nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #15 inserita:: Settembre 29, 2016, 04:56:43 pm » |
|
io comunque oggi visto che avevo smontato il tutto, ho dato una pultina al corpo farfallato con lo spray, poi ho ripulito la candela e ho rimontato, ora il difetto mi sembra non lo fa piu...ho paura che non duri molto pero'.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #16 inserita:: Settembre 29, 2016, 05:05:06 pm » |
|
Si ma visto che hai smontato il corpo farfallato hai pulito oltre alla farfalla da entrambi i lati anche la cavità del passaggio dell'aria del minimo? E' quello che si sporca e crea i problemi di carburazione del minimo
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #17 inserita:: Settembre 29, 2016, 05:16:15 pm » |
|
e quale sarebbe ? io ho tolto le carene e staccato il tubo dell filtro aria e li soltanto ho buttato lo spray... ti ricordo pero che il minimo a me tiene bene...lo scooter non si spegna e mai lo ha fatto
|
|
« Ultima modifica: Settembre 29, 2016, 05:27:25 pm da nglpql »
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #18 inserita:: Settembre 29, 2016, 05:29:52 pm » |
|
Hai fatto ben poco operando da li, la valvola a farfalla si sporca da entrambi i lati e se vuoi fare una pulizia che porta risultati deve avere in mano il corpo farfallato togliendolo dalla testata, codesto è quello che fanno i meccanici quando ti dicono che l'hanno pulito, in realtà va pulito da entrambi i lati. Fai Login nella Homepage del sito e poi vai alla Rubrica Guide, c'è una mia guida dettagliata di come fare la pulizia del corpo farfallato e come seguire passo passo le operazioni da fare. Ti avverto che c'è da smontare mezzo scooter, meglio se ci operi smonatndo pure il sottosella, è un po' palloso ma poi ci si opera bene e fai un lavoro come si deve. Credimi fai come ti ho detto non te ne pentirai, ci vuole una giornata ma il mezzo rinasce credimi. Purtroppo è il pegno da pagare con i mezzi a iniezione e non credere che le moto non abbiano di tali problemi, l'ho visto fare a tante moto
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #19 inserita:: Settembre 29, 2016, 05:58:58 pm » |
|
Ti ringrazio ora do in occhiata se è nelle mie possibilità... quindi pensi sia quello..
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #20 inserita:: Settembre 29, 2016, 09:03:11 pm » |
|
Se l'hai pulito solo dal lato filtro può davvero essere otturato il passaggio dell'aria del minimo e quindi la centralina non riesce a correggere correttamente la carburazione. Intanto se riesci pulisci e vedrai che la differenza sarà piuttosto evidente. Sentirai il minimo piuttosto più alto, proprio come deve essere
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #21 inserita:: Ottobre 05, 2016, 01:01:16 pm » |
|
Allora vi aggiorno: candela controllata a caldo ed effettivamente a calda non è nera come a freddo... ma quasi pulita insomma dorata. Pulito il corpo farfallato ma con lo spray ho buttato mezza bomboletta, ora lonscooter lo sento un po accellerato, ma il Difetto non è scomparso ossia quando sono tra i 40 e i 55 km allora sento un po di esitazioni.. poi accellerando quando supero i 60 non li accuso piu... il minimo va bene e non si è mai spento. Ora ho pensato controllo la spugna dell aria anche... anche se l ho camniata ad agosto..! E etto anche additivo nella benzina( anche esso messo ad agosto) che dite?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #22 inserita:: Ottobre 05, 2016, 01:32:37 pm » |
|
Ora lo senti accelerato perchè se hai pulito il corpo farfallato il sistema riesce a lavorare meglio, considera che il minimo deve stare a 1500gri/min., come sta scritto sul manuale, è probabile che avevi fatto l'abitudine al livello più basso. L'esitazione che ancora riscontri è difficile da diagnosticare, può essere dovuto a tante cose è difficile verificarne l'effettiva causa
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #23 inserita:: Ottobre 07, 2016, 11:20:51 pm » |
|
Se provo a montare un altra sonda lampda?
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #24 inserita:: Ottobre 08, 2016, 01:37:20 am » |
|
Pensi sia la Lambda? E cosa te lo fa pensare? La sonda ha un segnale che va da ON a OFF a seconda se sulla sonda c'è presenza do ossigeno in modo da capire come è la carburazione smagrita o grassa
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
lepre65
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Signa(Fi)
Provincia: ND
Messaggi: 1158
|
 |
« Risposta #25 inserita:: Ottobre 08, 2016, 10:43:23 am » |
|
Come dice giustamente Lele,non si cambia una sonda solo per sport. Se la sonda lavora bene ( e lo vedi solo se attacchi il tester officina ) perché cambiarla? Io ho avuto mesi addietro il solito problema sul mio Tourer 400 ed il meccanico e' andato a colpo sicuro sulla bobina. Scooter GUARITO. Portalo da un meccanico affidabile e vedrai che ti risolve il problema.
|
|
|
Registrato
|
 Casco allacciato e faro acceso.........sempre!!
|
|
|
skappamento
Beverlysta Master
  
