_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« inserita:: Marzo 20, 2016, 09:14:39 am » |
|
Inizio una nuova discussione per parlare del mio nuovo acquisto, attualmente definibile come un pacco terribile (vatti a fidare degli amici). Dunque vi spiego, Beerly Cruiser 2007, 16k km, fermo probabilmente dal 2011 al 2015 (è stato revisionato per la prima volta nel 2015 anziche fare 2011,2013,2015) Problemi: - Minimo alto - vibrazioni assurde in partenza che scompaiono dopo i 3 mila rpm - rumore di ingranaggi alla ruota posteriore - rumore di ingranaggi zona variatore - spia gialla che si accende dopo qualche km oltre i 100 orari - piccola trasudazione nella zona bassa della pompa acqua Vorrei portarlo in qualche officina autorizzata per vedere se è possibile riportarlo ai fasti di un tempo...è veramente bellissimo, ma meccanicamente mi preoccupa.      
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Marzo 20, 2016, 01:25:38 pm » |
|
è da revisionare perchè probabilmente non ha avuto una corretta manutenzione ed è quello che ci vuole per un mezzo del genere. Ti avviso subito che questi maxi scooter necessitano corretta manutenzione e la stessa non ha costi irrisori, si tratta comunque di mezzi di una cilindrata non indifferente per uno scooter e quindi i costi non sono pochi. Innanzitutto verifica che manutenzione è stata fatta precedentemente ma suppongo che il tagliando dei 10-15000km non sia stato fatto a dovere o fatto in maniera parziale. La trsmissione intorno i 10-12000km necessita di una manutenzione che richiede la sostituzione dei rulli e dei cursori perciò verifica se ciò è stato fatto, poi se ci sono vibrazioni alla frizione e la frizione non lavora a dovere dovresti far revisionare la frizione ma ciò mi sembra troppo precoce perchè la frizione sia da revisionare, probabilmente sono sol le massette della frizione da ricontrollare e pulire in maniera corretta. Per la questione della perdita che hai visto che il mezzo è stato fermo a lungo è probabile che il lungo fermo del mezzo con magari un olio in circolazione poco fresco abbia rovinato la funzionalità del premistoppa pompa acqua che lubricato con l'olio di probaile cattiva qualità si è rovinato causando la perdita di liquido, è probabile sia necessaria la sostituzione del realtivo premistoppa pompa acqua. Per l'altro problema che hai per l'accensione della spia iniezione bisogna verificare con palmare di diagnosi da cosa è causata l'accensione della suddetta spia, possono essere varie cose e dire così da cosa può dipendere è pura illusione, devi connetere in officina un palmare di diagnosi e poi semmai far intervenire sulla causa. Insomma tale mezzo mi pare pesantemente da revisionare e chi l'ha usato fino ad ora si è completamente disinteressato della sua manutenzione, come ti dicevo all'inizio tali mezzi necessitano di una correta manutenzione e quella che ti sarà necessaria non sarà certo irrisoria, quello su cui possiamo aiutarti è l'indirizzarti su ciò che c'è da fare per riportare il mezzo in buone condizioni, nelle condizioni in cui è non può certo andare avanti
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Marzo 20, 2016, 04:27:17 pm » |
|
il mio meccanico è molto bravo ma non dispone di attrezzatura specifica per centraline. Leggendo qua e la penso che il discorso spia sia legato al regolatore di tensione, infatti se spengo e riaccendo scompare... Altro problema di stamattina, ci ha messo una vita per partire  Mi sono fatto fregare dall'amicizia col tizio e dai pochi km ora mi ritrovo un mezzo praticamente inutilizzabile
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Marzo 21, 2016, 08:59:46 am » |
|
ieri pm l'ho tenuto acceso per un pò, la ventola parte, il minimo stava sotto i 1500 rpm...ma ogni tanto si spegneva da solo e la ruota posteriore girava, vuol dire che la frizione attacca prestissimo... Stamattina nella zona della pompa acqua ho trovato una chiazza a terra, presumo di liquido, non era olio  Alle tre va dal meccanico...ho paura che i costi lieviteranno a dismisura.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Marzo 21, 2016, 09:34:44 am » |
|
è probabile che in effetti il problema della spia possa essere il regolatore di tensione, per verificarlo basta vedere i livelli di tensione che hai a motore in moto, la tensione non deve salire oltre 14,5V a mezzo su di giri e non scendere sotto i 13V al minimo. Per la questione perdita da sotto la pompa è piuttosto probabile che sia il premistoppa da cambiare, se vedi la perdita originarsi dallo scarico sotto la chiocciola il problema è quello. Se non vuoi che a breve l'olio e il glicole si mescolino creando un effetto schiuma "cappuccino"  in coppa meglio se lo fai sistemare al più presto. Per la questione costi i lavori da fare son diversi e quindi non aspettarti costi irrisori ma se il mezzo lo vuoi far girare.... l'importante che sia bravo e onesto. A proposito voglio segnalarti che per la questione premistoppa che ci sono due opzioni, una più economica e che prevede la sostituzione della sola guarnizione ma il lavoro deve essere fatto bene e con dovizia altrimenti a breve hai di nuovo la perdita e l'altra opzione prevede la sostituzione dell'intero carter con il premistoppa già messo in fabbrica con dovizia ma ovvamente i costi sono ben più alti tipo costi 10 a 1 con l'intero carter al posto del solo premistoppa, comunque la sostituzione del premistoppa è un'operazione praticamente quasi di routine e penso non abbia grosse difficoltà a fartela
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Marzo 21, 2016, 03:51:31 pm » |
|
il regolatore di tensione è ok, misurato il voltaggio dal meccanico, non va oltre i 14. La trasmissione va smontata, ma si vede dalle feritoie che la cinghia è allentata e tocca il carter...vi terrò aggiornati, fra stasera e domani smonta tutto...
