Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Sportcity 200-Consumo liquido e sospetta guarnizione testata  (Letto 6844 volte)
Riketto
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 6


« inserita:: Giugno 25, 2021, 05:24:13 pm »


Salve ragazzi. Ho uno Sportcity Cube 200cc del 2008 con 32.000 km. In passato c’era un certo consumo di liquido refrigerante, diciamo circa 130 ml su 1000 km, così sono andato a caccia di perdite. Uso sempre il Paraflu Up rosso miscelato al 50% con acqua distillata. Poi dopo aver eliminato una micro perdita sul manicotto innesto pompa (accorciato di 1 cm all’imbocco) e sostituito il tappo vaso espansione (filo di liquido refrigerante che gocciava dal vaso, forse per molla starata) la situazione è migliorata un po', infatti il consumo di liquido è leggermente diminuito, diciamo circa 90 ml su 1000 km, ma non è scomparso: secondo voi per quale motivo continua ad esserci questo consumo di liquido? È normale secondo voi un consumo di questo livello?
Premetto che le prestazioni sono sempre state ok, temperatura era costante anche in estate, livello di olio rimasto costante nella coppa e ai cambi olio il colore olio era sempre ok, liquido rosso di colore perfetto come nuovo, nessuna nuova perdita di liquido se non qualche macchiettina rossa nella parte inferiore del carter pompa acqua (vicino coperchio ovale in plastica).
Poi un giovedì di un mese fa ho avuto una scaldata non lontano da casa: causa mancanza di liquido in vaschetta (nell’impianto credo ce ne fosse ancora un po) è andato in surriscaldamento, per poco si è accesa la ventola, nel frattempo sono arrivato a casa dove ho spento tutto. La sera a freddo ho rifornito il vaso espansione (come detto, era vuoto). Ora da una settimana quasi giornalmente va in surriscaldamento rispetto alla posizione normale della lancetta temperatura: il liquido refrigerante c’è, le prestazioni sono invariate, ma nelle soste del semaforo o nelle code del traffico (siamo in estate) la temperatura sale e una volta si è accesa anche la ventola. Temendo il peggio ho controllato il colore dell’olio: sembra un giallo un po' chiaro ma non è schiumoso a cappuccino-crema, questo mi farebbe pensare alla guarnizione della testata che forse si è un po' bruciata nella scaldata di un mese fa. Ieri ho rifatto lo spurgo del liquido in caso ci fossero bolle d’aria nel circuito, ma si surriscalda quasi sempre dopo 20 minuti di traffico con 30 gradi di temperatura ambiente. È chiaro che non raffredda più bene: secondo voi ci sono i primi sintomi di guarnizione testata bruciata? Ho pensato anche alla valvola termostatica semi bloccata, ma è difficile da controllare e se ben ricordo alle brutte rimane aperta. Il mio meccanico esclude la pompa acqua, per lui è difficile che ci sia stato un trafilaggio di liquido refrigerante attraverso il cuscinetto e anello di tenuta della pompa acqua, dice che questo motore Leader 200 sarebbe a carter secco e non umido. E poi c’è il fatto che il livello di olio, anche se schiarito, non è mai sensibilmente aumentato.
Secondo me ci sono le avvisaglie della guarnizione della testata bruciata, e per evitare di rimanere per strada vorrei farla rifare. Il meccanico mi ha detto solo che forse ho ragione. Che cosa ne pensate? E poi rimane il dubbio inziale del perché quei consumi sempre alti di liquido refrigerante, che non so dove va a finire.
Qualcuno può darmi un parere, un suggerimento?
Grazie mille.
« Ultima modifica: Giugno 30, 2021, 05:21:18 pm da Riketto » Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #1 inserita:: Giugno 25, 2021, 06:48:36 pm »

