Menu Principale



Ciao, ti chiediamo solo un minuto. Beverly Club e' gratuito in continua crescita. Se ti piace fai qualche click sui nostri sponsor, a te
non costa nulla, ma per noi sono molto importanti. Ci aiutano a coprire le spese e a continuare lo sviluppo di questo progetto. Grazie! ;)

Devi essere loggato per usare la shoutbox!
Notizia:
   Indice   Aiuto Arcade Ricerca Chat Agenda Gallery  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Attenzione alle riparazioni gomme veloci.  (Letto 5265 volte)
carnaby
Utente non iscritto
« inserita:: Marzo 21, 2009, 04:00:13 pm »


Vi posto la mia esperienza per evitare che accada di nuovo a qualcuno.
Una bella giornata di circa un mesetto fà foro il pneumatico posteriore (praticamente nuovo con 2000 km.) con una punta di trapano Angry porto lo scooter da un gommista e in 5 minuti me lo ripara con il rotolino che si infila nel foro e poi si taglia.
Tutto contento riprendo a camminare, qualche giorno dopo mi trovo da un'altro gommista per la macchina (si lo sò in quanto a sfiga non temo rivali Angry) e parlando della foratura dello scooter mi fà capire che la "riparazione veloce" non è sicura perchè potrebbe essere "sparata" in certe condizioni.
Prendo lo scooter faccio smotare la ruota posteriore la porto da un gommista che mi toglie il rotolino e mi mette una pezza a caldo addirittura dei camion per stare piu' sicuro.
Passa qualche giorno e la gomma perde impercettibilmente.
Morale  Cry gomma nuova, pirelli sport demon 130/70 16" ritirata apposta (in giro non se ne trovano) costo complessivo dell'operazione:
1° riparazione 5 euri
2° riparazione 10 euri
pneumatico nuovo e montaggio 68 euri
senza contare il disagio.

Per concludere, a meno di non trovarVi in Alaska o nel deserto, il mio consiglio è quello di riparare le gomme da subito con toppa a caldo Grin Grin.
Ciao.
Registrato
taipan
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 67
Località: Montesilvano
Provincia: Pescara
Messaggi: 234



« Risposta #1 inserita:: Marzo 21, 2009, 06:47:43 pm »

se lo avessi fatto anche tu subito non ci sarebbero state perdite d'aria? In altri termini pensi che avendolo fatto successivamente la superficie interna del copertone possa essersi lievemente danneggiata?
Registrato

enzo
Marcus
Beverlysta Master
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Taranto
Provincia: ND
Messaggi: 803


Monte Botte Donato 1928 mt.slm


« Risposta #2 inserita:: Marzo 21, 2009, 07:02:20 pm »

E' vero che la riparazione a cartuccia non è sicura (anche se è da dimostrare, non ho trovato nessuno fin ora che abbia avuto problemi), ma c'è da dire anche che la riparazione a caldo: I ti deforma il copertone e II ne varia le caratteristiche perchè la piastra che scioglie la pezza ti riscalda anche il copertone. Sui camion ok, il copertone neanche se ne accorge, ma sulle moto e sulle auto sarebbe meglio evitare.
Io ho un Pegaso Strada che ha quasi tre anni, dopo un mese dall'acquisto ho forato il copertone posteriore (anche io molto sfigato), riparazione con cartuccia, giro ancora con quel copertone e quella riparazione dopo quasi 13000 km.
Ciao
Registrato


Pegaso Strada 659 Red Sun. Live your bike !!!!!!!!!!!!!
Ndonio
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 33
Località: Perdifumo
Provincia: Salerno
Messaggi: 1640


Non stiamo qui ad accarezzare le tarantole...


« Risposta #3 inserita:: Marzo 21, 2009, 07:29:29 pm »

Anche io penso che la migliore cosa sia la riparazione a caldo, la cartuccia è utile solo se si è in viaggio o in una zona che non ci sono gommisti.
Registrato

ex2004 nero...
mao288
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 36
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Provincia: Napoli
Messaggi: 2252


RITENTA SARAI PIU FORTUNATO/A............


WWW
« Risposta #4 inserita:: Marzo 21, 2009, 07:35:05 pm »

io sn daccordissimo con marcus... quella con pasta autovulcanizzante, è in assoluto la migliore... quella con la toppa, è non sicuro perche "squaglia" l'interno del battistrada ovalizzando la ruota, e se il gommista non spinge la piastra per evitare di ovalizzare il copertone, la toppa non attacca :S
Registrato
UserMy
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Località: Palermo
Provincia: ND
Messaggi: 293



« Risposta #5 inserita:: Marzo 22, 2009, 11:12:36 am »

raga le toppe sono le migliori... Grin  p.s. non ho mai avuto fiducia alle riparazioni veloci....  Undecided Sad
Registrato

tongue8
carnaby
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserita:: Marzo 22, 2009, 07:22:06 pm »