Scollegato
Sesso: 
Età: 60
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 693
La marmitta é il mio tormento
|
 |
« Risposta #26 inserita:: Ottobre 08, 2016, 01:45:01 pm » |
|
MM Lele sei sicuro? Le viti che serrano il corpo farfallato alla testata sono calibrate in fabbrica, c'é scritto di non rimuoverle a nessun costo  Hai fatto ben poco operando da li, la valvola a farfalla si sporca da entrambi i lati e se vuoi fare una pulizia che porta risultati deve avere in mano il corpo farfallato togliendolo dalla testata, codesto è quello che fanno i meccanici quando ti dicono che l'hanno pulito, in realtà va pulito da entrambi i lati. Fai Login nella Homepage del sito e poi vai alla Rubrica Guide, c'è una mia guida dettagliata di come fare la pulizia del corpo farfallato e come seguire passo passo le operazioni da fare. Ti avverto che c'è da smontare mezzo scooter, meglio se ci operi smonatndo pure il sottosella, è un po' palloso ma poi ci si opera bene e fai un lavoro come si deve. Credimi fai come ti ho detto non te ne pentirai, ci vuole una giornata ma il mezzo rinasce credimi. Purtroppo è il pegno da pagare con i mezzi a iniezione e non credere che le moto non abbiano di tali problemi, l'ho visto fare a tante moto
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5448
cvt-fr4 e bitubo WME
|
 |
« Risposta #27 inserita:: Ottobre 08, 2016, 02:16:53 pm » |
|
skappamento i tre bulloncini esagonali che tengono ancorato il condotto d'aspirazione dal corpo farfallato alla testa sono bulloncini di 5mm con testa esagonale di 8mm, li ho già tolti due volte nelle occasioni di pulizia che ho fatto del mio corpo farfallato e non ho avuto nessun problema, vanno riserrati alla giusta coppia come tutti i bulloni, se proprio non vuoi sbagliarti, ma meglio se fai con una dinamometrica, prima di svitarli gli fai un segno trasversale sulla testa del bullone con pennarello indelebile in modo che si veda fin dove erano serrati, così quando li riavviti ritornano in dove erano. Sul manuale del mio 400 non da nessuna particolare indicazione, sul manuale del 500 dice: viti fissaggio collettore di aspirazione 11 - 13 Nm come delle normali viti serrate su alluminio, non vorrei che forse ti riferisci ad altre viti che comunque non vanno assolutamente toccate, io quando smonto il corpo farfallato smonto tutto il blocco del corpo farfallato con in due condotti di aspirazione prima e dopo del corpo senza che vengono staccati dal corpo e poi all'occorrenza svito anche le altre viti per lavaorarci meglio e pulire tutto con dovizia, ovviamente per arrivare a ciò bisogna smonatre il sotto sella che è un lavorone ma poi si lavora ottimamente su tutto il gruppo aspirazione. Forse ti riferivi alle viti di taratura sul corpo farfallato che in effetti non vanno assolutamente toccate perchè sono viti di taratura settate in fabbrica a seconda della portata d'aria verificata e tarata con apposita strumentezione
|
|
|
Registrato
|
 non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
|
|
|
nglpql
Beverlysta Junior

Scollegato
Provincia: Siena
Messaggi: 204
|
 |
« Risposta #28 inserita:: Ottobre 08, 2016, 04:34:33 pm » |
|
per bobina intendi quella scatoletta nera dove vicino c'è il filo con la pippetta che è collegato alla candela? perchè se è questa io ne ho un altra in garage e posso fare la prova..
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
lepre65
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
   
Scollegato
Sesso: 
Età: 59
Località: Signa(Fi)
Provincia: ND
Messaggi: 1158
|
 |
« Risposta #29 inserita:: Ottobre 09, 2016, 01:13:35 pm » |
|
Esatto, prova a cambiarla
|
|
|
Registrato
|
 Casco allacciato e faro acceso.........sempre!!
|
|
|
|