Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1] 2 3 4
  Stampa  
Autore Discussione: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)  (Letto 18952 volte)
rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« inserita:: Luglio 25, 2007, 07:23:22 pm »


Credo che non tutti i proprietari di Beverly sappiano che il nostro scooter, come tutti gli altri, è del tutto privo di freno motore. Il cosiddetto frenomotore indica la possibilità di utilizzare il cambio come ausilio della frenata. Questa possibilità è sempre stata molto importante per i 4T, più debole nei 2T ed, aimè, assente nei ciclomotori e scooter  senza marce.
Io come, probabilmente la maggioranza di voi, ho sempre sottovalutato questo aspetto in quanto nel tempo ci si abitua a frenare senza freno motore, si fa l'abitudine alle distanze ed all'energia da imprimere alla frenata e si "sopravvive benissimo".
Il primo a farmi riflettere sui pericoli che però questa caratteristica tecnica del nostro mezzo nasconde è stato Gelodone. Alcuni mesi fa il nostro amico narrando di una ripidissima discesa da un passo alpino ci racconto di come, in modo pericolosissimo i freni lo avessero abbandonato del tutto ed improvvisamente.
Prima di partire per il mio giro per i passi alpini della scorsa settimana, io ho riflettuto un pochino da solo e sono arrivato alla conclusione che l'assenza del freno motore nelle situazioni di forte stress del sistema frenante causi un surriscaldamento tale dell'olio da portarlo ad una densità talmente bassa da non essere più operativo.
Bene tale teoria mi è stata confermata in via sperimentale durante due diverse discese da passi alpini. Devo dire che io memore dell'esperienza di Gelodone in fase di discesa ho continuamente prestato attenzione allo stato dei freni e così in ambedue i casi ho percepito per tempo utile che la leva destra mi stava per abbandonare.. Dal quel momento ho frenato in maniera molto più energica con la leva sinistra.. fino alla prima possibilità di sosta. Ho invitato la passeggera a godersi il panorama montano per un quarto d'ora e... lasciato raffreddare i freni. Aggiungo che in uno dei due casi al momento dell'arresto la leva destra operava letteralmente a vuoto e mi sono fermato solo grazie alla leva sinistra.
Oggi ho parlato con il capo officina della mia concessionaria e mi ha confermato che il problema è reale, interessa tutti gli scooter ma...
QUASI SCONOSCIUTO E CHE MOLTI SONO FINITI FUORI STRADA ED ALL'OSPEDALE PER IGNORANZA..

So di aver scritto un post molto lungo ma tra tante discussioni futili che a volte abbiamo voglia di fare forse diffondere la conoscenza di questo problema ed il modo di affrontarlo è molto importante..
Ancora un grazie a Gelodone.. se non mi avesse avvertito io scendendo dai 2700m e rotti dello stelvio mi sarei fatto la bua di sicuro..l
Registrato
Attila
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserita:: Luglio 25, 2007, 09:29:59 pm »

Altro modo di frenare quando i freni ti abbandonano...
Registrato
lleo
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: ND
Messaggi: 873



« Risposta #2 inserita:: Luglio 25, 2007, 09:37:25 pm »

:lol: uhauhahahha
La scena è talmente tremenda che ha fatto addrizzare i capelli in testa a quello che è dietro a sinistra nella foto :lol:

Tornando al discorso frenatorio. Anche io pensavo che non avendo le marce lo scooter non avesse il freno motore, ma credo che sbagliamo. Un freno motore, o una specie, c'è dato che quando rallenti lo scooter perde velocità ma è ancora in presa prima che entri il folle.
Proprio per il fatto che in parecchi sono andati dritti in curva mentre erano in discesa e hanno sollecitato troppo i freni, vado più piano di quando sono in salita o in pianura e ho l'abitudine di accelerare ogni volta che lo scooter entra in folle per farlo rimettere in presa ed aiutare il rallentamento.
Allo stesso tempo sto mega attento a non sforzare troppo i freni: preferisco frenare più leggermente ed a lungo andando più piano, che arrivare più veloce in curva e frenare di botto alla fine.
Alcuni hanno consigliato di mettere il liquido DOT5 al posto del 4 che è di serie, ma non so quanto aiuti e penso che non faccia troppo bene ai condotti.
Registrato
pigio1360
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 64
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1015



WWW
« Risposta #3 inserita:: Luglio 25, 2007, 09:43:13 pm »

Il problema riscontrato da Gesulaldo (Rofos) mi è stato raccontato in maniera simile da Gianni domenica.

