Beverly Club

Forum tecnici per il tuo Beverly => Meccanica 350 => Discussione aperta da: keemax - Settembre 20, 2013, 11:05:46 am



Titolo: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 11:05:46 am
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un problema che riscontro con il mio Beverly 350 ST.
Premetto di averlo comprato usato con 14000km e datato settembre 2012.
Lo uso da poco più di una settimana.
Motore fenomenale con accelerazione fulminea. Nilla da dire.
La ciclistica invece mi pare alquanto gracile. Mi accorgo, di ondeggiamenti del telaio abbastanza evidenti percorrendo curvoni ampi alla velocità di 120km/h orari circa.
Direi ondeggiamenti che ti fanno passare la voglia di proseguire con quella velocità.
Oltretutto quando li percorrevo con il liberty 200 del 2004 che a sicurezza e ciclistica è tutto un dire, mi sentivo più sicuro.
Controllato pressione gomme e sono ok, portato dal meccanico e secondo loro non ci sono evidenti problemi di sterzo, eppure ondeggia.
Ho provato ad aumentare la rigidezza delle sospensioni di una tacca e ammetto che un poco la situazione è migliorata, nel senso che gli inserimenti sono migliorati, però in velocità mi pare di avere una biciletta.
Cosa potrebbe essere per dare una maggiore indicazione al meccanico che fortunatamente è molto disponibile ad aiutarmi a risolvere ?
Potrebbero essere le forcelle anteriori difettose ?
Grazie a chi i risponderà :-)


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 20, 2013, 11:27:03 am
se hai ondeggiamenti abbastanza ampi
non è che hai problemi a uno dei due ammortizzatori dietro, magari ne hai uno scarico e uno no, ovviamente devono essere controllati uno per volta e non sul mezzo,
oppure hai problemi al braccio oscillante o a un suporto motore che fa ondeggiare anomalmente il mezzo,
se avessi problemi alla forcella davanti sentiresti saltellamenti anomali della ruota ma a bassa velocità, gli ondeggiamenti ad alta velocità dovrebbero derivare dalla sospensione posteriore in quanto la percentuale di peso maggior sta dietro ed è quello che crea ondeggiamenti non compensati del mezzo,
tanto per capire il mezzo si comporta tipo "barca" dietro o hai vibrazioni all'anteriore?


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 11:34:01 am
Grazie per la risposta, quindi il problema non deriva dall'anteriore ma, secondo te dal posteriore.
Gli ammortizzatori sono stati regolati entrambi alla prima tacca successiva alla più scarica.
Come posso capire se sono scarichi ? O meglio io che non sono un meccanico, posso verificare qualcosa tanto per capire cosa potrebbe essere.
Premetto che chi mi ha venduto lo scooter andava in giro con le gomme gonfiate a 1,8bar. Ora le ho portate a 2,2 anteriore e posteriore. Non vorrei che si siano rovinate creando scalini che ad una certa velocità in piega fanno ondeggiare lo scooter.
Non ho nessuna vibrazione particolare, ma solo ondeggi. Capire da dove provengano non ci sono riuscito. Io pensavo che fosse il canotto dello sterzo smollato, ma il meccanico mi ha detto che non sembra avere problemi di sorta ...


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 20, 2013, 11:58:52 am
beh 14000km per un treno di gomme non sono pochi ma neanche tanti dipende dal consumo, se ci sono ancora le originali può essere che siano le gomme che si sono indurite e si comportano tipo dragster, in partenza vanno bene perchè si sono spianate ma in velocità hanno reazioni troppo repentne di spalla che magari ti fanno oscillare il mezzo, anch'io ho la solita misura di gomma sul Tourer 400 e le ho tirate fino alla fine 18000km davanti e neanche 13000 dietro però devo ammettere che quando le ho cambiate 2 mesi fa il mezzo è cambiato e diventato più stabile, fossi in te proverei a cambaire le gomme e vedere poi come va


