Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: 1 [2]
  Stampa  
Autore Discussione: Accensione ritardata Fari  (Letto 23188 volte)
lucus83
Utente non iscritto
« Risposta #15 inserita:: Novembre 23, 2008, 04:22:59 pm »

Ma se in marcia si accende (anche solo per un attimo) la spia dell'olio, non si rischia di rimanere al buio ed essere costretti a spegnere e riaccendere lo scooter?  Huh?

Voglio darti regione potrebbe anche succedere però io ho preso 2 precauzioni.
la prima: ho installato questo dispositivo sul cavo che parte dal fusibile che parte dalle scocche posteriori e quindi il passing è fuori dal circuito del fusibile dei fari, perciò nel caso misterioso che si accendesse la spia dell'olio non si può rimanere al buio.
la seconda: ho installato un fusibile sotto il deflettore posteriore e nel caso di anomalie basta togliere il fusibire ed il circuito ritorna come all'origine dello scooter senza paure di rimanere al buio!

Cmq ho installato questo circuito sul mio beverly e va che è una bomba!
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #16 inserita:: Novembre 27, 2008, 11:33:05 pm »

Proprio stasera ho finito di montare la modifica per l'accensione del faro anteriore solo con motore in moto sfruttando il segnale derivante dal segnale della lampadina della bassa pressione olio. Normalmente la spia dell'olio non si deve accendere in moto anche al minimo, se si accende è segno che vi sono problemi di pressione olio derivanti da minimo molto basso oppure basso livello dell'olio. Per ovviare a problemi di questo genere basta inserire se si vuole un interruttore in parallelo al contatto del relè inserito per eventualmente by-passare l'eventuale funzione di esclusione dei fari. Inoltre allo schema che avevo accennato in precedenza ho fatto una leggera ma utile modifica, siccome i fari anabbaglianti e abbaglianti in posizione fissa sono alimentati da un piccolo contattore di linea che si accende all'accensione del quadro ho preferito interrompere il filo della bobina del contattore dei fari piuttosto che interrompere direttamente il filo di alimentazione della lampada ed ho interrotto con il contatto normalmente chiuso del relè aggiunto il filo bianco del contattore posto verso il lato destro che si trova vicino alla centralina, probabilmente così si rischia di rimanere al buio se interviene la spia di pressione olio ma comunque funziona sempre il passing. Il relè aggiunto l'ho posizionato su un piccolo pezzetto di basetta millefori insieme ai diodi di accensione del cicalino delle frecce il tutto posizionato tramite una piccola staffeta metallica all'interno del bauletto nella parte destra sfruttando il gommotto di posto in fondo al bauletto per passare il cavetto a 4 poli 4x0,35mm² utilizzato per le connessioni allla bobina delle luci e per collegare al cruscotto la bobina del relè aggiunto insieme alla spia dell'olio. Le protezioni con fusibili non servono bastano e avanzano quelle già presenti nell'impianto
« Ultima modifica: Novembre 10, 2012, 05:03:15 pm da vingiul » Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
Vonbraun51
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Romagna
Provincia: Rimini
Messaggi: 161


Tourer 250 ie Blu - Sella beige - Bauletto


« Risposta #17 inserita:: Novembre 28, 2008, 06:25:21 pm »

Ma per non prendere il segnale elettrico dalla spia dell'olio, che, per esempio, in caso di mancato avvio del motore si può spegnere tra un riavvio e l'altro facendo accendere il faro (e quindi proprio nella situazione che sfrutta di più la batteria), perchè il segnale per attivare il relè non lo prendi dal positivo del motorino di avviamento? In questo modo solo quando premi il pulsante di starter il faro si spegne e non corri rischi di trovarti all'improvviso senza luce in caso di fortuita accensione della spia dell'olio.
Registrato
lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #18 inserita:: Novembre 28, 2008, 10:32:54 pm »

Ma per non prendere il segnale elettrico dalla spia dell'olio, che, per esempio, in caso di mancato avvio del motore si può spegnere tra un riavvio e l'altro facendo accendere il faro (e quindi proprio nella situazione che sfrutta di più la batteria), perchè il segnale per attivare il relè non lo prendi dal positivo del motorino di avviamento? In questo modo solo quando premi il pulsante di starter il faro si spegne e non corri rischi di trovarti all'improvviso senza luce in caso di fortuita accensione della spia dell'olio.
Scusami ma non capisco quello che dici in questo caso nella mia modifica la spia dell'olio fa accendere un relè aggiunto il quale con il suo contatto a riposo chiuso con bobina non eccitata esclude la bobina del relè che fa accendere i fari, il faro si accende con motore in moto, certo se il motore si rispegne si spegne il faro ma comunque il faro si è acceso solo con spia spenta e quindi con motore che riesce a produrre movimento per creare la pressione nel circuito dell'olio. Se tenessi il faro acceso nel momento in cui cerco di avviare il motore sacrifico la batteria con un carico ulteriore e poi in fase di arresto se spengo il motore con il cavalletto laterale al momento dell'accensione della spia dell'olio spengo il faro avendo il quadro sempre acceso non rischiando la scarica della batteria nel caso in cui mi scordassi la chiave nella posizione di quadro acceso.
Domani vedo se riesco a fare una guida per il montaggio
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
pierpippo
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Provincia: ND
Messaggi: 18


« Risposta #19 inserita:: Dicembre 07, 2009, 08:34:06 am »

Salve
Io ho comprato e installato, ormai da 3 mesi, questo kit, del costo esorbitante di 9,50 euro
http://www.discoverytuning.net/root/prodotto.asp?ID=441
Ho tagliato il filo dell'abbagliante, e messo l'accrocco in serie, alimentato da un fusibile a sx nello scudo.
Giro la chiave e dopo 20 secondi parte la luce. Ho il tempo di mettere in moto !!!
Mi sembra la soluzione migliore.
Per sicurezza ho messo, in parallelo al prodotto, un interruttore, preso in demolizione da un runner, a dx dell'accensione, dove è previsto un tasto. Beverly 500

Ciao

Accam

Ciao potresti spiegarmi bene come hai installato questo temporizzatore? Perchè hai tagliato il filo dell'abbagliante invece di quello dell'anabbagliante?
Potersti spiegarmi bene come hai fatto perchè sarei molto interessato a metterlo anche io sul mio beverly 300.