Allora ho letto qualcosa in giro per la rete, questa è la risposta standard che "motonline" dà a chi ha avuto il mio stesso problema :
"Oggetto: TECNICA - Riparazione pneumatico tubeless. La riparazione eseguita dal tuo gommista ("chiodo di gomma") è quella che offre le migliori garanzie di affidabilità e prestazioni, tanto che dovrebbe durare tutta la vita del pneumatico senza alcun problema. Le "toppe" con mastice autovulcanizzante risentono molto di più della continua deformazione della carcassa durante l`utilizzo e dei cicli caldo/freddo del battistrada. Chiaramente, per ragioni precauzionali un pneumatico riparato non va impiegato in situazioni estreme (pista, massima velocità), mentre per un uso normale, anche se veloce, ci sentiamo di tranquillizzarti."

Visto che noto opinioni discordanti in merito, anche se quella tecnica di motonline sembra sicuramente affidabile, a questo punto cerco di contattare (se ci riesco) la Pirelli per una risposta diretta.
Ciao.
Registrato
toshiba
Beverlysta Junior
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Località: termini imerese
Provincia: ND
Messaggi: 135



« Risposta #7 inserita:: Marzo 26, 2009, 12:39:48 pm »

Il mio gommista di fiducia ripara le gomme tobolari con una toppa a  freddo e non a caldo.A copertone smontato cartegia con uma specie di mola la parte attorno al foro,mette una colla di colore azzurro aspetta una decina di minuti, poi mette la  toppa adesiva a freddo e con un rullino particolare  passa piu' volte sopra la toppa. Monta ed tutto a posto,credo che questo sia la migliore riparazione. A volte anche lui utilizza  questa riparazione veloce ma quando e' costretto nei casi in cui smontare la ruota ,è molto complesso.
Registrato
carnaby
Utente non iscritto
« Risposta #8 inserita:: Aprile 23, 2009, 08:07:27 pm »

A Voi per eventuali commenti, personalmente sono un po' stupito, in questo modo ogni foratura mi costerebbe circa 60 euri di pneumatico nuovo.
Ca....pperi!!! Huh? Sad Grin
Ciao
Registrato
fabiano9
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 33
Località: carinola
Provincia: Caserta
Messaggi: 1607


Chi il beverly non ha, sempre a piedi resterà!!


« Risposta #9 inserita:: Aprile 23, 2009, 08:11:48 pm »

anch'io non mi fidavo molto di questi tubetti di plastica che si infilano nella ruota e poi si tagliano, ma tempo fa feci riparare la mia gomma così, e adesso sono più di 5000 km che è così e non perde nulla  Wink
Registrato





polini speed control
eliminazione SAS
ex exhaust system MIVV
carnaby
Utente non iscritto
« Risposta #10 inserita:: Aprile 24, 2009, 05:28:30 pm »

A Voi per eventuali commenti, personalmente sono un po' stupito, in questo modo ogni foratura mi costerebbe circa 60 euri di pneumatico nuovo.
Ca....pperi!!! Huh? Sad Grin
Ciao

Scusate ma nello scrivere si è perso qualcosa.


Come avevo scritto, precedentemente, ho mandato una mail alla pirelli:

"Sent: 22/03/2009 19.38.41
To: webmaster.it@pirellimoto.com
Subject: Riparazione pneumatico
Vorrei un parere tecnico su come riparare i miei pneumatici pirelli sport demon visto che ne ho dovuto sostituire uno per un problema proprio di foratura dopo 2000 km. (praticamente nuovo). Qual'è la migliore soluzione: la toppa vulcanizzata a caldo previa "smerigliatura" interna della carcassa o il metodo "veloce" del rotolino autovulcanizzante inserito dall'esterno. Vorrei sapere qual'è il metodo piu' sicuro e se eventualmente ne esistono altri oltre quelli sopra descritti. Un grazie anticipato per la risposta Saluti"


Risposta:

"Gentile cliente,
  Pirelli sconsiglia la riparazione dei pneumatici per cui non ci è possibile consigliarla in merito.
  Cordiali saluti
  Pirelli Marketing Italia"

Adesso posso scrivere:
A Voi per eventuali commenti, personalmente sono un po' stupito, in questo modo ogni foratura mi costerebbe circa 60 euri di pneumatico nuovo.
Ca....pperi!!! Huh?  Sad Grin Grin
Registrato
street_hawk
Beverlysta Vice Admin
Beverlysta Hero
*****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Località: S. Maria C.V.
Provincia: Caserta
Messaggi: 8744


Beverly 400 GT ... il più accessoriato del Club


WWW
« Risposta #11 inserita:: Aprile 24, 2009, 06:47:26 pm »

che signoroni questi della pirelli  Embarrassed Embarrassed Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed Embarrassed Embarrassed Embarrassed
Registrato

Street_ Hawk ...  Grin Grin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.8 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!