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 12:20:20 pm
Ok, potrebbe essere una soluzione. Cmq lunedì lo porterò per fargli fare un controllo generale e fargli serrare qualunque cosa, non si sa mai ...
Faccio cmq fatica a capire come si fa a progettare uno scooter che come velocità massima arriva a 160km/h ma ha una ciclistica, una meccanica non proprio all'altezza ...
Sembra che alla piaggio abbiano fatto lo stesso errore della honda con uno scooter sh300i che monta un gran motore ma una ciclistica da bicicletta ...
Quali mi consiglieresti come gomme di buona qualità ?
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 20, 2013, 01:11:04 pm
Considerando dove abiti e che andiamo incontro all'inverno , io metterei delle ottime Michelin City Grip!
anche perché da quanto ho letto potrebbe essere una soluzione al tuo problema di ondeggiamento !
Eppoi 14000 Km  NON SONO POCHI ... considerando anche che magari sono state trattate male come hai detto

ciao
 



Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 20, 2013, 01:22:50 pm
non è che sei abituato a una moto?
il nuovo Beverly sia nella versione 300 che 350 sono mezzi piuttosto migliorati rispetto ai vecchi nella ciclistica e dimostrano e hanno dimostrato secondo pareri di vari utenti buona stabilità certo non si può pretendere di fare ciò che si fa con una moto però se non sono il meglio sul mercato come stabilità poco ci manca, comunque vedrai che il problema deriva dalle gomme, la spalla dopo un tot di km diventa troppo dura e incide sulle reazioni del mezzo, credimi, vedrai che te ne accorgerai anche tu il mezzo diventa un'altra cosa.
Su che gomme mettere dipende dall'uso che fai del mezzo, lo usi spesso anche d'inverno e sotto le intemperie o no, le Pirelli Diablo sono delle buone gomme ottima aderenza su asciustto grip immediato e battistrada un pochettino più largo con conformazione meno stondata che da sicurezza nelle pieghe un po meno prestante su bagnato, altro tipo di gomme, che uso da tre treni, Michelin City Grip buona gomma anche questa ma che ha una conformazione più stondata e una mescola progettata per avere buona adernza anche su bagnato e con climi freddi comunque non termica, altra gomma è la Metzeler Wintec buona gomma anche questa quasi invernale e poi ci sono pure le Heidenau K66 quasi gomme termiche piuttosto intagliate, le ho messo lo scorso inverno e in effetti su fondi viscidi non sono affatto male, non dovresti avere difficoltà a trovare quest'ultime dalle parti di Milano, comunque se vuoi pareri sulle gomme usa la funzione Ricerca e trovi varie discussioni e pareri a riguardo


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 01:47:22 pm
Mai avuto moto, ma quando sei in piega e il mezzo inizia ad essere instabile, credo che chiunque se ne accorgerebbe ...
Di tutte le recensioni che ho letto, hanno quasi tutti decantato le qualità ciclistiche e meccaniche di questo scooter, più impostato come una moto che come uno scooter.
Per questo motivo che mi spiazza un comportamento del genere.
Mi spiazza anche il fatto che un'usura non proprio perfetta delle gomme provochi ondeggiamenti pericolosi.
In Italia difficilmente si trovano asfalti come un tavolo da biliardo e quindi se sto percorrendo una tangenziale o autostrada a 120km/h non devo andarci con il patema d'animo che alla prima curva devo mollare il gas altrimenti rischio ...
Se non sono le gomme cosa potrebbe essere ? Qui nasce il dilemma.
Per le gomme vorrei cercare un modello che sia una buona via di mezzo per tutte le stagioni. Lo userò quest'inverno sempre che le condizioni lo permettano. Ovviante non con la neve pur avendo asr e abs :-)
Averi trovato : Metzeler FeelFree - Pirelli GTS24 - Dunlop ScootSmart - Michelin City Grip Rear.
Tutte buone e allo stesso prezzo.


Grazie ancora per il vostro aiuto ...