Grazie.

Pierpippo.
Registrato

Beverly 350 2019 Police
alexcaliforniano
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Provincia: Napoli
Messaggi: 27


« Risposta #20 inserita:: Dicembre 13, 2009, 01:59:49 pm »

io sono un elettricista e forse posso darvi una mano, credo che il sistema di spegnimento sia dato da 2 semlici contatti sullo stesso pulsante, normalmente chiuso e normalmente aperto.
il sormalmente chiuso sta sui fari, e quando si schiaccia il pulsante si apre spegnendo i fari, il normalmente aperto è quello dell accensione.
o metti sulla pulsantiera un pulsante un altro pulsante normalmente chiuso a fianco a quello di accensione e li pigi insieme oppure devi fare il circuito elettronico
Registrato

Ho acquistato un beverly da sfascio ed il mio sfizio è ripararlo tutto da solo....
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #21 inserita:: Aprile 17, 2012, 04:32:14 pm »

aggiorno anche voi  Grin Grin

Relay Ritardatore Accensione Luci per Motociclette già bello e fatto

http://www.autoelettric.com/index.php?page=shop.browse&category_id=36&option=com_virtuemart&Itemid=3&vmcchk=1&Itemid=3



clikka su more info per l'installazione e le dimensioni

good look

Don Gerry
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
francis69
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 55
Località: Carinaro
Provincia: ND
Messaggi: 16


Piaggio Beverly 250i.e.


« Risposta #22 inserita:: Settembre 01, 2013, 04:40:48 pm »

Mi spiace rispondere dopo tanto tempo mentre qualcuno avrà già risolto...
Io in realtà ho risolto aggiungendo un semplice relè della finder a due scambi.
I contatti normalmente chiusi del relè interrompono l'alimentazione (positivo e negativo) del proiettore anteriore.
La bobina del relè viene eccitata direttamente dal pulsante di accensione.
In pratica quando pigio il pulsante di accensione, eccito anche il relè aggiunto che interromperà l'alimentazione al faro per il tempo che si tiene premuto il pulsante stesso.
Per il faro posteriore i consumi sono pochi (5w) e quindi non ho previsto nulla.
Consiglio comunque un relè con contatti da 10A e di prevedere l'interruzione di entrambi i poli (positivo e negativo) per evitare inutile serie tra luci di posizione e luci di direzione nonchè tra le spie di segnalazione.
Infine così montato non necessita di fusibile di protezione: il tutto si ritroverà già a valle del fusibile di protezione del circuito di illuminazione.
Registrato

lele73
Beverlysta Moderatore
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Provincia: Pistoia
Messaggi: 5446


cvt-fr4 e bitubo WME


« Risposta #23 inserita:: Settembre 01, 2013, 07:36:20 pm »

non è necessario interrompere l'alimentazione diretta della lampada in quanto esiste già un contattore che alimenta la lampada anabbaglianti-abbaglianti, con quel relè che hai montato basta che interrompi la bobina del contattore che porta alimentazione al faro senza fare altre inutili interruzioni del circuito di potenza. Inoltre interrompere per solo quel secondo di accensione del motore l'alimentazione della lampada crea solo variazioni improvvise di corrente che non so quanto giovino all'impianto di ricarica e alla lampada stessa, meglio se agisci tu manualmente sull'accensione della lampada magari inserendo il selettore che era previsto nei primi modelli di Beverly quando non c'era l'obbligatorietà di tenere accesi gli anabbaglianti e inoltre già altri tipi di modifica dell'impianto erano stati proposti nei post precedenti, forse potevi far riferimento a quelli
Registrato


non importa con che mezzo ma vai sempre dove ti porta il cuore
francis69
Beverlysta Newbie
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 55
Località: Carinaro
Provincia: ND
Messaggi: 16


Piaggio Beverly 250i.e.


« Risposta #24 inserita:: Settembre 02, 2013, 02:44:39 pm »

Hai ragione lele73 per quel che riguarda l'esistenza del contattore solo che quest'ultimo è situato quasi nel vano motore, sotto il sottosella e ciò complica un pò il cablaggio...

Interrompere l'alimentazione per il tempo necessario all'accensione del motore, ti assicuro che non comporta assolutamente nulla: è come spegnere e accendere manualmente le luci...
Se poi fai riferimento alle extratensioni che il relè può immettere nel circuito elettrico (anche se al rilascio del pulsante di avviamento rimane isolato) si può ovviare inserendo un diodo 1N4007 in controfase in parallelo alla bobina del relè stesso.

PS: la modifica l'ho fatta quasi un anno fa molto prima di leggere i post precedenti e ti assicuro che ne ho solo beneficiato (riferito alle partenze dello scooter..)
Registrato

Pagine: 1 [2]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!