Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8
  Stampa  
Autore Discussione: Schema elettrico 4 frecce [Tutti]  (Letto 101113 volte)
federiko1
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Misilmeri
Provincia: Palermo
Messaggi: 442


splendido splendente........


« Risposta #90 inserita:: Settembre 03, 2010, 09:31:10 pm »

Perfetto!!!!
Ho tutto pronto, e allora mi dico: faccio dei collegamenti  provvisori, provo e vediamo che succede..Faccio la tanto agognata modifica, oltre che evitare il cicalino, di mettere alimentazione sotto pulsante apertura sella (che a quadro spento è correttamente alimentato)
Seguo diligentemente lo schema del buon street, accendo il quadro, provo freccia sx: ok! provo freccia dx: ok!!
BENE!!!
Pulsante 4 frecce: parte il relè, ed ecco il mio porco che si illumina alla grande!!!!stacco, rumorino del relè, ed ecco che si spengono!sono felicissimo!!!
Spengo il quadro, per fare l'ultima prova, la più importante per me, ovvero far funzionare le 4 frecce a quadro spento,prima di smontare tutto per montarlo definitivamente, premo il pulsante, scatta il "clack" del relè, ma tutto tace........... Cry Cry
Lacrimuccia d'obbligo, e poi schiaffo in fronte, perchè penso: se voglio che accenda a quadro spento, le frecce devono essere alimentate a quadro spento, cosa che invece non è....e che caxxo...inizio a scervellarmi, penso di portare un filo di alimentazione supplementare nel connettore frecce, ma ovviamente non posso, perchè appena accenderei il quadro, la corrente si sommerebbe e non oso pensare che può accadere......

Allora mi chiedo: qualcuno mi sa dare lumi su come risolvere questo mio dramma??
Spero di essere stato sufficientemente chiaro....
Registrato



                             PLUS


Beverly 250 MY'05 full optional
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #91 inserita:: Settembre 04, 2010, 02:37:50 pm »

chiarissimo ...
non puoi fare ciò che desideri a meno che di non stravolgere tutto l'impianto elettrico  Cool Cool e mi sa che non sei pratico per farlo  Cool Cool non lo sarei nemmeno io in quanto bisognerebbe riportare tutta l'alimentazione sia al pulsante che alle frecce e tutto senza gli appositi fusibili  Cool Cool
Se mamma piaggio ha deciso così  sa benissimo che la meravigliosa batteria che monta non manterrebbe il carico per al massimo 5 minuti con le frecce e col faro acceso (se non monti il pulsantre dei fari) quindi mi sa che non puoi fare altro che montare il tutto a che funzioni solo a scooter acceso  Cool Cool Cool
ed a questo punto mi sa che faresti meglio a mettere il pulsante alimentato solo sotto quadro   Wink Wink Wink
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
federiko1
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Misilmeri
Provincia: Palermo
Messaggi: 442


splendido splendente........


« Risposta #92 inserita:: Settembre 04, 2010, 02:54:24 pm »

chiarissimo ...
non puoi fare ciò che desideri a meno che di non stravolgere tutto l'impianto elettrico  Cool Cool e mi sa che non sei pratico per farlo  Cool Cool non lo sarei nemmeno io in quanto bisognerebbe riportare tutta l'alimentazione sia al pulsante che alle frecce e tutto senza gli appositi fusibili  Cool Cool
Se mamma piaggio ha deciso così  sa benissimo che la meravigliosa batteria che monta non manterrebbe il carico per al massimo 5 minuti con le frecce e col faro acceso (se non monti il pulsantre dei fari) quindi mi sa che non puoi fare altro che montare il tutto a che funzioni solo a scooter acceso  Cool Cool Cool
ed a questo punto mi sa che faresti meglio a mettere il pulsante alimentato solo sotto quadro   Wink Wink Wink




Certo, a questo punto mi conviene sotto quadro, semplicemente perchè se premo il pulsante delle 4 frecce a quadro spento, il relè chiude il circuito ma ovviamente non succede nulla....almeno così, una pressione involontaria a quadro spento, no mi fa ritrovare con le 4 frecce accese appena accendo il quadro...