Beh senti la ventola con questo caldo si deve accendere soprattutto se marci in ciclo urbano con frequenti fermate e ripartenze, non c'è niente di anormale, i sintomi di problemi di trafilaggi del liquido o assorbimento anomalo in genere si manifestano con il cambiamento del colore del glicole, dici ci metti quello rossastro, se il colore in vaschetta cambia verso un colore scuro potrebbe esserci trafilaggio di olio ma in genere questo problema è generato dal tappo di fusione che sta per cedere, controlla un po'. Dici ti sembra non raffredda bene, ma hai mai cambiato l'intero glicole? Sappi che il glicole con gli anni perde le sua caratteristiche anti ebollizione dell'acqua con cui è diluito, perciò il liquido di raffreddamento avendo un glicole non efficiente tende a bollire e non raffreddare bene il motore, il glicole ogni due tre anni andrebbe cambiato, se posso consigliarti rafffredda il motore svuota l'impianto di raffreddamento e rimetticelo nuovo, semmai se proprio vuoi fare un bel lavoro esistono pure prodotti pulenti che vengono usati per auto ma che si potrebbero usare pure per moto, prima di ricaricare l'impianto effettua la pulizia dell'impianto con tali prodotti diluiti con acqua, fai girare un po' e vedi dopo se hai pulito se escono sporcizia, magari ci sono delle incrostazioni, svuoti tutto e ricarichi normalmente l'impianto facendo il corretto spurgo, se ancora surriscalda i problemi stanno da altre parti, così almeno prima di fasciarti il capo verifichi se il problema è solo il glicole deteriorato
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Riketto
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 6


« Risposta #2 inserita:: Giugno 26, 2021, 09:39:16 am »

Buon giorno Lele73, grazie del tuo intervento e dei tuoi utili suggerimenti.
Per quanto riguarda il cambio di colore del refrigerante, io uso quello rossastro a base di glicole, posso risponderti che dopo aver controllato in vaschetta è tutto ok: liquido pulito, tonalità di colore rosso come da nuovo.
In merito al refrigerante “invecchiato” o deteriorato che dopo 2-3 anni andrebbe sostituito interamente, penso hai ragione. Nel mio caso posso dirti che forse il lavaggio dell’impianto e la sostituzione totale di tutto il liquido l’ho fatta circa 2 anni fa, ma poichè il lento ma continuo consumo di refrigerante (lo spiegavo nel post iniziale) mi costringe a frequenti controlli e rabbocchi, diciamo che nella mia percorrenza chilometrica di 2 anni (circa 15.000 km) ho consumato circa 1.4 litri di liquido, è come se avessi sostituito l’intera capienza dell’impianto di raffreddamento che è 1.5 litri (da manuale Uso e Manutenzione porta 1.5 L).
Comunque ti ringrazio per il suggerimento, magari prima di decidere se rifare la guarnizione della testata vedrò di fare un buon lavaggio dell’impianto (e riempimento con liquido nuovo) ma cerco intanto di capire dove possono esserci altri problemi.
In tal senso i consigli di altri utenti esperti è ben gradito.
Ringrazio in anticipo.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5410


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #3 inserita:: Giugno 26, 2021, 01:53:45 pm »

Comunque tieni d'occhio anche la consistenza dell'olio, mi sembra che dicevi della presenza di effetto schiuma, giusto? in tal caso potrebbe essere nche il tappo di fusione che sta per cedere. Altra cosa da controllare se svuoti l'impianto controlla se la girante pompa è ben ancorata al suo alberino, è successo anche che la girante si sia leggermente allentata e che la girante slitti e che crei gli ovvi surriscaldamenti dovuti alla minor circolazione del liquido
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Riketto
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 6


« Risposta #4 inserita:: Luglio 06, 2021, 05:58:23 pm »

