Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 2 [3] 4
  Stampa  
Autore Discussione: FRENARE SENZA FRENO MOTORE (grazie Gelodone)  (Letto 18991 volte)
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #30 inserita:: Settembre 30, 2007, 01:49:30 pm »

Citazione di: "robbier9"
eddo... che mi dici del motul rbf600???

Se non erro è un DOT 4 ergo va benissimo

Le sue caratteristiche:

Brake fluid: Racing Brake Fluid 600 Factory Line
This new 100% synthetic brake fluid posseses an extremely elevated boiling point which also guarantees high performance levels in competition, especially for racing brake systems, with their carbon discs. RBF 600 is a product that exceeds existing standards of performance and the following exacting norms: FMVSS 116 DOT4 / SAE J 1703 / ISO 4925

Se non erro queste invece sono le caratteristiche del liquido freni che Piaggio monta in origine:

Dati Tecnici
SAE J1703, SAE J1704, ISO 4925, FMVSS 116 - DOT4, CUNA NC 956-01, FIAT 9.55597 CONTRACTUAL TECHNICAL REF.N°F001.A93


Come puoi vedere il Motul da te citato va bene puoi montarlo senza problemi, l'unica cosa che devi completamente sostituire tutto il liquido e fare lo spurgo.

Byez Smiley
Registrato

robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #31 inserita:: Settembre 30, 2007, 02:01:14 pm »

Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...
Ma volevo chiederti... è vero che è migliore di un normale dot 4?
Io che ho le sinterizzate e riscaldano molto... posso stare tranquillo o meglio mettere un dot 5?

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #32 inserita:: Settembre 30, 2007, 04:06:03 pm »

Citazione di: "robbier9"
Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...
Ma volevo chiederti... è vero che è migliore di un normale dot 4?
Io che ho le sinterizzate e riscaldano molto... posso stare tranquillo o meglio mettere un dot 5?

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:

Con le sinterizzate hai una frenata maggiore e minor fading, sì il Motul da te citato è un ottimo DOT 4 basta vedere sempre le specifiche che supera, devi basarti su quelle e non per i "sentito dire".
Io sconsiglio SEMPRE di usare il DOT 5 su impianti che nascono per il DOT 4 pena rovinare tutto l'impianto (pompa, oring, pinze, guarnizioni ecc. ecc.)
Inoltre mettere un DOT 5 non significa affatto avere una migliore frenata anzi spesso succede l'opposto.
No non lavoro alla Brembo ma frequentando le piste da quando ero bambino ho imparato queste cose proprio dai tecnici della Brembo.
Spesso ancora oggi vedi nelle piste i tecnici della Brembo incavolarsi e non poco con piloti che mettono i DOT 5 su impianti Brembo che prevedono DOT 4 e infatti questi piloti si lamentano dell'affondamento delle leve e se la prendono con i liquidi o chissà che altro, poi arriva il tecnico Brembo vede il DOT 5 e si incaSSa.
Questo per dire che il DOT 4 prima di sfruttarlo veramente al max troppo ce ne vuole in pista figuriamoci su uno scooter che circola per le normali strade.

Byez Smiley
Registrato

eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #33 inserita:: Settembre 30, 2007, 04:23:30 pm »

Citazione di: "robbier9"
Ho già sostituito tutto l'olio senza fare lo spurgo...

PS: Ma lavori alla brembo???!!! :lol:

Ehm scusa come hai fatto a sostituire tutto il liquido dei freni senza fare lo spurgo Huh?
Tutto l'impianto è piendo di liquido e per sostituirlo per forza di cose si procede con lo spurgo.