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 20, 2013, 03:34:31 pm
Non so cosa hai adesso su suppongo City Grip, non male come ti dicevo
se proprio vuoi cambiare metti Metzeler feelfree per l'inverno sono davvero buone e durano come gomme,
fai tutti i controlli che devi poi semmai cambia le gomme e facci sapere come va ma vedrai che dipende dalle gomme,
anche il mio prima che le cambiassi dava i soliti sintomi un po' di instabilità nel misto veloce, cambiata la City Grip dietro è cambiato radicalmente evidentemente la gomma era diventata un panchetto, andava bene per fare le accelerazioni da fermo ma per la reattività del mezzo no, nonostante dietro abbia su gli ottimi ammo della Bitubo regolabili


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 03:59:08 pm
Cosa mi consiglieresti di far verificare al meccanico anteriormente ?
Secondo te/voi non ci sono problemi ? Tutto dipende dal posteriore sulle ondeggiature ?
Per le gomme le cambierò al più presto.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 20, 2013, 04:03:50 pm
Mi spiazza anche il fatto che un'usura non proprio perfetta delle gomme provochi ondeggiamenti pericolosi.
C'e' poco da essere spiazzato , ascolta .. io ho acquistato il beverly che aveva 8000Km  - non 14.000Km.. e le gomme esteticamente sembravano nuove .. ma ovviamente erano indurite e vecchie
Lo scooter a partire da 80km/h .. era inguidabile...  e senza offesa sono un motociclista  che ha sempre guidato in modo " MOOOOOOOOOLTO sportivo "

Quindi tutti a parlare di bauletto - parabrezza- sospensioni - forcella . mezzo incidentato - contrappesi al manubrio .,, tutte cose che andrebbero bene..

ma. la prima cosa da fare e' cambiare le gomme per sapere se e' tutto ok .. io cosi' ho fatto..
e fortunatamente erano quelle.. il beverly ora e' incollato a terra !



Per le gomme vorrei cercare un modello che sia una buona via di mezzo per tutte le stagioni. Lo userò quest'inverno sempre che le condizioni lo permettano.

Allora per quanto riguarda le gomme .. io insisto per le michelin city grip  considerando che siamo al 20/09/2013 ... in quanto con queste non hai una gomma come la diablo ottima sull'asciutto ... " inaffidabile sul bagnato , e / o fondo umido ... "  ovvio con una invernale magari termica.. ci puoi andare quasi sulla neve.. ma dipende appunto da cosa vuoi dal tuo scooter e come lo vuoi usare per quest'inverno..
Io le ho usate a 40 gradi questa estate e a 10 gradi ... con bagnato e/ o diluvio .. e sono perfette !  




Se vuoi usarlo un po' fino a quando il tempo diventa " impraticabile " per il freddo.. prendi le City Grip non te ne penti ..
 



Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 04:41:46 pm
Non so cosa hai adesso su suppongo City Grip, non male come ti dicevo
se proprio vuoi cambiare metti Metzeler feelfree per l'inverno sono davvero buone e durano come gomme,
fai tutti i controlli che devi poi semmai cambia le gomme e facci sapere come va ma vedrai che dipende dalle gomme,
anche il mio prima che le cambiassi dava i soliti sintomi un po' di instabilità nel misto veloce, cambiata la City Grip dietro è cambiato radicalmente evidentemente la gomma era diventata un panchetto, andava bene per fare le accelerazioni da fermo ma per la reattività del mezzo no, nonostante dietro abbia su gli ottimi ammo della Bitubo regolabili

Posso chiederti cosa ti sono costati gli ammortizzatori da te citati e realmente quali vantaggi ti hanno dato ?
Non hai pensato anche di cambiare gli ammortizzatori anteriori ?
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 20, 2013, 04:45:26 pm
Lo scooter a partire da 80km/h .. era inguidabile...  e senza offesa sono un motociclista  che ha sempre guidato in modo " MOOOOOOOOOLTO sportivo "
Cosa intendi per inguidabile ?
Potresti indicarmi i comportamenti dello scooter ?
Giusto per capire se erano simili ai miei.
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 20, 2013, 05:05:40 pm
inguidabile...

1 - la classica prova centro strada senza mani con asfalto ottimo e velocità costante ..
 lo sterzo impazziva ( " SBACCHETTAVA " ).. ovviamente poi aumentava sempre piu' ..

2. Oscillazioni e ondeggiamenti in curva a velocita costante .. un poco " sostenuta "

GOMME NUOVE dal GOMMISTA DI FIDUCIA CON EQUILIBRATURA ...

tutto scomparso !



Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: davide62 - Settembre 21, 2013, 11:36:18 am
mi spiace Keemax che ti sei trovato male col 350. Quello che voglio solo dirti è che lo scooter ha una notevole tenuta di strada in curva e non è paragonabile all'SH (specialmente nelle curve veloci in autostrada, io le prendo a volte sostenute e non da alcun problema), quindi non mollare e vieni a capo della cosa e poi vedrai se mi darai ragione ciao da zena 


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 21, 2013, 12:57:19 pm
Grazie per il vostro prezioso supporto.
Spero vivamente di riuscire a risolvere i problemi di stabilità che mi affliggono.
Girare per le strade con il patema d'animo che superata una certa velocità si rischia non è per nulla piacevole e sapendo di non poterlo sfruttare nel suo pieno potenziale lo è ancora meno.
Non dico che sia uno scooter da evitare anzi, ma dico soltanto che per il genere di scooter mi sarei aspettato meno inconvenienti. Sarà sfortuna.
Cambiando le gomme e una revisione generale completa dovrei riuscire cmq nell'intento.
Lo spero vivamente, perchè mi piace come linea, come prestazioni. Avrebbero dovuto spenderci un pò di più sulla ciclistica e meccanica.
Questo forse è l'unico rimprovero che faccio alla Piaggio.
Ok la crisi ma la sicurezza prima di tutto ...
Vi terro informati sull'evoluzione. Lunedì sera dal meccanico e poi ....


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 21, 2013, 05:05:24 pm
Grazie per il vostro prezioso supporto.
Spero vivamente di riuscire a risolvere i problemi di stabilità che mi affliggono.
Girare per le strade con il patema d'animo che superata una certa velocità si rischia non è per nulla piacevole e sapendo di non poterlo sfruttare nel suo pieno potenziale lo è ancora meno.
Non dico che sia uno scooter da evitare anzi, ma dico soltanto che per il genere di scooter mi sarei aspettato meno inconvenienti. Sarà sfortuna.
Cambiando le gomme e una revisione generale completa dovrei riuscire cmq nell'intento.
Lo spero vivamente, perchè mi piace come linea, come prestazioni. Avrebbero dovuto spenderci un pò di più sulla ciclistica e meccanica.Questo forse è l'unico rimprovero che faccio alla Piaggio.
Ok la crisi ma la sicurezza prima di tutto ...
Vi terro informati sull'evoluzione. Lunedì sera dal meccanico e poi ....


Stai facendo il funerale senza che ci sia il morto


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 21, 2013, 08:26:03 pm
Avrebbero dovuto spenderci un pò di più sulla ciclistica e meccanica.
Questo forse è l'unico rimprovero che faccio alla Piaggio.
Ok la crisi ma la sicurezza prima di tutto ...
Vi terro informati sull'evoluzione. Lunedì sera dal meccanico e poi ....

Non fasciarti la testa prima di esser tela rotta
Prima difare certe sentenze cambia le gomme e fai verificare il mezzo
il mezzo mi sembra piuttosto migliorato rispetto al vecchio
e le caratteristiche meccaniche e ciclistiche sono nettamente migliorate,
in giro non si trova di meglio,
addirittura ho visto un video dove l'appena uscito X-Max 400 ha problemi con il cavalletto, ad ogni curva tipo tornante tocca il cavalletto in terra anche su curve ampie e senza avvallamenti improvvisi, i problemi possono esservi per tutti anche per i giapponesi,
una domanda voglio farti, hai il bauletto posteriore? se si hai i pesi aggiuntivi montati all'estremità del manubrio, tali pesi servono proprio a evitare problemi di instabilità soprattutto alle alte velocità, l'anteriore col bauletto montato tende ad alleggerirsi e può succedere che lo sterzo vibri,
poi dicevi che chi aveva il mezzo prima teneva la pressione a 1.8Bar, in tali condizioni le gomme si tassellano e si consumano in maniera anomala soprattutto sulla parte in piega e di li vedrai le spiegazioni alle tue vibrazioni


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 21, 2013, 11:01:42 pm
Non fasciarti la testa prima di esser tela rotta
Prima di fare certe sentenze cambia le gomme e fai verificare il mezzo


esattamente quello che sto cercando di dire anche io !