Vi aggiorno: nel tentativo di cercare altre possibili cause del consumo di liquido e del surriscaldamento liquido del mio Sportcity 200, ho controllato tutti i manicotti in gomma e relative fascette di fissaggio alla ricerca di possibili perdite/tracce di perdite o strozzature. Risultato: nessun problema, tutto nella norma, sia nella zona radiatore dietro lo scudo interno sia sotto pedana; ho dovuto rimuovere tutto, ma così almeno sono sicuro.
Poi ho controllato la pompa acqua e qui ho trovato un problema: appena ho smontato la chiocciola esterna della pompa acqua (3 viti) ho scoperto che l’alberino della pompa ha un bel gioco, la girante vibra di circa 1-2 mm, perciò mi sono fermato nello smontaggio e sono andato ad ordinare il carter pompa acqua. Infatti ultimamente la rumorosità sembrava cambiata. Vuol dire che i cuscinetti dell’alberino stanno cedendo, e forse anche l’anello di tenuta, forse c’è un po' di liquido che trafila dalla pompa verso il volano (da qui il mio consumo di liquido) … chissà magari poi con le alte temperature si asciuga tutto, perché sotto all’esterno non ci sono tracce evidenti di perdite. Il livello di olio motore nella coppa è invariato, il suo colore un po' chiaro ma non morchioso.
Grazie a Lele73 che con il suo suggerimento mi aveva fatto venire il dubbio della girante pompa acqua.
La girante era chiaramente bloccata, in quanto solidale con il volano (non ho tirato tutto via) ma non credo girasse a vuoto.
Un altro utente scriveva che dopo 30.000 km la pompa acqua dello Sportcity 200 va in tilt, ed in effetti io ho fatto quasi quella percorrenza (32.000 km), mentre con il mio vecchio Sportcity 125 di qualche anno fa ho fatto 92.000 senza mai cambiare la pompa acqua. Vabbè.
Cambio la pompa e vedo come va. Poi vi aggiorno.

« Ultima modifica: Luglio 06, 2021, 06:06:12 pm da Riketto » Registrato
Riketto
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Roma
Messaggi: 6


« Risposta #5 inserita:: Luglio 23, 2021, 04:49:40 pm »

Ciao a tutti, vi aggiorno sulla sostituzione pompa acqua. Ho fatto anche qualche verifica dei surriscaldamenti di temperatura, cercando di misurare indirettamente la temperatura del liquido refrigerante con un laser termo scanner. Vi riassumo tutto in 4 Fasi, sperando di dare anche a voi indicazioni utili.

Fase 1 - Lavaggio del circuito con acqua distillata
Ho voluto fare prima un lavaggio del circuito con acqua distillata per vedere cosa usciva: prima ho staccato il tubo inferiore della pompa acqua, poi quello superiore, ho svuotato l’impianto dal liquido refrigerante di colore rosso (io uso miscela 50% Paraflu Up rosso e 50% acqua distillata), il liquido era abbastanza pulito (no ruggine o altro). Quindi ho riattaccato i tubi ed ho rifornito con sola acqua distillata, richiuso tutto e fatto lo spurgo, avviato il motore e tenuto in moto per 15-20 minuti. Dopo 2 ore di raffreddamento ho staccato i tubi e svuotato il circuito refrigerante: l’acqua distillata sembrava non sporca ma è uscita tutta rossastra, segno che nel motore o altrove nel circuito c’era liquido o residui di liquido. Vista l’urgenza di tempo ho rimandato ad altra volta il lavaggio dell’impianto con detergente specifico, ne ho comprato uno Arexons, ma bisogna fare attenzione a rimuovere poi dal circuito eventuali residui. Lo farò in futuro.