Comunque per ribadirti il discorso DOT 4 e DOT 5 proprio ora leggendo in giro ti riporto una dichiarazione di un tipo che corre in pista:

"io per eliminare il problema del fading in pista mi sono rivolto ai tecnici Brembo che facevano assistenza gratuita ad un dunolp day:
1° mi hanno "cazziato" perche avevo un dot 5 che loro giudicano lesivo per i loro impianti... mi hanno convinto ed ho cambiato il liquido con il loro dot 4.
2° ho montato le pasticche brembo RC (o RS non ricordo) che sono quelle a matrice carbonica, ma va passata della carta sui dischi per togliere i residui di altre pasticche, fatto un ottimo rodaggio, e vanno scaldate bene (tutte cose che sono riportate sulle istruzioni all'interno della confezione delle pasticche).
premetto che ho un 916 con dischi Braking NON wave e pompa radiale (usata) da 19 brembo.
comunque mi hanno anche misurato con un loro strumento il vecchio dot 5,ed era pieno di umidità.
 
ti assicuro che anche io usavo il dot 5 (barthdal) e che è successo proprio come ti ho raccontato:
mi hanno CAZZIATO perché avevo su il dot 5... (mi hanno guardato e aprendo le braccia si sono detti "eccone un altro che usa il 5!")
comunque con il loro 4 la vernice termovariate fucsia (=290°) e diventata bianca, quella verde (=500°) no... e non ho avuto problemi."

Penso che sia abbastanza chiaro no ? Wink

Byez Smiley
Registrato

robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #34 inserita:: Settembre 30, 2007, 04:47:08 pm »

Allora.... ti spiego come ho fatto.... (a questo punto mi sorge il dubbio che non ho sostituito tutto il liquido dei freni)

Ho aperto il coperchio del liquido freni posto nel manubrio, svitato la valvola della pinza e man mano che si svuotava la vaschetta mettevo il liquido nuovo in modo da non far entrare aria nel circuito... quando il liquido che defluiva in un contenitore da scuro diventò chiaro, ho intuito che non c'era più traccia del vecchio, così ho chiuso la valvola, portato a livello il liquido e chiuso tutto!

Dovevo fare lo spurgo??? Sapresti spiegare come si fa?
:wink:
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #35 inserita:: Settembre 30, 2007, 05:03:59 pm »

CAMBIARE IL LIQUIDO

Possiamo dividere l'operazione in 4 fasi.

Iniziamo mettendo la moto sul cavalletto centrale e assicurandoci che il manubrio sia ben dritto. Questo per evitare che dopo aver rimosso il coperchio della vaschetta della pompa freni il liquido possa fuoriuscire. Togliete appunto il coperchio. Quindi da questo momento non toccate più la leva del freno.

Individuate ora la valvola, o le valvole, di spurgo, sulla pinza del freno. Levate il cappuccio di gomma posto a protezione della valvola e infilate un tubicino di sfiato. L'altra estremità del tubicino deve essere messa in una apposita vaschetta adatta a contenere il liquido esaurito. Con una chiave fissa quindi svitate di uno o due giri la valvola, stando attenti non rimuoverla dalla sede.

Azionate ora delicatamente la leva del freno e il liquido comincerà a defluire; contemporaneamente rabboccate la vaschetta della pompa del freno. Attenzione a non far mai svuotare completamente la vaschetta perché potrebbero entrare bolle d'aria nel circuito. Mantenete costante il livello della vaschetta, fino a quando dalla valvola di spurgo non esce il liquido nuovo(quello usato ha un colore più scuro).

A questo punto serrate la valvola, levate il tubo, e ripristinate il livello corretto nella vaschetta. Richiudete la vaschetta con le due viti, serrate per bene la valvola di spurgo e rimettete il cappuccio protettivo.


LO SPURGO

E' leggermente più complesso e serve un minimo di esperienza e tanta pazienza. Riassumerò il processo in tre fasi. Lo spurgo serve a eliminare la le bolle d'aria presenti nell'impianto idraulico.

Riempire il serbatoio e portare il liquido a livello massimo. Azionare lentamente la leva del freno, fin quando non si vedono più fuoriuscire bolle d'aria dalla vaschetta.

A questo punto si toglie il cappuccio alla valvola di spurgo e come prima si collega il tubicino.

Ora si aziona la leva di comando fino a quando non si indurisce; mantenendo tirata la leva, allentate di circa mezzo giro la valvola di spurgo sulla pinza, facendo fuoriuscire il liquido, e riavvitatela velocemente. Ora ripetete l'operazione fino a che il liquido che fuoriesce dalla valvola e del tutto privo di bolle d'aria.

