e francamente su uno scooter da 5.200 € mi sarei aspettato una maggiore cura per i dettagli.
Voto: 6/10.

Gadgets & Utility
"Not bad".
Il vano sottosella è esagerato per le dimensioni esterne dello scooter ed è anche versatile e ben studiato al punto che il bauletto diventa inuile e infatti a questo giro non ce l'ho messo.
Il pulsante di apertura della sella è molto comodo cosi come tutti i comandi sono nel punto giusto.
Unico neo il dover usare la chiave per aprire il serbatoio.
Gli specchietti per chi come me ha spalle larghe non offrono una soddisfacente visuale posteriore.
Voto: 6.5/10.

Concludendo: nel complesso lo ricomprerei solo se costasse 500-700 € in meno perché la differenza di prezzo rispetto agli Yamaha è davvero troppo piccola e ingiustificata per le varie lacune e carenze che lo scooter ha. Se potessi tornare indietro aggiungerei poco meno di 1000 € e prenderei lo XMax 400 a occhi chiusi, senza pensarci sopra.
Le prestazioni non sono male ma nel complesso mi sarei aspettato qualcosa di più da un 350 con 34 cavalli (almeno rispetto al Downtown 300 da 29 cv che avevo prima).
Registrato

Un tempo: XCiting 500, People 300, Downtown 300
Oggi: Beverly ST 350
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Maggio 29, 2015, 01:18:09 pm »

Ottima recensione
per le frenata che senti forse debole ti consiglio di mettere pasticche differenti o di mescola differente
se vuoi qualcosa che quando tocchi i freni pinzino subito metti le sinterizzate, scaldano prima e frenano di più, di contro ovviamente hai una durata un po' minore e un consumo maggiore dei dischi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
onepixel
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Firenze
Provincia: ND
Messaggi: 21


WWW
« Risposta #2 inserita:: Maggio 29, 2015, 01:47:21 pm »

Ottima recensione. Magari sarebbe interessare constatare se dopo ulteriori chilometri le opinioni rimanessero le medesime.



... lo scooter reagisce muovendosi abbastanza senza assorbire in pieno le asperità. E' l'unico aspetto negativo di tutto il telaio.


Magari è un problema di taratura degli ammortizzatori o di qualità costruttiva degli stessi.
Il telaio è un bene che sia rigido.

Saluti
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Maggio 29, 2015, 05:10:07 pm »

Per gli ammortizzatori gli originali so che sono un po' rigidotti,
se vuoi qualcosa di davvero meglio vai sui Bitubo, te li regoli anche soft,
col mio 400 in inverno li metto quasi molli ma dietro su strade umide in inverno anche nei centri storici  sei in sicurezza, in estate li indurisco un po' e nei trasferimenti di direzione destra sinistra e viceversa è un divertimento. Ovviamente si pagano e non poco, intorno i 400€ ma è tutto una altro andare...
Ci sono anche altri ammo ma mi sembra che gli unici regolabili in compressione ed espansione son quelli, non mi sembra che Forza o Paioli abbiano la doppia regolazione e non so se sono ancora disponibili per i 350
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
onepixel
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Firenze
Provincia: ND
Messaggi: 21


WWW
« Risposta #4 inserita:: Maggio 29, 2015, 05:40:18 pm »

lele73 purtroppo per il bv 350 gli ammortizzatori Bitubo posteriori sono, secondo il mio modesto giudizio, semplicemente ridicoli. La doppia molla è inguardabile e non mi da l'idea di costruzione a regola d'arte, mi sembra al contrario economica. Parere personale ci mancherebbe.

http://www.bitubo.com/articoli-dettaglio.php?ID=SC213YGB01&Marca=PIAGGIO&Modello=BEVERLY%20350%20S.T.
Registrato

mc0676
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Località: Siena
Provincia: Siena
Messaggi: 34



« Risposta #5 inserita:: Maggio 29, 2015, 06:16:14 pm »

Ottima recensione
per le frenata che senti forse debole ti consiglio di mettere pasticche differenti o di mescola differente
se vuoi qualcosa che quando tocchi i freni pinzino subito metti le sinterizzate, scaldano prima e frenano di più, di contro ovviamente hai una durata un po' minore e un consumo maggiore dei dischi

Questa è una cosa che devo provare assolutamente.
Avete già delle marche da suggerire a tal proposito ?
La durata non sarebbe un problema, nel downtown ogni 8.000 km le cambiavo davanti e dietro, purtroppo la mia andatura stop & go oltre ai consumi incide molto anche nella durata nei freni ma preferisco minor durata e maggior frenata al contrario.
Registrato

Un tempo: XCiting 500, People 300, Downtown 300
Oggi: Beverly ST 350
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #6 inserita:: Maggio 29, 2015, 08:34:11 pm »

Di sinterizzate ce ne son diverse, ci dovrebbero esser pur le Brembo prova a dare un occhio sul catalogo direttamente sul sito Brembo, sul mio 400 ho usato le Malossi che son davvero tenere, duran davvero poco, in media 7-8000km in compenso frenano davvero, le Brembo durano un po' di più e hanno comunque una frenata più decisa delle originali.
Prova a fare una ricerca sulla baya e vedi che trovi
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
AleT
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Tra Ve - Pd - Tv
Provincia: Venezia
Messaggi: 396


« Risposta #7 inserita:: Maggio 29, 2015, 11:38:43 pm »

