La sostituzione dell'olio freni è abbastanza semplice come su ogni mezzo anche senza usare una pompa vuoto che servirebbe se si svuotasse completamente il circuito aprendo lo spurgo sulla pinza.
In pratica si può tranquillamente sostituire l'olio spurgando l'olio vecchio dallo spurgo introducendo nel contempo nuovo olio nel sebatoio olio sulla pompa freno, tale procedura però richiede una certa accortezza per non far entrare aria nel circuito, in pratica devi dotarti di un tubo di gomma trasparente del diametro che tu possa collegare sullo spurgo nella pinza un tubo delle dimensioni adatte che non possa staccarsi dallo spurgo una volta che ve lo hai attaccato e che ti permetta di scaricare l'olio in un deposito di scarico che potrà essere un vecchio contenitore vuoto dove potrai scaricare l'olio esausto.
Gli arnesi che ti sono necessari sono una chiave poligonale mi sembra di 8mm che dovrai usare per aprire la valvola di spurgo e un cacciavite a croce per aprire il deposito sulla pompa freno. Una volta che hai messo la chiave poligonale sullo spurgo ancora chiuso e vi hai collegato il tubo di scarico e hai aperto il deposito sulla pompa, metti in pressione la leva freno, con delicatezza altrimenti l'olio nel deposito aperto ti schizza addosso, tieni premuta la leva freno con delicatezza finche ti va senza premere troppo, nel mentre tieni premuto apri la valvola di spurgo, sentirai la leva freno andare a fondo corsa, la lasci a fondo corsa, arivata a fondo corsa chiusi la valvola di spurgo senza forzarla, dopo che hai chiuso la valvola rimandi dolcemente indietro la leva freno, dico dolcemente perchè se la lasci andare di schianto la vibrazione eccessiva ti farebbe schizzare l'olio dal serbatoio e poi ripeti l'operazione dall'inizio. Con questa procedura vedrai uscire l'olio dalla valvola di spurgo che verrà scaricata tramite il tubo che vi hai connesso fin dentro il deposito di scarico. Ovviamente vedrai scendere l'olio nel deposito, continui con la procedura fin tanto che c'è un minimo d'olio nel deposito senza far si che con le pompate della pinza entri aria nel circuito, quando l'olio ti è calato rabbocchi il deposito con olio nuovo, progressivamente l'olio vecchio nel circuito esce e rabboccherai sempre olio nuovo, ovviamente un po di olio si mescolerà ma l'importante che comunque l'olio vecchio dai tubi in buona parte uscirà, noterai comunque che dopo un po' di pompate lolio in uscita sarà più chiaro perchè l'olio vecchio se ne sarà uscito e avrai in pratica cambiato l'olio. Quando ti sembrerà di aver visto uscito olio chiaro l'olio lo ha sotituito, rifai il livello non mettendone troppo nella pompa e poi richiudi. Considera che il livello giusto è quello che ti permette di richiudere il coperchio senza che nel contempo esce olio dai lati, la guarnizione sul coperchio ha un piccolo polmone d'ari che serve a fare la depressione alla pompa per far tornare indietro la leva e quindi l'aria tra guarnizione e coperchio ci deve essere. Ti consiglio prima di fare la leva destra dove hai solo una pinza freni e ti è più semplice così capisci come fare, poi fai il circuito combinato che hai due pinze cominciando prima dalla pinza dietro e poi quando vedi che esce olio chiaro ti rifai da quella anteriore sinistra. Considera che con solo 0,5lt di olio DOT4 si fanno tranquillamente entrambi i circuiti, il circuito combinato se non riesci per la distanza della pinza dietro forse meglio se ti fai aiutare da qualcuno, le pinze davanti si fanno tranquillamente da soli con buona manualità. Spero di essere stato chiaro
Grazie mille di cuore, Gabriele, sempre gentilissimo e disponibilissimo.
Riuscirò a fare questo lavoro nelle settimane a venire. Se dovessi avere problemi, risponderò a questa discussione.
Buona serata!