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: Zak - Settembre 22, 2013, 06:39:41 am
Ciao...io come Davide 62 fortunatamente non ho problemi di stabilità , anzi mettendolo alla frusta direi che ha un equilibrio ed una stabilità molto buone...a me succede solo che "esclusivamente col bauletto" tra i 50e i 60 km/h in rilascio tende leggermente a sbacchettare il manubrio ma, sempre col bauletto , sopra o sotto a queste velocità è stabilissimo.....senza bauletto è veramente un binario fino alla velocità max......leggendo le pressioni delle gomme , prova a metterle come da libretto ovvero 2,2 ant. e 2,4 post........se devi cambiarle io sono un anti-city grip (parere mio oersonale) , quindi piuttosto mi butterei o sulle feelfree (anteriore anche wintec) oppure sulle Diablo...ciao


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 22, 2013, 11:14:57 pm

Non fasciarti la testa prima di esser tela rotta
[/quote]
Hai/avete ragione è un pò nella mia indole essere pessimista, solo che quando si spendono soldini si spera di avere un prodotto com una ceta carattarestica.
Molto probabile che la stia facendo più grossa di quello che è. Anzi, sicuramente :-)
No, non c'è il bauletto, o meglio chi lo aveva prima si, ma appena preso l'ho smontato. Non mi piace. Comodo sicuramente, ma non posso vederlo con il bauletto.
Si, ci sono entrambi i pesi.
Oggi sono stato in giro con la mia girl e devo dire che si è comportato egregiamente.
Non l'ho "scannato" 120 km/h di massimo, ma dava la sensazione di una maggiore sicurezza.
Da solo è un'altra storia. Ovviamente più reattivo, più grintoso, ma più scorbutico.
Cmq, come mi avete fatto notare, non voglio fasciarmi la testa prima del tempo.
Domani dal meccanico e poi vi dirò.
L'unica cosa che vi chiedo, ho notato che dalla parte della marmitta, quando sono in rilascio sento un rumore come di monetine che rimbalzano. Forse è solo una mia impressione, ma ho letto in altri 3d sempre su questo forum di persone che hanno avuto lo stesso"problema" se così si può definire.
Hai mai sentito qualcosa del genere ?
Grazie ancora per il tuo/vostro supporto morale :-)


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 22, 2013, 11:15:32 pm
Non fasciarti la testa prima di esser tela rotta
Prima di fare certe sentenze cambia le gomme e fai verificare il mezzo


esattamente quello che sto cercando di dire anche io !

Non mi sgridare :-)


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 22, 2013, 11:17:59 pm
Ciao...io come Davide 62 fortunatamente non ho problemi di stabilità , anzi mettendolo alla frusta direi che ha un equilibrio ed una stabilità molto buone...a me succede solo che "esclusivamente col bauletto" tra i 50e i 60 km/h in rilascio tende leggermente a sbacchettare il manubrio ma, sempre col bauletto , sopra o sotto a queste velocità è stabilissimo.....senza bauletto è veramente un binario fino alla velocità max......leggendo le pressioni delle gomme , prova a metterle come da libretto ovvero 2,2 ant. e 2,4 post........se devi cambiarle io sono un anti-city grip (parere mio oersonale) , quindi piuttosto mi butterei o sulle feelfree (anteriore anche wintec) oppure sulle Diablo...ciao

Mi motivi il fatto di essere un'anti-city grip ?
Che sensazione hai per questo modello di gomme ?
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: bevrly 300 - Settembre 23, 2013, 08:47:41 am
Grazie per il vostro prezioso supporto.
Spero vivamente di riuscire a risolvere i problemi di stabilità che mi affliggono.
Girare per le strade con il patema d'animo che superata una certa velocità si rischia non è per nulla piacevole e sapendo di non poterlo sfruttare nel suo pieno potenziale lo è ancora meno.
Non dico che sia uno scooter da evitare anzi, ma dico soltanto che per il genere di scooter mi sarei aspettato meno inconvenienti. Sarà sfortuna.
Cambiando le gomme e una revisione generale completa dovrei riuscire cmq nell'intento.
Lo spero vivamente, perchè mi piace come linea, come prestazioni. Avrebbero dovuto spenderci un pò di più sulla ciclistica e meccanica.
Questo forse è l'unico rimprovero che faccio alla Piaggio.
Ok la crisi ma la sicurezza prima di tutto ...
Vi terro informati sull'evoluzione. Lunedì sera dal meccanico e poi ....