Confermo le valutazioni sui freni e telaio, anche se trovo gli ammortizzatori veramente di marmo..su alcune disconnessioni si prende il volo letteramente altro che ammortizzare.. non confermo quelle della percorrenza al litro che mi sembra davvero bassa secondo le tue rilevazioni, guidi sempre tirando o dandogli dentro ad ogni ripartenza?
Io tutto sommato viaggio dolcemente in urbano ma fuori qualche tirata gliela do e faccio come ho detto in altri topic sui 29km/lt...il motore non ha niente a che vedere a quello del mio precedente leonardo 300..tutto un altro mondo quando si apre il gas.
proverò anch'io delle pastiglie più prestanti di queste ciofeche originali piaggio comunque.
Non prenderei lo yamaha..non mi piace.. troppo grosso e non so veramente quanto sia differente..sui test effettuati online sono praticamente uguali, ma è questione di gusti..è troppo costoso.
Registrato
simo80
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Età: 44
Località: Milano
Provincia: ND
Messaggi: 131



« Risposta #8 inserita:: Maggio 30, 2015, 05:05:13 pm »

Recensione un pochino severa imho..  Grin

Frenata: basta mettere una pastiglia decente..

Sospensioni: concordo, anche se io le trovo tutto sommato meglio di quelle dei 300 piaggio avuti in passato

Gadgets & Utility: tutto bene e dai un 6.5?  Smiley

Motore: se il 6.5 comprende anche una valutazione sui consumi se ne può parlare ma in termini di prestazioni ragazzi non scherziamo..ci sarà un buco da 0 a 30 kmh ma il tutto avviene in 3 metri poi si sale alla grande. Se il beverly è 6.5/10 quale sarebbe il 10, ovvero scooter fino a 400cc che lo svernicia da originale? me lo sono perso..

Xmax certamente meglio costruito ma è già nella categoria 'barca' per me... con lo scarico che è come avere un sidecar..a quel punto mi prendo un tmax tutta la vita e ho anche le prestazioni...

simo
« Ultima modifica: Maggio 30, 2015, 05:10:12 pm da simo80 » Registrato

Beverly 350 ST - Bitubo, Multivar
Zak
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 55
Località: Genova
Provincia: ND
Messaggi: 130


« Risposta #9 inserita:: Maggio 30, 2015, 08:47:49 pm »

Recensione un pochino severa imho..  Grin

Frenata: basta mettere una pastiglia decente..

Sospensioni: concordo, anche se io le trovo tutto sommato meglio di quelle dei 300 piaggio avuti in passato

Gadgets & Utility: tutto bene e dai un 6.5?  Smiley

Motore: se il 6.5 comprende anche una valutazione sui consumi se ne può parlare ma in termini di prestazioni ragazzi non scherziamo..ci sarà un buco da 0 a 30 kmh ma il tutto avviene in 3 metri poi si sale alla grande. Se il beverly è 6.5/10 quale sarebbe il 10, ovvero scooter fino a 400cc che lo svernicia da originale? me lo sono perso..

Xmax certamente meglio costruito ma è già nella categoria 'barca' per me... con lo scarico che è come avere un sidecar..a quel punto mi prendo un tmax tutta la vita e ho anche le prestazioni...

simo

Quoto...direi che il motore è il punto di forza di questo scooter.....aggiungo anche che coi bitubo e sella rivestita a dovere acquista un confort decisamente accettabile..
« Ultima modifica: Maggio 30, 2015, 08:53:50 pm da Zak » Registrato



Sciûsciâ e sciorbî no se pêu (proverbio genovese)
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #10 inserita:: Maggio 30, 2015, 09:11:59 pm »

.ci sarà un buco da 0 a 30 kmh ma il tutto avviene in 3 metri poi si sale alla grande.

il buco nello 0-30 è fondamentalmente dato dalla frizione a bagno d'olio che è si più dolce ma anche meno cattiva, con una frizione a secco sarebbe stato di sicuro più scattante da fermo, però una frizione a bagno d'olio ha anche i suoi pregi in temini di minor logorio di tutto il resto della trasmissione. Insomma la botte piena e la moglia ubriaca non si può avere... e daltronde il 350 non va poi così male.
In termini di consumi secondo me se si vuole privilegiarli un po' di più basterebbe appesantire un pochettino i rulli e probabilmente i consumi diminuirebbero
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
simo80
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Età: 44
Località: Milano
Provincia: ND
Messaggi: 131



« Risposta #11 inserita:: Maggio 31, 2015, 01:18:14 am »

oltre al fatto che con frizione a secco scatti bene finchè non si scalda.. poi sempre peggio.. a bagno d'olio mantieni la prestazione anche dopo 4 ore di apri e chiudi nel traffico.

p.s. a me francamente la questione del piccolo buco pare la classica questione di peso di rulli.. comune alla prevalenza degli scooter nel loro setup originale..se uno vuole alleggerisce un pò o cambia variatore e via.. con frizione a secco lo hai lo stesso quel buco (anzi la mia esperienza è che le piaggio hanno dei ferodi talmente penosi che devi metterci mano anche solo per evitare che muggiscano);  con quelle però puoi agire facilmente sulle mollette e far attaccare più alto di giri, limando quel piccolo vuoto..   io sul 300 con multivar e delta clutch con molle gialle partivo a razzo ma dopo mezz'ora di traffico la frizione faceva un pò come voleva lei!

Da originale secondo me ogni scooter esce con un set up della trasmissione per l'utente 'normale' non per noi invasati che vogliamo tutto da o a 65 km\h  Grin . A maggior ragione su un mezzo come il bev350, che deve essere anche da extraurbano, trovo ragionevole che l'impostazione della trasmissione sia inizialmente progressiva per poi salire vigorosamente.. poi va beh se uno ci mette le manine vediamo come va a finire con sti 'buchi'..   Grin
« Ultima modifica: Maggio 31, 2015, 12:57:43 pm da simo80 » Registrato

Beverly 350 ST - Bitubo, Multivar
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!