Volendo ci si può aiutare con uno strumento di questo tipo:



Quì invece trovi lo spurgo su una pompa frizione ma il concetto è identico:

http://www.fjrtech.com/getdbitem.cfm?item=32

Byez Smiley
Registrato

ago72
Utente non iscritto
« Risposta #36 inserita:: Settembre 30, 2007, 05:12:48 pm »

Sul mio porco del 2003 non ho riscontrato l'assenza del freno motore,certo non sarà una moto col cambio mecc ma basta non scendere sotto 1 determinata vel e un minimo di freno mot c'è.
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #37 inserita:: Settembre 30, 2007, 05:16:12 pm »

Citazione di: "ago72"
Sul mio porco del 2003 non ho riscontrato l'assenza del freno motore,certo non sarà una moto col cambio mecc ma basta non scendere sotto 1 determinata vel e un minimo di freno mot c'è.

Beh certo perchè in quel caso hai ancora la frizione attaccata Wink

Byez Smiley
Registrato

rofos
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 70
Località: Brescia
Provincia: ND
Messaggi: 1064



« Risposta #38 inserita:: Ottobre 01, 2007, 10:37:54 am »

Il Gilera GP800, secondo la rivista Motociclismo, uscirà con tubazioni metalliche di serie...
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #39 inserita:: Ottobre 01, 2007, 11:05:52 am »

Scusate... ma tutti i beverly usciti dal 2006 in poi hanno le tubazioni metalliche, sia nell'impianto anteriore che su quello posteriore.... il mio è così!
Registrato
eddolix
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Località: Roma
Provincia: Roma
Messaggi: 650



« Risposta #40 inserita:: Ottobre 01, 2007, 01:17:00 pm »

Citazione di: "rofos"
Il Gilera GP800, secondo la rivista Motociclismo, uscirà con tubazioni metalliche di serie...

Eh con quello che pesa e la velocità massima che raggiunge ci credo Wink

Byez Smiley

P.s.: opterei anche per l'ancora e il paracadute  :lol:
Registrato

peppeodiasky
Utente non iscritto
« Risposta #41 inserita:: Ottobre 11, 2007, 06:40:59 pm »

ma scusatemi, io sono salito e disceso dal mitico "col de la bonnet" (FR)con un kimco grandink 250 (da quota 100 a 2900 circa di altezza)

a scendere, addirittura ho spento lo scooter per non disturbare oltre il necessario la natura e la gente in bici.

zero problemi di freni !!!!!!!! e grazie a Dio ho un ricordo meraviglioso di quel giorno.

..... possibile che dovrò avere paura del PORK appena comprato Huh?Huh??
incredibile. SadSadSadSadSadSad

chiederò al meccanico di fiducia per i tubi a rete, quanta manodopera ci vuole ? (in ore di lavoro)
Registrato
frankesko
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 41
Località: Pompei (NA)
Provincia: Napoli
Messaggi: 54


« Risposta #42 inserita:: Ottobre 25, 2007, 01:23:42 pm »

secomdo me tubi, liquidi, ecc. non servono...

basta un minimo di buon senso!

Se proprio volete scendere dal monte bianco, andate pian pianino e con la frizione sempre in tiro!! :lol:
Registrato
robbier9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Località: Palermo
Provincia: Palermo
Messaggi: 2377



« Risposta #43 inserita:: Marzo 24, 2008, 05:36:47 pm »

Riprendo questa vecchia discussione...
Mio zio, ex motociclista incallito, attuale scooterista, a suo dire sostiene che le moto sono più sicure degli scooter in quanto scalando di marcia hanno il freno motore... bhe... io la penso diversamente... con tutto la potenza che tengono il freno motore passa in secondo piano... a meno che uno non apre solo quando può, e ci cammina dignitosamente (per me difficile  Grin)
Ma non avendo mai portato una moto, lascio giudicare a voi!  Wink
Registrato
BcS
Utente non iscritto
« Risposta #44 inserita:: Marzo 24, 2008, 05:57:01 pm »

il mio 125 del maggio 2007 ha i tubu aereonautici sia davanti che dietro...
Registrato
Pagine: 1 2 [3] 4
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!