Togli bauletto posteriore, parabrezza anteriore, rifai fare l'equilibratura alle gomme, se il caso aumenta i pesi al manubrio e vedi che sentirai un altro scooter. Per stabilità e sicurezza il beverly non ha rivali.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: nano75 - Settembre 23, 2013, 10:43:25 am
se vuoi ho degli ammortizzatori bitubo in vendita nella sezione mercatino...vedrai che va dritto come sul binario!!!


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 23, 2013, 10:57:16 am
se vuoi ho degli ammortizzatori bitubo in vendita nella sezione mercatino...vedrai che va dritto come sul binario!!!

Interessante, ma dov'è la sezione mercatino ? Non la trovo.
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: Zak - Settembre 23, 2013, 11:21:56 am
Mi motivi il fatto di essere un'anti-city grip ?
Che sensazione hai per questo modello di gomme ?
Grazie.

Secondo il mio modesto parere le City-Grip hanno la carcassa troppo rigida , la forma a "pera" cioè molto spigolosa e la mescola appunto troppo dura (passatemi i termini perchè non sono propriamente un tecnico) ; essendo motociclista -scooterista che usa il mezzo 365 giorni l'anno le sensazioni sono decisamente negative ; le caratteristiche di questa gomma fanno sì che abbia una durata maggiore delle altre , ma sicuramente meno aderenza e grip sia su asciutto che su bagnato....ci sono molti che si trovano bene , altri come me che hanno sensazioni negative....resta il fatto che forse è meglio provare sempre nuovi modelli di gomma fino a trovare quella che ci calza su misura (ovviamente sempre secondo il mio parere).....le city grip le ho avute anche su altro scooter , ma quando ho montato Diablo e Feelfree , la musica è sicuramente cambiata in positivo......


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 23, 2013, 01:55:06 pm
Secondo me stiamo uscendo off topic , premesso questo dico quanto segue... poi chiudo .. ;D

Sono d'accordo sul fatto che le sensazioni di guida siano del tutto  personali ; quindi se uno si trova bene con una gomma anche psicologicamente si sente piu' sicuro , ma le sensazioni sono una cosa , mentre poi ci sono i " DATI DI FATTO INEQUIVOCABILI " .

Caro Zac tu sostieni che :
essendo motociclista -scooterista che usa il mezzo 365 giorni l'anno le sensazioni sono decisamente negative ;
le caratteristiche di questa gomma fanno sì che abbia una durata maggiore delle altre , ma sicuramente meno aderenza e grip sia su asciutto che su bagnato

Qui sbagli secondo me . Il dato di fatto inequivocabile e' che le Diablo hanno un grip migliore su fondo asciutto ed a basse temperature . Ma quando il fondo e' viscido , umido , tombini , pave' , o quando piove / diluvia le City grip le " surclassano " proprio per il tipo di carcassa . Quindi se usiamo lo scooter in primavera estate , e lo usiamo a 40 gradi allora con le Diablo puoi piegare come una MOTOGP  ;D ma appena fanno 4 gocce d'acqua ecco che le CITY GRIP sono molto piu' sicure . Ora visto che tu usi lo scooter 365 gg l'anno vorrei sapere come fai a dire che magari d'inverno quando con basse temperature  con strada bagnata mentre piove le DIABLO ti fanno sentire piu' sicuro delle CITY GRIP  !! 

Sul sito pirelli infatti alla voce DIABLO SCOOTER ..  nei dettagli infatti enfatizzano le seguenti caratteristiche :
Nuova mescola di derivazione motociclistica > Profilo multiraggio > Elevata area di contatto con il suolo > Tenuta eccezionale a diversi angoli di piega > Grip e aderenza sui diversi tipi d'asfalto > Elevata aderenza sull'asciutto, anche a basse temperature !!

Come vedi fanno molta attenzione a parlare di fondo umido e bagnato , ma solo perché è la verità , in quanto questa gomma non e' fatta per quello ..

