Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2] 3 4
  Stampa  
Autore Discussione: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)  (Letto 18993 volte)
rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« Risposta #15 inserita:: Luglio 26, 2007, 10:55:18 am »

Citazione di: "street_hawk"
Beh ragazzi se non avete cambiato le mollette alla frizione che io sappia se lasciate l'accelleratore noterete che il motore in rilascio resta in attacco fino a 20 km/h provato sia sul 500 che sul mio 250 quindi occhio che il freno motore ci sta eccome!!!! :mrgreen:
Ovvio che se siete in discesa e cominciate a farla partendo a folle per attaccare il freno motore bisognerà dare un colpo di gas.....
Vi può sembrare strano ma vi dirò di più .... quando vado al limite coi freni del mio beverly per evitare il bloccaggio del posteriore mi sono abituato a dare dei colpetti di gas in modo da riattaccare subito il motore quando lo faccio staccare bloccando la ruota posteriore ... e fin'ora mi son sempre trovato bene Cool Cool Cool


Dipende... Se stai affrontando una 40ina di tornanti di seguito... servirebbe un freno motore vero. Credo che l'unica soluzione sia quella di fermarsi e fare raffreddare i freni... Mi dicono che cmq è così per tutti gli scooter fino adesso prodotti..
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #16 inserita:: Luglio 26, 2007, 12:03:22 pm »

Citazione di: "rofos"

Paskuale... che dirti mi confondi...
 come già ti ho detto se non ti laurei in ingegneria meccanica commetti un crimine contro te stesso...
Cmq se ho ben capito allora un percorso tecnico per riconquistare la sicurezza in montagna ci sarebbe.. Dicci i costi di questa operazione sono alti?? e quali le eventuali controindicazioni?
per quanto riguarda il freno motore... insomma Paskuale tu hai anche ragione ma che ci fai con una presa che come minimo deve tenere i 40 orari quanto devi fare i tornanti??? Il freno motore è ben altra cosa ed infatti lo stanno studiando per il GP 800 (sarebbe il primo ad averlo)


Diciamo ke il "freno motore" ke equipaggia i nostri scooter nn è minimamente paragonabile a qll offerto da una trasmissione manuale, xò c'è. Come dice Rofos, si rivela quasi inutile su percorrenze molto stressanti, come tanti tornanti di seguito. Diciamo ke il modo x migliorare c'è eccome, ma come al solito costa  Sad  Su Nexus la sostituzione di tutti i tubi con qll in treccia areonautica costa circa 390€ (esclusa manodopera) come da listino malossi. Credo ke in quel modo la situazioni migliori parekkio, li usano nel trofeo malossi, dove ogni frenata su pista immaginate 1 pò come è, e continuare con qll ritmo x tnt giri... :wink:
Rofos mi sn iscritto a ingegneria elettronica, il 4 settembre ho i quiz...
Ma potrei anke pensare alla meccanica dopo  Cheesy
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« Risposta #17 inserita:: Luglio 26, 2007, 12:49:43 pm »

Citazione di: "paskuale"

Rofos mi sn iscritto a ingegneria elettronica, il 4 settembre ho i quiz...
Ma potrei anke pensare alla meccanica dopo  Cheesy


 :wink:  :wink:  :wink:  Ingegneria è cmq il tuo futuro!!! Dacci dentro la passione va coltivata con impegno. In questo caso i risultati sono stratosferici ed estremamente gratificanti. Tantissimi auguri.
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #18 inserita:: Luglio 26, 2007, 01:58:42 pm »

Grazie 1000 Rofos :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
lleo
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Località: Roma
Provincia: ND
Messaggi: 873



« Risposta #19 inserita:: Luglio 26, 2007, 02:46:38 pm »

390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.
Registrato
rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« Risposta #20 inserita:: Luglio 26, 2007, 02:51:58 pm »

Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.

Mi raccomando facci sapere...
Registrato
paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #21 inserita:: Luglio 26, 2007, 04:12:44 pm »

Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.


si evoja ci sono di tante marke...
facci sapere lleo  :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #22 inserita:: Settembre 29, 2007, 11:28:20 am »

Una soluzione all'incoveniente dell'ebollizione dell'olio dei freni è come già detto quello di mettere un olio con un dot superiore... io consiglio il motul rbf600 che è un dot 4 ma con un punto di ebollizione uguale ad un dot 6!
Registrato
missile
Utente non iscritto
« Risposta #23 inserita:: Settembre 29, 2007, 02:04:50 pm »

ileo per i cablaggi montati 150€
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #24 inserita:: Settembre 29, 2007, 06:04:01 pm »

Citazione di: "paskuale"
Quoto Ileo, il freno motore del nostro scooter c'è ed è determinato prp dalla presa della frizione durante la decelerazione, logico ke nn è forte qnt qll di un veicolo a cambio manuale Cool
Il fenomeno da voi descritto prende il nome di fading, è un fenomeno ke grazie alle alte temperature porta l'olio idraulico a bollire letteralmente nei condotti. La sua ebollizione porta alla dilatazione dei condotti in cui scorre, ke aumentando di diametro fanno automaticamente scendere il livello dell'olio, e ahimè, nn si frena +.
Si consiglia spesso di sostituire l'olio DOT4 di serie con un DOT5, + resistente alle alte temperature xkè dotato di un punto di ebollizione superiore, ma comunque + corrosivo e + sensibile all'umidità, altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi aumentare il DOT all'infinito.
Col DOT superiore aumenta la corrosività e l'idroscopicità dell'olio, perchè i suddetti olii idraulici si rovinano con l'umidità xkè la assorbono fino a diventare inservibili xkè di densità irrisoria. In poke parole il DOT 5 bisognerebbe cambiarlo + frequentemente e bisognerebbe revisionare + spesso l'impianto a causa della corrosione.
X risolvere il problema si usano al posto dei tubi di serie (cakke vere e proprie :drunken:) dei tubi in treccia areonautici ke nn si dilatano all'aumento di temperatura dell'olio e ke resistendo alla corrosione permettono l'uso di olii con DOT superiori diminuendo anke l'assorbimento dell'umidità xkè predisposti. Cheesy