Per cui non sono casi unici..ma frequenti in determinati contesti.

Ciao a tutti
Registrato
Attila
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserita:: Luglio 25, 2007, 10:00:17 pm »

Cmq vale anke per le strade piane con molte curve dove il surriscaldamento dei freni è pure presente.
Registrato
robokop
Utente non iscritto
« Risposta #5 inserita:: Luglio 25, 2007, 10:03:56 pm »

si sono daccordo cn Ileo..noi possiam fare uso del freno motore..io in primis l ho sempre fatto..premetto che abito in collina e c è una ripida discesa per raggiungere la citta..se quella discesas non la facessi in freno motore raggiungerei oltre i 100 senza frenare, invece senza l uso dei freni ma solo con la frizione in presa mi fermo ai 60 km/h..quindi non lo considero affatto inutile..anzii..io in qualsiasi frenata non sono mai col motore a folle, sfruttando sempre il freno motore..Cool
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #6 inserita:: Luglio 25, 2007, 10:36:03 pm »

Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale Cool
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. Cheesy
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
Attila
Utente non iscritto
« Risposta #7 inserita:: Luglio 25, 2007, 10:44:54 pm »

Allora quando si butta la pasta si fa il fading...
Registrato
robokop
Utente non iscritto
« Risposta #8 inserita:: Luglio 25, 2007, 10:45:02 pm »

maroooo..paskuaa m hai fatto venire paura...:?:oops:Sad
Registrato
lleo
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: ND
Messaggi: 873



« Risposta #9 inserita:: Luglio 25, 2007, 11:05:17 pm »

azzo paskuà sei un'enciclopedia vivente. Cmq i tubi aeronautici saranno il prossimo cambiamento, incluso liquido DOT 5.
Registrato
DonJo
Non attivo
Beverlysta Master
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Catania
Provincia: ND
Messaggi: 620



« Risposta #10 inserita:: Luglio 25, 2007, 11:07:29 pm »

Dato k stiamo parlando di liquidi x i freni, k voi sappiate, un olio dot5 assicura una frenata più potente rispetto ad un olio con DOT inferiore? in altre parole fa diminuire la corsa della leva??
Registrato
lleo
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: ND
Messaggi: 873



« Risposta #11 inserita:: Luglio 25, 2007, 11:11:25 pm »

Non credo. Penso che la differenza con il 4 sia solo la resistenza all'affaticamento, ossia il grado di ebollizione più alto.
Registrato
rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« Risposta #12 inserita:: Luglio 26, 2007, 12:42:16 am »

Citazione di: "paskuale"
Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale Cool
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. Cheesy


Paskuale... che dirti mi confondi...
 come già ti ho detto se non ti laurei in ingegneria meccanica commetti un crimine contro te stesso...
Cmq se ho ben capito allora un percorso tecnico per riconquistare la sicurezza in montagna ci sarebbe.. Dicci i costi di questa operazione sono alti?? e quali le eventuali controindicazioni?
per quanto riguarda il freno motore... insomma Paskuale tu hai anche ragione ma che ci fai con una presa che come minimo deve tenere i 40 orari quanto devi fare i tornanti??? Il freno motore è ben altra cosa ed infatti lo stanno studiando per il GP 800 (sarebbe il primo ad averlo)
Registrato
dade87
Beverlysta Senior
***
Scollegato Scollegato

Località: Casoria - Napoli
Provincia: ND
Messaggi: 477



« Risposta #13 inserita:: Luglio 26, 2007, 10:16:41 am »

Anche io ho notato questo difetto più tosto grave del nostro amico, pultroppo non credo che ci siano rimedi
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #14 inserita:: Luglio 26, 2007, 10:34:19 am »

Beh ragazzi se non avete cambiato le mollette alla frizione che io sappia se lasciate l'accelleratore noterete che il motore in rilascio resta in attacco fino a 20 km/h provato sia sul 500 che sul mio 250 quindi occhio che il freno motore ci sta eccome!!!! :mrgreen:
Ovvio che se siete in discesa e cominciate a farla partendo a folle per attaccare il freno motore bisognerà dare un colpo di gas.....
Vi può sembrare strano ma vi dirò di più .... quando vado al limite coi freni del mio beverly per evitare il bloccaggio del posteriore mi sono abituato a dare dei colpetti di gas in modo da riattaccare subito il motore quando lo faccio staccare bloccando la ruota posteriore ... e fin'ora mi son sempre trovato bene Cool Cool Cool
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
Pagine: [1] 2 3 4
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!