Dal sito Michelin invece : cosa enfatizzano??
Il miglior pneumatico MICHELIN su fondo bagnato e sui tombini grazie alla sua tecnologia a lamelle MICHELIN PST.  Pronti per la pioggia!

In sostanza le Diablo sono superiori alle City Grip solo su fondo perfettamente asciutto e uniforme !

Poi Keemax diceva di aver trovato sullo scooter le gomme con 14.000 Km .. e secondo lui andavano ancora bene... non lo vedo quindi un tipo che cambia le gomme spesso , mettici che le diablo durano molto di meno ... delle city grip ..

Poi ognuno faccia come meglio crede .. il mondo e' bello perché e' vario   ;D ;D ;D ;D ;D

Passo e chiudo

PS
cmq io sulla mia R1 monto cmq le METZLER





Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 23, 2013, 03:08:35 pm
Poi Keemax diceva di aver trovato sullo scooter le gomme con 14.000 Km .. e secondo lui andavano ancora bene...
si andavamo bene per farci "burnout" con la gomma dietro  ;D ;D ;D
o partenze a razzo su asciutto
una gomma con carcassa e spalla ormai indurita non è per niente utile nel misto veloce,


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 23, 2013, 03:18:16 pm
Poi Keemax diceva di aver trovato sullo scooter le gomme con 14.000 Km .. e secondo lui andavano ancora bene...
si andavamo bene per farci "burnout" con la gomma dietro  ;D ;D ;D
o partenze a razzo su asciutto
una gomma con carcassa e spalla ormai indurita non è per niente utile nel misto veloce,


Considerate che lo scooter lo utilizzo da una settimana quindi ho una sensibilità e un feeling che deve maturare.
Pieghe al limite non ne faccio perché le gomme che ora lo equipaggiano mi danno poca sicurezza :-(
Al più presto le sostituirò e li sarà un'altra guerra nel capire quale siano come miglior compromesso prezzo/prestazioni.
Quindi il cambio gomme è in preventivo, ma non subito.
Il mio intento e di cercare in tutti i  modi di verificare con il vostro aiuto quali possibili problemi potrei avere per il tipo di comportamento che ha, oltre alle gomme ma che per ora non posso cambiare.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: vingiul - Settembre 23, 2013, 05:57:45 pm
Ciao,
@keemax
questo (http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=18755.msg273488#msg273488) e' l'indirizzo dei Bitubo.
vingiul


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 23, 2013, 06:41:05 pm
Poi Keemax diceva di aver trovato sullo scooter le gomme con 14.000 Km .. e secondo lui andavano ancora bene...
si andavamo bene per farci "burnout" con la gomma dietro  ;D ;D ;D
o partenze a razzo su asciutto
una gomma con carcassa e spalla ormai indurita non è per niente utile nel misto veloce,

come non quotarti ... infatti io ho detto secondo lui...  ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: Zak - Settembre 23, 2013, 07:14:47 pm
Secondo me stiamo uscendo off topic , premesso questo dico quanto segue... poi chiudo .. ;D

Hai ragione stiamo leggermente andando in OT ma ho voluto solo rispondere alla domanda dell’amico keemax
Ho scritto motociclista perché lo sono stato per 25 anni e scrivo scooterista perché lo sono da 5…“sensazioni negative” = lo sento scivolare…mi è capitato più di una volta ad esempio nelle rotonde. Un giorno in un curvone veloce il posteriore ha iniziato a derapare di brutto e mi sono letteralmente c....o sotto.

Le City grip (se non hai l’abs) se l'asfalto è freddo o umido arrivano molto rapidamente al bloccaggio in frenata e nel momento in cui si finisce in qualche strada (per capirci tipo i sampietrini di Roma) o sulle strisce pedonali il grip diventa nullo….mai successo con le Diablo!!