Oggi mi sono scervellato tutta la mattinata...ho trovato il relè intermittente (guardando il porco a scudo aperto, dovrebbe essere quello a dx, dei 2 che si vedono in bella vista...) e ho cominciato a pensare come fare arrivare lìl'alimentazione diretta, e non sotto quadro, cosa che mi dava il fastidio di potere accendere le singole frecce a quadro spento, ma permettermi di fare funzionare le 4 frecce..ho fatto un paio di tentativi e prove, ma nulla...e quindi, salvo idee geniali dell'ultim'ora, sarà sotto quadro...che peccato però....
Visto pure che non ho intenzione di mettere il pulsante fari, in pratica quando voglio le 4 frecce accese devo avere il porcellino acceso...

Volevo chiederti: in tutti i collegamenti (saldature o mammut) e nei vuoti dove ci sono le viti nel relè, e nel tastino 4 frecce (dove non ho connettore, ma singoli faster), mi sonviene mettere colla a caldo per isolare?o meglio il silicone? Io opterei x la colla, tu che mi consigli? E usare i mammut al posto delle saldature e riempirli di colla?per me è molto più pratico...

Ultima cosa street: ma esiste un manuale d'officina con lo schema elettrico del porco??

Grazie comunque di tutto!
Registrato



                             PLUS


Beverly 250 MY'05 full optional
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #93 inserita:: Settembre 04, 2010, 05:56:46 pm »

si a questo punto metti tutto sotto quadro.
fai una cosa dietro al pulsante delle 4 frecce un po di silicone dovrebbe andar benissimo alla fine basta che isoli e a sto punto metti il pulsante dei fari  Cool Cool Cool
Se poi devi riaprire o smontare un'interruttore il silicone viene via facilmente e senza lasciare residui  Grin Grin
I mammut andranno benissimo  Smiley Smiley
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
federiko1
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Misilmeri
Provincia: Palermo
Messaggi: 442


splendido splendente........


« Risposta #94 inserita:: Settembre 04, 2010, 10:03:14 pm »

si a questo punto metti tutto sotto quadro.
fai una cosa dietro al pulsante delle 4 frecce un po di silicone dovrebbe andar benissimo alla fine basta che isoli e a sto punto metti il pulsante dei fari  Cool Cool Cool
Se poi devi riaprire o smontare un'interruttore il silicone viene via facilmente e senza lasciare residui  Grin Grin
I mammut andranno benissimo  Smiley Smiley

Grazie 1000 street!!!!Il pulsante fari non mi piace e non lo metto...pazienza, userò le 4 frecce a motore acceso...
E nel mammut?colla o silicone?
Registrato



                             PLUS


Beverly 250 MY'05 full optional
sirius5
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Provincia: Roma
Messaggi: 14


« Risposta #95 inserita:: Aprile 01, 2011, 03:05:39 pm »

Ho preso tutto l'occorrente per lo schema di street, ma ieri non ce l'ho fatta a montarlo perchè avevo appena montato lo xenon, si era fatto buio e dovevo ancora rimontare lo scudo, la pedana e le plastiche del manubrio... Lips Sealed
Tuttavia, ho cercato il relè, nel 500 in basso al centro di relè ce ne sono mille! a sx, in alto, ce n'è uno dietro alla centralina immobilizer.. È quello?? non ho il tester, ma ho provato a ponticellare le frecce per controllare che non perdano intensità (come suggerito nelle prime pagine). Avevo anche pensato di collegare il relè alla batteria direttamente tramite i cavi che ho messo per il relè xenon 4-3, ma non vorrei che si attivassero a quadro spento e bloccasterzo inserito decretando la morte della batteria Embarrassed
Che fare??
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #96 inserita:: Aprile 01, 2011, 09:22:22 pm »

prova a metterci una mano sopra al relè lo individui anche accendendo una freccia e sentendone la pulsazione mettendoci  un dito sopra
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
sirius5
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Provincia: Roma
Messaggi: 14


« Risposta #97 inserita:: Aprile 02, 2011, 06:11:50 pm »

Mitico street! Grazie! Appena smantello di nuovo il bev ci provo!  Smiley :Smiley
Registrato

ymosu
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 35
Località: Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 50



« Risposta #98 inserita:: Aprile 02, 2013, 11:23:40 pm »

