Buongiorno a tutti voi ragazzi. Vi pongo questa domanda per ricevere un parere o meglio un "cosa ne pensate" voi su ciò che è accaduto al mio Beverly 350 esattamente due anni fa.
Per evitare di annoiarvi scrivendo un tema cercherò di essere il più chiaro e sintetico possibile.
Settembre 2014....un tizio non vedendomi arrivare dalla corsia opposta (secondo lui non avevo i fari accesi

) decide bene di tagliarmi la strada e farmi fare un bel volo. Lo prendo in pieno a 30-35 km orari, la sua auto invece era ferma al centro strada. Io me la cavo con frattura dello scafoide e qualche escoriazione...lo scooter diciamo che ne è uscito un pò più malconcio.
Carene anteriori da buttare, forcella piegata e vari graffi sul fianco destro. Ora la domanda da porvi è la seguente: secondo il vostro parere, il telaio ha subito dei danni? Sono consapevole che la miglior soluzione è quella di metterlo su un banco Dima e fare un controllo ma volevo capire....è possibile piegare un telaio a 30 km orari? Parlando con qualche amico intenditore mi è stato detto che è molto difficile e la maggior parte delle persone mi ha consigliato di cambiare la forcella e provare lo scooter su strada per vedere come va. Ora giro questa domanda a voi....vi ripeto...so qual'è la soluzione migliore da adottare (banco dima) ma a parer vostro....pensate sia molto probabile che il telaio abbia subito danni?
Ultima domanda: lo scooter è fermo da due anni. Nel caso decidessi di sistemarlo, le ruote sono da buttare o posso tenerle? ha fatto un anno su cavalletto centrale e un anno su quello laterale....c'è il rischio che si siano "ovalizzate"?
Chiedo scusa...alla fine il tema è uscito lo stesso

....grazie a tutti quelli che esprimeranno un loro parere. Buona giornata