Le mie impressioni devono cmq essere " filtrate" in quanto io vivo e guido a Genova , dove le condizioni del manto stradale sono a dir poco pessime , per esperienza personale mi basta uscire dal centro urbano, anche di poco, per rendermi conto di quanto, gli asfalti puliti ,rendano molto più sicura la guida indipendentemente dalla gommatura adottata.
Certo ci sono studi e risorse umane ed economiche che la dicono lunga ma credo che i ns giudizi, basati su esperienze di lungo corso siano altrettanto importanti…
In entrambi i casi "nessuno" ha la Verita' assoluta in "tasca" , a questo punto e' contestabile qualunque giudizio di "chiunque" lo faccia compresa la pubblicità Michelin….
Certo il discorso cambia se chi scrive qui non ha provato direttamente cio' di cui scrive.
Sapevi che la Piaggio ha un accordo commerciale con le City Grip (Michelin)?
PS : gran bella bestia l’R1…io avevo un bel Fazer 1000 e mi trovavo bene con le Dunlop
PS 2 : Yama Beverly “quasi coetaneo” ;D ti pregherei di non dirmi più caro :D….già uno mi ha dato dell’egregio , ma io sono semplicemente Zak….salutoni


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 24, 2013, 09:00:19 am
Vi pongo questa domanda :
Cosa fareste per irrigidire l'avantreno a livello di meccanica ?
Cambiereste tutto il gruppo forcella ? Solo l'olio delle forcelle ? Le molle ? Una barra stabilizzatrice come sulle auto ? Cosa cambierebbe nelle guida di tutti i giorni ?
Grazie.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 24, 2013, 09:00:46 am
Ciao,
@keemax
questo (http://www.beverlyclub.net/smf/index.php?topic=18755.msg273488#msg273488) e' l'indirizzo dei Bitubo.
vingiul
Grazie, per l'aiuto. Trovato :-)


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: lele73 - Settembre 24, 2013, 12:25:46 pm
Vi pongo questa domanda :
Cosa fareste per irrigidire l'avantreno a livello di meccanica ?
Cambiereste tutto il gruppo forcella ? Solo l'olio delle forcelle ? Le molle ? Una barra stabilizzatrice come sulle auto ? Cosa cambierebbe nelle guida di tutti i giorni ?
Grazie.
barra stabilizzatrice? e di che? ne hai una di ruote davanti mica due
se vuoi inizia a cambiare l'olio e mettercene uno un pochettino più duro, di suo dovrebbe esserci un SAE 7,5W, magari mettici un 10 o un 15 ma rimetti l'olio che ci va e non di più, irrigidendo troppo solleciti troppo i cuscinetti di sterzo che a breve potrebbero cederti, prova mentre cambi l'olio a cambiare anche le molle ma non so se la Bitubo fa articoli specifici per il nuovo Beverly, guarda il catalogo Bitubo, poi vale tutto ciò che ti abbiamo detto sopra, prima di fare certi lavori cambia le suole e (le gomme) e poi vedi


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: yama_beverly - Settembre 24, 2013, 12:49:49 pm
prima di fare certi lavori cambia le suole e (le gomme) e poi vedi


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 24, 2013, 01:39:05 pm
Vi pongo questa domanda :
Cosa fareste per irrigidire l'avantreno a livello di meccanica ?
Cambiereste tutto il gruppo forcella ? Solo l'olio delle forcelle ? Le molle ? Una barra stabilizzatrice come sulle auto ? Cosa cambierebbe nelle guida di tutti i giorni ?
Grazie.
barra stabilizzatrice? e di che? ne hai una di ruote davanti mica due
se vuoi inizia a cambiare l'olio e mettercene uno un pochettino più duro, di suo dovrebbe esserci un SAE 7,5W, magari mettici un 10 o un 15 ma rimetti l'olio che ci va e non di più, irrigidendo troppo solleciti troppo i cuscinetti di sterzo che a breve potrebbero cederti, prova mentre cambi l'olio a cambiare anche le molle ma non so se la Bitubo fa articoli specifici per il nuovo Beverly, guarda il catalogo Bitubo, poi vale tutto ciò che ti abbiamo detto sopra, prima di fare certi lavori cambia le suole e (le gomme) e poi vedi
Grazie per la risposta.
Come ho scritto alcuni post fa, lo farò sicuramente.
La mia era una semplice curiosità.


Titolo: Re: Problema stabilità
Inserito da: keemax - Settembre 26, 2013, 08:50:22 am
Ciao a tutti scooter in officina.
Vi terrò informati sugli sviluppi :-)