Scusate se rispolvero il post... un rele definito finder, ma che non sia 26.1 va bene lo stesso secondo voi? Grazie.
Registrato

street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #99 inserita:: Aprile 03, 2013, 12:09:56 pm »

il 26.01 è per alimentazione 12 volt ed ha una posizione acceso/spento e funziona come un'interruttore con la particolarità che tu non premi un'interruttore ma un pulsante che può essere quello del clacson o dell'accensione.
Ogni altro tipo di relè ha caratteristiche differenti che possono essere sia di voltaggio che di amperaggio che di scatti che fanno prima di accendere.
Essendo usati generalmente anche negli impianti di casa, ad esempio in un corridoio con due luci ed un'interruttore, con un relè che può avere anche 3 o 4 posizioni puoi gestire le due lampade in modo che da spento ad ogni pressione (impulso) puoi :
- accendere una luce con la prima pressione,
- l'altra con un'altra pressione,
- tutte e due con una terza pressione,
- spegnere tutto con la quarta pressione.

Quindi relè che prendi combinazione che trovi.
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #100 inserita:: Aprile 03, 2013, 01:36:45 pm »

Se stai parlando del relè Finder serie 26 si tratta di un relè passo-passo o a impulsi o come lo vuoi chiamare che ha la particolarità di commutare i suoi contatti in posizioni stabili solo tramite l'ausilio di un impulso momentaneo per ogni commutazione, la cifra successiva al numero "26" indica il tipo diverso di commutazione del contatto o dei contatti presenti sul relè. Ti segnalo dove controllare i dati tecnici del relè che si trovano qua
http://gfinder.findernet.com//assets/Series/343/S26IT.pdf
se vuoi usare tale relè per attivare e disattivare le quattro frecce lo puoi usare ma mi sembra non fanno la versione 12VDC, sappi però che la "lunghezza" della bobina necessaria per 12Vdc è analoga a quella necessaria per 24Vac e quindi puoi usare quello a 24Vac funzionerebbe lo stesso, io ho montato un modello analogo sul mio ma di un'altra serie, quello a 12Vdc i fornitori non lo hanno, tanto non è che devi attivarlo continuamente solo quando dovrai attivare le 4 frecce, a meno che non ti piaccia girare con le 4 frecce sempre attive  Grin Grin Grin
La serie 26.01 ha un contatto solo che passa con ogni impulso un a volta a ON e una volta a OFF, gli altri "02", "03", etc. hanno altre sequenze che puoi controllare sul datasheet che ti ho indicato
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
tovarishmarco
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 31
Località: Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 5



« Risposta #101 inserita:: Agosto 28, 2013, 03:14:20 pm »

ho visto la vostra discussione, di elettronica me ne intendo abbastanza... solo un dubbio, perchè non si usano i tasti inutilizzati del beverly?
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #102 inserita:: Agosto 28, 2013, 09:01:21 pm »

Infatti è ciò che ho fatto sulla mia modifica delle 4 frecce utilizzando il posto lasciato da uno dei tappi, infatti ho spostato il pulsante di accensione nel posto libero accanto e ho messo al suo posto il pulsante rosso analogo con il simbolo del triangolo delle 4 frecce e con quello ho comandato il relè, tale pulsante veniva usato da Piaggio per il comando delle 4 frecce sui vecchi X9, basta andare in un fornito centro ricambi e prenderlo o farselo ordinare
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #103 inserita:: Agosto 28, 2013, 11:36:03 pm »

ho visto la vostra discussione, di elettronica me ne intendo abbastanza... solo un dubbio, perchè non si usano i tasti inutilizzati del beverly?
perche quei tasti sono pulsanti (dovresti sapere la differenza tra pulsante ed interruttore) ed è per questo che spesso e volentieri abbiamo usato degli interruttori di diverso tipo, perchè non tutti sono in grado di seguire uno schema e montare sotto quei pulsanti un relè che li trasformi in interruttori  Grin Grin Grin
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
francis69
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 54
Località: Carinaro
Provincia: ND
Messaggi: 16


Piaggio Beverly 250i.e.


« Risposta #104 inserita:: Settembre 04, 2013, 11:29:41 am »

Volevo solo aggiungere una cosa: al posto del relè finder mod. 26.01 è possibile usare il modello 26.02 che altro non è che il 26.01 ma bipolare ossia con due contatti puliti. In questo modo è possibile usarlo senza l'impiego dei diodi.
Registrato

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!