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Marzo 24, 2016, 04:06:51 pm » |
|
Rulli ok
frizione ok (già sostituita dal precendente proprietario)
variatore ok (era stato inserito uno spessore per allungare il rapporto dentro il piattello interno)
cinghia ok ma da cambiare per precauzione
Puleggia smorzatrice in plastica da cambiare causa cuscinetto interno rumoroso.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
vingiul
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 68
Località: Amalfi
Provincia: ND
Messaggi: 7608
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Marzo 24, 2016, 05:38:29 pm » |
|
Ciao, variatore ok (era stato inserito uno spessore per allungare il rapporto dentro il piattello interno) guarda che uno spessore di 2mm tra variatore e semipuleggia e' previsto dalla Piaggio. Vero, se lo togli aumenta la velocita' massima, ma rischi di fare danni alla cinghia, se striscia sul carter; e alla partenza peggiora molto. Se fai una ricerca tra le discussioni, quello spessore e' quello che definiamo "rasamento", ed in genere lo sostituiamo con uno piu' sottile, ma non lo aboliamo mai. Ad esempio io (con un variatore tornito) ne ho uno per 1,3mm, ma ho dovuto limare il carter ed il coperchio. vingiul
|
|
|
Registrato
|
 I Maya non hanno capito niente: nel 2012 fa piu' paura la fine del mese che la fine del mondo!
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Marzo 24, 2016, 11:05:14 pm » |
|
Non ho ben capito, vuoi levare la rondella di rasamento messa prima del piattelo esterno del vario? Te lo sconsiglio vivamente rischi come dice Vingiul che la cinghia vada a strusciare sul carter e rovinandosi può pure strapparsi: Meglio se rimetti la rondella di rasamento come previsto
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Marzo 25, 2016, 10:25:53 am » |
|
quello spessore era inserito dentro il piattello e non dietro come dovrebbe essere la normalità(intendo fra il piattello e l'abero) infatti la cinghia sbatteva sul carter... ho ordinato la cinghia e la puleggia regolatrice su internet originali a 110 euro spediti
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Marzo 25, 2016, 01:54:32 pm » |
|
Mi sa che stiamo facendo un po' di confusione con queste rondelle o spessori  ti spiego come dovrebbe essere inserito il gruppo vario con le varie compenenti, tolto tutto compreso il piattelllo con i rulli, prima cosa va messo lo spessore in fondo in contrasto con il carter motore, il verso di inserimento è con la parte smussata lato variatore, poi prendi tutto il vario con il suo piattello rulli con dentro i rulli e in contrasto il coperchio variatore, prendi la boccola d'acciaio inserita dentro la bronzina del vario e inserisci il tutto il complesso vario-boccola sull'albero del vario facendo attenzione che il coperchio rulli non si muova, poi una volta inserito il complesso vario-boccola inserisci la cinghia di trasmissione insieme con la frizione e la metti in contrasto a toccare sul pattello vario, a questo punto prendi la rondella di rasamento di 2mm di spessore o altrimenti leggermente meno e la inserisci sull'albero ad appoggiare sulla boccola del vario, tale rondella di rasamento la riconosci perchè ha diametro interno pari al diametro del millerighe in cui inserisce, dico questo perchè mi sembra di ricordare che le altre due rondelle chee invece dovrai metter dopo mi sembra hanno diametro minore; inserita la rondella di rasamento metti l'altro piattello del vario che prima di essere serrato col suo dado ha in contrasto tra piattello e dado due rondelle si serraggio, ciò serve a creare un serraggio a prova di allentamento, infatti le due rondelle una volta serrate a dovere col dado fanno si che il dado non si allenti. Quindi fai attenzione a non mettere le rondelle di serraggio al posto della rondella di rasamento anche se tutto ciò mi sembra impossibile perchè mi sembra di ricordare che il diametro interno della rondelle sia minore del diametro del millerighe
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Marzo 25, 2016, 04:35:56 pm » |
|
semplicemente lo spessore era messo dentro il variatore e non fra l'albero e il piattello
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Marzo 25, 2016, 08:16:16 pm » |
|
Che vuol dire dentro il variatore? cerchiamo di capirci, la rondella di rasamento va messa prima di rimettere il piattello esterno del vario poi metti in ordine il piattello, le due rondelle di serraggio prima del dado e poi serri il dado. Capisci che la rondella di rasamento essendo uno spessore fisso definisce il punto in cui si va a posizionare la cinghia sia nel rapporto più corto sia in quello più lungo quando la cinghia va a posizionanrsi nel punto più esterno del vario, quindi può succedere che se non c'è la rondella che la cinghia possa andare a posizionarsi nella parte più esterna della puleggia e si possa rischiare che la cinghia vada talmente verso l'esterno da rischiare che vada a sbattere sul carter causandone lo strappo. E' pure ovvio che per andare fino in quel punto ci vuole la potenza del motore che tiri fino a quel punto ma non è un rischio da correre credimi
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
_Pep_
Beverlysta Newbie
Scollegato
Sesso: 
Età: 41
Località: Rosolini
Provincia: Siracusa
Messaggi: 20
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Aprile 01, 2016, 03:26:47 pm » |
|
tutto sistemato ora va benissimo. speriamo bene.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5449
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Aprile 01, 2016, 09:54:15 pm » |
|
si ma cos'era successo? Solo un errore di montaggio delle rondelle?
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
|