Vorrei "correggere" alcune cosette:

Il fading deriva dal surriscaldamento delle superfici frenanti a contatto con improvvisa perdita di potere frenante.....non per niente esistono le pastiglie sinterizzate e quelle dual-carbon ed i dischi wave! Certo non lo annullano.....ma almeno ne riducono la possibilità!

I tubi in treccia servono UNICAMENTE per ridurre l'effetto "polmone" e la spugnosità della frenata! L'effetto polmone porta ad una perdita di potere frenante (pressione) sui tubi in gomma dell'impianto frenante. Difatti i tubi in gomma tendono ad espandersi quando l'impianto idraulico è sotto pressione disperdendo energia.....i tubi in treccia riducono questo effetto perchè sono molto + difficili da dilatare!
Il doto appunto definisce i valori di ebollizione del liquido con e senza umidità.

MINIMAL boiling points for these specifications are as follows:
Dry Boiling Point Wet Boiling Point
DOT 3 205°C (401°F) 140°C (284°F)
DOT 4 230°C (446°F) 155°C (311°F)
DOT 5 260°C (500°F) 180°C (356°F)
DOT 5.1 270°C (518°F) 191°C (375°F)

Liquido freni
E’ lo speciale fluido liquido che riempie il circuito idraulico e permette di azionare, tramite il pedale, le pinze*, nel caso dei freni a disco*, o le ganasce* dei freni a tamburo*. Erroneamente chiamato olio, in realtà è costituito da eteri e glicoli (sostanze presenti anche nei liquidi anticongelanti), da oli minerali e da siliconi. Le sue caratteristiche sono definite da specifiche normative, tra le quali le europee ISO 4925. Vengono normalmente classificati secondo parametri stabiliti dal Dipartimento dei Trasporti USA (DOT*) che tengono conto della temperatura di ebollizione (eventuali bolle di vapore potrebbero annullare l’effetto frenante; un buon liquido ha un punto di ebollizione superiore a 150°C), della tendenza ad assorbire umidità attraverso le porosità dei flessibili di gomma delle tubazioni, della viscosità* e della capacità di proteggere dalla ruggine i componenti metallici del circuito. Le caratteristiche di resistenza alla temperatura e l’inalterabilità dei liquidi frenanti migliorano col crescere del valore numerico associato alla sigla DOT (il massimo è «DOT 5»).


La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.

La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:

Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;

Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo.


Byez Smiley
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #25 inserita:: Settembre 29, 2007, 06:06:29 pm »

Citazione di: "lleo"
azzo paskuà sei un'enciclopedia vivente. Cmq i tubi aeronautici saranno il prossimo cambiamento, incluso liquido DOT 5.

Prima di mettere il DOT 5 assicurati che la tua pompa supporti il DOT 5 altrimenti rischi la totale corrosione della stessa (oring ecc. ecc.)

Byez Smiley
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #26 inserita:: Settembre 29, 2007, 06:09:54 pm »

Citazione di: "lleo"
390 euri per i cablaggi completi mi sembra tanto. I tubi aeronautici ci sono anche di altre marche, li avevo montati anche sull'Harley. Penso che darò un'occhiata e li metterò.

Guarda puoi tranquillamente tralasciare i Kit già pronti, andare da chi vende tubazioni areunatiche (tubi in treccia) che li vende a metraggio, compri anche i raccordi e se serve la Y e poi o monti tutto da te o da un bravo meccanico di fiducia.
Ti assicuro che è la stessa identica cosa dei Kit già pronti anzi in questo modo sai esattamente cosa hai montato come qualità dei materiali Wink
Ah tra le altre cose in questo modo risparmi notevolmente.
Mica a caso tutti quelli che gareggiano in moto fanno così Wink

Byez Smiley
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #27 inserita:: Settembre 29, 2007, 06:11:54 pm »

A tal proposito, mi sbaglio o sul Beverly 250 carburatore è già di serie davanti il tubo in treccia ?
Non ne sono certo però mi pare di averli visti così.

Byez Smiley
Registrato

paskuale
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Casapulla
Provincia: Caserta
Messaggi: 3746



« Risposta #28 inserita:: Settembre 30, 2007, 01:28:27 pm »

eddo hai ragione, bisogna vedere se la pompa regge il DOT maggiore altrimenti si corrode ttt :wink:
Registrato

-Ex Beverly 125 (Malossi GT 210 - PowerCam - Testata by Cristofolini - Valvole Malossi - Keihin Cvk37+Cono - Multivar - 17/49 - 4Road- Xkevlar Belt)
-Beverly 500
-Ducati StreetFighter 1098
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #29 inserita:: Settembre 30, 2007, 01:39:39 pm »

eddo... che mi dici del motul rbf600???
Registrato
Pagine: 1 [2] 3 4
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!