Fase 2 - Sostituzione pompa acqua Sportcity Cube 200
Ho smontato prima la chiocciola della pompa acqua svitando le 3 viti frontali, e come da post precedente la girante aveva un gioco trasversale di 2 mm quindi cuscinetti e anello di tenuta erano probabilmente andati.
Ho messo 2 zeppe di legno sotto il cavalletto e sotto la ruota anteriore per alzare lo scooter di un po' e lavorare meglio: rimossi i 2 dadi del sistema SAS sulla testata e 3 viti sul carter e filtro di spugna dentro il carter pompa acqua; smontata anche la marmitta perchè il collettore dava fastidio.
Oltre ai 2 tubi in gomma sugli innesti principali sulla chiocciola pompa acqua, ho staccato anche il terzo cioè il tubo acqua by pass, rimossa fascetta metallica originale schiacciando con la pinza le estremità crimpate ad “orecchio” della fascetta, ci ho infilato dentro un giravite in contrasto facendolo saltare, e si è sbloccato (ovviamente la fascetta va poi sostituita con una comune fascetta a vite, diametro circa 19mm).
Per rimuovere il carter pompa acqua ho svitato i 4 perni a brugola che lo fissano sul motore, ho estratto il carter aprendolo come se fosse incernierato sul lato sinistro; estratto il carter, ho marcato un riferimento verticale con un pennarello bianco sia sul volano dove ci sono i 3 perni di attacco ma soprattutto sul disco in plastica della pompa acqua; questi riferimenti con pennarello mi servono per il corretto accoppiamento poi al rimontaggio (per mantenere la fase).
Una volta tolto via, osservando bene il carter pompa acqua ho verificato all’interno che la girante era ben ammorsata sul suo alberino, non girava a vuoto, ed era ben solidale con la ruota di plastica nera; però ho riscontrato il problema che la girante aveva un gioco trasversale al proprio asse di circa 2mm, quindi si erano usurati i cuscinetti e l’anello di tenuta faceva passare un po' di liquido refrigerante, e questa era la causa del mio consumo elevato di liquido. All’interno del carter pompa acqua, nella camera interna tra il diaframma di alluminio (con cuscinetti) e ruota nera in plastica ingranata sul volano, c’erano ingenti residui di liquido solidificato di colore rosso, come si può vedere dalla Foto 1 e dalla Foto 2 qui allegate, il che prova che attraverso cuscinetti e anello di tenuta trafilava liquido rosso, che andava dalla camera esterna (con la girante, in cui circola il liquido) a quella interna con la ruota nera in plastica (che è a secco); ho notato che lo scarico inferiore del carter, a forma quadrata ed evidenziato con cerchio giallo nella Foto 2, era tutto macchiato di rosso ai bordi: vuol dire che poi il liquido colava verso il basso da questa uscita quadrata posta poco sopra il filtro olio, e forse in parte si asciugava per le alte temperature perché io in precedenza non avevo notato grosse perdite in questa zona; oppure il liquido colava dal tappino ovale in plastica (per messa in fase). Quindi un segnale che la pompa acqua è arrivata è trovare tracce o colature di liquido dal tappo ovale o dall’uscita inferiore vicino al filtro olio.
Ho montato il nuovo carter pompa acqua, codice 8482585, costo 64€ on line. Anche se la vecchia si poteva recuperare, ho montato una nuova chiocciola (chiamato coperchio pompa acqua, codice 877528, costo 34€ online); messa guarnizione nuova con grasso bianco; ho riattaccato i 3 manicotti agli innesti chiocciola.
Ho messo circa 1.4L di liquido refrigerante nuovo (miscela 50% di Paraflu Up rosso e acqua distillata). Ho fatto lo spurgo del liquido refrigerante staccando appena qualche secondo il tubicino sulla testata poco sopra la candela (che è meglio non bagnare, all’accensione infatti ho avuto qualche difficoltà di messa in moto).
Dopo aver avviato il motore, ho verificato che la rumorosità si è ridotta, la pompa dell’acqua sicuramente alterava la rumorosità.
Infine, per scrupolo ho controllato l’olio motore: la quantità sembra circa al 80% tra min e max, e come colore sembra il solito marroncino chiaro/giallino sul fazzoletto bianco, quindi non dovrebbe esserci stata alcuna colatura di liquido refrigerante nell’olio motore. Perciò ho escluso ogni possibile danno alla guarnizione della testata, cosa che io avevo erroneamente sospettato nel primo post di questa discussione.
Quasi certamente il mio consumo di refrigerante, circa 90 ml su 1000 km, era dunque dovuto al malfunzionamento della pompa acqua che perdeva, infatti controllando dopo aver percorso 400 km con la nuova pompa acqua il consumo di liquido è stato nullo.

Fase 3 - Verifiche dei surriscaldamenti di temperatura
Nei giorni seguenti, circolando con il caldo di luglio (30 gradi) dopo aver sostituito la pompa acqua, noto ancora che dopo 30 minuti nel traffico urbano ci sono talvolta dei surriscaldamenti del refrigerante: sale la lancetta dell’indicatore, che nel mio cruscotto non ha indicazioni numeriche di temperatura, ci sono solo 4-5 tacche. Poi appena trovo strada libera il radiatore raffredda bene e l’indicatore di temperatura torna al solito valore. Ma a questo punto devo concludere che trattasi di normale funzionamento.
Avevo anche sospettato del termostato, temevo che restasse chiuso sul ricircolo interno o che restasse semibloccato, ma ho fatto un po' di verifiche fai da te dall’esterno, senza smontarlo.
Così con una pistola laser termo scanner ad infrarossi ho misurato un po' di volte la temperatura puntando il laser sul tubo acqua by pass e sul tubo verticale a valle del termostato (uscente dalla testa), per verificare appunto il funzionamento del termostato. Da premettere che la gomma EPDM di cui sono fatti i tubi ha una buona capacità di isolamento termico, quindi le misurazioni sul tubo sono puramente indicative; comunque dopo aver percorso 1 km dalla partenza, la temperatura del tubo by pass caldo misurata con il laser sul manicotto in gomma è 50 gradi, mentre quella del tubo verticale uscente dal termostato (meno caldo), è 30 gradi, e questa differenza di temperatura è ok, conferma che il termostato a freddo resta chiuso per far scaldare bene il motore (infatti in inverno non ho mai avuto problemi di avviamento a freddo). Invece a circa 2 km dalla partenza, quindi ancora in fase di riscaldamento, la temperatura del tubo caldo e del tubo verticale è di circa 58° in entrambi i casi, quindi devo concludere che il termostato ha aperto e funziona correttamente. Da Manuale Stazione di Servizio dice che il termostato (codice 82831R5) dovrebbe iniziare ad aprire a 70° e dovrebbe essere completamente aperto a 80°, comunque considerando l’isolamento termico sulla gomma dei tubi mi sento di concludere che il mio termostato funzioni bene. 

Fase 4 - Misurazioni della temperatura del circuito di raffreddamento dello Sportcity 200
Nei giorni seguenti ho cercato di stimare la temperatura del liquido refrigerante facendo delle misurazioni varie volte con la pistola laser termo scanner a infrarossi puntando il puntino rosso sulla pompa acqua. Lo scopo era sia capire indirettamente qual è la temperatura di regime del liquido refrigerante nel mio caso, sia individuare una gradazione di temperature da associare più o meno alle 5 tacche principali, da 0 a 4, dell’indicatore di temperatura nel quadro strumenti.
Così puntavo il laser sull’innesto metallico inferiore della chiocciola pompa acqua (che è di alluminio), come mostrato in Foto 3, nel punto dove c’è l’arrivo di liquido meno caldo dal radiatore, e arrivo caldo da tubo by pass dalla testata, oppure lo puntavo al centro della chiocciola. In questi due punti rilevavo le temperature più alte.
Potrebbe sembrare strano che sul tubo superiore della pompa acqua (uscita pompa) ci fossero temperature più basse (di circa 20-25 gradi) che su quello inferiore (entrata pompa), che arriva dal radiatore (dovrebbe essere meno caldo) ed è congiunto con l’arrivo dalla testata via by pass; forse dipende dal fatto che a regime in entrata, sul tubo inferiore, il liquido in arrivo dal radiatore è comunque caldo, ma entrando a contatto con la girante ed il carter pompa di alluminio cede gradualmente calore e uscendo dal tubo superiore ha ceduto una quantità di calore tale che poi sul tubo superiore la temperatura è più bassa.
Comunque alla fine ho scoperto che la temperatura di regime del refrigerante dovrebbe essere nel mio caso di circa 88-90 gradi con indicatore nel cruscotto in posizione 2.3-2.4, e qui penso di essere nella norma. Nella Foto 4 ho riportato il mio indicatore della temperatura in cruscotto, a motore caldo in condizioni di regime; ho indicato le tacche numerate in celeste da 0 a 4 e la corrispondente temperatura in gradi da me stimata in colore rosso. Non so voi cosa ne pensate, ma per me la cosa torna abbastanza.
Nei surriscaldamenti del liquido, quando la lancetta dell’indicatore saliva di qualche lineetta nel traffico urbano, misuravo mediamente 90-92 gradi (tacca 2.5-2.7) o poco su.
In un caso ho fatto volutamente surriscaldare il motore attendendo l’accensione della ventola, che è avvenuta intorno a circa 98 gradi (tacca 3.3), è rimasta accesa forse un minuto e si è spenta intorno a 93 gradi (tacca 2.8 ).

« Ultima modifica: Luglio 23, 2021, 05:13:58 pm da Riketto » Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!